logo AnimeClick.it


    6.0/10
    -

    Penso che ai giorni nostri l'unica ragione in grado di spingere qualcuno nell'impresa di riesumare un fumetto come "Metropolis" sia la curiosità di leggere la storia il cui nome è stato reso noto dal più celebre film del 2001 di Rintaro e, forse, anche dal lungometraggio di Fritz Lang del 1927, da cui Tezuka prese spunto per la creazione del suo essere umano artificiale Michi. E tuttavia la verità è che questo manga non ha alcuna attinenza con i due... [ continua a leggere]
    -

    La storia di Jungle taitei, in Italia Kimba il leone bianco, si apre con la morte del padre del giovane leoncino mentre cerca di salvare la moglie, intrappolata da alcuni bracconieri intenzionati a rivenderla ad un circo. Il piccolo Kimba nasce proprio sulla nave che sta portando sua madre in città per essere venduta, così, per evitargli il suo stesso destino, lei lo spinge a tuffarsi in mare e a tornare in Africa per continuare a proteggere tutte... [ continua a leggere]
    -

    A volte mi ritrovo a chiedermi se valga davvero la pena usare il proprio tempo per cercare di imparare qualcosa sugli usi ed i costumi delle persone che hanno camminato su questa terra prima di noi, chi erano, cosa cercavano, cosa hanno fatto, la loro storia insomma. In fondo gli uomini tendono a commettere sempre gli stessi errori e sembra che non riescano ad imparare nulla se non lo sperimentano direttamente sulla propria pelle. Quindi perché?
    Le... [ continua a leggere]

    10.0/10
    -

    "La saga La Fenice parla della persistenza della vita in ogni momento, ma racconta anche la storia del suo creatore, e del Giappone moderno. È una storia di scoperta, sviluppo, distruzione, reinvenzione, e della determinazione a vivere al massimo ogni singolo minuto."
    (Helen McCarthy, da Icon: Osamu Tezuka, il dio del manga)

    Storia
    Nel 1954 su Manga Shonen apparve un fumetto a puntate chiamato Hi no Tori, ispirato alla leggenda della Fenice... [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Chi non conosce Pinocchio? Una delle nostre fiabe più classiche, trasposta in una miriade di versioni: illustrate, teatrali, televisive, cinematografiche e chi più ne ha più ne metta. In un modo o in un altro tutti gli interpreti della storia del burattino hanno fornito la loro versione dei fatti e tutti hanno dato vita a un personaggio che rimane sempre lo stesso, eppure è ogni volta diverso. Tra questo innumerevole coro di voci c'è anche quella... [ continua a leggere]
    -

    La storia di Sayo nasce da una collaborazione tra Yoshiko Watanabe e Giovanni Masi (Winx Club) che insieme si impegnano a raccontare le gravi difficoltà in cui incorsero i cittadini giapponesi che vivevano nelle colonie cinesi dopo la sconfitta del Giappone nella seconda guerra mondiale.

    Dal 1934 il Giappone inizia una campagna di propaganda volta a incoraggiare l'emigrazione degli abitanti nipponici verso la "terra promessa", la Cina. Qui i coloni... [ continua a leggere]
    -

    Il mare, la culla della vita da cui sorsero i primi albori dell'esistenza, un luogo che nelle sue profondità cela ancora molti misteri, e gli uomini, i "dominatori della terra", che instancabilmente per secoli hanno cercato di illuminare ciò che si nasconde nelle profondità dei suoi abissi. Di questo ci parla Hoshino ne "I giganti del mare", una raccolta di cinque racconti autoconclusivi che prende il suo nome dall'ultimo di questi. Qual è il tema... [ continua a leggere]
    -

    Era Eiroku (1558-1570), in un piccolo feudo il signorotto locale Nobuhira, crudele e spietato, vessa e opprime i contadini. Non avendo i mezzi per opporglisi questi sono costretti a subire ogni sorta di sopruso senza poter difendersi, senonché un giorno l'apparizione di un monaco sconvolge la vita degli abitanti di quei villaggi, che già poveri e disperati rinunciano anche all'ultima loro fonte di sostentamento, gli akame (i conigli), per liberarsi... [ continua a leggere]
    -

    Avendo visto la maggior parte delle produzioni animate relative a Ghost in the Shell, ed avendomi appassionato molto, mi era venuta la curiosità di leggere il volume da cui tutto aveva avuto inizio: Ghost in the Shell di Masamune Shirow.
    Il volumetto si presenta diviso in capitoli, i quali per la maggior parte trattano di storie autoconclusive (e a me questo non è mai dispiaciuto), tranne gli ultimi due, che in effetti non sono altro che la prime... [ continua a leggere]