Kajimunugatai - Racconti di vita e di morte portati dal vento
- Titolo originale
- Kajimunugatai
- Titolo inglese
- Kajimunugatai
- Titolo Kanji
- カジムヌガタイ 風が語る沖縄戦
- Nazionalità
-
Giappone
- Casa Editrice
- Kodansha
- Disegni
- Susumu Higa
- Storia
- Susumu Higa
- Categoria
- Seinen Pubblico Adulto
- Genere
- Drammatico Raccolta Storico
- Anno
- 2003
- Volumi
- 1
- Capitoli
- 6
- Stato in patria
- completato
- Stato in Italia
- completato
- Disponibilità
-
D/Visual
(compralo su Amazon.it
)
- Valutazione cc
-
8,185
(#149 in manga) (22 valutazioni con 12 recensioni)
- Opinioni
- 5 0 0 - 100,00% promosso
- Serializzato su
- Morning
- Immagini
- 2 (by oberon)
- Tag generici
- Seconda-guerra-mondiale
- Copyright
- (c) 2003 Susumu Higa. All Rights Reserved.
- Nella tua lista
- Per utilizzare la tua lista personale devi essere registrato.
- Nelle liste come
- 1 In lettura, 59 Completo, 1 Pausa, 0 Sospeso, 1 Da rileggere, 53 Da leggere - drop rate: 0,00%
Trama: Kajimunugatai presenta brevi spaccati di quanto accadde a Okinawa durante la seconda guerra mondiale. Non è il primo manga che tratta tale tematica, ma Kajimunugatai propone approfondimenti interessanti che denotano un’attenta ricerca storica da parte dell’autore. I brevi racconti sono incentrati sulle sofferenze che la popolazione ha dovuto sopportare e superare a costo di molte vittime. E se pensate che la colpa di questo siano gli americani, rimarrete come me stupiti a scoprire che in realtà buona parte dei danni furono fatti proprio dallo stesso esercito giapponese, che non esitò a farsi scudo della popolazione o di privarla grazie alla propria autorità di viveri. Certo, anche gli americani hanno fatto la loro parte, come testimoniano alcuni racconti, ma sono rimasto colpito soprattutto da quelli in cui i protagonisti, in negativo, erano proprio i soldati giapponesi. Viene anche messa enfasi su come grazie alla propaganda la popolazione, piuttosto di consegnarsi gli americani, era disposta a suicidarsi, per paura di quello che sarebbe stato fatto loro. In realtà i prigionieri erano, con tutta probabilità, trattati meglio di coloro che erano rimasti a contatto con l’esercito giapponese, ormai allo sbando.