È stato pubblicato il video promozionale principale (main PV) per il secondo cour di Dr. Stone: Science Future, quarta e ultima stagione dell’anime Dr. Stone. Sono stati inoltre annunciati nuovi membri del cast e le sigle.
La seconda parte della stagione finale andrà in onda a partire dal 10 luglio alle ore 22:00 su TOKYO MX e altri canali. La serie finale sarà trasmessa in tre parti separate (cour).
La giovane geniale geografa Chelsea sarà doppiata da Megumi Han mentre Reigo Yamaguchi presterà la voce a Leonard.
La sigla di apertura (opening) sarà "SUPERNOVA" dei KANA-BOON, mentre la sigla di chiusura (ending) sarà "no man's world" di -otoha-.
Nel video promozionale principale viene utilizzata la canzone "SUPERNOVA".
Un giorno stavo pensando alle cicale. Le larve di cicala impiegano dai 2 ai 5 anni per uscire dal sottosuolo... solo per vivere appena sette giorni. Mi chiedevo: riescono a contare gli anni come noi esseri umani? È qualcosa di davvero misterioso. Proprio quel giorno ho ricevuto la conferma per il ruolo di Chelsea.
La geografia è considerata la madre di tutte le scienze. Darò il massimo per essere all’altezza dei sentimenti e degli sforzi che Senku e i suoi hanno messo fin qui.
Siamo felicissimi di poterci occupare della opening!
Grazie a questo incarico, abbiamo realizzato un brano davvero tosto!
È una canzone solida e aggressiva, perfetta per questo cour in cui le battaglie di Senku e compagni si intensificano.
Siamo sicuri che vi caricherà un sacco – restate in attesa!
Insieme, facciamo esplodere l’entusiasmo per la nuova stagione di Dr. STONE!
to!Conto sul vostro suppor
Sono davvero felice di poter far parte del mondo e del futuro di Dr. STONE.
Spero che questa canzone possa far venire voglia di cantare, da soli o in compagnia.
In altre parole, è stato difficile proprio perché li amo troppo.
Il loro spirito indomabile mi ha sempre dato forza.
Sono semplicemente una persona che ama alla follia Dr. STONE, quindi per me è un immenso onore.

La terza stagione, così come la prima e la seconda, sono disponibili su Crunchyroll, tutte con il doppiaggio in italiano. Inoltre, è stato doppiato anche Dr. Stone Special Episode - Ryusui. Il manga di Riichirō Inagaki e Boichi invece è stato pubblicato in Italia da Star Comics.
Fonte: natalie.mu
??????
Un paragone che non ha senso.
La seconda opening di jujutsu kaisen da sola piscia in testa a tutto quello che han prodotto di Dr. Stone fin'ora.
Ma siamo su due campionati proprio diversi: dr. stone lo sa che non può permettersi di strafare e infatti è proprio basico basico nelle animazioni. Jujutsu Kaisen è basico nel durante e ha i picchi nei combattimenti.
Ma anche a livello di compositing jujutsu kaisen è sopra.
Dr. Stone è molto sopra quasi tutte le produzioni isekai degli ultimi 5 anni, sì; è un buon prodotto, sì; ma non è nemmeno 'sta cima.
Poi è di un didascalico che uccide il 90% dei fan che vuole solo mazzate sui denti e skippa gli "episodi filler".
Giusto che le persone non gli tessino chissà quali lodi.
Con sopravalutato mi riferivo alla sola trama di JJK, sulla qualità delle animazioni e le ost non lo metto in dubbio che sia un prodotto eccellente grazie anche allo splendido lavoro fatto da Mappa. Il paragone comunque ha senso perchè sono entrambi due shounen.
Ci manca poco che Dr Stone sia un powerpoint animato, ha tantissimi pregi come serie, ma non di certo le animazioni.
paragoni una squadra di serie B con una in Promozione.
Sono entrambe squadre di calcio ma non giocano nello stesso campionato e sicuramente non hanno lo stesso obiettivo.
Dr. Stone è prodotto in un terzo di tempo e lo noti nelle animazioni che sono quasi tutte provenienti da fuori in corea del sud.
Dr. Stone si poggia al 80% dal cast che doppia i personaggi. Muta l'episodio e guarda come didascalicamente dipende dai dialoghi.
Jujutsu Kaisen non è la madonna, anzi, ma mutando l'episodio si nota che ha uno scheletro quantomeno presente di storyboard.
Sulla trama, sono entrambi robe uscite da Jump, quindi si spegne il cervello. Se ti metti lì ad analizzare la coerenza interna e l'uso della grammatica nella narrativa dei media, il 95% o più degli anime mainstream all'esame in università non beccherebbe la sufficienza.
Ma per quanto mi riguarda l'unica scena / parte che aspetto è... (attenzione spoiler con immagine)
Secondo me non sono paragonabili! Lasciamo perdere il genere, sono trame diverse, contesti diversi e ambientazioni diverse. In JK si parla stregoneria, maledizioni e non si fa altro che combattere. La prima stagione mi è piaciuta molto e anche l'inizio della seconda ma poi quando subentra l'arco di Shibuya non fanno altro che combattere. Cioè come puoi paragonare due anime dalla trama così profondamente diversa? Ok i discorsi sulle animazioni, da quel punto di vista è ovvio che in JK abbiano dovuto lavorare molto di più, come dicevo: si picchiano di continuo. Per me è la trama che fa tanto! Di recente è difficile trovare un anime che ti coinvolga e ti faccia continuare a seguirlo. Le trame si ripetono, pure i titoli si ripetono e si somigliano. Ci sono altri anime/manga che raccontano una storia come quella di Dr. Stone? A me non sembra, potrei cmq sbagliarmi. E' ovvio che non possono fare un anime che riporta gli esperimenti alla perfezione, dopo 3 episodi sarebbero tutti col cervello in pappa. Quindi hanno cercato di mettere i concetti base e svilupparli un po' senza però appesantire. Unendoci azione, comicità, divertimento, fantasia. Io l'ho trovato geniale e decisamente sottovalutato. Mi è piaciuto anche JK, ma come ho detto sono cose per me imparagonabili. Sono un po' stufa di vedere solo storie di liceali e roba di magia e fantasy. Quand'è che fanno una bella serie di Sci-fi?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.