Sono state diffuse nuove informazioni sul nuovo film anime originale sci-fi di Shoji Kawamori, uno dei più importanti e influenti mecha designer della storia dell'animazione giapponese, intitolato Labyrinth (Meikyū no Shiori). Il sito ha pubblicato il trailer e la key visual del film annunciandone il debutto in Giappone previsto per il mese di gennaio del 2026.

Kawamori dirige presso Sanzigen quello che è il suo primo lungometraggio animato non facente parte di un franchise già esistente. Le aziende Slow Curve, Vector Vision, GAGA e Fuji TV sono accreditate per il concept originale della storia. Slow Curve viene creditata anche per la programmazione e produzione del progetto. Risa Ebata (Macross Frontier, AKB0048) si occupa del character design e Taichi Hashimoto (LISTENERS, Gate Keepers 21) della sceneggiatura.
Kawamori ha dichiarato in un commento che il film è nato dall'idea che gli smartphone che le persone usano sono "un altro sé", che accumula dati come informazioni personali. Ha poi aggiunto che il suo obiettivo è quello di creare un emozionante film che sappia intrattenere unendo canzoni e scene horror.
Kawamori, che ricordiamo è stato ospite in al Lucca Comics 2024, è noto per essere co-creatore del primo Macross (quando lavorava per lo Studio Nue), e per il suo importante contributo in altri capitoli del franchise. Ha anche ideato le serie Aquarion, AKB0048 e Earth Girl Arjuna, ha contribuito al mecha design di Patlabor: The Movie, Eureka Seven, Ghost in the Shell e altro ancora. È accreditato come il creatore originale di I cieli di Escaflowne, Basquash! e Nobunaga The Fool.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
Un giorno qualunque, una crepa sullo schermo del suo smartphone cambia tutto. Shiori Maezawa, una normale studentessa, viene trascinata in una inquietante versione parallela di Yokohama: deserta, silenziosa, irreale. Ma il vero incubo inizia quando scopre che, sui suoi profili social, stanno apparendo foto di lei... scattate in luoghi in cui non è mai stata. Qualcuno la sta imitando. O peggio: qualcosa sta cercando di diventare lei. Intrappolata in un mondo surreale, dove ogni notifica è una trappola e ogni strada un enigma, Shiori dovrà affrontare il riflesso distorto di sé stessa, nato dal cuore del suo smartphone. E trovare una via d’uscita prima che la sua identità venga completamente cancellata.

Kawamori dirige presso Sanzigen quello che è il suo primo lungometraggio animato non facente parte di un franchise già esistente. Le aziende Slow Curve, Vector Vision, GAGA e Fuji TV sono accreditate per il concept originale della storia. Slow Curve viene creditata anche per la programmazione e produzione del progetto. Risa Ebata (Macross Frontier, AKB0048) si occupa del character design e Taichi Hashimoto (LISTENERS, Gate Keepers 21) della sceneggiatura.
Kawamori ha dichiarato in un commento che il film è nato dall'idea che gli smartphone che le persone usano sono "un altro sé", che accumula dati come informazioni personali. Ha poi aggiunto che il suo obiettivo è quello di creare un emozionante film che sappia intrattenere unendo canzoni e scene horror.
Kawamori, che ricordiamo è stato ospite in al Lucca Comics 2024, è noto per essere co-creatore del primo Macross (quando lavorava per lo Studio Nue), e per il suo importante contributo in altri capitoli del franchise. Ha anche ideato le serie Aquarion, AKB0048 e Earth Girl Arjuna, ha contribuito al mecha design di Patlabor: The Movie, Eureka Seven, Ghost in the Shell e altro ancora. È accreditato come il creatore originale di I cieli di Escaflowne, Basquash! e Nobunaga The Fool.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Devo dire che mi intriga non poco! Spero di poter vederlo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.