È stato presentato, nel corso dell'edizione di quest'anno dell'Anime Expo, un primo video promozionale di Hokuto no Ken -Fist of the North Star-, nuovo adattamento animato del manga Ken il Guerriero, scritto da Buronson e illustrato da Tetsuo Hara. Sono stati per l'occasione svelati i primi componenti del cast.
Si tratta di un nuovo progetto animato per festeggiare il quarantennale del manga "Hokuto no Ken - Ken il guerriero".

Faranno parte del cast:
Ken il guerriero è stato adattato in due serie animate composte da un totale di 152 episodi, trasmesse dal 1984 al 1988. Successivamente, furono realizzati vari lungometraggi e OAV, il primo dei quali è stato Ken il guerriero - Il film, del 1986. Il manga è pubblicato in Italia da Panini Comics - Planet Manga, editore che sta proponendo attualmente la Extreme Edition della celebre opera, che debuttò su Weekly Shōnen Jump nel 1983.
Ricordiamo che il disegnatore della serie, Tetsuo Hara, sarà ospite nell'edizione del 2025 del Lucca Comics and Games.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @hokutonokeninfo
Si tratta di un nuovo progetto animato per festeggiare il quarantennale del manga "Hokuto no Ken - Ken il guerriero".

Faranno parte del cast:
- Shunsuke Takeuchi nel ruolo di Kenshiro;
- Daiki Yamashita nel ruolo di Bat;
- M.A.O nel ruolo di Lynn.
Ken il guerriero è stato adattato in due serie animate composte da un totale di 152 episodi, trasmesse dal 1984 al 1988. Successivamente, furono realizzati vari lungometraggi e OAV, il primo dei quali è stato Ken il guerriero - Il film, del 1986. Il manga è pubblicato in Italia da Panini Comics - Planet Manga, editore che sta proponendo attualmente la Extreme Edition della celebre opera, che debuttò su Weekly Shōnen Jump nel 1983.
Ricordiamo che il disegnatore della serie, Tetsuo Hara, sarà ospite nell'edizione del 2025 del Lucca Comics and Games.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @hokutonokeninfo
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Non è che non sono più in grado di animare: il problema è che, per andare al risparmio, affidano titoli importanti alla gente sbagliata. E così i risultati sono roba come Trigun Stampede, Berserk 2016, ecc.
Un caso emblematico è stato, pochi anni fa, la trasposizione animata di Requiem of the Rose King, che è stata data alla J.C. Staff. Che per carità, ogni tanto, qualche trasposizione la imbrocca bene... Ma solo quando si tratta di slice of life o simili. E uno shoujo fantastorico a tinte gotiche e un character design complesso e particolareggiato non è la stessa cosa di Honey & Clover: che è di gran lunga il miglior adattamento animato della J.C., ma per quanto bello e profondo sia, rimane comunque un josei slice of life con un tratto piuttosto semplice da riprodurre e pochi "fronzoli".
Basterebbero un po' di buon senso e oculatezza, doti che però ultimamente latitano un po' ovunque...
Ok no, non vogliamo fare una cosa normale, riprendiamo altri, storici, che hanno avuto già un adattamento ("decente", "quasi decente", "stupendo" a seconda dei pareri, tutti validi)... e poi li realizziamo in questo modo.... ok
Tutti i bei discorsi che possiamo fare (adattamenti fedeli, senza censure, poveri ragazzi che non conoscono certe serie... certo a loro direi fate uno sforzo e vedetela quella vecchia, che sembra meglio di questa...)
Poi la vedrò, spero di sbagliarmi, magari questo video è fuorviante (sto scherzando...)... ma dai tempi di Berserk mi chiedo: cosa non va in Giappone, o cosa è cambiato?
Te lo dico io cosa, specie dopo il boom post covid il mantra nuovo è diventato Quantità>>>>>Qualità, certo ogni tanto qualcosa di decente e valido si trova ma il pattume sta moltiplicandosi a livelli inqualificabili, ogni monnezza a cui si possa pensare riceve un adattamento, basta produrre qualcosa.
Sarò forse anche io che mi sto iniziando a stancare del loro modo di raccontare e sceneggiare dopo vent'anni che vedo gli stessi tropè e archetipi ripetuti alla nausea ma sono convinto che fino a qualche anno fa l'attenzione su cosa e come portare su schermo un'opera era N volte superiore a cosa vediamo oggi e questa mancanza di selezione all'ingresso si riflette anche in mancanza di cura a livello tecnico
Jojo e Recordo of Ragnarok hanno diversi momenti power point. Sono sempre dell'idea che una semplificazione del character design possa solo che aiutare ad avere delle buone animazioni, qua comunque si tratta proprio di voler creare un prodotto di bassa qualità, non è una questione di quanto sia complicato animare Ken.
Ma ormai è un cane che si morde la coda. A causa della meccanica dei comitati di produzione (colpa di Eva coff) chiunque può produrre un anime, pure se sei un'azienda che fa fazzoletti.
Aniplex, TOHO e Kadokawa, che sono tra i principali produttori, questa stagione stanno realizzando complessivamente 21 serie...su circa 60 totali...quindi il problema non è neanche il singolo produttore, ma che chiunque abbia 2 soldini può produrre la propria serie. Però in un'industria che va avanti a freelencer è un effetto domino infinito, che si ripercuote anche su chi vorrebbe fare le cose per bene (non è questo il caso, chiaramente)...
Servirebbe che i produttori facciano un passo indietro guardando al bene dell'industria...ma dovrebbero farlo tutti perché funzioni, pure l'azienda di fazzoletti, il ché è naturalmente un'utopia...
Non è per giustificare, ma penso che i problemi vadano ben oltre il risparmio...non è neanche detto che questa serie costerà effettivamente poco, anzi.
pure lo scheletro insabbiato era in 3D ahahah
Nella scena al secondo 0.18 (seconde persone infilzate) questa scena è stata fatta con una immagine che non sì muove lol
Complessità nel disegno... dopo AoT e la Speziale? No voglia di tanto al chilo ottimizzando fondi limitati e continuare a spremere l'eterno remake del passato come a congelare il presente in una "epoca d'oro", solo che la svilisce.
Avrei voluto un film recap rivisto che chiudesse la prima serie con quello del 1986.
Com'era la realizzazione di anime prima di EVA?
Per fortuna anche dopo EVA la realizzazione di anime lunghi non si era interrotta... Anche gli anime tratti da alcuni manga seinen non erano no stop mi vengono in mente Monster e Uchu kyodai - Fratelli nello spazio.
Non mettere mai più sullo stesso piano Trigun Stampede e quella cosa. Studio Orange è l'unico che sa fare anime CGI come dio comanda, ma è chiaro che è un caso più unico che raro se poi riceviamo remake del genere.
Concordo. Aspettavo questo nuovo adattamento proprio per dare finalmente una chance a questa serie... Ma dopo questo trailer non ho tanta voglia 😅 Riconosco che è un limite mio, ma nemmeno quando ero piccolo e uscirono Rapunzel e Frozen riuscì a farmi andare giù la CGI. È proprio uno stile che non mi prende 😔
Vabbè vorrà dire che (chissà quando) leggeró il manga.
Nel 2025 è assurdo proporre ancora roba con una qualità così bassa, ora come ora gli anime sono migliorati tantissimo per quanto riguarda animazione e tecnologie a differenza di quello che dicono i boomer nostalgici, alla fine il problema resta sempre l'industria marcia che non lascia lavorare come si deve i propri creativi
Occhio, non vorrei deluderti ma la nuova versione del manga ha i disegni ritoccati!
Dovrebbe essere un problema?
Nella società che si è creata, come sei cresciuto, tra aggiornamenti continui, no. A te non fregherà nulla.
Li ha ritoccati lo stesso Hara per adattarli al nuovo formato. Diamo le informazioni corrette
Vero, infatti i giapponesi stessi sono alla ricerca delle prime edizioni ... e chi ha le prime edizioni se li tiene strette.
L'isola del tesoro edita da noi è quella rifatta e molti non la presero per questo. Sbagliarono perché SE la versione originale è andata perduta, come nel caso, appunto, dell'isola del tesoro, allora ben venga la rifatta.
Nel caso di Ken si trova eccome.
Le informazioni corrette servono a poco, che sia l'autore o meno, sempre rifatta è.
E questa di Ken parecchio!!! Confrontate le tavole: paiono due autori diversi al lavoro su un soggetto identico.
Quando vado ad una mostra, non mi espongono mica quelle rifatte!
E' il solito dilemma infuocatosi con Guerre Stellari. C'è a chi piace il ritocco e a chi no.
Alcuni mangaka ritengono di modificare per offrire al pubblico un lavoro migliore... Un po' come quando restaurano i film.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.