È stato presentato, nel corso dell'edizione di quest'anno dell'Anime Expo, un primo video promozionale di Hokuto no Ken -Fist of the North Star-, nuovo adattamento animato del manga Ken il Guerriero, scritto da Buronson e illustrato da Tetsuo Hara. Sono stati per l'occasione svelati i primi componenti del cast.
Si tratta di un nuovo progetto animato per festeggiare il quarantennale del manga "Hokuto no Ken - Ken il guerriero".

Faranno parte del cast:
Ken il guerriero è stato adattato in due serie animate composte da un totale di 152 episodi, trasmesse dal 1984 al 1988. Successivamente, furono realizzati vari lungometraggi e OAV, il primo dei quali è stato Ken il guerriero - Il film, del 1986. Il manga è pubblicato in Italia da Panini Comics - Planet Manga, editore che sta proponendo attualmente la Extreme Edition della celebre opera, che debuttò su Weekly Shōnen Jump nel 1983.
Ricordiamo che il disegnatore della serie, Tetsuo Hara, sarà ospite nell'edizione del 2025 del Lucca Comics and Games.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @hokutonokeninfo
Si tratta di un nuovo progetto animato per festeggiare il quarantennale del manga "Hokuto no Ken - Ken il guerriero".

Faranno parte del cast:
- Shunsuke Takeuchi nel ruolo di Kenshiro;
- Daiki Yamashita nel ruolo di Bat;
- M.A.O nel ruolo di Lynn.
Ken il guerriero è stato adattato in due serie animate composte da un totale di 152 episodi, trasmesse dal 1984 al 1988. Successivamente, furono realizzati vari lungometraggi e OAV, il primo dei quali è stato Ken il guerriero - Il film, del 1986. Il manga è pubblicato in Italia da Panini Comics - Planet Manga, editore che sta proponendo attualmente la Extreme Edition della celebre opera, che debuttò su Weekly Shōnen Jump nel 1983.
Ricordiamo che il disegnatore della serie, Tetsuo Hara, sarà ospite nell'edizione del 2025 del Lucca Comics and Games.
Fonti consultate:
AnimeNewsNetwork
Twitter @hokutonokeninfo
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Non è che non sono più in grado di animare: il problema è che, per andare al risparmio, affidano titoli importanti alla gente sbagliata. E così i risultati sono roba come Trigun Stampede, Berserk 2016, ecc.
Un caso emblematico è stato, pochi anni fa, la trasposizione animata di Requiem of the Rose King, che è stata data alla J.C. Staff. Che per carità, ogni tanto, qualche trasposizione la imbrocca bene... Ma solo quando si tratta di slice of life o simili. E uno shoujo fantastorico a tinte gotiche e un character design complesso e particolareggiato non è la stessa cosa di Honey & Clover: che è di gran lunga il miglior adattamento animato della J.C., ma per quanto bello e profondo sia, rimane comunque un josei slice of life con un tratto piuttosto semplice da riprodurre e pochi "fronzoli".
Basterebbero un po' di buon senso e oculatezza, doti che però ultimamente latitano un po' ovunque...
Ok no, non vogliamo fare una cosa normale, riprendiamo altri, storici, che hanno avuto già un adattamento ("decente", "quasi decente", "stupendo" a seconda dei pareri, tutti validi)... e poi li realizziamo in questo modo.... ok
Tutti i bei discorsi che possiamo fare (adattamenti fedeli, senza censure, poveri ragazzi che non conoscono certe serie... certo a loro direi fate uno sforzo e vedetela quella vecchia, che sembra meglio di questa...)
Poi la vedrò, spero di sbagliarmi, magari questo video è fuorviante (sto scherzando...)... ma dai tempi di Berserk mi chiedo: cosa non va in Giappone, o cosa è cambiato?
Te lo dico io cosa, specie dopo il boom post covid il mantra nuovo è diventato Quantità>>>>>Qualità, certo ogni tanto qualcosa di decente e valido si trova ma il pattume sta moltiplicandosi a livelli inqualificabili, ogni monnezza a cui si possa pensare riceve un adattamento, basta produrre qualcosa.
Sarò forse anche io che mi sto iniziando a stancare del loro modo di raccontare e sceneggiare dopo vent'anni che vedo gli stessi tropè e archetipi ripetuti alla nausea ma sono convinto che fino a qualche anno fa l'attenzione su cosa e come portare su schermo un'opera era N volte superiore a cosa vediamo oggi e questa mancanza di selezione all'ingresso si riflette anche in mancanza di cura a livello tecnico
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.