Riportiamo il comunicato giunto in redazione:
Lucky Red
presenta
La tomba delle lucciole
Il capolavoro di Isao Takahata torna al cinema dal 18 al 24 settembre
Nel giorno dell’80° anniversario dal devastante lancio della bomba atomica su Hiroshima, il primo attacco nucleare della storia, avvenuto il 6 agosto 1945, condividiamo il trailer e il poster de La tomba delle lucciole.
Prodotto dallo Studio Ghibli nel 1988 e diretto da Isao Takahata, La tomba delle lucciole è da anni riconosciuto come una delle opere più commoventi e significative sul tema della guerra e della memoria. Ambientato nel Giappone devastato dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, racconta con struggente delicatezza la storia di Seita e Setsuko, due fratelli costretti a sopravvivere tra le macerie del conflitto.
Tratto dall’omonimo romanzo semi-autobiografico di Nosaka Akiyuki, La tomba delle lucciole è considerato un caposaldo indiscusso dell’animazione giapponese, un racconto doloroso ma necessario sulla guerra e sull’infanzia.
La tomba delle lucciole torna al cinema come evento speciale dal 18 al 24 settembre, sia in versione doppiata che in versione originale con sottotitoli.
Prevendite aperte dal 1° settembre
NOTA: Dai commenti della stessa Lucky Red sul proprio post di Facebook veniamo a conoscenza del fatto che il film vanterà un nuovo doppiaggio in italiano a cura di Alessandro Rossi, con la traduzione di Francesco Nicodemo e l'adattamento di Roberta Bonuglia.
Sinossi
Negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, un bombardamento americano uccide la madre di Seita, 14 anni, e della sua sorellina Setsuko, di 4. Rimasti soli e senza più un posto dove andare, i due cercano di sopravvivere nella campagna giapponese. Dopo aver litigato con l’unico parente rimasto, Seita cerca di badare a sé stesso e a Setsuko, trovando riparo in un rifugio abbandonato e rubando cibo. Ma con le risorse sempre più scarse, ai due fratelli non resta che aggrapparsi a brevi momenti di felicità in un mondo ormai in frantumi.

I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Ma per chi non lo ha mai visto, merita.
Temo di no. Bene che abbiano ridoppiato questo visto che era uno dei peggiori lavori di Cannarsi, ma è solo perché è cambiato il distributore. L'unico modo per avere dei nuovi doppiaggi degli altri film è appunto il passaggio ad altro editore.
Tutti gli altri film sono di LR, compreso l' Airone. Mancava questo. Sicuramente qui LR ha voluto farsi il suo doppiaggio, c' è da dire che diversi anni ormai per i film Ghibli e di ex ghibli che acquisisce LR si rivolge a Nicodemo per traduzione e a diversi altri direttori di doppiaggio. Se non erro da Mary dell' ex Hiromasa Yonebayashi
in poi ...
Detto questo è una bella occasione per goderselo al cinema altrimenti si può recuperare su Netflix in originale con sub
se mi dicevi che non ti piace il gelato mi sembrava meno strano
Più che voluto, penso abbia dovuto, o che comunque gli costasse meno di comprare quello di Yamato.
Per i film più recenti a quanto pare sì.
Ma occhio che in casa Anime Factory c'è sempre in agguato chi vuole perpetrarla a tutti i costi, e nel caso Lucky Red dovesse mollare i film Ghibli sappiamo bene chi sarebbe il primo a farsi avanti...
nuovo doppiaggio eh? che questo sia l'inizio nel avere i Ghibli in Italiano normale ed non in Cannarsiano?
Edit: ok no ho letto adesso, questo ridoppiaggio è stato fatto perchè quello attuale è di Yamato Video ed non di Lucky Red, siccome appunto Lucky Red è il distributore di questa riedizione, peccato...per un momento ci ho sperato.
È presente sottotitolato anche al cinema, sperando in una buona distribuzione. Un netto miglioramento rispetto a quando pochi anni fa gli esercenti dovevano fare pressione sui distributori per farsi dare i sottotitoli e l'audio originale...
Apprezzo che lo portino in doppia modalità così apertamente.
Chissà se riproporranno un home video col nuovo doppiaggio (idealmente preferirei li includesse tutti).
Scusa ma come fai ad averlo visto al cinema vent'anni fa se è uscito per la prima volta al cinema 10 anni fa?
Cineforum a Milano, con supporto di Yamato. Ci vidi anche Perfect Blue.
Li avrei visti anche sottotitolati ma la rassegna era tutta doppiata.
Era una bella iniziativa che però è rimasta relegata a quegli anni.
Che io sappia l'unica "versione alternativa" è quella uscita nei cinema nipponici: stando a quanto raccontato da Toshio Suzuki nel libro I geni dello Studio Ghibli, il film ebbe vari ritardi durante la produzione e non si riuscì a concluderlo completamente entro la data di scadenza, motivo per cui al cinema venne proiettata una versione con alcune scene incomplete lasciate in bianco e nero; in un secondo momento il film è stato poi ripreso e ridistribuito nella versione attuale.
Magari a quel cineforum riproposero la prima versione, anche se sarebbe abbastanza strano considerando che avrebbero dovuto rimettere mano ai materiali
Probabilmente non me la sentirò di rivederlo al cinema, ma di certo acquisterò un'eventuale edizione in blu-ray.
In italiano, solo due.
Ma da noi, con questa, hanno effettivamente distribuito tre versioni differenti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.