Giocare non è solo un passatempo, ma un diritto fondamentale. L'articolo 31 della costituzione lo sancisce in modo chiaro e inequivocabile, ma sfortunatamente si concentra solo sui bambini. Non solo loro hanno bisogno del gioco, anzi, in un mondo di adulti sempre più stressati da orari di lavoro pesanti e richieste maggiori, in un mondo in continua evoluzione in cui sembra che se non stai al passo con l'ultimo strumento/tecnologia/moda sei destinato a fallire... l'intrattenimento e lo svago sono momenti preziosi e imprescindibili.
 

Che sia con un film, un anime o un gioco, abbiamo tutti bisogno di un po' di sano relax, una piccola pausa nella routine quotidiana fatta di impegni e doveri, quell'isola felice che ci regala un sorriso. Il modo di rilassarsi non è uguale per tutti e i giochi di carte collezionabili sono un hobby diffuso pur restando piuttosto particolare: i trading card game sanno stuzzicare i giocatori in tanti modi diversi grazie a sistemi di regole e meccaniche capaci di trasportare i giocatori in un mondo completamente nuovo. Non si tratta solo di capire un sistema, ma di usare la propria fantasia per assemblare nuove strategie e metterle in tavola. Questa rubrica è pensata per portare alla luce giochi di carte meno conosciuti o per offrire spunti di riflessione su tematiche legate a titoli più famosi ed è con una domanda che vorrei dare il via a TCP... ma prima penso sia doverosa una piccola presentazione.

Sono Revil-Rosa, Revil per gli amici, un utente del sito da davvero una vita. Dopo anni da utente sono entrato nella redazione poco dopo la nascita di GamerClick.it non tanto perché vedessi i videogiochi come primo interesse rispetto ad anime o manga (direi che i manga sono a parimerito con i giochi e gli anime al terzo posto, ma shhh è un segreto!) quanto perché il sito ha dato il via a qualcosa di nuovo proprio in un momento in cui anche la mia vita stava entrando in un nuovo capitolo e ho pensato fosse il caso di buttarsi. Dopo un mare di notizie e recensioni di videogiochi, ho il piacere di portare su queste pagine TCP per poter condividere tutti insieme anche la passione per i giochi di carte!
 
Lorcana TCG

Ci tengo a precisare che non sono mai stato un pro-player di nulla, eoni addietro ho partecipato a qualche sporadico torneo di Magic e Yu-Gi-Oh con risultati altalenanti, ma solo per passare un pomeriggio in compagnia e mai con reali mire competitive. Ammetto che quel mondo mi affascina non poco e mi capita di seguire qualche evento, partita o altro, non a caso è stato un piacere leggere gli articoli dedicati al recente Yu-Gi-Oh! World Championship 2025 a Parigi, ma Trading Card Point non vuole essere (solo?) uno spazio per appassionati del meta di questo o quel titolo pronti ad attaccare o difendere nuove e vecchie strategie. L'obiettivo di TCP è essere un canale affidabile e sicuro dove aprire i propri pacchetti (alzi la mano chi ha capito la battuta), ovvero uno spazio dove ragionare e scambiare opinioni su argomenti diversi legati al mondo dei giochi di carte collezionabili, un mondo vastissimo fatto di creatività e arguzia... e soldi, ma hey, quelli sono ovunque.

Bando alle ciance, ora che avete capito cosa sia TCP vorrei farvi una domanda tanto semplice quanto cruciale:

Che rapporto avete con i Trading Card Game e qual è il vostro preferito?


Fateci sapere la vostra con un commento!