C'erano una volta dei tanuki sulle colline di Tama... e ci sono ancora, muovendosi stavolta in treno!
Se ricordiamo la celebre pellicola PomPoko del 1994 scritta e diretta dal maestro Isao Takahata, la quale unisce il folklore nipponico dei cani-procione alle tematiche dell'urbanizzazione e dei paesaggi antropici, l'ambientazione di Tama Hills non ci suonerà nuova, perché in effetti si tratta di un luogo realmente esistente.
Situata nella parte sud-ovest di Tokyo, che confina con la vicina prefettura di Kanagawa, quella di Tama Hills è un'area dove numerosi terreni boschivi si fondono ad ampi complessi residenziali.
A partire dalla fine del mese di ottobre, i visitatori della zona devono tenere gli occhi bene aperti al passaggio dei treni, perché potrebbero avvistare alcuni dei personaggi del noto film dello Studio Ghibli.

Uno speciale treno PomPoko ha infatti iniziato a circolare lungo la linea della monorotaia di Tama dal 17 ottobre 2025. Composto da quattro carrozze, il convoglio ferroviario è interamente decorato a tema con illustrazioni del film, e percorre l'intera linea che corre tra le stazioni di Kamikitadai e di Tama Center; la linea è nota anche come monorotaia di Tama Toshi.

Gli operatori della monorotaia di Tama hanno già dichiarato di poter mettere a disposizione un biglietto giornaliero comprensivo di un numero illimitato di corse al prezzo di 890 Yen (circa 5 euro) per gli adulti e di 450 Yen (circa 2,56 euro) per i bambini, con tanto di illustrazioni del tanuki dell'anime, che possiamo vedere nella foto sottostante.
I biglietti singoli standard possono essere acquistati come di consueto nelle stazioni.

Viene avviata contestualmente anche una speciale raccolta di timbri PomPoko: tutti i passeggeri che riusciranno ad apporre i timbri speciali sul biglietto d'ingresso presso le stazioni di Tama Center, Tama Dobutsuen, Tachikawa Kita e Kamikitadai, potranno infatti ricevere una speciale cartolina. A seconda dell'angolazione da cui la si guarderà, essa mostrerà un quintetto di tanuki oppure le loro versioni travestite da umani.

Il periodo in cui sono attivi il treno PomPoko e l'annessa raccolta di timbri va dal 17 ottobre al 21 dicembre: chi si recherà presso la stazione di Tama Dobutsuen vedrà lì esposte anche le illustrazioni originali di pre-produzione della pellicola animata.

Se poi, in qualità di visitatori, cercate anche qualcos'altro da vedere in zona, non va dimenticato che il lago di Tama offre dei paesaggi mozzafiato: uno dei migliori luoghi fuori Tokyo in cui godersi una bella passeggiata a piedi o in bicicletta.
Fonti consultate:
SoraNews24
Tama Monorail
Se ricordiamo la celebre pellicola PomPoko del 1994 scritta e diretta dal maestro Isao Takahata, la quale unisce il folklore nipponico dei cani-procione alle tematiche dell'urbanizzazione e dei paesaggi antropici, l'ambientazione di Tama Hills non ci suonerà nuova, perché in effetti si tratta di un luogo realmente esistente.

Strutturata come un documentario a metà tra lo storico e il naturalistico, con tanto di voce narrante esplicativa, la storia di PomPoko segue le vicissitudini di un gruppo di tanuki, piccoli mammiferi simili a un incrocio tra un cane e un procione. Quando il monte Tama, su cui risiedono alcuni branchi di questi animali, diviene il sito per un grandioso progetto di edilizia residenziale in risposta al fabbisogno abitativo di Tokyo, i tanuki dichiarano aperte le ostilità verso l’invasore umano, contro il quale utilizzeranno azioni di guerriglia e tutti i trucchi di cui dispongono.
Situata nella parte sud-ovest di Tokyo, che confina con la vicina prefettura di Kanagawa, quella di Tama Hills è un'area dove numerosi terreni boschivi si fondono ad ampi complessi residenziali.
A partire dalla fine del mese di ottobre, i visitatori della zona devono tenere gli occhi bene aperti al passaggio dei treni, perché potrebbero avvistare alcuni dei personaggi del noto film dello Studio Ghibli.

Uno speciale treno PomPoko ha infatti iniziato a circolare lungo la linea della monorotaia di Tama dal 17 ottobre 2025. Composto da quattro carrozze, il convoglio ferroviario è interamente decorato a tema con illustrazioni del film, e percorre l'intera linea che corre tra le stazioni di Kamikitadai e di Tama Center; la linea è nota anche come monorotaia di Tama Toshi.

Gli operatori della monorotaia di Tama hanno già dichiarato di poter mettere a disposizione un biglietto giornaliero comprensivo di un numero illimitato di corse al prezzo di 890 Yen (circa 5 euro) per gli adulti e di 450 Yen (circa 2,56 euro) per i bambini, con tanto di illustrazioni del tanuki dell'anime, che possiamo vedere nella foto sottostante.
I biglietti singoli standard possono essere acquistati come di consueto nelle stazioni.

Viene avviata contestualmente anche una speciale raccolta di timbri PomPoko: tutti i passeggeri che riusciranno ad apporre i timbri speciali sul biglietto d'ingresso presso le stazioni di Tama Center, Tama Dobutsuen, Tachikawa Kita e Kamikitadai, potranno infatti ricevere una speciale cartolina. A seconda dell'angolazione da cui la si guarderà, essa mostrerà un quintetto di tanuki oppure le loro versioni travestite da umani.

Il periodo in cui sono attivi il treno PomPoko e l'annessa raccolta di timbri va dal 17 ottobre al 21 dicembre: chi si recherà presso la stazione di Tama Dobutsuen vedrà lì esposte anche le illustrazioni originali di pre-produzione della pellicola animata.

Se poi, in qualità di visitatori, cercate anche qualcos'altro da vedere in zona, non va dimenticato che il lago di Tama offre dei paesaggi mozzafiato: uno dei migliori luoghi fuori Tokyo in cui godersi una bella passeggiata a piedi o in bicicletta.
Fonti consultate:
SoraNews24
Tama Monorail
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.