Magic Knight Rayearth, uno dei manga più iconici del quartetto artistico CLAMP, si prepara a fare il suo ritorno sul piccolo schermo. La celebre storia delle tre giovani guerriere magiche avrà un nuovo adattamento anime che sarà trasmesso nel 2026 sulla rete TV Asahi.

Serializzato sulla rivista Nakayoshi di Kodansha dal 1993 al 1995. Negli stessi anni, è stato tratto un anime in 49 episodi (divisi in due serie) realizzato dalla ;Tokyo Movie Shinsha, a cui ha fatto seguito nel 1997 una serie di tre OVA che racconta un retelling della storia.
Per celebrare il 30° anniversario della trasmissione dell'anime originale, nel luglio dello scorso anno era stato annunciato l'avvio di un "progetto animato", suscitando grande entusiasmo tra i fan storici dell'opera.
Ora è ufficiale: il nuovo anime di Magic Knight Rayearth sarà trasmesso sulla rete TV Asahi nel corso del 2026. Insieme all'annuncio è stato svelato un suggestivo teaser visual che ritrae le tre protagoniste - Hikaru, Umi e Fuu - con la Tokyo Tower sullo sfondo, il luogo iconico dove le tre ragazze si incontrano per la prima volta prima di essere trasportate a Cefiro.

Sono stati inoltre aperti il sito ufficiale dell'anime e l'account X ufficiale del progetto, dove verranno pubblicate progressivamente tutte le informazioni sul cast, lo staff di produzione e altri dettagli sulla nuova serie.
Al momento non sono stati rivelati ulteriori dettagli sul tipo di adattamento - se si tratterà di un remake fedele al manga originale, un reboot con elementi moderni o una nuova interpretazione della storia - ma i fan attendono con trepidazione ogni aggiornamento su questo attesissimo ritorno di una delle opere più amate degli anni '90.
In Italia, i diritti del manga sono di Star Comics, che l'ha pubblicato dapprima a puntate, dal 1995, sul contenitore Young - Il mensile del fantastico. Una prima edizione in volumetti, con impaginazione all'occidentale, è stata pubblicata nel 1998, mentre una seconda, più di lusso e impaginata alla giapponese, è stata realizzata nel 2010 mentre quest'anno è arrivata una nuova edizione in box, come CLAMP Premium Collection
L'anime è stato trasmesso nel 1998 su Mediaset, col titolo Una porta socchiusa ai confini del sole e numerose censure che hanno modificato anche il senso dell'iconico finale della prima serie. Un'edizione home video ridoppiata e integrale è stata realizzata da Yamato Video, che detiene tuttora i diritti dell'opera e ha recentemente annunciato una nuova edizione in DVD.
Fonte:
ComicNatalie
Trama: Hikaru, Umi e Fuu, tre studentesse delle medie, si ritrovano lo stesso giorno in gita scolastica alla Tokyo Tower quando all'improvviso sentono una voce che chiede aiuto, subito seguita da un bagliore, e si trovano catapultate in un mondo misterioso, Cephiro.
Dal monaco Clef apprendono la loro missione: diventare Cavalieri Magici ed esaudire il desiderio della principessa Emeroude. Dopo le iniziali incertezze, comprendono l'importanza del loro compito e con impegno affrontano gli ostacoli e difficoltà.
Dal monaco Clef apprendono la loro missione: diventare Cavalieri Magici ed esaudire il desiderio della principessa Emeroude. Dopo le iniziali incertezze, comprendono l'importanza del loro compito e con impegno affrontano gli ostacoli e difficoltà.

Serializzato sulla rivista Nakayoshi di Kodansha dal 1993 al 1995. Negli stessi anni, è stato tratto un anime in 49 episodi (divisi in due serie) realizzato dalla ;Tokyo Movie Shinsha, a cui ha fatto seguito nel 1997 una serie di tre OVA che racconta un retelling della storia.
Per celebrare il 30° anniversario della trasmissione dell'anime originale, nel luglio dello scorso anno era stato annunciato l'avvio di un "progetto animato", suscitando grande entusiasmo tra i fan storici dell'opera.
Ora è ufficiale: il nuovo anime di Magic Knight Rayearth sarà trasmesso sulla rete TV Asahi nel corso del 2026. Insieme all'annuncio è stato svelato un suggestivo teaser visual che ritrae le tre protagoniste - Hikaru, Umi e Fuu - con la Tokyo Tower sullo sfondo, il luogo iconico dove le tre ragazze si incontrano per la prima volta prima di essere trasportate a Cefiro.

Sono stati inoltre aperti il sito ufficiale dell'anime e l'account X ufficiale del progetto, dove verranno pubblicate progressivamente tutte le informazioni sul cast, lo staff di produzione e altri dettagli sulla nuova serie.
Al momento non sono stati rivelati ulteriori dettagli sul tipo di adattamento - se si tratterà di un remake fedele al manga originale, un reboot con elementi moderni o una nuova interpretazione della storia - ma i fan attendono con trepidazione ogni aggiornamento su questo attesissimo ritorno di una delle opere più amate degli anni '90.
In Italia, i diritti del manga sono di Star Comics, che l'ha pubblicato dapprima a puntate, dal 1995, sul contenitore Young - Il mensile del fantastico. Una prima edizione in volumetti, con impaginazione all'occidentale, è stata pubblicata nel 1998, mentre una seconda, più di lusso e impaginata alla giapponese, è stata realizzata nel 2010 mentre quest'anno è arrivata una nuova edizione in box, come CLAMP Premium Collection
L'anime è stato trasmesso nel 1998 su Mediaset, col titolo Una porta socchiusa ai confini del sole e numerose censure che hanno modificato anche il senso dell'iconico finale della prima serie. Un'edizione home video ridoppiata e integrale è stata realizzata da Yamato Video, che detiene tuttora i diritti dell'opera e ha recentemente annunciato una nuova edizione in DVD.
Fonte:
ComicNatalie
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Adoro l'anime vecchio e vedo che il character design, almeno a giudicare dal quell'immagine, non sembra essere troppo privato dal suo fascino originale CLAMPesco (come è stato fatto con Sakura, purtroppo).
Comunque s'è questo nuovo anime è fedele al manga sarà molto più corto del vecchio anime che aveva diversi episodi filler.
Mi auguro che in animazione rendano meglio, ma non nutro molte speranze, visto e considerato la qualità dei remake/reboot di oggi…..Spero di ricredermi.
Molto meglio, adattissimo per essere portato in streaming, doppiato ovviamente, e sperando con i nomi originali
Dipende.
Nel vecchio anime ci sono alcuni personaggi ben approfonditi, nel manga quei stessi personaggi sono solo delle comparse, quindi s'è fanno la trasposizione 1:1 saranno comparse anche in questo nuovo anime non verranno approfinditi come nel vecchio.
Certo che i disegni del poster sono un pò bruttarelli.
Mica si è scritto "annunciato nuovo anime"
e poi è scritto nella notizia "Per celebrare il 30° anniversario della trasmissione dell'anime originale, nel luglio dello scorso anno era stato annunciato l'avvio di un "progetto animato", suscitando grande entusiasmo tra i fan storici dell'opera."
Ikaru poi, ha sempre il suo aspetto gagliardo
Però mi chiedo se nel caso di Rayearth si possa parlare di fedeltà, se mi ricordo bene il manga e la serie tv faccevano parte di un progetto multimediale, e quindi sia il manga che la serie tv erano fortemente legati, con le stesse clamp che faccevano la supervisione, quindi mi chiedi se in questo contesto si debba considerare canonico anche l'anime
Le Clamp decisero anche i nomi italiani tanto odiati dai puristi.
OH MIO DIO, MA HANNO ROTTO LA MANO A CHI LO HA DISEGNATO???
Si concordo con te, il disegno lo trovo molto bello, e come detto da altri molto simile al chara originale.
È vero che l'anime allunga molto rispetto al manga, ma non mi sembrava così pessimo da doverlo rifare.
I remake non li fanno perché pensano che le serie prima siano di merda ma perché i giovani oggi non guardano i cartoni vecchi. ..specie il nuovo pubblico americano che sta scoprendo ora i manga ma anche in Giappone . E quindi per reclamizzare il manga e nuovo merch sono necessari
Un discorso che non ho mai capito.
I giovani d'oggi vedono i film vecchi, le serie tv vecchie, i videogiochi vecchi ma i cartoni vecchi no?
bhe ci sono sempre gli appassionati di retrogaming ma a parte questo, davanti a un miliardo di scelte di media nuovi con cui passare il tempo di oggi anche noi avremmo avuto difficoltà.
Quando ero ragazzo io nel pleistocene ti facevi andar bene pure i film in bianco e nero di Stanlio e Ollio....oggi c lo vedi un genZ vedere Stanlio e Ollio?
Senza nulla togliere all'arte dei due attori e alla loro importanza nel cinema
Stanlio e Ollio probabilmente no, troppo datati, ma la roba degli anni 80-90 deve per forza godere di una certa popolarità tra le ultime generazioni altrimenti non farebbero così tanti sequels/spinoffs etc. di franchise popolari dell'epoca. E ho detto sequels e spinoffs proprio perché denotano una conoscenza dei prodotti d'origine, a differenza dei remake.
La trilogia di Star Wars originale è degli anni 70-80. C'è forse mai stato bisogno di rifare i film perché i bambini di oggi (o di ieri, o dell'altro ieri) la conoscessero. Stessa cosa per tanti capolavori del passato.
O restando in tema di anime, Dragon Ball ha forse avuto bisogno di un remake prima di lanciare Super?
Ho fatto un esperimento, nella classe di mio figlio (17 anni) gli ho fatto chiedere se conoscessero star wars. Buona parte non lo avevano mai visto e alcuni manco sapevano che cos' è .
I sequel/spin off sono modi furbi per richiamare il pubblico di noi vintage attirati dal titolo ma anche le nuove generazioni che così si approcciano al brand. Cobra Kai penso sia una delle più riuscite di tali operazioni.
Per gli anime la cosa è diversa. I nuovi prodotti sono per le nuove generazioni in primis, e servono esattamente come servivano i cartoni vecchi: a far conoscere il manga e a vendere merch.
Dragon Ball oggi vive di videogiochi, nuovi prodotti e robe come Super e Daima ma prima o poi il remake arriverà pure lì
Oh mamma... 🤢🤢🤢
La nuova serie anime m'ispira davvero tantissimo! 😍😍
Pur essendo comunque affezionata al vecchio anime di Rayearth, sinceramente non gli ho mai perdonato di narrare una storia che si discosta troppo da quella del manga, e con un chara design che appunto sì, tanto anni '90, ma della divina perfezione del tratto delle CLAMP aveva gran poco.
E' vero, una visual da sola è ben poco per giudicare, dato che il lavoro animato potrebbe risultare poi assai diverso. Però sperare su queste buone premesse non costa nulla, tengo le dita incrociate.
Davvero? Allora era un adattamento all'occidente studiato.
Del progetto multimediale fece parte anche un videogioco per SNES e uno per Sega Saturn.
Il character design del remake mi pare più una fusione tra l'originale e il chara odierno standard, confrontate i disegni.
Vedremo cosa tireranno fuori, tuttavia sarà difficile eguagliare l'OST.
https://rayearth.astraldream.net/albums/magic-knight-rayearth-original-soundtrack-vol-1/
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.