Go Nagai è l’autore che ha ridefinito l’immaginario dell’animazione e del fumetto giapponese, dando vita a personaggi entrati nell’iconografia collettiva come Mazinga Z, Devilman, Cutie Honey, Violence Jack e naturalmente UFO Robot Goldrake — protagonista assoluto di questa edizione, nel cinquantesimo anniversario dalla sua prima apparizione.
Abbiamo avuto la fortuna di vederlo sabato durante l'evento Japan Matsuri di Bellinzona, dove è stato protagonista di una conferenza esclusiva e si è esibito in una sessione di disegno dal vivo: un'occasione irripetibile per assistere alla creazione di un'opera direttamente dalla mano di un maestro. Domenica, invece, abbiamo avuto il privilegio di poterlo incontrare e intervistare dal vivo, anche se solo per 10 minuti. Vi proponiamo il video e la trascrizione scritta dell'intervista.

Intervista a Go Nagai - Domande e Risposte
Sulla nascita di Mazinga Z
Domanda: Inizierei da Mazinga Z. Il maestro ha raccontato molte volte come è nata l'idea di Mazinga Z, ma esistono due versioni: una in cui lei era nel traffico in macchina, e un'altra in cui stava camminando e si trovò davanti a una strada trafficata. Può chiarire questa aspetto del suo racconto?
Risposta: Sì, io ero nel traffico. Stavo guardando la strada. Quando il semaforo è cambiato, ho visto che la macchina davanti non si muoveva, mentre quella dietro sì, ed è stato divertente. No, non stavo guidando - ero fermo all'incrocio e osservavo la fila delle macchine, pensando: "E se quella macchina potesse avere le ali?" Stavo camminando, ed ero fermo ad un incrocio. Non ero io alla guida.
Sul progetto francese di Goldrake negli anni '80
Domanda: Un'altra leggenda che mi ha citato un grande esperto italiano di Go Nagai, Massimo Nicora, riguarda i francesi - grandi appassionati di Goldrake - che negli anni '80 avevano chiesto di realizzare una nuova serie animata. Si vocifera addirittura che esistesse un episodio pilota. È vera questa storia?
Risposta: Negli anni '80 c'è stato effettivamente un progetto francese per una nuova serie e hanno realizzato un pilota. C'erano dei progetti in ballo che dovevano partire, ma non si sa bene se fosse Goldrake o Grande Mazinga. Hanno fatto qualcosa, qualche film pilota, ma non sa bene i dettagli.
PS: qui sono intervenuto augurando buona caccia agli appassionati di animazione. Chissà se un giorno questo episodi pilota potranno mai essere ritrovati ...
Sul futuro del genere mecha
Domanda: I suoi colleghi della Sunrise hanno detto che il genere robotico non piace più ai giovani, quindi i mecha non attraggono le generazioni attuali. Stanno cercando di capire come far arrivare comunque i robot e questo filone animato ai più giovani. Cosa ne pensa? Il mecha è davvero qualcosa che non piace ai giovani e cosa bisogna fare per renderlo appetibile alle nuove generazioni?
Risposta: Probabilmente bisognerebbe inserire dei nuovi elementi, delle nuove tematiche . Adesso il mondo, le storie si stanno muovendo molto sul fronte femminile, c'è molto movimento, quindi sarebbe bello inserire personaggi femminili che potrebbero dare un vento di novità alle serie.
Ps: ho ricordato che il Maestro ha portato già in passato personaggi femminili alla guida di robot.

Su Grendizer U
Domanda: In Italia ci sono state molte polemiche su Grendizer U, perché le persone preferivano il vecchio Goldrake per quanto riguarda l'animazione. Cosa pensa di questo remake e c'è la possibilità di continuare questa serie?
Risposta: Ci sono delle parti che mi sono piaciute e altre che mi sono piaciute di meno. La storia si differenzia un po' dalla mia storia originale, ma quello non si può evitare. Mi sono particolarmente piaciute le prime cinque puntate, ambientate in Europa e in varie parti del mondo, anche a Roma - questa è una cosa che mi è piaciuta molto. Ancora non sanno se ci saranno nuove puntate. Forse ci potrebbe essere una continuazione, ma non con (questo) Goldrake.(Nel senso qualcosa di legato all'universo di Goldrake o comunque ai super robot )
Sulla Divina Commedia
Domanda: Ha intenzione di riprendere e fare qualcosa di nuovo con la Divina Commedia? In una vecchia intervista aveva detto che voleva creare un survival ispirato alle ambientazioni della Divina Commedia.
Risposta: Mi piacerebbe disegnare un survival del genere, ma forse adesso non ci riuscirei. Comunque mi piacerebbe che qualcun altro, un altro autore o un game creator, riuscisse a fare qualcosa del genere, magari anche con un videogioco.
Si ringrazia lo staff del Japan Matsuri di Bellinzona per averci concesso l'occasione dell'intervista. Massimo Nicora e Jacopo Mistè, per la stesura di alcune domande. Edoardo serino per la traduzione
È che fanno Goldrake senza Goldrake?
😶
Avrei voluto chiedergli alcuni dettagli di Devilman e Jeeg.
Nel senso di qualche altra cosa legata ai super robots.
Sembra che i piani di riportare l'animazione Giapponese sulle reti Rai si stiano già complicando (e manco è partita la programmazione).
Great Mazinger credo non abbia avuto remake moderni, solo apparizioni, potrebbe essere il più probabile.
Di Maio, direttore di Rai Cinema e TV, ha confermato il 5 ottobre alle ore 19.00
Credo che le sue parole vadano così tradotte: "Grendizer U è stato fatto grazie ai petroldollari*, siccome chi ce li ha messi non sembra al momento interessato a mettercene altri per ora non ci sarà un seguito a Grendizer U"
*Petroldollari nel verso senso della parola dato che come tutti sanno se non ci fossero stati i soldi arrivati da una certa parte del mondo a nessuno sarebbe mai venuto in mente di fare una nuova opera ambientata nell'universo Goldrake.
PS: tra la giacca del Sabato e la giacca della Domenica vorrei avere il suo stesso armocromista. Fantastico
Aggiungici "Certa persona specifica
Quelle e' la cosa che fa piu schifo di questa operazione, comunque sia, la serie malgrado i nomi coinvolti e' oggettivamente insipida, e' fatta bene, ma si capisce che gli autori non fregava proprio niente, trama svogliata e personaggi piatti, con comportamenti incoerenti e falle narrative pazzesche
COme e' possibile che ritrovino il double spacer e gli altri mezzi senza che nessuno si faccia qualche domanda sul perche siano sulla terra
Credo che a questa domanda avrebbero risposto con l'eventuale seconda stagione, il finale della serie infatti era proprio aperto in questo senso.
forse, ma trovo uno strano comportamento, lo stesso DUke Fleed/Actarus si sarebbe dovuto meravigliare della cosa
Non una persona dal Ticino ha avuto accesso a salutare il maestro. Non una.
D’una parte apprezzo che ci sia entusiasmo dall’italia per una piccola fiera svizzera in continua crescita, ma ammetto… mi sono come sentito derubato. ( anche dallo stesso comitato che ha risposto, beh, se gli italiani sono 1 secondo più veloci di voi cazzi vostri )
La mia ipotesi è la seguente :
Il Maestro era circondato dal suo staff ma fosse stato per lui si sarebbe concesso molto di più a tutti. Lo si vedeva da come non lesinava di fermarsi e farsi le foto con i fan.
Sarebbe stato bello poter avere più tempo a disposizione per poter fare ancora più domande e farsi raccontare curiosità e ricordi. Però già è stata una fortuna avere questi 10 minuti. Purtroppo le interviste a Mangaka di questa levatura sono sempre molto difficili e piene di paletti
Di Go Nagai potrebbero magari adattare qualche opera minore che non ha mai ricevuto un anime.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.