Slam Dunk Menu 1






Slam Dunk #1 (d\visual)Prendete un ragazzo dal temperamento violento e con un'incredibile sfortuna con le ragazze, aggiungeteci la possibilità di un nuovo amore mettendosi in diretta concorrenza con un'inconsapevole rivale nel basket, gioco in cui questi eccelle, ed otterrete un perfetto concentrato di umorismo, azione, carisma, emozioni e sport.
Questo è l'adrenalinico cocktail shakerato da Takehiko Inoue col nome di Slam Dunk. Serializzato sulla rivista Shonen Jump a partire dal 1990 sino al 1996, diviene nel giro di pochi anni lo spokon più seguito ed apprezzato del Giappone vendendo un numero complessivo di copie più alto degli abitanti del paese.
Con una media di 4 milioni di copie vendute a volume, la serie porta il suo autore nell'olimpo dei mangaka, da vita ad una longeva serie animata di oltre 100 episodi, quattro film, un romanzo inedito, due artbook, diversi anime-comics, nonché una svariata serie di videogiochi per le più disparate console. Se ciò non bastasse, il manga contribuì talmente tanto alla diffusione del basket in Giappone, al punto da garantire all'autore una menzione dalla Associazione Nazionale Basket Giapponese.
A cosa deve il proprio successo la pluripremiata opera di Inoue? Mettetevi divisa, scarpe da basket e seguiteci in palestra per scoprirlo!




Slam Dunk Menu 2






La storia di Slam Dunk parte in un modo diverso da tanti altri titoli dello stesso genere: nessun protagonista debole o indifeso che trova la propria rivalsa nello sport, nessun genio o talento nato che coltiva questa passione da anni e la porta avanti per divenire il numero uno, bensì un ragazzo come tanti, o ancor peggio, un teppista dall'aria truce e i capelli rosso fuoco, con seri problemi comportamentali e di socializzazione. Temuto per il suo caratteraccio e rispettato solo dai suoi amici d'infanzia il nostro eroe Hanamichi Sakuragi, esce dalle scuole medie con all'attivo ben cinquanta delusioni amorose, la sua vita sembra subire una svolta quando il primo giorno di liceo conosce Haruko Akagi, che si avvicina a lui dandogli confidenza come nessuno aveva mai fatto prima e notando sin da subito il fisico e la corporatura ideale per giocare a basket. Ciò che Hanamichi non può certo immaginare è che la passione della ragazza per lo sport è legata a due persone che si collocheranno in presa diretta come acerrimi rivali o ostacoli da superare per conquistare il cuore della ragazza: il primo è il fratello di Haruko, Takenori, capitano della squadra riluttante all'egocentrismo del rossino e il secondo è il campione Kaede Rukawa, bel tenebroso che alle medie rapì il cuore della ragazza. Come aggraziarsi le simpatie del mastodontico fratellone e togliere dalla testa di Haruko il campione per eccellenza? Semplice, incominciando a giocare a basket, divenire più abile di lui e farsi bello agli occhi dell'amata. Più facile a dirsi che a farsi, poiché l'arroganza della nostra testa calda difficilmente compatibile al gioco e allo spirito di squadra con i compagni, non sembreranno proprio spianargli la strada per il successo.
Slam Dunk Corpo
Se infatti pensate che Slam Dunk tratti solo lunghe ed interminabili partite di basket, vi state sbagliando: la storia di Inoue approfondisce il contesto scolastico, la vita privata dei suoi personaggi, i rapporti fra i medesimi e l'amore che raramente come in questo titolo appare profuso in ogni sua forma, da quello per lo sport a quello per le ragazze, da quello per la famiglia sino a quello per i propri sogni. E sono proprio i tantissimi personaggi ottimamente caratterizzati il fulcro dell'opera: la psiche e il carattere dei nostri eroi è resa in maniera corposa ed avvincente, permettendo al lettore di interagire con ognuno di essi indipendentemente dal ruolo ricoperto dai medesimi nella storyline principale e poterci affezionare loro senza riserve. E a proposito di riserve, se ne avete alcune riguardo ad un'ipotetica mancanza di coinvolgimento su una storia di basket, dimenticatevele: la passione di cui l'anima dei guerrieri (perché chiamarli giocatori è assai riduttivo) è intrisa nel corso dei match, è palpabile di pagina in pagina, così come i nostri eroi cresceranno nel corso dei vari match a seconda di questi vincano o perdano, vi colpirà dritti al cuore. Lo sport ha un ruolo importante ma intorno ad esso, vi ruotano un sacco di storie ancora più importanti; quella di Hanamichi ad esempio ci permetterà di vedere come da un motivo banale possa nascere una grande passione per cui impiegare lacrime, impegno e dedizione al fine di crescere come giocatore e come uomo, imparando valori come sacrificio, amicizia e lealtà, portando il nostro rossino ad amare il basket quanto a rivalutare il medesimo sentimento per la stessa Haruko, e a farlo emergere in mezzo ai professionisti offrendo lui il tanto agognato momento di celebrità.

Inoue ama il basket e lo dimostra parlandocene in tutte le salse: quello più vivido è senz'ombra di dubbio mostrato nelle partite, non mancheranno però simpatici e onnipresenti siparietti comici tra allenamenti e daily life, per non parlare degli insegnamenti del Dr.T ossia lo stesso Inoue che sotto le spoglie di questo simpatico personaggio ci illustrerà nel corso dei vari volumi le regole e i retroscena di questo sport, permettendo anche a chi non se ne è mai interessato, di conoscerlo ed amarlo.

Slam Dunk Menu 3






Quante volte consigliando una serie ad un vostro amico avete pronunciato frasi come: "Il disegno è così così, ma non preoccuparti: col passare dei volumi migliora, eh!" o simili?

Non è assolutamente il caso di Slam Dunk dove seppur in rodaggio, lo stile di disegno adottato nei primi volumi, risulti già estremamente godibile e rasenti un realismo non indifferente, discostandosi molto dal cartoonesco tipico adottato dai più celebri titoli mainstream degli ultimi anni. Tutti i personaggi (e credetemi, sono davvero tanti!) godono di una resa grafica divina, vantando estreme varietà e caratterizzazione, strizzando l'occhio alle fanciulle con una mole incredibile di bei ragazzi dai faccini puliti con connotazioni talvolta esagerate ma riconducibili comunque al sopra citato realismo, proporzioni e muscolatura sono esemplari e in alcune evoluzioni al canestro, l'ispirazione che Inoue ha tratto da fotografie raffigurante imprese epiche eseguite dai campioni dell'NBA è vivida e trascende il mito. Proprio negli incontri, vi sentirete come non mai parte del gioco visto che i nostri eroi perderanno litri e litri di sudore nel corso di un'azione e l'altra. Grande cura è stata donata anche alla realizzazione di divise e scarpe da basket: non a caso i font e i colori in utilizzo alle quattro squadre principali Shohoku, Ryonan, Kainan e Shoyo ricordano rispettivamente Chicago Bulls, Orlando Magics, Los Angeles Lakers e Boston Celtics, mentre fra le riproduzioni di scarpe famose ai piedi dei nostri eroi, spiccano le Nike Air Jordan (in possesso a Sakuragi e Rukawa), All Convers Evolution Pro (di Akagi, Miyagi e Sendo) e Fabe Radick (di Mitsui e Fujima).

E' altrettanto godibile come l'autore passi dal fotorealismo al superdeformed per mostrare le esilaranti gag tra i vari personaggi o dare forma ai sogni del visionario protagonista, che trasforma gli altri in veri e propri animali da zoo (o da circo?), con soprannomi che li accompagneranno nel corso dell'intera storia.

Ci pare doveroso puntualizzare che se lo stile di Takehiko Inoue risulti apprezzabile sin dagli esordi, non rimane invariato, ed anzi è in costante evoluzione. Per avere un'idea definita di quanto velocemente cambi e migliori lo stile del mangaka, vi basterà confrontare l'Hanamichi del primo volume a quello dell'ultimo: le differenze stilistiche saranno molteplici a partire dall'uso di ombre e dalle marcature dei tratti dei vari cestisti delle diverse squadre.

Slam Dunk Menu 4






Possibile che questa serie sia esente da difetti? Assolutamente, un neo è presente e potremmo definirlo relativamente trascurabile a seconda del lettore e delle prospettive che si crea ai fini dell'opera: il finale. Ad alcuni lascerà la bocca amara, ad altri potrebbe piacere comunque, ma indipendentemente dal fatto che quel finale possa o meno considerarsi incompleto, per accontentare un po' tutti, Inoue realizzò Slam Dunk: 10 Days After, volume che racchiude il finale completo che l'autore aveva pianificato per l'opera e non pubblicato ai tempi della prima serializzazione, anche se di per sé, non aggiunge nulla di sostanziale ai fini della storia principale. Takehiko Inoue con il suo Slam Dunk ha portato a canestro, una schiacciata magistrale. Raramente troverete in un altro manga sul generis, un connubio così perfetto tra sceneggiatura, disegno, sport ed emozioni: personaggi carismatici, storia incredibile, ricca di colpi di scena, incalzante e con uno stile così accurato.

In merito al percorso editoriale italiano di questo titolo, è doveroso aprire una breve parentesi.
Slam Dunk arrivò in Italia per la prima volta grazie a Panini, che lo pubblicò in in 62 numeri da un centinaio di pagine, il cosiddetto formato "sottiletta", ovvero mezzo tankbon. La seconda edizione italiana, sempre made in Panini, fu la Collection in 31 volumi da duecento pagine circa l'uno, una pubblicazione con un confezionamento ed un prezzo onesto ed in linea coi canoni dell'epoca. Fu poi il turno della "Deluxe" (le virgolette non sono un caso), che nonostante l'irreperibilità delle precedenti edizioni si rivelò paradossalmente un flop, complice un confezionamento ai limiti della decenza, con la sua carta porosa, trasparente ed ondulata, la rilegatura scricchiolante e, soprattutto, un rapporto qualità/prezzo assolutamente poco appetibile. Infatti la casa editrice ne interruppe la pubblicazione al decimo volume.
Fortunatamente d/visual è di recente subentrata per colmare tale grave lacuna editoriale, varando l'edizione definitiva in 24 corposi volumi con cover ridisegnate da zero da Inoue.
Se cercate quindi un titolo ormai collocato tra i nuovi classici, potrete godervi la sua edizione migliore targata d/visual, tutt'ora in corso di pubblicazione nel nostro paese, con sovraccoperta con rilievi, pagine a colori ed un nuovo adattamento più fedele all'originale, al concorrenziale prezzo di 7,90€.

Slam Dunk gruppo