
Lunedì 31 gennaio andrà invece in onda l'ultimo episodio di Ascolta sempre il cuore Remì.
Nella seconda WMT nell'ordine di produzione originale, il protagonista è Marco Rossi, ragazzino genovese di 10 anni molto sveglio e intelligente. Un giorno, la mamma di Marco (Anna) è costretta ad emigrare in Argentina a causa delle difficoltà economiche familiari, lasciando al padre la clinica medica da loro aperta e gestita con molti sacrifici. Marco soffre molto l'assenza della mamma e comincia a stancarsi dei comportamenti del papà e del fratello maggiore Tonio: i due, vista la lontananza di Anna, cominciano a prendere decisioni importanti senza prima avvisare la diretta interessata. Anna scrive puntualmente a tutta la famiglia, tuttavia dopo un anno le lettere smettono di arrivare: vedendo che il padre e il fratello sono indifferenti a questa situazione, nel preoccupatissimo Marco matura l'idea di andare a trovare la mamma in Argentina...
L'anime conta 52 episodi, trasmessi per la prima volta da Rai 1 all'inizio degli anni '80, e vanta la regia di Isao Takahata, il layout di Hayao Miyazaki e il character design di Yoichi Kotabe, già famoso per aver curato la serie Heidi. L'anime verrà riproposto con la sigla italiana storica dal titolo "Marco", composta da Vince Tempera e Luigi Albertelli e cantata da "I ragazzi di Marco".
Oltre a confermarci la partenza di Marco, Fabrizio Margaria (responsabile fascia ragazzi Mediaset) ci anticipa la futura messa in onda de Il cuore di Cosette e di Jewelpet, ambedue in programma prossimamente e, con molta probabilità, nella mattina di Italia 1. Vi terremo naturalmente aggiornati.
Alla prossima news, da Anime Fun!
Così non si valorizzano. L'anime ha staff di quel calibro, e loro lo usano come riempitivo, mentre il pomeriggio, trasmettono telefilm mediocri. In verità trasmettono solo mediocrità dalla mattina alla sera. Ma ormai chi guarda più la tv?
Io mi alzavo alle 7 per vedere L'isola del tesoro, due anni fa e lo sospesero, vai a sapere perchè. Mi chiedo se stavolta completeranno il ciclo di trasmissione.
Alle 7.45 chi vuoi che lo veda?
Vale il ragionamento di Gianni... i ragazzini a quell'ora sono già a scuola, chi lavora è al lavoro chi non studia e non lavora sta ancora tra le braccia di Morfeo e dagli Appenini alle ande ci va su una nuvola rosa XD
Casomai bisognerebbe lamentarsi del palinsesto pomeridiano, quello sì (ma io è tipo un anno che non guardo più Italia 1, esclusi i primi episodi di Sailor Moon per dire "io c'ero"
per forza poi nessuno li vede uff.. ma poi ok Heidi, anna dai capelli rosso e pollyanna che gli trasmettono spesso (Heidi sopratutto !) ma almeno per questi anime, che si vedono di rado, potevano metterlo in un orario più decente.
ma perchè metterli in quell'orario ? nessuno quasi gli vede i cartoni a quell'ora, ma poi scusate il pomeriggio mettono sempre le stesse cose : dragon ball, Naruto, Once piece, solo ultimamente finalmente qualcosa è cambiato con sailor moon ! però a parte quello, tutti gli altri anime sono li stessi di questi ultimi 10 anni, allora tanto vale replicare altri anime come appunto questo che almeno non si vedono da 10 anni, no ?
@foboman
Goldrake doveva essere già partito, ma mancava una firma alla Toei (seppur in teoria non coveva più c'entrare nulla), quindi prossimamente dovrebbe essere trasmesso, versone DVD doppiaggio nuovo.
@ Nyx,gianni e altri...
Non sottovaluterei la fascia mattutina in termini di ascolti perchè si possono avere sorprese come dimostra questa vecchia <a href="http://www.animeclick.it/news/24887-intramontabile-heidi-laltissimo-share-e-la-paternita-rivendicata">news</a>
Ma chi le scrive ancora sigle cosi,
grandissimo Vice Tempera.
Peccato per l'orario del ciufolo.
A L: beh, anche mio prozio è andato a vivere in Argentina ma, per fortuna, è ancora vivo e vegeto!
il problema e che sono sempre in ritardo x la scuola quindi nn posso vederlo..
Mi sarebbe piaciuto molto vederlo, perchè dalla trama mi senbra molto carino. Uffy
Le novità ci sono state, negli ultimi tempi, ma non sono state accolte nè dal pubblico nè dalla direzione (vedere il flop di Blue Dragon e Kilari, che invece avevano tutte le carte in regola per diventare dei successi, se trattati con maggior cura da parte dell'emittente).
Ormai da Italia 1 è bene non aspettarsi nulla, visto il quasi inesistente rispetto per i telespettatori che dimostra e il continuo balletto dei palinsesti a cui deve sottostare per volontà dei suoi direttori. Difatti, non a caso, le novità finiscono sul digitale a pagamento o nella fascia mattutina, dove, se vengono portate a termine (cosa che non so ma di cui dubito), il pubblico infantile, che è il target primario dell'emittente, gradisce.
E la seconda che non hanno censurato ha subito gli effetti negativi della prima e non ha avuto nessuna pubblicità, nonostante fosse un anime molto bello
Come ho già detto in molte altre occasioni, la scusa delle censure non regge, dato che Pokemon e Yu-gi-oh sono stati ugualmente importati in versione censurata dall'America eppure hanno fatto successo qui da noi, e Blue Dragon aveva pure il traino dell'autore...
I bambini poi, che sono il target primario di Blue Dragon, non sanno mica che è censurato...
Il problema e' che ormai,grazie alle politiche sballate di Tiraboschi,o sei Onepiece oppure finisci irrimediabilmente per fare flop.Ci sono poche novita' e vengono trattate malissimo,ma e' una cosa che dura da anni e vale anche per tante potenziali cash cows: a parte quelle citate da Kotaro ci sono la nuova serie di Beyblade e Shugo Chara,confinate rispettivamente su Boing e su Hiro.
Con manco 1€ al giorno e mi vedo REBORN, il remake di Mazinger e molto altro, senza censure e quasi on demand...
Poi, non capisco (ma sinceramente), tutte queste aspettative per la tv. Quello che mi interessa, in tema cartonato seriale, e non solo, in tv (rai4 compresa, ahimè) lo facevano, non lo fanno e non lo rifaranno più. Da piccolo c'erano cartoni dalla mattina alla sera, mentre oggi fanno "ciarle pomeridiane" una volta trasmettevano Quark, e alla sera, al posto di Biagi, ci sono i pacchi/ignoti. Se volevate una tv impegnata, potevate nascere prima. Tanto attaccamento alla tv, buona solo per rincretinire anziani e casalinghe, e traviare bimbi (e bambine) con telefilm o-sce-ni, non ha senso. E non venitemi a dire che qui c'è qualcuno che non sa cosa sia il mulo, megaupload, torrent e compagnia.
Quello che intendevo era che, oltre a lamentarsi per lo squallore generale, ci si deve ingegnare a trovare soluzioni, invece di aspettare che canali come italia1 comincino a trasmettere cose che non potranno mai trasmettere. Non faranno mai niente di decente, l'unico sussulto è stato l'anno scorso con Howl (ed era la Rai, oltretutto). La tv è morta (e non perchè manchino le idee: vedi Vieni via con me), e non mi va di invecchiare (dai va la' che non sono proprio decrepito!) guardando amici, GF, isola, Costanzo o Vespa.
Adoro tutto di questo progetto, a partire dal concept stesso di chi ha avuto a quel tempo la brillante idea...e non perché sia giapponese (anzi, magari ne esiste qualche tipo simile anche in altri paesi e io non lo so °_°), ma perché amo il progetto in sé. Di conseguenza sto valutando molto bene...all'inizio pensavo di non seguirlo, ma ora mi sa che non dovrei lasciarmi scappare Marco, anche se come orario è difficile anche per me e dovrei videoregistrarlo
Comunque di poco stagionato di recente hanno trasmesso Konnichiwa Anne, e tra qualche tempo Cosette, e io sono molto soddisfatta che, nel mare magnum dei flop vari, questi gioiellini resistano ^^
Mai pensato alla internet key? Fidati che quelle di oggi non sono male...
Inviare fansub gratis via posta... sarebbe quasi un ritorno alle origini... mah, io quasi quasi ci sto!
A RyoGo: sì, certo che sì, ma i miei genitori non me lo permettono altrimenti, dicono, che starei attaccata al computer tutto il giorno. Anche se li contraddico non ne vogliono sapere. Secondo me hanno ben altre motivazioni...
Sì, ma come si potrebbe fare? Tramite mail, da quel che so, si possono inviare massimo 10 MB alla volta...
Non per nulla, anche se questo meisaku viene etichettato come SOLO PER BAMBINI, come d'altronde ogni opera d'animazione in Italia, è un'opera intensa di uno dei migliori registi d'animazione. Isao Takahata viene praticamente svalorizzato
Si era forse detto alle 7.45?
Ebbene, chiunque si sia sintonizzato a quell'ora penso abbia avuto modo di constatare da sé che non ha trovato <u>nessun Marco</u>, bensì il primo episodio di Pollon. E Marco dov'è? semplicissimo, è iniziato alle ore 7.10 al posto di Anna dai capelli Rossi. Quest'ultimo, sospeso nel bel mezzo della programmazione senza preavviso e senza motivo, soprattutto.
Questa sarebbe la programmazione di un palinsesto serio?
Sono indignata, a dir poco
Facciamoci belli nel promuovere il ritorno di un vecchissimo WMT prima, e poi accadono, come sempre, queste cose. Complimenti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.