Apprendiamo dagli amici di Latte e Cartoni che, alla conclusione di Il segreto della sabbia, prenderà il suo posto Lulù l'angelo tra i fiori. La serie verrà dunque trasmessa su Italia 1 dal 13 dicembre in orario notturno, con un primo appuntamento di più puntate a partire dalle 4.15 del mattino e i giorni a seguire quattro/cinque puntate trasmesse a partire dalle 3.00.
Dati gli orari variabili, è consigliabile consultare la guida tv di Mediaset per informazioni più precise.
Lulù l'angelo tra i fiori (Hana no ko RunRun, "RunRun, la figlia dei fiori") è una serie prodotta dalla Toei Animation nel 1979 e giunta in Italia per la prima volta nel 1981. La serie, a cui ha lavorato come character designer anche il compianto Shingo Araki (Saint Seiya, Aishite knight, Yu-gi-oh Duel Monsters...), racconta la storia di Lulù, una ragazza che viaggia per il mondo in compagnia di un cane e un gatto, alla ricerca del leggendario "Fiore dai sette colori".
Fonte consultata: Latte e Cartoni
Non so cosa sia più impressionante: replicare un anime di quasi quarant'anni fa, per altro nemmeno troppo noto rispetto ad altri suoi coetanei, oppure l'orario...
Sia questo sia Il Segreto della Sabbia potevano trasmetterli al mattino dove danno Heidi, Creamy, ecc. almeno si vedevano serie un po' nuove senza vedere sempre le stesse da 4-5 anni ormai.
Aggiungo guardie giurate al freddo nei tristi gabbiotti e infermieri di notte, Lulù scalderà i loro cuori
O anche le repliche dei Simpson: perché non mettono quelle serie di notte ogni tanto?
Beh invece con questa mossa un pò mi hanno stupito: voglio dire, ci lamentiamo perché mandano in onda sempre le solite robe e almeno a questo giro hanno cambiato. Poi non è che Lulù sia una scelta così di nicchia... è un cartone molto famoso per quelli della sua generazione. Mi fa ridere invece il "primo appuntamento di più puntate", probabilmente per vedere quanto "tira"... alle 3 del mattino... ma che hanno in testa?
Ma no,non è questa la ragione. Gli anime li hanno anche di mattina su Italia 1, e poi mattina e pomeriggio su Italia 2.
Il punto è che nella notte sfruttano serie che hanno i diritti in scadenza o serie che di giorno temono non farebbero ascolti
Che, eccezione fatta per conan (comunque ben accettato dalla critica), sono tutti degli anni 70/80 con una lunga tradizione televisiva in Italia.
Veramente questa moda degli "anime notturni" viene seguita solo sporadicamente (per fortuna) e chissà con quale logica... Penso che se hanno dei buchi da tappare alle 3 del mattino ci schiaffano qualche televendita di materassi e non "Lulù"... Secondo me invece ci sperano proprio che qualche pazzo si alzi alle 3 per seguire una serie... o magari si tratta di semplici test.
Tutti questi "anime nuovi" che la gente vuole, di fatto non esistono. Se escludiamo le quintalate di anime per adulti/moe/troppo otaku/troppo giapponesi che escono ogni tre mesi, ciò che rimane sono serie troppo brevi per poter attecchire, vedi anche gli stessi My hero academia o The seven deadly sins, serie adattissime ad un pubblico infantile/adolescenziale che potrebbero benisimo essere trasmesse, già a monte le fanno di 13 o 25 episodi invece che di 50 continuativi, rendendole di fatto impossibili per Mediaset. O trasmettono solo anime legati a giochi di carte, o manco Kamisama Minarai possono trasmettere perché, nonostante sia un'innocua serie per bambini, qualche censura la devono attuare per coprire quel "kamisama".
Poi certo, c'è il problema che Mediaset le serie nuove le ha o le ha avute nel passato recente (e Il segreto della sabbia ne è un esempio, ma anche Shugo Chara, Blue Dragon, Kilari...), ma non ha mai saputo valorizzarle, spostandole e interrompendole a piacimento o sbattendole su canali o in orari in modo tale che nessuno possa vederle, così come non le hanno valorizzate le ditte che ne avrebbero dovuto produrre il merchandise. Ma questo non è un problema solo di Mediaset, o qualcuno ha forse visto qualche giocattolo delle Pretty Cure in Italia? Ai bambini forse oggi non interessano più i cartoni animati giapponesi, quindi tanto vale trasmettere i classici per i nostalgici (possibilmente in orari decenti però), che tanto gli adulti se vogliono vedere anime nuovi sanno benissimo dove trovarli.
È non ci proveranno, ricordiamoci che due anni fa lo hanno detto chiaro e tondo che delle cose nuove sugli anime gli interessano solo : Dragon Ball, Naruto e OnePiece.
Quindi apparte questi 3 (è ovviamente le decine e decine di serie vecchie che hanno in mansarda) di cose nuove difficilmente né vedremo.
Lo penso anch'io che sia così.
In verità sono ben 3 anni che esiste la fascia notturna su Italia 1
Comunque è interessante notare come un tempo di notte in tv trasmettessero i porno mentre ora..."Lulù l'angelo tra i fiori" (che se uno non sa cos'è nel palinsesto un titolo così a quell'ora potrebbe pure essere scambiato per altro).
Purtroppo hai ragione, è davvero così. È tutta colpa del digitale terrestre. Sembrerà un controsenso, ma quando avevamo 7-8 canali e basta la programmazione televisiva (pubblica e privata) aveva degli standard qualitativi più alti. OK, non è democratico che 2 o 3 decidano cosa far vedere e cosa no ma alla fin fine cosa ha portato il DTT? Qualche canale monotematico, dispersione del % rating (e conseguentemente la difficoltà nel tararsi sui gusti del pubblico e sul materiale da mandare in onda), lo zapping che è diventato una rottura di coglio*i che uno ci rinuncia ancor prima di iniziare perchè non finisce più e, dulcis in fundus, gli anime completamente spariti. Ma dico, avete visto quel canale che trasmette tutto il giorno partite di tennis mute (si sentono solo i fischietti e i vari "ATTAH" dei giocatori)? Io non ci posso credere che questo abbia più audience dei cartoni. Bah...
Comunque sono d'accordo con quello che diceva Kotaro, il format moderno da 24 episodi non è molto adatto alla programmazione italiana, però delle serie citate il merchandising esisteva, io ho ancora la bambola di Nagisa (ma forse sono un'eccezione ahah)
In breve dicono che la trasmissione per i cartoni animati a quell'orario è prevista ormai da anni.
Per loro è una cosa normale.
La nuova edizione di Guru Guru non mi pare eccessivamente moe o altro per non essere trasmessa in chiaro.
Guardarla con i figli sarebbe l'ideale, o cercano cartoni da usare come "babysitter" ?
Turner Italia, infatti, ha letteralmente (non so come) distrutto la sezione ragazzi di Mediaset licenziando tutti i dipendenti per prenderseli lei, poi si è presa la library e ha messo un tizio suo come AD di Boing.
Inoltre molte sue serie di Cartoon Network sono arrivate censurate per un motivo: Molte versioni internazionali di Cartoon Network non hanno le licenze registrate nei paesi dove sono trasmessi, bensì quasi tutti (eccetto alcuni) hanno una licenza inglese registata al Ofcom, le regole televisive di questa agenzia sono parecchio diverse da quelle del Agcom, in quanto programmazione a target maturo o quasi (in America molte serie di CN hanno il bollino TV-PG, che equivale al bollino giallo in Italia) non può essere trasmessa su canali per bambini.
Cartoon Network Italia e Boing, pur non avendo licenze registrate al Ofcom, aderiscono a queste ed altre (bumper alle 7:00 di mattina, che sta a significare inizio della pubblicità, ma che però emittenti italiane con proprietà italiana non hanno mai fatto) regole, dato che lo stesso AD di Boing controlla anche le attività europee e africane di Turner.
Per questo molte serie meno censurate di Mediaset non sono mai state replicate su Boing, ma mandate alle 4:00 di notte su Italia 1, questa è la situazione ad oggi, se cambia qualcosa bene, se non cambia nulla godetevi pure gli anime alle 4:00 di notte, che vi devo dire.
Nagisa è la prima serie. Delle serie successive non hanno mai fatto nulla (stessa cosa successa con i Digimon una quindicina di anni fa), e sì che nelle serie dopo aumenta a dismisura la possibilità di creare merchandise
Ma al momento ha 20 puntate circa. Se e quando sarà di 50+ come la vecchia serie, forse qualcuno se ne interesserà. Anche se la vecchia edizione non è che ebbe tutto questo successo, visto che in Italia non era ben chiaro a quale target si rivolgeva, e sia il manga che l'edizione in home video sono stati sospesi.
Inuyasha e gli anime di MTV erano guardati solo dagli appassionati, niente a che vedere con la massa enorme ed eterogenea di persone che contemporaneamente, su Italia 1, guardava Dragon Ball e Pokemon. E' di questa massa che gli anime hanno bisogno, in Italia, ma oggi è difficile se non impossibile recuperarla.
Bravo, verissimo.
Solo tra uno e l'altro? E le due pause durante la puntata non le consideri? ?
Beh una giornata ha sempre 24 ore, oggi, domani e (si spera) negli anni a venire xD a voglia i buchi
Comunque altri canali a quell'ora trasmettono film asiatici, coreani e giapponesi, alle volte pure sottotitolati
Che la notte stia diventando il regno dell'Asia? x_x Riusciranno a spodestare le duecentomila repliche di law&order o quelle dei talk show del giorno?
(Si, soffro di insonnia, si nota tanto? xD)
tra i fiori Lulu'
dolce angelo sei tu
con quel gatto follia
e quel cane magia
e l'allegra compagnia"
Mitici Rocking Horse!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.