C'era una volta Slam Dunk di Takehiko Inoue, celeberrimo manga trasposto in un indimenticabile anime; poi il tempo passa, il liceo si conclude, si apre un'intera vita davanti e poi, chissà...

E' il sogno di tantissimi fan, quello di poter leggere un seguito delle avventure di Hanamichi Sakuragi e compagni, e nell'attesa e nel corso degli anni tanti sono stati gli omaggi resi ai carismatici personaggi del manga.
Qui vi proponiamo proprio uno di questi, piuttosto particolare nell'intento, che vede i membri del team Shohoku nonché alcuni tra i più forti dei loro avversari ritratti "10 anni dopo": tutti giovani adulti, alcuni con la barba, altre nel bel mezzo di un'ipotetica vita in carriera.
E voi che ne pensate? Come li immaginereste oggi?
Ricordiamo che alla recente edizione di Lucca Comics & Games è stata annunciata la versione Restyled Edition del manga Slam Dunk da parte di Planet Manga; per il venticinquennale dell'opera, inoltre, abbiamo proposto un curioso sondaggio per eleggere il miglior "maschione" dell'anime.
Fonte consultata:
9gag
E' il sogno di tantissimi fan, quello di poter leggere un seguito delle avventure di Hanamichi Sakuragi e compagni, e nell'attesa e nel corso degli anni tanti sono stati gli omaggi resi ai carismatici personaggi del manga.
Qui vi proponiamo proprio uno di questi, piuttosto particolare nell'intento, che vede i membri del team Shohoku nonché alcuni tra i più forti dei loro avversari ritratti "10 anni dopo": tutti giovani adulti, alcuni con la barba, altre nel bel mezzo di un'ipotetica vita in carriera.
E voi che ne pensate? Come li immaginereste oggi?
Hanamichi Sakuragi: il rossino scatenato del Team Shohoku

Kaede Rukawa: l'ikemen di talento dello Shohoku

Takenori Akagi: il gorillone capitano dello Shohoku

Hisashi Mitsui: l'uomo dei 3 punti del Team Shohoku

Ryota Miyagi: l'abilissimo playmaker dello Shohoku

Haruko Akagi: sorella del capitano, nonché la donna amata da Hanamichi

Ayako: la manager dello Shohoku

Shin'ichi Maki: carismatico capitano del Team Kainan, rivale dello Shohoku

Akira Sendoh: la stella del Team Ryonan

Kaede Rukawa: l'ikemen di talento dello Shohoku
Takenori Akagi: il gorillone capitano dello Shohoku
Hisashi Mitsui: l'uomo dei 3 punti del Team Shohoku
Ryota Miyagi: l'abilissimo playmaker dello Shohoku
Haruko Akagi: sorella del capitano, nonché la donna amata da Hanamichi
Ayako: la manager dello Shohoku
Shin'ichi Maki: carismatico capitano del Team Kainan, rivale dello Shohoku
Akira Sendoh: la stella del Team Ryonan
Ricordiamo che alla recente edizione di Lucca Comics & Games è stata annunciata la versione Restyled Edition del manga Slam Dunk da parte di Planet Manga; per il venticinquennale dell'opera, inoltre, abbiamo proposto un curioso sondaggio per eleggere il miglior "maschione" dell'anime.
Fonte consultata:
9gag
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Comunque, se non ricordo male, Inoue aveva rilasciato delle dichiarazioni in cui ammetteva che gli sarebbe piaciuto proseguire Slam Dunk... Un sogno praticamente, sopratutto perché ad oggi non ha ancora terminato Vagabond e Real.
Sarebbe stupendo leggere un seguito di Slam Dunk, nonostante a me il finale del manga sia comunque piaciuto, ma penso che comunque tutti i personaggi principali continuerebbero di sicuro al 100% la loro carriera nel basket (e, anche se qui non è presente, ho sempre pensato che Kogure sarebbe diventato un allenatore finita l’attività agonistica sulle orme del prof Anzai……..così, ce l’ho sempre visto bene
Comunque non mi farei molte illusioni conoscendo Inoue……………anzi non me ne farei nessuna e basta, tanto più che pure Vagabond e Real sono sospesi da un bel pezzo, figuriamoci se gli verrà mai la voglia di farne un seguito
Ayako e Haruko saranno diventate delle manager di qualche squadra di pallacanestro.
Non vedo perchè Haruko non possa diventare una giocatrice di pallacanestro.
sinceramente dopo l'università la maggior parte di loro avrebbe smesso di giocare, specie MItsui, il gorilla e Ryota. Anche sulla voglia di Sendoh metterei un punto di domanda.
Per quanto mi dispiaccia, la verità anche nel mondo del college americano è che solo una parte minuscola dei giocatori poi riesce a diventare professionista, spesso costretta ad emigrare in europa o asia.
Hanamichi e Rukawa potrebbero farcela solo perchè sono davvero ossessionati con la pallacanestro. Inoltre, per essere onesti e davvero in vena di realismo, se Hanamichi e Rukawa non sono cresciuti di almeno 10 cm in questi anni, specie Hanamichi la cui posizione dovrebbe essere minimo 2 metri per essere competitivo come 4, avrebbero dei grossi problemi contro i propri avversari fuori dal Giappone e anche dentro vedendo la competizione del team Japan
perché cosa succede di strano in ping pong? alla fine è normale, quando si diventa professionisti lo sport sa essere crudele.
Più che altro sarebbe d'uopo animare la parte finale del manga che ancora non è stata trasposta.
Sarebbe bello vedere i due Gorilla spalla a spalla .
hanno stile e carisma da vendere! Sia da giovani e ancor più da meno giovani!
Ma così funziona per qualsiasi sport e paese.
La maggioranza dei ragazzi (come io) già dalle medie abbandona gli sport.
secondo me un altro che avrebbe continuato sarebbe stato Maki del Kainan...tu che ne pensi?
vabbè...a parte quello fortissimo della squadra con cui giocano l'ultima partita e che aveva l'ossessione dell'America...
Maki era il giocatore più forte di kanagawa, e ha portato la sua squadra al secondo posto nazionale, quindi ha decisamente ottime prospettive, forse anche più dei giocatori dello shohoku, anche perchè giocando Play o Guardia è perfetto come fisico e atleticità. L'unica cosa che gli manca è il tiro da 3, che sta diventando un requisito fondamentale per quel ruolo. Però in generale si, lui sarebbe potuto benissimo essere un giocatore
Sawakita ha lo stesso problema di rukawa e hanamichi: se vuole giocare in USA dovrebbe mettere su muscoli e centimetri: se invece si accontenta di giocare da altre parti, può benissimo continuare a fare la guardia così come è, essendo la definizione di giocare completo
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.