Crunchyroll ha annunciato durante l'Anime Expo Lite tante nuove serie per il futuro, tra le quali diversi nuovi Crunchyroll Originals. Le date di trasmissione di alcune di queste opere non sono al momento disponibili.
Ex-Arm
Data da annunciare

Tonikawa: Over the Moon for You
ottobre 2020
So I'm a Spider, So What?
gennaio 2021
That Time I Got Reincarnated as a Slime OAD 4 & 5
8 luglio & 5 novembre
The Hidden Dungeon Only I Can Enter
Data da annunciare



Fonte Consultata:
Crunchyroll
Ex-Arm
Data da annunciare
Akira Natsume è uno studente molto timido che sembra avere una sorta di fobia dei dispositivi elettrici, ma nonostante ciò è molto bravo a diagnosticarli. Un giorno, si fa coraggio e salva una ragazza in difficoltà, ma sfortunatamente poco dopo viene investito da un camion risvegliandosi sedici anni dopo grazie all'aiuto di una poliziotta e il suo compagno android. Nell'arco di questo tempo però il suo corpo è stato sostituito con un Ex-Arm, ovvero un'intelligienza artificiale tecnologicamente avanzata e dotata di grandi potenzialità distruttive.

Tonikawa: Over the Moon for You
ottobre 2020
La commedia sulla vita matrimoniale dell'autore di "Hayate the Combat Butler", Kenjiro Hata, diventa finalmente un anime! Nasa Yuzaki s'innamora a prima vista della misteriosa Tsukasa. Quando Nasa le confessa con onestà i suoi sentimenti, lei gli risponde: "ti frequenterò, ma solo da sposati". La preziosa e deliziosa vita da appena sposati di Nasa e Tsukasa sta per iniziare!

So I'm a Spider, So What?
gennaio 2021
In un altro mondo l'Eroe e il Re dei demoni si affrontano e quando i loro poteri magici collidono, l'esplosione che provocano attraversa i mondi e distrugge una classe piena di studenti che si reincarneranno in quel mondo alternativo. La protagonista della storia, la meno appariscente della classe, si reincarna in un ragno e affronta con grande determinazione tutte le sfide che si trova davanti, adattandosi alla nuova vita abbastanza velocemente.

That Time I Got Reincarnated as a Slime OAD 4 & 5
8 luglio & 5 novembre
Trama del quarto OAD:
Limur, ora professore della Freedom Academy del regno di Ingrassia, si trova coinvolto negli allenamenti all'aperto insieme alla sua classe. Questo allenamento è un evento a cadenza annuale ed è una gara in cui gli studenti di ogni classe fanno la guardia agli insegnanti durante il viaggio verso la città. Limur è stato assegnato alla Classe A, mentre i suoi studenti della Classe S scortano la giovane maestra Tiss. Ogni studente non vede l'ora di mostrare i risultati del loro allenamento quotidiano, ma tutto va in malora quando sono attaccati da alcuni ladri. È la seconda parte del nuovo episodio creato dall'autore originale Fuse, solo per questa edizione OAD!

The Hidden Dungeon Only I Can Enter
Data da annunciare
Terzo figlio di un "nobile mendicante", Nore ha perso il suo lavoro ed è in perdita. Ma proprio quando sta valutando se diventare un avventuriero, viene colpito dalla fortuna: scopre un dungeon nascosto che nessuno sa raggiungere, un luogo leggendario abitato da bestie magiche, strumenti che fanno ottenere potere e oggetti rari. Celando a tutti il segreto di cui è venuto a conoscenza, Nore cercherà di sfruttare il dungeon nascosto per diventare il più forte.

How NOT to Summon a Demon Lord Ω (stagione 2)
2021
Il protagonista è Takuma Sakamoto, giocatore assiduo del gioco di ruolo online (MMORPG) Cross Reveire in cui ha raggiunto un livello tale da essere definito "il Re Demone" da parte degli altri giocatori. A un certo punto viene trasportato, con le sembianze che ha nel gioco, in un altro mondo ove è stato evocato da due ragazze che vogliono diventare "Maestre evocatrici". Dopo l'evocazione, le due lanciano una magia di "ammaestramento" per fare di Takuma il loro famiglio ma lui ha conservato le abilità che aveva nel gioco e quindi gli si attiva l'auto-abilità automatica "Rifletti Magia". Sono quindi le due ragazze a diventare sue schiave. Takuma parte quindi con le sue nuove "aiutanti" alla conquista del nuovo mondo.

Monster Girl Doctor
Estate 2020
La storia è ambientata nella città di Lindworm, in cui convivono umani e mostri. Lì, il dottor Glenn, assieme alla sua assistente Sapphee, ha una clinica sperimentale per ragazze-mostro. Nonostante numerose peripezie, il dottore svolge il suo lavoro con calma e sicurezza; ma un giorno un malvagio personaggio proverà a rubare dallo studio di Glenn un uovo di arpia... Come reagirà il protagonista?

With a Dog AND a Cat Everyday is Fun
Ottobre 2020
Un infaticabile cane troppo carino e un gatto dal musetto spaventoso, ma adorabile. Vivere con loro rende ogni giorno più divertente. I giorni del loro padrone sono pieni di risate e di sentimento. Se un amante dei gatti? Dei cani? Di entrambi? Questo anime è un regalo per tutti coloro che adorano sia i cani che i gatti talmente tanto da non saper decidere.

Fonte Consultata:
Crunchyroll
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
So I'm a Spider, So What? non mi ispira perché preferisco i personaggi umani.
Allo stesso modo, With a Dog AND a Cat Everyday is Fun è fuori discussione per il disegno troppo infantile, so già che mi romperei le scatole alla prima.
Di How NOT to Summon a Demon Lord Ω non ho visto la prima serie e mi sembra essere solo la solita passerella di ragazze poppute e scarsamente vestite. All'apparenza non è il mio genere.
Tonikawa: Over the Moon for You è semplicemente imbarazzante. Ho 55 anni, quello è un anime per ragazzine
Per il resto quella che mi incuriosisce di più è So I'm a Spider, So What? sperando che riserva qualche sorpresa e non sia una cosa che finirà per essere indicata semplicemente come copia dello Slime.
Potrebbero interessarmi:
- Tonikawa: Over the Moon for You (sperando che non sia troppo demenziale ma più sentimentale)
- With a Dog and a Cat Everiday Is Fun! (amando i gatti dovrebbe piacermi, sempre che non sia una cavolata)
- So I'm a Spider, So What? (non comprerò il manga ma almeno la serie animata vorrei vederla)
- The Hidden Dungeon Only I Can Enter (sembra un bel mix di avventura e sentimento)
Ex arm lho droppato quindi passo.
Mi piace im a spider so what ma la CG più il chara preso dalla novel (molto meglio quello del manga) mi fan perdere subito interesse.
Insomma niente che mi imteressi a sto giro
how not to summon a demon lord 2, sempre leggendo il manga, presenta un arco iniziale piuttosto interessante e quindi mi stuzzica alquanto.
col ragno isekai sinceramente mi sono annoiato al primo capitolo, vediamo se l'anime mi farà ricredere.
ex arm e tonikawa sembrano invece interessanti
quindi anche questo probabilmente non fa per me.
- Tonikawa: Over the Moon for You.
- So I'm a Spider, So What?.
Riguardo gli altri annunci:
- Monster Girl Doctor (che ho iniziato ieri e mi sta piacendo).
- The Hidden Dungeon Only I Can Enter.
- How NOT to Summon a Demon Lord Ω.
Immagino che siano coinvolti anche nel comitato di produzione, oltre ad avere l'esclusiva per lo streaming, ovviamente.
- Tonikawa over the moon for you
- So i'm a spider, so what?
- The hidden dungeon only i can enter
- Ex-arm
So I'm a spider, so what?
With a cat and a dog every day Is fin
Gli OAD di Vita da Slime
Gli altri non m'ispirano molto al momento...
Tra gli 'Originals' quello che ha attirato la mia attenzione è Ex-Arm, ho visto che il manga ha 14 volumi e 98 capitoli, è terminato nel 2019, pertanto si può dedurre che materiale da adattare ce n'è, mi aspetto almeno due cour da 12/13 episodi.
Ha oltretutto un seguito, quindi ciò presuppone che la trasposizione servirà a boostare le vendite spero non inficiando la qualità dell'anime, come spesso accade.
@mariancross91 Da Wikipedia:
Il resto è 80% isekai?
Però tutti questi anime sono tratti da manga o light novel, quindi se ne conoscono già i contenuti e i temi trattati. Se poi ti riferisci alla resa grafica, bisogna dire che questi isekai tratti da light novel hanno un design dei personaggi fotocopia. Finché Crunchyroll acquista anime di scarsa o dubbia qualità, alla Dynit basta acquisire i diritti di Jujutsu Kaisen, per citare uno dei titoli più attesi di questo 2020, che vale quanto tutte queste serie messe assieme.
A mio parere, tra tutti questi annunci, l'unico titolo interessante è Ex-Arm.
(ovviamente guarderò anche gli OAD di vita da slime) ^ ^
Dopo Gleipnir serve un rimpiazzo sci-fi sexplotation degno di questo nome!
Anche se in realtà già nel manga c'è censura...ma compensa con molto più sex glamour.
Se vuoi farti un idea c’è ex vita che è l’opera originale, due volumi.
Poi hanno fatto il reboot ex arm.
Ma anche no
Di isekai ce ne solo solo due (How not to summon e il ragno), gli altri sono tutti ad ambientazione fantasy molto simile a quella del classico isekai.
Comunque, un plauso per la lungimiranza di Crunchyroll che in quanto ad investimenti non si fa problemi, che siano serie buone o magari dei flop.
Lo slime non l'ho considerato nemmeno nella conta perché si tratta di OAV e non di serie.
Ad ogni modo, pur inserendolo sono 8 titoli annunciati di cui solo 3 isekai, quindi siamo sotto al 50% del totale, che non è l'80%.
Commenti che arrivano da gente che non ha altro in testa che gli isekai, ormai è un luogo comune che l'animazione è solo isekai quando in realtà su 50+ titoli a stagione gli isekai si contano sulle dita di una mano o poco più
Non leggo i manga e le novel, approfondisco la trasposizione animata quando mi desta particolare interesse, grazie comunque per l'info.
@Thorgrim Sei troppo puntiglioso. ?
Lo so, vi voglio bene anche io
Comunque se c'è qualcuno che non si ferma alle solite etichette come "gli isekai sono il male dell'animazione nipponica" o "tutte le produzioni stagionali sono per la maggior parte isekai" vi invito a leggere un'interessante intervista al producer della trasposizione animata di Re:ZERO: https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2020/06/27/il-produttore-di-rezero-ci-dice-perch-il-genere-isekai-sia-cos-famoso
Magari vi offre qualche spunto di riflessione, non si sa mai. ?
Ammetto che il mio commento è stato un po' superficiale ed enfatizzato, ma di sicuro io non in testa solo gli isekai; ormai di quel poco che guardo loro sono gli ultimi a cui penso.
Anzi ne ho visti diversi in passato (tra cui lo Slime, shield hero, How not to summon a demon lord, Re zero etc...) e per me, tranne rare eccezioni, sono davvero mediocri.
Magari ho una percezione sbagliata, ma a me sembra che di isekai ne vengono prodotti diversi e sicuramente non pochi, poi è ovvio che su un "listone" stagionale da piu di 50 titoli risultano in minoranza...
Inoltre la gran parte di sti "fantasy", che siano isekai o no, sembrano fatti con lo stampino...ma magari è solo una mia impressione e potrei benissimo sbagliarmi.
@STAR PLATINUM_ mi dispiace se sono stato "puntiglioso" nel mio commento, mi rendo conto che può aver dato fastidio leggerlo.
Però c'è da ammettere che oramai anche i fantasy si sono assestati su di un certo tipo di ambientazione simil JRPG e che per questo possono essere facilmente scambiati per isekai.
Sarei curioso di leggere o vedere un isekai ambientato in un setting diverso dai soliti (epoca vittoriana, mesoamerica, guerra di secessione americana, ecc.). Onestamente non ne conosco di simili, ne esistono già per caso?
No ma te hai fatto bene, d'altronde io ho "sbagliato". Sei stato comunque preciso, senza arrivare ad affermazioni "pungenti".
Conosco Saga of Tanya the evil che ha un'ambientazione un po diversa dal solito, simile a quello della Grande Guerra, ma non l ho mai visto.
A parte gli scherzi ce ne sono 3 solo quest'estate con solo 20 titoli + 2 fantasy generici
se non fosse che sono sparse su 3 stagioni
appunto questa stagione ci sono 22 serie più 8 in prosecuzione, cioè 30 serie (non contiamo quelle che riprendono dalla scorsa), quindi facendoci 2 conti se su 30 ce n'è 3, su 50 ce n'è poco più di 5, cioè quello che dicevo io asd
Perchè gli altri 5 non sono sparsi su 3 stagioni?
@Manga18 Se ci rifletti un po' su il tuo discorso può essere esteso a qualunque genere, oltretutto come ben ti hanno sottolineato fai un po' di confusione tra fantasy ed isekai.
Guardo buona parte degli anime stagionali, la tendenza che descrivi tu non l'ho vista, mi pare siano ben omogenizzati con gli altri generi, e se dovessi sbilanciarmi è forse l'ecchi che conta solitamente più presenze rispetto agli altri.
L'imporatante è avere qualcosa contro cui puntare il dito perioidicamente.
L'isekai non è un genere, l'isekai è un plot device che costringe per almeno i primi capitoli ad afforntare lo shock culturale del protagosnista rendendo tutto abbastanza prevedibile.
Io non confondo nulla ma visto che la magigor parte degli isekai avviene in un mondo fantasy stereotipato allora ogni fantasy stereotipato si unisce alla sensazione di già visto.
Ci si lamenta degli isekai perchè il genere stesso impone delle scelte iniziali e quindi si sà sin da subito come tutto inizierà (tranne rare eccezioni) mentre per le altre cose bisogna aspettare l'opera di per se per capire se ci si trova davanti ad uno spokon/yaoi/battle shonen con un inizio banale
A tua modesta opinione, per il resto del mondo sono un sottogenere di light novel o manga.
Davvero, certi commenti fanno venire il latte alle ginocchia e mi fanno pentire personalmente di non continuare a lurkare.
Detto questo chiudo l'OT che è andato anche oltre il dovuto.
Dategli una possibilità. La storia è diversa da quelle viste finora proprio perché da UMANO non ci avete mai nemmeno pensato a cosa deve fare un non-umano in un mondo simile per sopravvivere. Quello con lo slime parte dal presupposto "sei un pg overpowered dall'inizio". Qui sei... Un ragno. E basta. Il manga è molto bello, poi si va a gusti ovviamente.
per dire la verità la metà di quelle serie non si sa neanche quando saranno trasmesse, potenzialmente è una serie a stagione per 6 stagioni, quindi col tuo ragionamento avremo 3 stagioni interamente fatte da isekai XD
Dagli tempo, arriveranno.
Ex Arm
Tonikawa
So I'm a Spider, So What?
e forse Monster Girl Doctor.
Sicuramente guarderò:
- The Hidden Dungeon Only I Can Enter
- Tonikawa:Over the Moon for You
-Monster Girl Doctor lo sto già guardando.
Magari XD
Quello del ragno isekai giocherà tutto sull'abilità di Aoi Yuuki di trascinare la serie dato che, almeno fino al punto in cui mi sono dovuto fermare col manga, è praticamente sempre da sola coi suoi pensieri e millemila mostri nel dungeon lol.
La cg nel trailer visto mesi fa mi aveva fatto sperare male, staremo a vedere...
Tonikaku Kawaii mi ha sempre ispirato, sembra molto carino ^^
Beh, se il bacino di utenza aumenterà come credo stia già accadendo, li faranno di sicuro.
Doppiano in russo, non vedo perché in Italia non si possa raggiungere lo stesso risultato (sperando ovviamente in doppiaggi degni di tale nome come quelli di Dynit)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.