Oggi, tramite il sito ufficiale e i social della stessa Dynit, ci viene rivelato anche il cast di doppiaggio e la data di uscita, il 26 aprile!
Si inizierà con la prima stagione e a seguire le altre 4 al ritmo di una al mese.
Bleach (Teaser Trailer)BLEACH dal 26 Aprile finalmente in Italia su Amazon Prime! Leggi tutto: http://www.dynit.it/news/BleachNews
Posted by Dynit on Friday, 26 March 2021
Il cast:
Ichigo Kurosaki: Federico Viola
Rukia Kuchiki: Martina Tamburello
Uryu Ishida: Ruggero Andreozzi
Isshin Kurosaki: Claudio Moneta
Yasutora "Chad" Sado: Marcello Moronesi
Don Kan’onji: Luca Ghignone
Kon: Stefano Ferrari
Aggiornamento: la parola Shinigami non è stata tolta, sarà usata quasi sempre tranne in pochi casi in cui ci sono parecchie ripetizioni. L'adattamento è stato quanto più fedele possibile.
Su Prime ci saranno sia i sub che la versione doppiata.
La serie animata di Bleach è stata prodotta dalla Pierrot ed andata onda in Giappone dal 5 ottobre 2004 fino al 27 marzo 2012, per un totale di 366 episodi divisi in sedici stagioni
In occasione del ventesimo anniversario dell'opera è stata annunciata la produzione di un seguito per la serie animata, che andrà coprire i volumi del manga non ancora adattati.
Fonte: dynit.it
Sono ricascati nello stesso errore che avevo segnalato il mese scorso, in un episodio Orihime dice "Ti stai riferendo a Ichigo Kurosaki?", mentre nei sub era Kurosaki e basta. Mantenere i gradi di confidenza tra i vari personaggi è tanto difficile?
Per chi fosse curioso di sentire la voce di Shinji eccola qui (minuto 0:40):
A me sembre la voce di Daniele Raffaeli, ma credo lavori solo a Roma.
Segnalo poi un altro errore nell'episodio in cui combatte Hitsugaya che storpia il nome della sua spada in "Hyohyorinmaru". Non do tanto la colpa a Singh, ma al fatto che nessuno sembra essersi accorto di uno svarione che poteva essere corretto facilmente nella fase di mix audio...
Più che altro bisogna vedere se queste magagne sono state effettivamente segnalate direttamente a Dynit...
No io intendevo errori più piccoli come quello citato più sopra.
Ovviamente a ridoppiare non ci si metterebbero mai...
Sulla carta Lupinacci non me lo immaginavo su Shinji ma mi sono ricreduto, fa stranissimo sentirlo interagire con Viola in ruoli così diversi XD
Degli altri Vizard (ringrazio sempre gli adattatori per aver mantenuto il termine al posto dell'osceno "Visored" utilizzato dagli americani) ho riconosciuto solo la Magnaghi su Lisa.
Vivolo su Ulquiorra secondo me ci sta, ha azzeccato il tono del personaggio. Per Yammy mi sarei aspettato un pò di meglio ma almeno non è il solito Ubaldi. Buono Iacono su Grimmjow, ma secondo per lui me ci stava meglio una voce come Scattorin.
C'è qualche voce riciclata (Iacono su Kurumadani o Prata su D.Roy) ma in genere fanno lo sforzo di camuffarla un pò.
Ho notato qualche cartello fuori tempo e un brutto errore di sync nell'episodio 11: Ichigo dice "Maledizione!" e poi segue un labiale muto...
Quoto...
Credo mi ignorerebbero, meglio farlo qui che almeno la redazione ha un contatto diretto con loro. Certo aiuterebbe se ci fosse un articolo più recente.
Ah, hanno sbagliato pure la pronuncia del nome di Love Aikawa (il vizard con i capelli afro), dicono "lov" e non "lav"...
In realtà no.
Sono sempre stati disponibili, almeno con me, quando li ho contatti sulla e-mail [email protected]
Per email faranno anche i gentili e disponibili ma cosa ne sappiamo se poi la segnalazione non finisce cestinata? Intanto vediamo se nel terzo cofanetto correggeranno quella scena con Zaraki...
Beh. Segnalare direttamente alla Dynit non costa nulla ed sicuramente meglio che non farlo o scriverlo semplicemente qua, nei commenti di una notizia che guarderemo in 3/4 persone.
Ma non le riguarda nessuno le puntate prima di dare l'ok?
Ottima recitazione della Bonanomi per l'addio di Orihime, forse uno dei migliori momenti di Bleach.
La voce di Luppi mi è parsa buona, difficile commentare quella di Wonderweiss visto che parla appena, lol
Stavolta non ho notato errori palesi di sync, forse solo qualche ritardo di mezzo secondo. In certi punti appaiono ideogrammi ma senza un cartello che li traduca.
Purtroppo invece c'è stato un errore di adattamento nell'episodio 138: quando Love cita la frase del manga che sta leggendo dice "Ne sono sicuro... sei un uomo morto" mentre invece doveva essere "Tu sei già morto", citazione evidentissima di Ken il Guerriero che così è andata persa...
Ancora non ci sono arrivato a quella puntata, non sapevo di questa citazione di Ken, peccato sia andata persa, speriamo non facciano altre cavolate simili.
Ho riconosciuto Oliviero Corbetta su Baraggan e Luca Sandri su Szayelaporro, come scelte mi sono sembrate azzeccate. Buone anche quelle di Zommari e Harribel. Bocciato invece Stark, mi sarebbe piaciuto di più qualcuno come Diego Sabre. Ma la vera nota dolente è Nnoitra, accostamento della voce e caratterizzazione completamente sballati, siamo sulla soglia della parodia...
In realtà la citazione di Ken è stata "mantenuta", ma con la traduzione errata del doppiaggio di Ken degli anni 80 (dove per l'appunto diceva "Ne sono sicuro...sei un uomo morto")
Ho controllato, nel doppiaggio italiano usava quella frase solo nel primo episodio contro Zeta. Negli episodi successivi passava a "Tu sei già morto, ma ancora non lo sai" o "Non ti sei reso conto di essere già morto?", decisamente più famosi. Ma a parte questo trovo assai discutibile che in una traduzione che si propone accurata poi mi citi la frase di un altro doppiaggio che sai perfettamente fosse tradotto male. Assai deluso da questa scelta.
Sì assolutamente, quelle battute sono diventate distintive, nei primi episodi di Ken si brancolava un pò nel buio, anche definire Karate l'arte di Hokuto per esempio, o cercare di adattare in italiano l'atatatata, per non parlare di certi strafalcioni come "L'uomo delle stelle!", e cos'era un alieno??
Bah, come pensavo stanno facendo tutto di corsa per arrivare in tempo all'uscita della nuova serie...
Ma dici questa?
Stanno trasformando il lavoro del doppiatore in "leggo cose con la mia bella voce"
Non è un bene.
Io vorrei capire chi gli ha chiesto di andare così veloci. La serie nuova verrà quasi sicuramente presa da Crunchyroll visto che è di Aniplex, quindi stanno facendo una lavoro affrettato e impreciso per nulla. Fosse dipeso da me mi sarei accontentato anche di 100 episodi l'anno ma doppiati come si deve, sarebbero comunque stati più veloci di Mediaset LOL
Ma poi bruciandosi subito Bleach una volta che l'avranno finito ci hanno pensato a cosa mandare su Prime?
Puoi ascoltarla qui: https://youtu.be/_6AEeFTMXqk?t=434
La voce è di Massimo Di Benedetto, Rock Lee in Naruto. Come doppiatore è bravo ma si vede che l'hanno messo su un ruolo che non c'entra nulla, infatti deve sforzare la voce in un falsetto ridicolo.
Magari Dynit e Amazon si erano già accordati per le uscite di una stagione al mese/bimestre e quindi il doppiaggio è in corso ma le uscite sono già state fissate?
Poi vabbè, a me quello che stona di più è il cast principale, quindi non è solo un discorso di essere frettolosi, ma penso a chi questa serie la voleva vedere come originale e magari collezionarla e si ritrova invece questo.
Probabile, avranno un accordo con Amazon e per questo staranno andando a cannone.
Infatti non capisco tutta questa fretta, tanto poi la nuova serie non se la vanno a prendere loro
Probabilmente è andata così ma comunque il ritmo è aumentato: a gennaio sono uscite le stagioni 6 e 7, poi il 25 arriveranno le stagioni 8 e 9. Non aveva più senso distribuirle nell'arco di 4 mesi?
Giusta osservazione. Tra l'altro mi chiedo come farà il nostro mercato ad assorbire tutti quei cofanetti a 50 euro pubblicati a pochi mesi di distanza.
In effetti sembra come se, il "direttore del doppiaggio" gli avesse detto (a Di Benedetto): "hai presente Bottale che fa Usop? Ecco fallo più acuto, inca**ato e meschino".
"A posto buona la prima!" (frase che immagino sia la normalità per tutto il doppiaggio di questa serie, almeno fino ad ora).
Forse vogliono finire HxH e Bleach allo stesso momento per qualche motivo.
Per ora mancano 7 stagioni di Bleach e ad occhio 2/3 per Hunter x Hunter, forse l'intento di Amazon è quello di far più o meno coincidere i 2 finali
E una volta che li avranno finiti in tempo record poi cosa portano, altra robetta alla Kemono Michi? Io me la sarei presa più con comodo per costruire un pò di seguito, così rischiano di bruciarsi subito.
È bleach, non ha bisogno di costruirsi del seguito, perché già lo ha xD
Ha alti e bassi, il problema è stato il casting di alcuni personaggi.
Intendevo seguito per la piattaforma. Molti magari vengono attirati per Bleach ed Hunter X Hunter ma nell'attesa tra una stagione e l'altra potrebbero essere invogliati a guardare altro. E magari Dynit avrebbe potuto provare a proporre qualche novità.
Ma se si bruciano tutto subito torniamo alla situazione iniziale. Poi con che cosa sostituiranno quelle serie? Di anime inediti da centinaia di episodi non è che ce ne siano tantissimi.
Lo sapremo quando quelle serie finiranno. Con questa velocità probabilmente Dynit e Amazon fanno intendere anche che c'è un buon accordo sotto.
Forse Gintama anche se è un po' una Giapponesata (in positivo eh, ma viene difficilmente apprezzato da un certo pubblico) o qualcosa legato alla monogatari series dato che da noi non è mai stata portata tutta insieme, però si le Big serie mai portate in Italia si sono esaurite.
Ho visto la stessa cosa con HxH, si certe voci non è che non mi facciano impazzire, ma neanche il mezzo disastro di cui la gente parlava. Che poi come avevo detto a dicembre era interessante vedere come il pubblico non sapesse mettersi d'accordo su chi fosse un buona o cattiva voce per il personaggio XYZ e con HxH c'era anche la questione vecchio doppiaggio che se lo chiedevi ai fan era intoccabile ed ineluttabile.
Gintama mi sembra glielo avessero chiesto in qualche live e l'avevano quasi escluso. A quel punto troverei più plausibile recuperino Fairy Tail, che è più popolare e già doppiato per metà.
Altre serie lunghe... Black Clover è nelle mani di Crunchyroll e JoJo in quelle di Netflix (almeno Stone Ocean, non so se vale per le saghe precedenti). Andando più indietro resterebbe solo roba come D.Gray-man e Toriko, ma non credo interessino più a nessuno.
Sarebbe prima da definire cosa determina un buon doppiaggio. L'attinenza dei testi all'originale? La scelta delle voci sul personaggio? La recitazione? Ci son tante variabili.
Qual è un esempio di doppiaggio che si può definire brutto?
Non vorrei che si finisca per considerare buoni dei doppiaggi per altre ragioni o abbassare l'asticella.
Ad esempio io mi trovo spesso a pensare quando siano bravi i doppiatori ma raramente trovo buono un doppiaggio perché è facile che ad un buon doppiatore non venga data una buona direzione o dei testi corretti (almeno è la mia percezione).
Un tizio a rivedere le puntate deve esserci anche prima, altrimenti è difficile considerare tutto il processo come qualcosa di professionale. Spiace ma anche la gente in gamba può lavorare male e non necessariamente per propria responsabilità, ma da qualche parte le decisioni vengono prese.
Poi concordo, l'home video ha già prezzi folli, a maggior ragione se fai pagare un lavoro fatto a risparmio vorrei che questo risparmio fosse trasferito anche un po' al consumatore.
Parere personale, per serie lunghe a cadenza settimanale, per cui il budget per episodio non è
molto, stabilirei prezzi inferiori per minutaggio rispetto a serie di altra caratura. Oltre a costare meno sono anche più dispendiose per il consumatore in termine di uscite.
Non penso proprio che la gente sia stata attirata da bleach e hxh, la gente che le ha viste era già abbonata e continuerà ad esserlo
Sul sostituirle non è che debbano per forza essere sostituire con serie immense, semplicemente porteranno altro, come hanno sempre fatto.... basta vedere le due serie più viste del decennio che neanche ci arriveranno a 100 episodi
Io mi chiedo quale sia un buon doppiaggio?... ken per te lo è?... però a suo tempo fu fatto con 4 voci di conto che si spartivano tutti i personaggi, e con una traduzione che cambiava termini ogni episodio a caso
Fairy tail più popolare di gintama No asd
Di serie inedite che meritano un doppiaggio anche di media lunghezza ce ne sono, un kuroko no basket, un to love ru, un bakuman, un hikaru no go, ma anche un nisekoi.... poi di serie da 25 c'è il mondo ancora di inedito xD
Appunto, è tutto l'insieme, di voci poco azzeccate tolto Urahara non ne vedo, di strafalcioni di traduzione qualche cazzatina ci sarà sempre in ogni prodotto ma su 100000 battute se ce n'è 10 poco felici ci può stare, per la recitazione a parte un paio di battute nella prima stagione che lasciano interdetto poi non c'è molto da ridire.... un conto è giudicare un doppiaggio fatto male perché lo è davvero, un altro è giudicare un doppiaggio fatto male perché c'è una singola battuta che a te non piace, sennò andiamo di muto e leggiamo solo i sottotitoli, perché sarà sempre in ogni caso fatto male
Come testi sicuramente no. Ma proprio no.
Come recitazione, almeno sui personaggi principali per me è un sì. Però è estremamente altalenante come tutte le produzioni di quel periodo.
Teniamo conto comunque dell'artigianalità dell'epoca, oggi probabilmente molte cose non passerebbero.
Io comunque difendo la scelta di aver tenuto le urla di Ken in originale: sarà stata fatta perché non si riusciva a renderle in italiano, ma ci hanno visto giusto. E credo che sia quello che ha reso così memorabile la serie.
Sul riferimento della frase di Ken in un altro anime, qui salta fuori il problema tra adattamento fedele ed intenzione originale. Un adattamento fedele suppone che anche Ken sia adattato fedelmente e quindi userebbe la frase corretta. D'altra parte, se l'intenzione originale è fare una citazione è anche corretto usare la frase "sbagliata" ma presa dall'adattamento di Ken. Questa cosa la si vede anche in alcuni film dove magari si vede qualcosa trasmesso in tv che da noi è stato adattato separatamente ma per il film viene riadattato (ci sarebbero diversi problemi a procurarsi ed utilizzare lo spezzone corretto tratto da un audiovisivo non di propria licenza, anche se forse sotto un certo numero di secondi si può).
Quindi va scelto tra protrarre l'errore passato o correggerlo perdendo la storicità. Non sempre è ovvio.
E guardavano anime anche prima? No, perché il catalogo che aveva Prime fino a un anno fa era decisamente scarso.
Le serie lunghe ti riempiono il catalogo più facilmente. L'alternativa sarebbe doppiare decine di serie come ha fatto Yamato, metà delle quali non frega più nulla a nessuno. Le novità di successo ovviamente ce le scordiamo, a meno che anche Amazon a livello internazionale non cominci a fare man bassa di licenze e produzioni in esclusiva.
In quel caso non compromette la visione ma rovina la citazione, visto che gran parte del pubblico associa una traduzione diversa della frase storica di Ken. E' come se l'adattatore non sapesse nulla di Ken il Guerriero e si fosse messo a controllare giusto il primo episodio senza informarsi meglio...
Non c'entra niente la storicità, nello stesso doppiaggio vecchio ci sono state altre traduzioni di quella frase che erano più simili al significato originario e sono diventate più iconiche. Senza contare che tutti i prodotti del franchise dagli anni 2000 ad oggi traducono in "Tu sei già morto". Mi sembra solo scarsa cura dell'adattatore, dettata dalla fretta o altro.
Non sto cercando di giustificare un lavoro frettoloso, ma volevo puntualizzare che non sempre c'è una soluzione corretta sotto tutti i punti di vista.
Se vedi è l'esempio che facevo sopra a cui poi ti sei riallacciato tu, riguardo le citazioni anche nei film e serie tv: riadattare la citazione è come perdere il senso di farla in primo luogo perché non è più una citazione. Che poi nasca dal fatto che ciò che viene citato non era stato adattato benissimo poi è un discorso separato. Non mi sento però di dire che una delle due alternativa sia completamente corretta.
Bello vedere come su ac ci sono da per tutto opinioni discordanti, qui tu che dici che prima era più scarso e solo ora ci stanno puntando, e nelle altre disc al contrario c'è chi dice che ora si sta impoverendo rispetto a prima... decidetevi xD
Cmq fra il base e il canale yamato ci sono oltre 300 titoli fra film e serie, e cmq è dal 2019 che c'è tutto il catalogo dynit, altro che un anno, il catalogo anime di Prime è bello cicciotto da tempo, ci sono svariati articoli qui su ac in cui si discute da anni su quale sia il catalogo migliore e sono anni che dopo Cr c'è Prime in seconda posizione, non è di certo stato bleach a rivoluzionare la sezione anime, sezione che già spopolava con i giganti, Sao, demon slayer e svariati altri titoli che hanno avuto più o meno le stesse visual
È il contrario, son le serie corte che ti riempiono il catalogo, quelle lunghe son poche e anche volendo farle tutte cmq non si arriva ad una decina
Ma lì il problema è di yamato che doppia serie che avevano floopato in partenza già dal simulcast
Di serie da 25 che avrebbero un buon seguito e che sono ancora inedite te ne potrei citate un bel po (basta vedere kill la kill e kiseijuu arrivati molto ma molto dopo e cmq han fatto benissimo)
Io parlo per me, adesso devo rispondere anche di quello che scrivono gli altri?
Io su Amazon prima di Bleach ricordo solo qualche sparuto simulcast come Vinland Saga e due-tre anime scrausi come Kemono Michi doppiati in esclusiva, non proprio il massimo. Il catalogo Dynit poi era disponibile legalmente anche altrove, a questo punto meglio VVVVID che almeno è gratis lol
Non hai capito. Secondo te è più vantaggioso gestire la licenza di una serie da 100 episodi o di quattro serie da 26?
Verissimo, ma anche Dynit si è ridotta a portare solo Kemono Jihen come novità.
banana fish, dororo, snb vrigin soul, scum wish, saekano, o esclusive doppiate in simuldub come Sao, quelli non contano xD
E no, il catalogo di vvvid non comprende tutte le serie dynit
Se tu parli di catalogo non c'entra niente cosa sia più o meno vantaggioso in termini di spesa ma in termini di quantità e qualità
Mi sembra un po diverso, in dynit c'è solo quel ciarpame di kemono in mezzo a bleach e hxh, invece il catalogo di yamato e l'inverso, ci sono giusto 2 titoli in mezzo a tanto ciarpame
Ah beh, quattro serie in croce. Ribadisco, da quel punto di vista meglio VVVVID o persino Yamato Animation, lol
SAO non era pagato da Netflix?
Nemmeno Amazon allora, le licenze scadono.
E io cosa sto dicendo allora? Meglio una serie lunga e famosa che dieci di scarso valore. Per questo la strategia di Dynit mi sembra migliore di quella di Yamato.
E secondo te perché entrambe si sono ridotte a portare solo roba vecchia o ciarpame? Le novità se le ciulano tutte i big player, è inutile sperarci.
Bhe ho citato quelle mammina son solo quelle
No, Sao alicization è stata un esclusiva in simuldub di Prime
Ma non capisco con quale ragionamento una serie lunga deve per forza essere famosa più di una breve, l'ho già detto sopra, negli ultimi 10 anni le serie più famose non ci arriveranno neanche da concluse a 100 episodi, il fattore lunghezza non determina la popolarità e neanche la qualità, ci sono moltissime serie con potenziale alla bleach formate da pochi episodi cone ci sono molte serie lunghe che non se la guarderebbe nessuno (ricordiamoci del fallimento di reborn a suo tempo, ma come pure gintama che per quanto sia una delle migliori serie shonen in assoluto ha floopato di brutto e non è mai andata avanti in italia)
Capitan ovvio, il paragone va fatto fra 1 lunga e famosa e 10 brevi e famose, è logico che se mi metti una famosa e 10 sconosciute vince la famosa, ma se mi metti 1 famosa contro 10 famose chi vince?
Stai dando il meglio di te nell'ovvietà xD
Cmq la roba vecchia non è sinonimo di ciarpame, nella roba vecchia come ripeto da post su post ci sono decine di serie con molto potenziale
Poi che yamato abbia deciso di puntare su ciarpame invece di farsi un giretto per acquistare licenze migliori è un altro discorso che non c'entra con ciò di cui stiamo parlando
Non è una semplice questione di popolarità. Banalmente, una serie lunga proprio perché ha tanti episodi ti fa passare più tempo su quel canale tv o piattaforma di streaming e incentiva una fidelizzazione del pubblico. Per questo mi sembra folle andare così veloci con Bleach ed Hunter X Hunter.
Adesso il format è cambiato e si tende di più ad anime divisi in stagioni e che vanno in pausa anche anni interi, eppure il discorso della fidelizzazione in parte resta. O secondo te perché tanti si sono incazzati dopo che VVVVID non ha potuto trasmettere l'ultima parte dei Giganti?
Quella che complessivamente porta più visualizzazioni, Dottor Postulato.
10 serie famose annunciate di fila da Dynit voglio proprio vederle LMAO
Sai com'è, ancora un pò e mi serviranno i disegnini per farti capire.
Mai detto che ciarpame e roba vecchia sono la stessa cosa, il punto è che ormai si può andare a pescare solo lì. A me l'annunciò di Bleach stupì soprattutto perché Cavazzoni è notoriamente allergico alle serie vecchie, ero convinto gli avrebbero fatto fare la fine di Fairy Tail su Rai 4.
Pollice su anche solo per l'ottimismo XD
Comunque piacerebbe anche a me. Anche se su alcune serie ho dubbi si sia in grado di adattarle, penso a Mob Psycho 100 che adoro ma che credo venga svilito se adattato con la qualità media a cui siamo abituati. Già con One Punch Man non è che abbiano fatto chissà che lavoro ed era meno fuori di Mob.
L'obiettivo per me però è sempre che si arrivi all'home video, le serie non possono/devono rimanere appannaggio del solo effimero streaming.
Ragazzi, comunque se esce il fumetto di Capitan Ovvio vs Dottor Postulato io lo compro. Magari con cinecomic annesso XD
Ti fa passare più tenpo se la gente se la guarda, banalmente è più probabile che venga vista per intera una serie breve che non una lunga
Per te quanto tempo dovevano impiegare?
Non mi trovo d'accordo, per me è meglio quello che in media fra episodi e visual fa di più... e non è sempre la serie lunga a fare di più, anzi come scritto sopra le serie lunghe tendono a disaffezionare il pubblico nel lungo periodo e quindi la media ne risente molto a lungo andare (ci sarà un motivo se quasi tutte ste serie immense rimangono monche)
E non vedo cosa ci sia di male, ci sono uma marea di serie inedite di valore da sfruttare
HxH mi sembra perfetto per ora come tempistiche
Dipende da tanti fattori. Una serie lunga è diventata tale proprio perché è popolare (cosa che si è ripetuta anche da noi con Bleach o si fermavano a 100 episodi) quindi assicura un'audience sufficiente e costante nel tempo. La serie breve può fare successo a sua volta, ma una volta finita (e col binge watching si fa subito ormai) che fai, passi a un'altra serie? E se piacesse di meno?
Mi andava benissimo come avevano fatto nel 2021: cinque stagioni l'anno al ritmo di una al mese.
Anche qui dipende da tanti fattori, a partire dai filler. Ce ne sono stati alcuni che mi sono dovuto sforzare per riuscire a finire, non oso immaginare come fosse seguirli ai tempi della trasmissione tv LOL
Ci sono anche serie lunghe che lo sono per pura grazia di dio, basta vedere Toriko o belzebub che hanno quel numero di episodi non perché popolari, ma perché gli editori volevano che lo diventassero ma han fallito miseramente.
Non tutte le serie sono i big 3, e ti direi anche che basta vedere Reborn come a suo tempo fosse super popolare, ma una volta arrivato da noi abbia floppato in tutte le salse, pur essendo una serie da 200+ episodi e quindi "popolare a priori'
E ma questo ragionamento vale con tutto, se in una serie lunga finisci una saga passi alla saga successiva, ma se quella saga successiva ti piacesse meno?
Vedi che non è che sia sta gran differenza, nel 2021 hanno fatto 109 episodi in 5 mesi, per ora dovrebbero essere 118 in 4 mesi, sì hanno accellerato un pò, ma neanche tanto come la fai sembrare tu, e poi penso che una accellerata la stiano dando per riuscire a finire per settembre e poi iniziare con il simulcast/dub della nuova stagione
Appunto, serie oltre i 100 senza filler, mi vengono in mente giusto heroaca, hxh e sao, niente più xD
Fai che io di bleach su prime i filler li sto saltando a piè pari, i filler di sta serie sono inguardabili (e una delle 2 saghe chebusciranno sto mese euna saga filler, quindi accompagnarla con una saga tratta dal manga non è di certo una cattiva idea)
Devo dire che la maggior parte delle cose che hanno sono d'accordo ma su altre assolutamente no.
Tipo che dobbiamo guardarci un film senza farci domande o chissà chi, (quindi in poche parole mi devo far andare giù anche la merda).
È poi vabbè si sono palesemente arrampicati sugli specchi sulla questione Moneta su Urahara, se sono usciti con roba del tipo " se Moneta doppiava Urahara si capiva subito che il pg era più che dimostrava". È una giustificazione imbarazzante anche perché si capisce dalla prima apparizione che Urahara non è "solamente" un venditore di cianfrusaglie.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.