logo AnimeClick.it

-

Celebre saga di videogiochi, Sengoku Basara sbarca in TV nel 2009 con un anime di 12 puntate. Il gioco non lo conosco, ma ho sentito che è piuttosto famoso; ma se c'è una cosa che conosco bene e che ho molto apprezzato è la sua versione anime. Non sono un patito di anime storici, ma questo in particolare mi ha davvero colpito, sia perché non conoscevo bene l'epoca Sengoku giapponese e quindi ho potuto imparare molte cose, sia perché oltre agli avvenimenti storici sono legati molti elementi fantastici e per un certo senso magici che tuttavia non rovinano quel senso di realtà conferito dalla storia dell'opera. I disegni sono ottimi e i paesaggi di fondo sono da sogno, tra i migliori oserei dire. La cosa simpatica di questo anime sono gli elementi contemporanei inseriti in un contesto storico in maniera perfetta (vedi l'armata di Date Masamune); anche le OST sono molto belle, come l'opening del resto.

Siamo nell'epoca Sengoku (1478-1605), era in cui regnavano le guerre tra i vari generali che possedevano ognuno una propria terra e una propria armata. Lo scopo principale di queste guerre era l'unificazione del Giappone sotto un'unica bandiera, anche se le potenze militari dei vari generali si equilibravano e quindi per secoli non è stata possibile. I protagonisti come si è ben capito sono i Generali delle varie armate, e alcuni ufficiali delle suddette. Tra i principali ricordiamo: Date Masamune (Oshu); Takeda Kai (Takeda Gun), Yukimura Sanada (Takeda Gun). La prima parte di Sengoku Basara fa vedere una serie di guerre tra le varie nazioni belligeranti; la seconda parte invece vede le stesse nazioni che un momento prima si facevano guerra, unite contro Oda Nobunaga che vuole mettere a ferro e fuoco il Giappone.

Un anime storico diverso dal solito, le 12 puntate di cui è composto si vedono in maniera scorrevole; non c'è nulla di forzato né di sbrigativo nel raccontare la storia. Forse l'avrei fatto più lungo, ma solo perché mi ero appassionato a guardare le varie lotte e tradimenti tra le nazioni nella prima parte della serie.