Recensioni utente
Hotel
7.0/10
Hotel di boichi è un ottima raccolta di storie brevi del genere fantascentifico. Mi hanno divertito tutte le storie,cosa non semplice per una raccolta, Boichi parla dell’estinzione con uno sguardo quasi clinico, lasciando che il peso emotivo esploda solo a posteriori. I disegni,le prospettive e la cura maniacale dei dettagli rendono l’umanità minuscola davanti al tempo e allo spazio. È un’opera che piace sicuramente,Forse troppo rapida nel suo s1 [
continua
a leggere]
Lo squalificato
8.5/10
Lo Squalificato di Usamaru Furuya è un crollo psicologico raccontato con lucidità crudele.
Yozo viene trascinato nel baratro senza sconti, e Furuya aggiorna il racconto di osamu dazai(che non ho letto) trasformandolo in un’ossessione visiva fatta di simbolismi,volti deformati e inquietudine urbana.
Quello che all'inizio mi sembrava solo una storia paracula con manipolazioni e tavole con burattini, si rivela essere una delle storie meno scontate1 [ continua a leggere]
Yozo viene trascinato nel baratro senza sconti, e Furuya aggiorna il racconto di osamu dazai(che non ho letto) trasformandolo in un’ossessione visiva fatta di simbolismi,volti deformati e inquietudine urbana.
Quello che all'inizio mi sembrava solo una storia paracula con manipolazioni e tavole con burattini, si rivela essere una delle storie meno scontate1 [ continua a leggere]
Gene X - Apocalisse Mutante
7.0/10
Uno spettacolare debutto di un autore incredibile, GeneX di Masasumi Kakizaki è un un thriller che usa la fantascienza solo come scalpello per parlare di identità, colpa e manipolazione. Mi ha tenuto incollato nonostante la lunghezza.
il ritmo è lento ma teso, alterna momenti d'azione grotteschi con scenedi dialoghi intensi e importanti, la paranoia cresce pagina dopo pagina.
Kakizaki secondo me è tra i migliori nella creazione di tavole, un p1 [ continua a leggere]
il ritmo è lento ma teso, alterna momenti d'azione grotteschi con scenedi dialoghi intensi e importanti, la paranoia cresce pagina dopo pagina.
Kakizaki secondo me è tra i migliori nella creazione di tavole, un p1 [ continua a leggere]
Vagabond
9.0/10
Vagabond è un viaggio sublime e quasi perfetto nel mondo dei manga, capace di colpire con la forza della sua filosofia e della crescita interiore dei personaggi. Mi ha trascinato volume dopo volume, mostrando la via del guerriero non come gloria, ma come tormento, solitudine e ricerca di sé. La storia è intensa e potente, e la scrittura è coinvolgente, Takehiko Inoue usa un tipo di narrativa veloce, che richiede pochi secondi per leggere una tav1 [
continua
a leggere]
"I fiori del male" è un viaggio disturbante e magnetico che mi ha inquietato dal primo all’ultimo volume.
Shuzo Oshimi è un vero maestro: la sua scrittura è crudele, sincera e capace di aprire ferite emotive reali, mettendo a nudo pulsioni, vergogne e desideri repressi.
La vicenda narrata è morbosa, claustrofobica, sempre sul filo del disagio, e la psicologia dei personaggi è trattata con una precisione devastante. Anche in questo caso i diseg1 [ continua a leggere]
Shuzo Oshimi è un vero maestro: la sua scrittura è crudele, sincera e capace di aprire ferite emotive reali, mettendo a nudo pulsioni, vergogne e desideri repressi.
La vicenda narrata è morbosa, claustrofobica, sempre sul filo del disagio, e la psicologia dei personaggi è trattata con una precisione devastante. Anche in questo caso i diseg1 [ continua a leggere]
Bentornato, Alice
7.5/10
Bentornato, Alice mi ha disturbato dal primo all’ultimo volume: Shuzo Oshimi riesce ancora una volta a scavare nel disagio umano adolescenziale con una lucidità che inquieta ma a cui non puoi farne a meno. La storia è scomoda, morbosa, crudele, e ti costringe a guardare ciò che normalmente volteresti via con fastidio. Come sempre, Oshimi non delude mai nella scrittura e nella costruzione psicologica dei personaggi, anche se i disegni, al fi fuor1 [
continua
a leggere]