Recensioni utente
Era da tempo che desideravo leggerlo, lo avevo in libreria da mesi, ma continuavo a rimandare: temevo il peso delle tematiche che affronta, temevo di non essere pronto ad affrontarle. Poi, finalmente, l’ho aperto — e quei timori si sono sciolti nel giro di poche pagine.
Nonostante tocchi argomenti complessi come la depressione, l’alienazione sociale, la sessualità vissuta con fatica e incertezza, lo stile di Kabi Nagata riesce a essere diretto1 [ continua a leggere]
Nonostante tocchi argomenti complessi come la depressione, l’alienazione sociale, la sessualità vissuta con fatica e incertezza, lo stile di Kabi Nagata riesce a essere diretto1 [ continua a leggere]
Takane & Hana
8.5/10
Appena finito di leggere "Takane & Hana", e credo sia il miglior shoujo che mi sia mai capitato di leggere.
A differenza di molti titoli del genere, non è affatto sdolcinato o melodrammatico: a parte un episodio un po’ più serio (ma isolato), evita ogni deriva tossica o lacrimosa. Punta tutto sulla comicità, con un tono leggero e spassoso, che funziona benissimo soprattutto grazie ai due protagonisti.
Takane è un giovane rampollo di una famigli1 [ continua a leggere]
A differenza di molti titoli del genere, non è affatto sdolcinato o melodrammatico: a parte un episodio un po’ più serio (ma isolato), evita ogni deriva tossica o lacrimosa. Punta tutto sulla comicità, con un tono leggero e spassoso, che funziona benissimo soprattutto grazie ai due protagonisti.
Takane è un giovane rampollo di una famigli1 [ continua a leggere]
Junsui adolescence
5.5/10
"Junsui Adolescence" è un manga intimista, quasi tutto racchiuso nel cuore di una ragazza che si scopre innamorata. È delicato, tenero, visivamente curato. Ma è anche un’opera discontinua, narrativamente poco solida, che si affida più al tono emotivo che alla costruzione di una vera storia. Ci si rtrova spesso a inseguire le emozioni di Nanao senza una cornice forte a cui ancorarsi: si salta da un’inquietudine a una carezza, da un dialogo cripti1 [
continua
a leggere]
Naraku no Hanazono
8.0/10
La storia inizia con Mary Haruse trasferitasi con la madre da Tokyo in una remota cittadina di campagna. Un giorno Mary incontra Colin, una misteriosa coetanea che vive nascosta in un “giardino segreto” tra le montagne. Le due, entrambe prive di un vero rifugio, decidono di condividere un segreto e di custodire gelosamente quel luogo. Alle due si aggiunge Riko, compagna di classe di Mary, dal comportamento un po' ambiguo. Non aggiungo troppo alt1 [
continua
a leggere]
Hoshikawa Ginza Yonchoume
6.0/10
Questo manga ha un ritmo equilibrato e un’atmosfera intima, quasi di uno slice of life, la storia si sviluppa attraverso brevi episodi quotidiani che risultano comunque abbastanza coinvolgenti.
Funziona anche l’alchimia romantica tra le protagoniste: il loro amore è rappresentato con dolcezza, senza scadere nel fanservice esplicito. Il manga purtroppo soffre di qualche limite narrativo. La questione dell’enorme divario d’età non è mai davvero1 [ continua a leggere]
Funziona anche l’alchimia romantica tra le protagoniste: il loro amore è rappresentato con dolcezza, senza scadere nel fanservice esplicito. Il manga purtroppo soffre di qualche limite narrativo. La questione dell’enorme divario d’età non è mai davvero1 [ continua a leggere]
Candy
5.0/10
"Candy" è una piccola serie in due volumi che funziona bene quando si mantiene sul piano dello slice of life, con una narrazione centrata sulla dolcezza quotidiana e sulle interazioni affettuose tra le protagoniste. Il tratto morbido dell’autrice e l’atmosfera scolastica intima creano un contesto accogliente che valorizza i momenti romantici e rende la lettura emotivamente gradevole.
Tuttavia, la struttura narrativa mostra segni di debolezza qu1 [ continua a leggere]
Tuttavia, la struttura narrativa mostra segni di debolezza qu1 [ continua a leggere]
"Kuzu Rouninsei, Jinsei ga Tsurai node Yoru no Oneesan wo Yondemita" è una commedia romantica yuri che si distingue per un concept che almeno nel gimmick iniziale ricorda "Asumi-chan wa Lesbian Fuuzoku ni Kyoumi ga Arimasu!": entrambi raccontano il percorso di una ragazza ingenua che si avvicina con curiosità (e un pizzico di disperazione personale) a un mondo di sessualità adulta, scoprendo lungo la strada legami affettivi più profondi di quant1 [
continua
a leggere]
"Ichido dake demo, Koukai Shitemasu" racconta di Chiyo Kozuka, una donna di 24 anni che si trova improvvisamente disoccupata e incapace di pagare l’affitto. In preda alla disperazione, una sera Chiyo viene fermata alla porta dalla sua giovane padrona di casa: una 19enne che le propone un contratto estremo: se Chiyo accetta di «servire» sessualmente come pagamento, le coprirà i debiti dell’affitto. Chiyo, ubriaca e confusa, acconsente e scopre la1 [
continua
a leggere]
Lala
8.0/10
Lala a differenza di altri manhua cinesi, appartiene esplicitamente al genere yuri, e il titolo stesso ne è un indicatore diretto: in cinese, Lala (拉拉) è uno slang colloquiale per “lesbica”. Questo rende chiara fin da subito l’identità del contenuto. La componente yuri è sviluppata in modo tenero e realistico. Non si basa su fanservice né su dinamiche forzate, ma cresce attraverso piccoli gesti, dialoghi affettuosi e situazioni quotidiane. La st1 [
continua
a leggere]
Sugar wa Otoshigoro
8.0/10
Keiko Hatanaka è una liceale fuori dal comune con un desiderio segreto: diventare una prostituta. Keiko è un’outsider che fatica a connettersi con le sue coetanee e trova sfogo nella scrittura di un blog in cui esplora le sue fantasie. Proprio questo blog dà il via a una serie di eventi che cambieranno la sua vita, portandola a incontrare Tsubaki Asami, una ragazza affascinante ma altrettanto isolata, vittima di voci sul suo presunto passato nel1 [
continua
a leggere]
Kaketa Tsuki to Donuts
6.5/10
La protagonista, Hinako, è una giovane donna che cerca di conformarsi alle aspettative sociali, dedicandosi alla moda, al trucco e tentando di instaurare relazioni romantiche con uomini. Tuttavia, non riesce a trovare soddisfazione in queste esperienze, sentendosi sempre fuori posto. La sua vita prende una svolta quando incontra Asahi, una collega gentile e comprensiva. Tra le due donne nasce un legame speciale che evolve gradualmente in qualcos1 [
continua
a leggere]
Tsuki ga Kirei Desu ne
6.5/10
"Tsuki ga Kirei Desu ne" ("La luna è bella?") ha storicamente rappresentato una dichiarazione d'amore velata, basta ricordarsi il manga/anime "Tsuki ga Kirei". Il manga è ambientato in una nazione immaginaria popolata da kemonomimi, dove il matrimonio tra persone dello stesso sesso è perfettamente accettato. La storia ruota attorno a Chiru Kasuga, erede di una famiglia facoltosa, e Senri Shinonome, una ragazza di umili origini con un passato di1 [
continua
a leggere]