logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 1
esseci

Episodi visti: 13/13 --- Voto 6
“Pet” è un anime di tredici episodi del 2019-20 tratto dal manga omonimo di Miyake Ranjou, serializzato nel periodo 2002-03.

L’anime presenta una trama inizialmente un po’ frammentaria e poco chiara, intervallata anche da alcuni flashback che tuttavia chiariscono poco. Arrivato fino a metà opera, francamente ho fatto fatica a intuire dove volesse andare a parare l’anime. Negli episodi della seconda parte si arriva progressivamente a capire la storia e il perché dei comportamenti dei protagonisti.

Cerco di non ‘spoilerare’ troppo. L’anime, del genere dramma, psicologico, thriller, mistero e un pelo soprannaturale, narra dei poteri sviluppati in Cina da presunti maestri qigong su una tecnica ipnotica che consentiva loro di entrare nelle coscienze umane, manipolandone i ricordi al fine di trarne vantaggio. I ricordi risiederebbero in due aree: il picco, in cui risiedono i ricordi più importanti e positivi, e la valle, la zona con i ricordi negativi.

Questo potere/arte è stato tramandato e ad oggi è in mano a un gruppo malavitoso cinese ramificato anche in Giappone, denominato “La Compagnia”, che, sfruttando in modo criminale il potere degli individui capaci di entrare nel cervello delle persone e di manipolare i loro ricordi, ha ottenuto vantaggi economici e di potere. Questa capacità tuttavia compromette anche le loro menti e, per evitare tale controindicazione, si proteggono attraverso le “serrature” (parlando in termini informatici, sembrerebbero dei “firewall”, per evitare che i malintenzionati possano gestire a piacimento i ricordi e le azioni delle vittime).

Le persone capaci di utilizzare tale potere sono definiti “distruttori” e hanno il dovere a loro volta di formare nuovi “distruttori”, che nel momento dell’apprendistato sono denominati “pet”, animali domestici, ovvero “sicari/esecutori” senza grandi capacità decisionali. O meglio, il pet dovrebbe essere così, e tra tutti quelli presenti nell’anime solo uno corrisponde alle caratteristiche richieste: una bambina di nome Meiling.
Melling, a differenza degli altri, è un pet totalmente privo di serrature, e come tale è una specie di persona lobotomizzata completamente dipendente dalla Compagnia, che provvede al suo sostentamento. Ma può inserirsi nelle menti delle vittime senza bisogno di contatto visivo/fisico come gli altri pet.
Gli altri pet dell’anime (Tsukasa e il suo pet Hiroki; Satoru) invece hanno una loro coscienza e, come verrà svelato man mano negli episodi, tutti sono stati formati dal maestro Hayashi, il creatore anche di Melling.

Mi fermo nella spiegazione doverosa del senso dei poteri dei pet. La trama è ovviamente incentrata sull’utilizzo per scopi non legali dei loro poteri e sulla “ribellione” di alcuni di essi alla Compagnia.

E qui iniziano le “pecche”, perché molti plot twist senza una benché minima spiegazione anticipata sembrano buttati lì tanto per far prendere una determinata piega alla narrazione. Il recupero delle informazioni chiave anche a episodi di distanza non aiuta lo spettatore a capire al meglio dove si andrà a parare. In particolare, un pet si contraddistingue per la “schizofrenia” o “doppiogiochismo”, salvo poi “redimersi” in un finale che non ha soddisfatto molto per la sua indeterminatezza tipica nipponica del lasciare tutto “aperto”, inclusi i possibili ritorni anche di alcuni protagonisti.

Dal punto di vista tecnico, l’anime purtroppo non eccelle nella qualità (eufemismo) e tale difetto inficia la percezione generale del prodotto, che comunque riesce a raggiungere la sufficienza per l’originalità della storia (non la sua esposizione) e per il comparto musicale molto particolare e ricercato, soprattutto l’opening.

Se, come mi è parso di leggere in rete, il manga ha un seguito di nome “Fish”, è probabile che fra qualche tempo chi è interessato potrà vedere come finirà la saga dei pet.


 1
Joey il Padrino

Episodi visti: 13/13 --- Voto 5
Attenzione: la recensione contiene lievi spoiler (ma forse questo è un bene)

Adoro la grigliata in famiglia: un momento magico in cui stare assieme mentre si pregusta, con la grelina che percuote sonoramente i nostri sensi, l'odore della carne sulla brace ardente. Se cotta a puntino, farà faville. Unico sfortunato è l’addetto alla cottura, costretto a seguire a più riprese i vari pezzi di carne onde scongiurare la cattiva riuscita del pasto. Chiacchiererà saltuariamente, ma lui ha una grossa responsabilità: salsicce, costato e braciole hanno diverse tempistiche, si richiede pertanto un’attenta ponderazione dei tempi di posizionamento sulla piastra, altrimenti il risultato sarà disastroso. In realtà non sono qui a dar lezioni su come abbrustolire la carne, ma voglio servirmi di questa rievocazione un po’ fuori contesto per fare un paragone: Ranjo Miyake, autrice di “PET”, manga da cui è stato tratta l’omonima serie anime nell’inverno 2020 da parte degli studio Geno e Twin Engine, è come un responsabile della grigliata che ha messo sulla brace svariati pezzi di carne, parecchio pregiati, ma li ha lasciati poi lì, a prendere fuoco in maniera casuale, riuscendone a portare a corretta cottura solo uno. Gli altri, ahimè, si son fatti carbone.

La storia di “Pet” è ambientata in Giappone, in particolare nel contesto mafioso (soprattutto quello cinese). Nella malavita vengono utilizzati i PET, umani “mentalmente” modificati in grado di alterare le emozioni/ricordi delle persone, al prezzo di costruire delle proprie valli e vette nella propria coscienza. Ovviamente, poiché portatori di un incredibile potere, vengono sfruttati dai più potenti malavitosi come strumento di repressione e controllo. I PET su cui l’opera getta l’attenzione sono Tsukasa, un ragazzo dalla personalità ambigua (a tratti bipolare), il giovane Hiroki, un PET tanto talentuoso quanto immaturo ed emotivo, e Satoru, il più coscienzioso dei tre e quindi motivato a fuggire dalla perfida macchina malavitosa nella quale si è trovato coinvolto. Gli ultimi due personaggi degni di nota sono Hayashi e Katsuragi: il primo è un PET che ha rinnegato le sue origini, il secondo è un crudele affarista dal triste passato.

La storia segue lo sviluppo psicologico di questi personaggi, approfondendone la psiche e facendoli agire all’interno di un background. Ed è proprio nell’ambientazione che sorge il primo grande problema dell’opera. La malavita, formata da yakuza e mafia cinese, non solo non viene presentata, ma non viene nemmeno delineata, generando nello spettatore una gigantesca confusione. I primi sei episodi, inutili ai fini della trama ma farciti di piccoli indizi tutti poi utili nel successivo sviluppo dei personaggi, sono caotici e mal sceneggiati. I personaggi non vengono subito delineati, la sceneggiatura oscilla tra fasi d’introspezione decontestualizzata e scene d’azione di cui si ignora la sinossi. Molto spesso non si sa dove la storia voglia andare a parare. Il risultato è che quando le cose, al settimo episodio, cominciano a prendere una piega ben definita, ci si trova costretti a fare un rewatch, e talvolta neppure basta. Molte cose, poi, vengono in realtà chiarite solo nelle fasi finali della storia. Questo non è un colpo di scena, è cattiva scrittura. La storia poi prende una piega che sfocia nel conflitto d’interessi: Tsukasa vuole vendicarsi di Satoru perché fondamentalmente geloso, e questo livore lo conduce pian piano alla follia; Hiroki comprende il marcio della mafia, ma non vuole uscirne, perché teme di perdere Tsukasa, suo unico amico e legame affettivo; Satoru viene colpito alle spalle da Tsukasa, trovandosi così invischiato in un complesso complotto dal quale vorrebbe semplicemente fuggire; Hayashi viene colpito a tradimento da Tsukasa; Katsuragi sembra servire la mafia, ma poi si scopre esserne una vittima. Tutto questo porta a un finale agrodolce, con la morte di Katsuragi, e l’annientamento cerebrale di Hayashi e dello stesso Tsukasa, che si redime solo l’ultimo episodio. Solo Hiroki e Satoru riescono effettivamente a salvarsi, ma, quando la trama sembra pronta a spiccare il volo, con una prevedibile ribellione dei PET ai loro padroni, ecco che arriva la fregatura: fine. Avete capito benissimo, l’opera finisce completamente a caso, proprio nel momento in cui ci doveva essere il cambio di rotta, senza dare un finale a nessuno dei personaggi, senza chiudere nessun arco, riuscendo solo a definire la psicologia di quel povero di Hayashi. Tanti fiumi di parole sprecati per introdurre una storia senza fine. Per fare un esempio, è come se “Il signore degli anelli” si fosse fermato alla vittoria del fosso di Helm. Un bello quanto piccolo traguardo, ma certo non la conclusione. Mosso dalla rabbia, per un momento mi sono cercato il manga, convinto che l’unica risposta plausibile fosse una pessima gestione del materiale da parte dello studio d’animazione. Invece, cosa scopro? L’adattamento è fedele, e giù di imprecazioni all’autrice. Non concludere un’opera in questa maniera, per quanto mi riguarda, è un’offesa verso gli spettatori che hanno dedicato del tempo prezioso per vedere un qualcosa di incompiuto. Me la prendo anche con lo studio d’animazione, che poteva davvero a questo punto abbozzare un finale, vista la scellerata scelta dell’autrice. E invece no, tutto fermo a metà. Una simile scelta non solo arreca fastidio, ma annulla tutto lo sviluppo psicologico delineatosi fino a questo momento (sviluppo tra l’altro non sempre coerente ma già occasionalmente forzato, quindi non perfetto).

Graficamente l’anime è scarso, martoriato da problemi di produzione che ne hanno posticipato l’uscita di diversi mesi. Le OST sono assenti, cosa che non aiuta a superare i tanti momenti di noia dei primi episodi. Opening ed ending sono molto belle e, a mio giudizio, sprecate per una simile opera “mozza”.

Concludendo, “Pet” è una serie ignobile, bocciata quasi su tutta la linea. Parte con tematiche e aspettative altissime, e ne porta a segno giusto una. Si sarebbe dovuto articolare in almeno trenta-quaranta episodi, vista la carne sul fuoco, ma chiude il tutto con un imbarazzante non finale. Soffre di un compartimento tecnico carente e, tirando le somme, fa solo perdere tempo allo spettatore. Io, invece, nel corso di questa lettura spero di avervi fatto un favore, disincentivandovi alla sua visione: fidatevi, potete impiegare quelle quattro ore in maniera più produttiva.


 6
Shiho Miyano

Episodi visti: 13/13 --- Voto 7
«Pet», serie di tredici episodi dell'inverno 2020, realizzata da Geno Studio, è la trasposizione animata dell’omonimo manga di Ranjou Miyake. Già il primo episodio presenta l’andamento non lineare della serie e l’altro elemento che movimenta i giochi: in questo mondo - indistinguibile dal nostro - alcune persone hanno la capacità di manipolare la mente delle persone; possono modificare i ricordi altrui fino ad arrivare a distruggere la loro mente. Tsukasa e Hiroki, i due protagonisti, sono due ragazzi dall'aspetto ordinario, ma hanno appunto quest’abilità: sono dei “distruttori” che lavorano al soldo di un’organizzazione criminale, con base in Cina, nota come “La Compagnia”.

«Pet» è una serie difficile da commentare senza fare spoiler, perché anche solo anticipare quali siano i rapporti fra i personaggi, come funzioni questo potere e quali siano le “regole” per utilizzarlo rovinerebbe la visione.

Posso solo evidenziare quali siano gli aspetti che, secondo me, funzionano: la trama fa parte di questi. Le vicende del gruppetto di personaggi al centro della storia (Tsukasa, Hiroki, Satoru, Hayashi e, aggiungo, Katsuragi) che si trovano a cercare di far convivere le proprie esigenze personali, i propri affetti, le proprie aspirazioni con il lavoro, totalizzante per ovvi motivi, per “La Compagnia” costituiscono un intreccio coerente, anche se inizialmente volutamente celato dietro una narrazione non lineare. Questa narrazione non lineare è un’altra delle cose che funzionano, a patto che si ami il genere: se, quindi, si accetta di buon grado di non comprendere già dai primi episodi “dove voglia andare a parare” la storia.
Ho anche apprezzato i personaggi: sia, superficialmente, per la presenza di un cast adulto, sia, più nello specifico, per il fatto che abbiano (quasi tutti) una certa complessità, non siano né monolitici né scontati, né “trasparenti”. Bella anche la trattazione - di sottofondo - delle difficoltà che questo potere porta con sé: non è un “potere favoloso”, né una “maledizione”, è più una sorta di talento dalla gestione difficile, gestione resa ancora più ardua dal lavorare in un ambito criminale. La vita dei distruttori è decisamente ardua. Le loro difficoltà sono ben rese, così come mi ha sorpreso la buona conoscenza delle basi dei meccanismi del ricordo.

Di contro la serie ha diversi punti deboli, concentrati sull'aspetto tecnico, aspetto su cui avevo le aspettative maggiori dopo aver visto i nomi: la direzione della serie è, infatti, di Takahiro Omori (“Durarara!!”), mentre la sua composizione è stata affidata a Sadayuki Murai (“Natsume Yujin-cho”). Eppure né la sceneggiatura né la presentazione delle scene riescono ad emergere: non sono mal fatte, ma non ho visto nulla che fosse in grado di superare la sufficienza.

Il character design è di un altro “nome importante”, Jun'ichi Hayama, ed è pulito e accattivante, almeno quando rispettato: perché purtroppo spesso, a partire da metà serie, si ha l’impressione che i personaggi mutino a tratti i lineamenti. La serie è stata rimandata di una stagione, avrebbe dovuto inizialmente uscire nell'autunno 2019, e questo può essere sintomo di qualche problema durante la lavorazione, che potrebbe aver portato a questa qualità così bassa.
Uno degli aspetti più sconfortanti è proprio quello della qualità del disegno e delle animazioni; se non c’è nessun momento di particolare bellezza grafica, diversi momenti sono veramente dei “disastri grafici”. Eppure gli elementi onirici presenti sarebbero stati un’ottima occasione, se sfruttati bene. Tutta la narrativa che circonda il potere dei distruttori (picchi, valli, serrature e farfalle) è interessante, ma poco valorizzato nella serie.

Tecnicamente dà soddisfazione il solo comparto musicale: la OST che ben sottolinea i momenti importanti e le ottime le sigle. Bellissime sia la opening, “Chō no Tobu Suisō” di TK (Tōru Kitajima) che ha sonorità che mi hanno ricordato Bjork, sia la ending, estremamente malinconica, “image____” (Memai Siren).

Il doppiaggio non mi ha particolarmente colpita: solo l’interpretazione di Tsukasa ad opera di Kishō Taniyama (già ottimo come Chūya Nakahara, in "Bungo Stray Dogs") mi è parsa emergere.

Una serie che ha una storia intrigante e un comparto tecnico insoddisfacente, cui assegno come voto un 7, perché riesce a non perdersi sul finale e mi ha fatto venire voglia di recuperare il manga.