I Got a Cheat Skill in Another World and Became Unrivaled in The Real World, Too
Premetto, a me piacciono gli Isekai, ho dato un voto troppo alto? Non saprei io ho trovato l’anime piuttosto scorrevole forse un po’ troppo veloce, nel senso che in effetti Yuuta è salito di livello anche troppo facilmente, e sinceramente non ho compreso le recensioni negative. E’ chiaro che se il genere non ti piace questo titolo non sarà di tuo gradimento. Mah! Va beh!
La storia inizia con Tenjo Yuuta, un ragazzo goffo sovrappeso, timidissimo, non proprio di bell’aspetto che vive nella casa di suo nonno che è appena deceduto, dal quale erediterà la casa. E’ vittima di bullismo a causa del suo aspetto e sembra che anche i suoi familiari, genitori, il fratello e la sorella, non gradiscano la sua compagnia, ecco perché viveva con il nonno, il quale è stato l’unico a volergli bene e a prendersi cura di lui.
Il primo episodio prosegue con lui che salva una ragazza, lui ancora uno sgorbio, lei bellissima, da una banda di delinquenti facendola fuggire. Ovviamente lui le prende di santa ragione e perde i sensi, ancora non basta, a causa del pestaggio fa tardi al lavoro e viene anche licenziato dal lavoro. Che sfiga.
Fin qui che depressione… Povero Yuuta… Torna a casa e per qualche motivo scopre una stanza che non ha mai visto…
Ecco da questo punto in poi diventa un Isekai, ma non come molti, dove il protagonista muore e va in un altro modo. No, lui attraverso questa stanza trova una sorta di portale che lo trasporta dal mondo in cui si trovava ad un altro mondo e viceversa. Il giorno successivo si guarda allo specchio… e puff… non è più lui, almeno d’aspetto. Alto, bello, snello, con due occhioni da paura… La trasformazione non è solo nell’aspetto ma anche nel fisico, pian piano, attraverso le varie scorrerie nell’altro mondo diventerà sempre più forte, non solo nell’altro mondo ma anche in quello in cui è nato.
Più o meno è quanto accade nel primo episodio, e mio fermo qui.
I disegni, l’ambientazione, i colori, ecco si discostano un po’ dallo stile tipicamente giapponese, sembrano un po’ virare verso quello coreano, anche se il manga è giapponese, così come l’anime.
La trovata del portale verso un altro mondo non è molto usata negli Isekai e rende la storia anche più affascinate, invece di far morire brutalmente il protagonista, o trasportarlo forzatamente in una nuova realtà perché evocato da un regno medievale che ha bisogno di un eroe. Niente storie truci, niente ambientazioni cupe... Oh! Finalmente un anime che non ti mette depressione!!!
Non è tutt’oro quello che luccica, la trama non è poi così solida, il protagonista sale di livello quasi senza sforzo e diventa quasi un superuomo nel mondo normale visto che le sue abilità non lo abbandonano tornando dal portale, chiaramente tutte le donne si innamorano di lui, quasi deve farsi largo tra una marea di “femmine” che gli si accalcano sopra….😊, però alla fine anche questo provoca tanti siparietti e momenti di ilarità, rendendo leggero e godibile, giusto verso la fine della stagione comincia ad introdurre situazione più dure con in lontananza l’avvicinarsi di un antagonista la cui forza sembra essere di molto superiore alla sua… e poi… e poi è finita la stagione, è rimasto tutto in sospeso, ma tanta roba in sospeso… Chi era veramente il nonno, che razza di modo è quello dove va attraverso il portale, cos’è la “Corruzione”, chi sono i “Santi”, qual è il fine della Corruzione… Insomma, lascia molto in sospeso… forse troppo
Mi rammarica che probabilmente non vedremo mai una seconda stagione.
Se ti piacciono gli Isekai, è da vedere!
La storia inizia con Tenjo Yuuta, un ragazzo goffo sovrappeso, timidissimo, non proprio di bell’aspetto che vive nella casa di suo nonno che è appena deceduto, dal quale erediterà la casa. E’ vittima di bullismo a causa del suo aspetto e sembra che anche i suoi familiari, genitori, il fratello e la sorella, non gradiscano la sua compagnia, ecco perché viveva con il nonno, il quale è stato l’unico a volergli bene e a prendersi cura di lui.
Il primo episodio prosegue con lui che salva una ragazza, lui ancora uno sgorbio, lei bellissima, da una banda di delinquenti facendola fuggire. Ovviamente lui le prende di santa ragione e perde i sensi, ancora non basta, a causa del pestaggio fa tardi al lavoro e viene anche licenziato dal lavoro. Che sfiga.
Fin qui che depressione… Povero Yuuta… Torna a casa e per qualche motivo scopre una stanza che non ha mai visto…
Ecco da questo punto in poi diventa un Isekai, ma non come molti, dove il protagonista muore e va in un altro modo. No, lui attraverso questa stanza trova una sorta di portale che lo trasporta dal mondo in cui si trovava ad un altro mondo e viceversa. Il giorno successivo si guarda allo specchio… e puff… non è più lui, almeno d’aspetto. Alto, bello, snello, con due occhioni da paura… La trasformazione non è solo nell’aspetto ma anche nel fisico, pian piano, attraverso le varie scorrerie nell’altro mondo diventerà sempre più forte, non solo nell’altro mondo ma anche in quello in cui è nato.
Più o meno è quanto accade nel primo episodio, e mio fermo qui.
I disegni, l’ambientazione, i colori, ecco si discostano un po’ dallo stile tipicamente giapponese, sembrano un po’ virare verso quello coreano, anche se il manga è giapponese, così come l’anime.
La trovata del portale verso un altro mondo non è molto usata negli Isekai e rende la storia anche più affascinate, invece di far morire brutalmente il protagonista, o trasportarlo forzatamente in una nuova realtà perché evocato da un regno medievale che ha bisogno di un eroe. Niente storie truci, niente ambientazioni cupe... Oh! Finalmente un anime che non ti mette depressione!!!
Non è tutt’oro quello che luccica, la trama non è poi così solida, il protagonista sale di livello quasi senza sforzo e diventa quasi un superuomo nel mondo normale visto che le sue abilità non lo abbandonano tornando dal portale, chiaramente tutte le donne si innamorano di lui, quasi deve farsi largo tra una marea di “femmine” che gli si accalcano sopra….😊, però alla fine anche questo provoca tanti siparietti e momenti di ilarità, rendendo leggero e godibile, giusto verso la fine della stagione comincia ad introdurre situazione più dure con in lontananza l’avvicinarsi di un antagonista la cui forza sembra essere di molto superiore alla sua… e poi… e poi è finita la stagione, è rimasto tutto in sospeso, ma tanta roba in sospeso… Chi era veramente il nonno, che razza di modo è quello dove va attraverso il portale, cos’è la “Corruzione”, chi sono i “Santi”, qual è il fine della Corruzione… Insomma, lascia molto in sospeso… forse troppo
Mi rammarica che probabilmente non vedremo mai una seconda stagione.
Se ti piacciono gli Isekai, è da vedere!
"I Got a Cheat Skill in Another World and Became Unrivaled in The Real World, Too" si propone come un classico isekai con un protagonista che ottiene poteri straordinari e affronta sfide sia in un mondo fantasy che nella realtà. Potrei finire qui perchè questo è quello che succede ma continuiamo.
Il prodotto amplifica tutti i difetti del genere isekai, offrendo una storia che manca di coerenza, profondità e originalità. Il risultato è un anime che delude su tutti i fronti, lasciando l'impressione di non aver visto nulla.
Parliamo del problema doppiaggio: perchè questo prodotto scadente ha un doppiaggio? Persino prodotti con basi solide a volte non lo hanno e quindi chi ha deciso di sprecare soldi per doppiare questo prodotto?
Questa scelta solleva interrogativi sulla gestione delle risorse nel settore anime: è davvero utile investire in un titolo del genere quando prodotti di qualità superiore, ma anche qualche prodotto top da ritorno economico "facile", restano relegati al solo sottotitolaggio?
Questo concretizza l'idea di alcuni (me compreso) che dall'alto non hanno cura nella selezione delle opere da promuovere o meno e che facciano le cose a casaccio.
Aspetti negativi dell'opera
1. Protagonista eccessivamente potente e privo di profondità
Il protagonista, Yuya, è un esempio lampante del "troppo perfetto". Dopo aver ottenuto i suoi poteri, non affronta alcuna sfida significativa, risolvendo ogni situazione con facilità. Questo elimina completamente la tensione narrativa e rende la storia prevedibile e noiosa. Inoltre, il personaggio manca di una crescita emotiva o psicologica, riducendolo a una semplice "macchina da vittorie".
2. Personaggi secondari stereotipati e pure inutili
Gli altri personaggi esistono esclusivamente per idolatrare il protagonista. Non hanno una personalità distintiva né motivazioni loro, in particolare, il cast femminile rientra nei soliti stereotipi degli harem anime, con relazioni superficiali e dinamiche poco interessanti, per quanto rigurarda i ragazzi invece... boh chi ha visto altri ragazzi nell'opera?
3. Mondo fantasy mal costruito
Il mondo fantasy è vuoto e privo di dettagli. Non ci sono regole o elementi distintivi che lo rendano almeno interessante p quantomeno strano. È solo un pretesto per mostrare le abilità sovrumane del protagonista senza esplorarne le implicazioni o l'impatto su quel mondo.
4. Ripetitività e mancanza di innovazione
Il continuo alternarsi tra il mondo reale e quello fantasy diventa rapidamente ripetitivo, senza portare alcun reale valore alla narrazione. Non sto scherzando non accade nulla, se volessi fare degli spoiler non saprei che dire.
Conclusionl
Questo anime rappresenta un fallimento su quasi tutti i fronti. La trama è priva di coerenza e originalità, i personaggi sono piatti e stereotipati, e la narrazione è una ripetizione esasperante di cliché senza alcun tentativo di innovazione. Persino gli elementi di intrattenimento base, come il mondo fantasy e le dinamiche tra i personaggi sono trascurati.
Il prodotto amplifica tutti i difetti del genere isekai, offrendo una storia che manca di coerenza, profondità e originalità. Il risultato è un anime che delude su tutti i fronti, lasciando l'impressione di non aver visto nulla.
Parliamo del problema doppiaggio: perchè questo prodotto scadente ha un doppiaggio? Persino prodotti con basi solide a volte non lo hanno e quindi chi ha deciso di sprecare soldi per doppiare questo prodotto?
Questa scelta solleva interrogativi sulla gestione delle risorse nel settore anime: è davvero utile investire in un titolo del genere quando prodotti di qualità superiore, ma anche qualche prodotto top da ritorno economico "facile", restano relegati al solo sottotitolaggio?
Questo concretizza l'idea di alcuni (me compreso) che dall'alto non hanno cura nella selezione delle opere da promuovere o meno e che facciano le cose a casaccio.
Aspetti negativi dell'opera
1. Protagonista eccessivamente potente e privo di profondità
Il protagonista, Yuya, è un esempio lampante del "troppo perfetto". Dopo aver ottenuto i suoi poteri, non affronta alcuna sfida significativa, risolvendo ogni situazione con facilità. Questo elimina completamente la tensione narrativa e rende la storia prevedibile e noiosa. Inoltre, il personaggio manca di una crescita emotiva o psicologica, riducendolo a una semplice "macchina da vittorie".
2. Personaggi secondari stereotipati e pure inutili
Gli altri personaggi esistono esclusivamente per idolatrare il protagonista. Non hanno una personalità distintiva né motivazioni loro, in particolare, il cast femminile rientra nei soliti stereotipi degli harem anime, con relazioni superficiali e dinamiche poco interessanti, per quanto rigurarda i ragazzi invece... boh chi ha visto altri ragazzi nell'opera?
3. Mondo fantasy mal costruito
Il mondo fantasy è vuoto e privo di dettagli. Non ci sono regole o elementi distintivi che lo rendano almeno interessante p quantomeno strano. È solo un pretesto per mostrare le abilità sovrumane del protagonista senza esplorarne le implicazioni o l'impatto su quel mondo.
4. Ripetitività e mancanza di innovazione
Il continuo alternarsi tra il mondo reale e quello fantasy diventa rapidamente ripetitivo, senza portare alcun reale valore alla narrazione. Non sto scherzando non accade nulla, se volessi fare degli spoiler non saprei che dire.
Conclusionl
Questo anime rappresenta un fallimento su quasi tutti i fronti. La trama è priva di coerenza e originalità, i personaggi sono piatti e stereotipati, e la narrazione è una ripetizione esasperante di cliché senza alcun tentativo di innovazione. Persino gli elementi di intrattenimento base, come il mondo fantasy e le dinamiche tra i personaggi sono trascurati.
Son figo, son bello, son fotomodello! (recensione semiseria fatta dal sottoscritto)
Con questo potremmo riassumere l'intensa storia presentata da questo isekai che, per ovvie e motivatissime ragioni, è stato scelto per essere doppiato da Crunchyroll. Signori, perché mai doppiare Skip and Loafer? Nagatoro? Le golfiste? Kaguya sama e chissà quanti altri anime quando abbiamo un "capolavoro" di siffatta stesura?
Un capolavoro nel quale non succede nulla tranne che il siffatto Yuuta fa bagn... ehm fa innamorare non dico tutte le donne di un mondo ma di due mondi? Quale altro protagonista riuscirebbe a far tanto?
E cosa necessita a siffatto eroe per diventar così figo? Allenamenti? Studi? Riti demoniaci elaborati? No, gli basta solo varcare una porta di casa di suo nonno?
Da lì tutto in discesa.
E' vero che il povero Yuuta a prima puntata era così vessato che Fantozzi sembra essere l'idol definitivo, ma un cambio così repentino e soprattutto così piovuto dal cielo è oscen... ah no scusate stavo andando oltre, è sicuramente frutto delle sue capacità, del suo senso della giustizia e del suo amore per il prossimo.
Comunque sia di lì in poi tutto in discesa come dicevamo. Andava in una scuola orrenda? Niente paura viene invitato nella miglior scuola del Giappone. Gli manca la magia? Gliela regalano! E se volesse diventare nobile? Una principessa si dichiara! E se volesse diventare famoso? La miglior agenzia del Giappone lo vuole assoldare! E non solo: capacità fisiche e atletiche che neanche in Fast and Furious o in un film di supereroi, comprensione di ogni linguaggio, conigli divini che lo allenano ma che capiscono che lui è così superiore da dover essere allenati loro.
Insomma cos'è che gli manca?
Forse la trama? Ma no è sopravvalutata!
Forse le animazioni? E che ce ne facciamo?
Forse lo sviluppo dei personaggi? Ma ancora con sta roba del passato?
Forse il cringe? Ecco di quello ne abbiamo quanto ne volete!
Quindi adorate anche voi questo sommo protagonista e chiedete che vengano doppiate ulteriormente future stagioni e future opere d'arte come questa. Perché doppiare begli anime, tanto gli appassionati se li vedono lo stesso, doppiamo la mer.... avigliosa trasposizione di questa serie di romanzi isekai.
Voto 10 anzi no voto 1-0 che è ancora meglio.
Con questo potremmo riassumere l'intensa storia presentata da questo isekai che, per ovvie e motivatissime ragioni, è stato scelto per essere doppiato da Crunchyroll. Signori, perché mai doppiare Skip and Loafer? Nagatoro? Le golfiste? Kaguya sama e chissà quanti altri anime quando abbiamo un "capolavoro" di siffatta stesura?
Un capolavoro nel quale non succede nulla tranne che il siffatto Yuuta fa bagn... ehm fa innamorare non dico tutte le donne di un mondo ma di due mondi? Quale altro protagonista riuscirebbe a far tanto?
E cosa necessita a siffatto eroe per diventar così figo? Allenamenti? Studi? Riti demoniaci elaborati? No, gli basta solo varcare una porta di casa di suo nonno?
Da lì tutto in discesa.
E' vero che il povero Yuuta a prima puntata era così vessato che Fantozzi sembra essere l'idol definitivo, ma un cambio così repentino e soprattutto così piovuto dal cielo è oscen... ah no scusate stavo andando oltre, è sicuramente frutto delle sue capacità, del suo senso della giustizia e del suo amore per il prossimo.
Comunque sia di lì in poi tutto in discesa come dicevamo. Andava in una scuola orrenda? Niente paura viene invitato nella miglior scuola del Giappone. Gli manca la magia? Gliela regalano! E se volesse diventare nobile? Una principessa si dichiara! E se volesse diventare famoso? La miglior agenzia del Giappone lo vuole assoldare! E non solo: capacità fisiche e atletiche che neanche in Fast and Furious o in un film di supereroi, comprensione di ogni linguaggio, conigli divini che lo allenano ma che capiscono che lui è così superiore da dover essere allenati loro.
Insomma cos'è che gli manca?
Forse la trama? Ma no è sopravvalutata!
Forse le animazioni? E che ce ne facciamo?
Forse lo sviluppo dei personaggi? Ma ancora con sta roba del passato?
Forse il cringe? Ecco di quello ne abbiamo quanto ne volete!
Quindi adorate anche voi questo sommo protagonista e chiedete che vengano doppiate ulteriormente future stagioni e future opere d'arte come questa. Perché doppiare begli anime, tanto gli appassionati se li vedono lo stesso, doppiamo la mer.... avigliosa trasposizione di questa serie di romanzi isekai.
Voto 10 anzi no voto 1-0 che è ancora meglio.