Nel corso di una live sul nostro canale Twitch, Yamato Video ha presentato un riepilogo degli annunci degli ultimi tempi, relativi sia ai titoli in arrivo su ANiME Generation, canale tematico su Amazon Prime Video, compresi alcuni doppiaggi, sia alle future uscite in Home Video.
Diamo spazio intanto all'annuncio di questa sera, ovvero il ritorno in Italia dell'anime Detective Conan, a partire dall'autunno del 2025, su ANiME Generation. È previsto un rilancio anche in TV, su Mediaset, ma per ciò è bene aspettare gli annunci dell'emittente.
I dettagli saranno svelati man mano, ma si partirà con le prime stagioni.

Per quanto riguarda tutto ciò che è stato annunciato nelle ultime settimane, ecco di seguito un riepilogo:
Diamo spazio intanto all'annuncio di questa sera, ovvero il ritorno in Italia dell'anime Detective Conan, a partire dall'autunno del 2025, su ANiME Generation. È previsto un rilancio anche in TV, su Mediaset, ma per ciò è bene aspettare gli annunci dell'emittente.
I dettagli saranno svelati man mano, ma si partirà con le prime stagioni.

Per quanto riguarda tutto ciò che è stato annunciato nelle ultime settimane, ecco di seguito un riepilogo:
SIMULCAST ANIME GENERATION
- Call of the Night - Il richiamo della notte stagione 2
- Dandadan stagione 2
- Tougen Anki
- Hell Teacher: Nube maestro infernale
- WATANARE: Non esiste che ci mettiamo insieme... oppure sì?
- Cute High Earth Defense Club • Hi-CARA! - Gli affascinanti liceali del club di difesa della Terra • Alla moda!
- BAD GIRL
- Fermat Kitchen
- Un mazzo di fiori per una come me
- Demon Hunter - Le memorie del mezzo demone (Kijin Gentosho - Sword of the Demon Hunter)
- Witch Watch
- Anne Shirley
- One Piece Egghead
- Haigakura
NOVITÀ STREAMING PREVISTE ENTRO L'ANNO
- Utena la fillette révolutionnaire
- La regina dei 1000 anni
- Ciao, Sabrina
- I Cinque Samurai – La serie TV
- I Cinque Samurai (I, II, III) – Le 3 serie OVA
- Record of Lodoss War: La saga dei cavalieri
- Capeta
- Un fiocco per sognare, un fiocco per cambiare
- L’incantevole Creamy – Il ritorno di Creamy
- L’incantevole Creamy – Il lungo addio
- Magica Magica Emi – Orchestra di cicale
- Chobin, il principe stellare (già disponibile)
DOPPIAGGI
- DanMachi V
- Gunslinger Girl (in questo caso si tratta di un doppiaggio inedito finora mai pubblicato)
- Hell Teacher
- Anne Shirley
- God Sigma Director's Cut (EP. 49-50)
- Vari speciali di One Piece
NOVITÀ HOME VIDEO PREVISTE PER I PROSSIMI MESI
- One Piece - La serie
- Il fiuto di Sherlock Holmes
- La Regina dei 1000 anni
- Change!! Shin Getter Robo - L’ultimo giorno del mondo (nuova edizione inedita)
- Shin Getter Robo vs Neo Getter Robo (nuova edizione inedita)
- I Cinque Samurai - Serie TV & OAV
- Hello! Spank - Il film: le pene d’amore di Spank
- I Cavalieri dello Zodiaco (I, II, III, IV, V) - The Movie Collection
- Assassination Classroom 2 + Lezioni supplementari + Episodio inedito solo per il BD
- Lupin The 3rd • TV Movie Collection 2007~2010 (ultima release)
RISPOSTE DALLA LIVE
- Wolf's Rain, sia per lo streaming sia per l'Home Video, è in fase di lavorazione. Si spera che dopo l'estate si possa parlarne più nel dettaglio, ma si tratta di una lavorazione complessa.
- La realizzazione di una edizione Home Video di Call of the Night è possibile.
- Per One Piece arriverà anche l'edizione in blu-ray, in cofanetti (box da 5 dischi, con 9 - 11 episodi ciascuno).
- Sempre su One Piece, relativamente al proseguimento, con la "Saga di Wano", per eventuali risposte e annunci si vedrà più avanti.
- Dopo Lei l'arma finale e l'annunciato Gunslinger Girl, ci si possono aspettare altri recuperi del genere.
- Relativamente a Detective Conan, a domanda specifica si risponde che c'è possibilità per i film.
- Per Le ali di Honneamise, si risponde che non lo si vedrà a breve.
- Per quanto riguarda Dragon Ball Daima, la gestione è totalmente di Toei Animation; mentre per Anne Shirley, traduzione e tutto, ad esempio, se ne occupa direttamente Yamato Video.
- Di Mademoiselle Anne sta uscendo su ANiME Generation una versione con audio giapponese e sottotitoli in italiano, con traduzione ex novo.
- I 5 samurai ha molte parti mancanti nel doppiaggio, e ci si sta lavorando.
- I film di Penguindrum non sono ancora in dirittura d'arrivo.
- Per chi non volesse abbonarsi ad ANiME Generation, o volesse tenere la serie anche senza abbonamenti, partirà un servizio aggiuntivo che sarà attivato a breve, con l'acquisto del singolo titolo.
- Non è in questo momento nei piani di Yamato Video occuparsi del franchise di Yu-Gi-Oh!
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Devo darti parzialmente torto.
Io sia sui blog giapponesi sia su video interviste ne ho sentiti di giapponesi lamentarsi dell'eccessiva durata sia di Detective Conan che di One Piece.
Esempio: https://ameblo.jp/jito0841/entry-12891877839.html
HxH tanta roba la vecchia serie, ho adorato quel doppiaggio infatti mi era spiaciuto molto per il cambio in Greed Island...Slayers è un gran peccato, ho provato a vederlo col doppiaggio Mediaset ma non ce la faccio...
Quello con Luigi Rosa? Cacchio era il mio preferito cos'ha che non va? Credevo quello più recente fosse un pò così, così...avevo visto qualche puntata su Italia 2 e avevo notato doppiatori distribuiti su più personaggi...
Ho sbagliato ad esprimermi, sorry! Non sono così esperta da dire che il doppiaggio non fosse fatto bene, però gli episodi hanno le solite censure che conosciamo e anche i dialoghi hanno alcune modifiche... per un'edizione in bluray che sarà lunghissima un po' mi dispiace. Vorrei che la serie fosse fatta come si deve ma purtroppo non è colpa di Yamato. Anche questa cosa che hai evidenziato degli stessi doppiatori su vari personaggi purtroppo è vera e se qualcuno ci fa caso non è il massimo
Se in madre patria continua a vendere e chi se ne occupa continua ad avere nuove idee in merito non vedo perchè debba fermarsi. Il punto fondamentale di Conan sono i casi non la trama generale che è solo un pretesto. La storia degli uomini in nero probabilmente interessa più a noi che a loro, siamo noi che abbiamo questa idea che le serie debbano finire entro X anni perché se no vanno a gambe all'aria.
anche io preferivo la voce di rosa, non tanto perche novara non è bravo anzi... pero ormai lo mettono su qualsiasi protagonista...
anche io preferivo la voce di rosa, non tanto perche novara non è bravo anzi... pero ormai lo mettono su qualsiasi protagonista...[/quote]Credo intendesse l'adattamento, ancora a confondere il doppiaggio stiamo... anche per Luigi Rosa su Rufy ci stava pure bene.
Oddio, per me semplicemente dipende da serie a serie, una serie come conan potrebbe andare avanti all'infinito, basta che si inventi nuovi casi e anche se a livello narrativo si ripetono poco importa, non perché la gente non si stufa, ma perché è facile che per uno che si stufa arriva un altro che vede un episodio random e poi continua, invece serie più story driven prima o poi devi andare al dunque per forza (basta un po vedere OP quante forzature ci sta mettendo in mezzo nelle ultime saghe)
E perché mai... io ho espresso il mio pensiero, poi loro possono fare quello che vogliono, ma non mi interessa assolutamente se il mercato giapponese (ma pure fosse quello italiano) premia il fatto che detective conan non ha un finale.
Come a loro fotte sega del mercato estero a me fotte sega di quel che pensano loro a livello commerciale.
Personalmente non sono preoccupato perché il calo avviene molto avanti nella storia.
Riprenderò la visione dal successivo episodio dell'ultimo disponibile su Crunchyroll quindi il 124.
Va bene tutto non è che esiste una legge universale, non c'è bisogno di stare sulla difensiva, comunque giusto per capire, anime come Nana ti fanno schifo allora?
Bene, però sono due serie molto diverse, oltre che con una popolarità imparagonabile (perlomeno in Italia). Sarei curioso di vedere chi si sciropperà 700 episodi e passa (per citare solo quelli doppiati finora) in cui praticamente non c'è una trama generale ma solo singoli casi che a lungo andare si ripetono. Come ha detto qualcuno, è una serie da zapping.
Su AG sarà presente anche la versione in lingua originale con i sottotitoli.
Poi per avere il doppiaggio degli episodi inediti tutto dipenderà da quale risposta darà il pubblico a questo progetto.
Non ci sono problemi Detective Conan in Italia ci sono tantissimi fan non meno di One Piece, Naruto, Dragon Ball.
Detective Conan è principalmente famoso in Giappone, Catalogna, Italia.
Da noi il manga vanta tre edizioni, l'anime dopo la Catalogna il maggior numero di episodi doppiati extra Giappone.
Se lo portano con un progetto faraonico è perché sanno che Conan può permetterselo.
Non credo proprio, l'anime è fermo da 10 anni, poi non conosco le vendite del manga ma credo siano comunque minori delle altre serie citate e in ogni caso chi si legge il manga non necessariamente ha voglia di guardarsi la serie.
A te potrà non piacere. Leggittimo. Ma ora davvero sminuire pure Conan mi sembra davvero esagerato. Esiste un fandom molto forte in Italia, ieri per l' annuncio in live c' erano 400 persone e non puoi capire quante messaggi privati mi sono arrivati per sapere le sorti di questa serie.
Ricordiamoci pure l' annuncio fake da parte di una certa realtà qualche anno fa ....che sapeva benissimo che con Conan si faceva facile pubblicità.
Detto questo non ho paragonato One Piece a Conan, ho detto che il trattamento da parte di Yamato vuole essere similare.
Direi che se ci riesce tanto di guadagnato per tutti e l' Italia finalmente si riappropria di un brand importante con film inclusi.
Perfetto, condivido tutto. Nel fandom ci sono pure io
l'Italia ama il genere giallo o poliziesco, basta guardare La Signora in Giallo che viene replicato da 40 anni e continua ad avere risultati veramente alti considerando che sono repliche di repliche, o roba tipo Don Matteo e compagnia, siamo pieni di serie TV di questo genere nei canali televisivi e sulla piattaforme streaming vanno alla grande quelle straniere. Penso che Conan in Italia possa andare bene, il problema è che qui gli appassionati richiedono una certa perfezione sull'adattamento quindi bisogna rigare dritto
Ah questo è interessante e non ne so molto, come funzionerebbero queste limature?
Penso che la dichiarazione sia dovuta in larga parte al successo della serie sulla loro piattaforma, ma sappiamo che home video e streaming non sono lo stesso mercato, non resta che incrociare le dita.
Non hai capito, non hanno detto che faranno l'home video di call of the nigth, ma, hanno risposto ad una domanda in merito dicendo che è possibile che succeda, ma questo non vuol dire che succederà
È che per Orlando tutto è possibile, ma i rilasci HV mi sembra raccontino una storia ben precisa, tolte i megablockbuster sono pochi, le copie stampate non vengono esaurite se non dopo anni, le seconde stagioni arrivano con il contagocce.
Call of the night non è neanche lontanamente il maggiore successo simul di AG, quante possibilità ci sono che esca in HV? Secondo me 0.
Faccio notare che Overlord, una delle serie simul che va meglio e che li ha convinti a portare il film, ha avuto un'edizione con 1000 copie stampate uscita a ottobre 2023 che è ancora disponibile.
Con numeri del genere non vai da nessuna parte.
Praticamente in Italia per l'anime di DC siano indietro rispetto al Giappone di circa 350 episodi e 15 film, stringendo siamo indietro di circa 10 anni.
Non preoccuparti le compagnie dello streaming possono permettersi immensi investimenti l'hanno già dimostrato con Bleach, Hunter x Hunter 2011, Gintama, Fairy Tail, Tutor Hitman Reborn, Naruto Shippuden, One Piece.
Con Detective Conan si sono presi l'impegno e il pubblico per fortuna non manca...
Degli esempi che hai fatto non è che sono esempi positivi.
Bleach doppiato dopo oltre un decennio e senza hv, HxH senza hv, Nauto S. dopp. dopo anni, senza hv, è su Italia 2 ha floppato, One Piece mandato su un canale come Italia 2 dove sta facendo numeri moltooooo inferiori al passato e poi mancano ancora più di 200 episodi non doppiati....
In Italia alcuni degli esempi che hai fatto sono stati trattati malissimo "in passato" intendo, non sono certo cose positive se riguardiamo il passato. LOL
Si ma non è che hanno floppato perché alla gente non interessano, la gente se li è visti ormai dieci anni fa in giapponese molto semplicemente, e non tutti stanno a riguardarseli in italiano. Se li avessero doppiati quando era ora e si fossero svegliati prima l'audience sarebbe stato sicuramente molto più alto perché sono tutti anime che ai tempi d'oro andavano alla grande e non possiamo dire il contrario, quindi la colpa di chi è? Non puoi pretendere che mi guardo Shippuden in italiano dopo dieci anni che è finito in Giappone e Naruto ha già figliato due figli con un anime dedicato a uno di loro già a metà strada, eddai
È quello che intendo io, in passato in Italia tanti di questi anime sono stati trattati male. Gli appassionati hanno preferito fare da sé piuttosto che aspettare decenni, tra altro per hv tuttora non c'è niente in Italia su tanti di questi titoli.
È aspetta, di anime che meriterebbero un doppiaggio e che nessuno in Italia gli prende in considerazione c'è n'è sono ancora a tonnellate.
Certo il lavoro sarà lungo ma l' obiettivo è quello di recuperare tutto e renderlo disponibile in streaming integralmente. La TV è un extra, tanto qui pochi la guardano.
Un brand come Conan merita di essere disponibile integralmente da qualche parte e pure con doppiaggio.
Iniziare dagli episodi nuovi, per poi recuperare quelli vecchi.
Più difficile, ma assolutamente possibile, iniziare a far uscire nei cinema italiani i nuovi film che sono sempre un successo in Giappone e, in base all'accoglienza, continuare a recuperare anche i film vecchi, prima sottotitolandoli e poi doppiandoli.
In Italia c'è già, fin dall'inizio, una base solida di appassionati che continua a leggere il manga dagli anni 2000, come con One Piece.
Lo stesso Eiichiro Oda ha chiamato Gosho Aoyama compagno d'armi, non a caso.
Non che la cosa c'entri nulla con il discorso che faceva Jūppongatana.
se yamato stessa da Piu di un'anno ha continuato ad annunciare che le seconde stagioni delle sue uniche serie moderne pubblicate in hv fossero in lavorazione significa che di concreto tanto male non sono andate.
yamato non porta i suoi prodotti moderni in hv con continuità per la sua solita discriminazione storica che attua da quasi sempre, poi ci sono anche altri motivi tra la quale che i prodotti moderni nella maggior parte dei casi non hanno un rendimento grandioso, ma perché credete che tutte le girella vendono a prescindere ? ci sono una serie di franchise in vendite fanno bei numeri, ma tolto questi il resto venderà anche meno delle serie moderne.
continuare a giustificare yamato con questa storia delle non vendite non è altro che un auto inchiappettata che ci facciamo da soli mentre lato girella yamato stampa la qualunque
Ti hanno già risposto benissimo però volevo comunque dirti la mia opinione.
Home video e Tv sono un di più quello che conta è come gli anime sono pubblicati sulle piattaforme streaming.
Bleach e Hunter x Hunter su Prime Video sono stati trattati con i guanti d'oro.
Yamato con Tutor Hitman Reborn è stata puntuale con i due episodi settimanali.
Con Conan sono sicuro che verrà trattato ugualmente bene.
Io delle delle aziende dello streaming mi fido... Offrono tanto a un prezzo irrisorio.
Guarda hai tirato fuori l'esempio sbagliato. Di Nana mi piace solo la opening, ho visto non so neanche più quanti episodi tempo fa solo per quello, droppato e mai più ripreso perché penso sia orrendo.
PS. Spiego un po' meglio... non mi piacciono le telenovele tragiche. Stesso motivo per cui trovo orrendo il Trono di Spade e altre serie di successo simili.
Non sopporto inoltre più di tanto, droga, alcol, fumo e similari.
Senza contare che odio le relazioni combinate/forzate e similari.
Nana è un concentrato di tutto quel che non mi piace.
Se inizi una pubblicazione la porti avanti (a meno proprio di non rimetterci barcate di soldi), altrimenti ti perdi i clienti per sempre, non mi sembra un segno di un successo commerciale.
Un complotto certo, perché è logico pensare che le decisioni di business vengano prese non basandosi sui dati economici ma sulle simpatie.
Chi ha mai citato le girelle?
Possibile che non si riesca a rispondere a un commento senza tirare in balle cose che non c'entrano niente?
I numeri delle limited ci sono eh, se hai davvero piacere a discuterne tira fuori i dati e dimostra che a parità di condizioni serie tv che vendono meno sono continuamente pubblicate mentre serie recenti no.
L'alternativa è non inventare se non si hanno dati.
Ma dove la vedi la giustificazione?
L'home video non vende, è un dato di fatto e ti ho citato un esempio recente.
Da qui il mio suggerimento di non sperare nella pubblicazione nonostante YV a parole sia sempre possibilista, perché quell'HV quasi certamente non verrà pubblicato.
Non capisco come la mia critica alle risposte troppo vaghe di YV possa per te diventa una giustificazione.
Quello che tu o io diciamo su un sito di news ha letteralmente 0 conseguenze pratiche su quello che viene o non viene pubblicato, non so come tu faccia a pensare il contrario.
Io ancora devo capire se "stesso trattamento di op" vuol dire che porteranno anche il simulcast o meno, per me averlo o non averlo pottebbe fare decisamente la differenza
Ricordati che non sarà yamato in caso a doppiare, ma mediaset
Sarà mediaset che si occuperà del doppiaggio nonostante il distributore sia Yamato? Spero però che l'adattamento sia adeguato, e non si ritorni ai vari eliminato/fatto fuori...tracce ematiche sempre e comunque al posto di sangue/ucciso/ammazzato.
Ma un dubbio ironico mi gira in testa, non è che lo fanno adattare a Cannarsi, visto che c'è di mezzo Yamato? 😅😁
Rispondo solo sul simulcast....si secondo me le intenzioni in futuro ci sono, ovviamente simulcast sub e non simuldub
A distanza di qualche giorno l'annuncio di avere tutto Conan legalmente in streaming mi commuove... Non so come finirà ma è qualcosa di bellissimo...
Dall'epidodio 124 in poi dicono omicidio, impiccato, assassinato, ucciso, droga ecc ecc credo che in pochissimi Paesi nel mondo in un canale nazionale e in un orario pomeridiano è stato trasmesso un anime con un linguaggio del genere... Di sicuro non nei Paesi anglosassoni...
La Melevisione l'ho vista nascere e sì, non ne perdevo neanche un episodio, ancora oggi mi scende una lacrimuccia se sento la sigla. E ovviamente delle stagioni che ho seguito ho visto dal primo all'ultimo episodio.
Mentre non sono tipo da chiesa quindi non ho mai amato Don Matteo, ma mi piaceva molto Montalbano, e qualche tempo fa ho recuperato da zero fino all'ultimo episodio Murder She Wrote (La Signora in Giallo) visto che sono un grande fan di Angela Lansbury, non solo, ho letto anche tutto Sherlock e tutti i libri di Agatha Christie... sono insomma un grande fan dei gialli (prima leggevo anche molto topolino in tal senso, che è poi quello che mi ha fatto scoprire i grandi classici).
E ovviamente son fan anche di Detective Conan sperando che abbia un finale.
se volete continuare a farvi prendere in giro fate pure, dynit porta regolarmente qualsiasi cosa doppia in hv praticamente da sempre prendendo qualche volta delle cantonate ma ci sta fa parte del "gioco", invece con yamato ottenere l'hv di prodotti post 2000 e praticamente vicino all'impossibile, se per voi questa totale differenza tra 2 aziende Piu o meno dello stesso livello è normale, si dynti e un po' Piu grossa, ma di concreto lato anime nel corso degli anni tolto l'hv la quantità di operazioni sono li e ad oggi parlando esclusivamente di quantità di realese hv yamato ne fa pure di Piu quindi.......................
Azz sono anni che non lo guardo, l'avevo abbandonato per vari motivi... non me li ricordavo queste parole, ero rimasta a quelle edulcorate.
Di Conan seguo principalmente il manga l'anime eccetto gli episodi disponibili su Crunchyroll non ho più visto nulla dai tempi della trasmissione su Italia Uno.
Leggendo il manga ogni tanto per curiosità controllo come hanno doppiato alcuni spezzoni degli episodi.
Spesso gli adattamenti di quei tempi erano anche buoni ma si perdevano nei dettagli come dollari al posto di yen e le pietanze della cucina giapponese spesso semplificate.
confermo, anche le censure ci sono nei primi 100 episodi circa (a volte come quello del club degli appassionati di magia molto gravi), ma poi invece lasciano vedere il corpo del morto e non ci sono problemi per la comprensione del caso o censure così forti da essere notate.
https://www.mimit.gov.it/images/stories/documenti/LCN_nazionali_PUBBLICAZIONE_29072025.pdf?fbclid=IwY2xjawL8pj5leHRuA2FlbQIxMQABHhtZGXLR4FyL9hTQJN-30KnqI7m_dMz720DgC3W1KXO1WycMnDYCeZpwZ2Ei_aem_ew7K3ajbpWeLjiuXTUCwyQ
Da Alessandria in digitale: https://www.facebook.com/share/1751BAWF5J/
Io non l'avrei fatta questa mossa perché I canali minori del digitale terrestre hanno ascolti molto bassi e potrebbe finire per essere una spesa inutile, mi sarei concentrato solo su Anime Generation che sta andando bene.
No, non è la prima, anche Oshibudo non è più disponibile, pure qualche altro titolo che ora mi sfugge
Al momento son pochi titoli, ma ci sono
Yamato ha detto che sono in trattativa per ricomprare i diritti con tanto di Blue ray per Welcome to the NHK. Bella notizia, certi titoli non vanno persi.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.