Il manga Rent a Girlfriend è tornato a far parlare di sé dopo che l'autore Reiji Miyajima ha risposto personalmente alle critiche dei lettori con un post su X (Twitter).
Le critiche riguardano principalmente la durata del manga, che ha raggiunto il 42° volume cartaceo e non accenna a voler entrare in un arco narrativo conclusivo. Si appresta quindi a diventare una serie più lunga di Dragon Ball.
"I personaggi non stavano facendo ciò che volevo, e prima che me ne accorgessi la storia ha ottenuto così tanti volumi", ha commentato Miyajima.
La risposta ha colpito molto alcuni fan per la sua pacatezza e compostezza, mentre altri credono si tratti di scuse per mascherare le sue difficoltà a gestire la storia.
Il confronto con Dragon Ball è stato poi ampliato nei commenti e nei forum online, dove molti utenti deridono Kazuya per non essere ancora riuscito a conquistare il cuore di Chizuru, mentre Goku si è sposato, ha avuto dei figli e ha sconfitto temibili avversari. Paragoni che, alla fine dei conti, non fanno altro che aumentare la popolarità del manga e alimentare la curiosità sul destino della coppia.
Vi ricordiamo che il manga è edito in Italia da J-POP Manga.
Fonti consultate:
@Miyajimareiji - X (Twitter)
animenew.com.br
Le critiche riguardano principalmente la durata del manga, che ha raggiunto il 42° volume cartaceo e non accenna a voler entrare in un arco narrativo conclusivo. Si appresta quindi a diventare una serie più lunga di Dragon Ball.
作者の思い通りに動いてくれないキャラ達ばかりで、気付けばこんな巻数になってました。 https://t.co/a1HAPzUT6w
— 宮島礼吏 Reiji Miyajima (@Miyajimareiji) October 8, 2025
"I personaggi non stavano facendo ciò che volevo, e prima che me ne accorgessi la storia ha ottenuto così tanti volumi", ha commentato Miyajima.
La risposta ha colpito molto alcuni fan per la sua pacatezza e compostezza, mentre altri credono si tratti di scuse per mascherare le sue difficoltà a gestire la storia.
Il confronto con Dragon Ball è stato poi ampliato nei commenti e nei forum online, dove molti utenti deridono Kazuya per non essere ancora riuscito a conquistare il cuore di Chizuru, mentre Goku si è sposato, ha avuto dei figli e ha sconfitto temibili avversari. Paragoni che, alla fine dei conti, non fanno altro che aumentare la popolarità del manga e alimentare la curiosità sul destino della coppia.
Vi ricordiamo che il manga è edito in Italia da J-POP Manga.
Fonti consultate:
@Miyajimareiji - X (Twitter)
animenew.com.br
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Non si vergogna mica l'autore di Naruto che ci ha messo una vita a mettere insieme Naruto con una ragazza quando a Così Carina è bastato 1 capitolo e mezzo per sposarsi?
CRINGE.
Rent il problema non sta solo nella lunghezza e progressi minimi, ma nella qualità e il ripetersi delle stesse cose in quasi ogni capitolo... I due protagonisti sono entrambi tremendi.
Comunque se non piace non leggetelo come faccio io amen
Sottoscrivo anche le virgole di questo pensiero, MIA l'opera e decido IO quando e se deve concludersi.
Ci possono essere critiche ed elogi, ma la decisione è e resta soltanto di Reiji.
Decidono i lettori mica lui ahah Se il manga viene letto lui ha potere di andare avanti quanto vuole, ma se non è popolare ti cassano in tempo zero.
Come ho detto è esattamente l'effetto temptention island. Trashata incredibile ma viene vista ergo si va avanti senza problemi.
se un manga non mi piace lo droppo e lo vendo .
e se è arrivato a cosi tanti volumi è perchè c'è chi lo compra e devono essere anche parecchi visto che ha cominciato anche un altra serie quindi è ritenuto un mangaka di successo
Certi commenti sono allucinanti.
Ma davvero il fans di DB hanno fatto stu confronto? LOL
Confronto x confronto con Dragon Ball: Goku in Super si è rimbambito, non sa ancora come si fanno i figli a 40 anni e passa di età. LOL
Il paragone è ovviamente per i progressi nel manga, in 42 volumi non è che siamo mossi molto e il protagonista ha le stesse turbe, problemi e rapporti (e fantasie) che aveva all'inizio della storia.
Mah, vabbè, 42 volumi per una storia del genere è ridicolo, per fortuna non è un manga che mi interessa.
Mi sembra che ci sia scritto che Rent è stato paragonato a DB, non che il confronto sia stato fatto dai fan di DB.
Per quello che mi riguarda, non seguo il manga e dell'anime ho visto, e finito a fatica, solo la prima stagione. E, a leggere i commenti, l'andazzo è ancora quello.
Scrivendo:
""I personaggi non stavano facendo ciò che volevo, e prima che me ne accorgessi la storia ha ottenuto così tanti volumi", ha commentato Miyajima."
penso abbia voluto intenzionalmente prendere per i fondelli chi lo criticava.
Una risposta senza senso e anche parac**lo.
Come si fa a continuare un' opera orrenda come questa ma!?
La cosa che non capisco ad oggi e' come ci sia ancora gente che segue questa storia orrenda....
Per dire potrebbe finire alla my dressup darling... si fidanzano e poi praticamente fine.
Ci sono sicuramente archi narrativi che l'ha smentata inutilmente per le lunghe, pure quello dove vanno a un "vero" appuntamento dove sembrava quasi una marchetta al parco diverimenti, o gli intuili capitoli delle seghe mentali di kazuya.
Avesse voluto poteva già finirlo, non è che sia una manga con una trama complessa, la nonna di chizaru è già anche morta, non ci sono 1000 sottotrame, e non le ha manco create, ci sono personaggi che non ha sviluppato manco per il cazzo (vedi vari amici dei protagonisti)
Vedi:
-Sumi, con un suo spin-off giusto per fare ulteriore cassa immagino...
-Yaemori- non si sa quasi nulla... a parte fan service quando l'aiutano con i cosplay..
-ecc..
Paragone con dragon ball è una cagata, ma sicuramente manga viene comprato quasi un per meme ormai e lui fa cassa,per come la sta tirando avanti (a parte forse ultimi capitli) l'ha fatto per far cassa.
Ha pure l'altro manga della famiglia di di gemelli che chiuda questo e vada avanti con l'altro e gg..
Una volta che hai comprato 40 volumi, non ha senso fermarsi. Si va avanti per inerzia.
Alla fine diventerà molto più lungo del manga di Dragon Ball, sé già ora è arrivato alla stessa lunghezza 42 volumi, ma non sembra che terminerà tanto presto.
Che risposta è?
Ha solo messo la firma in una storia scritta da una IA?
Ma i fan che hanno comprato già oltre 30 volumi e vedono una storia affogare nella ripetitività non è che poi sia poi bello trattarli da cash cow, solo per inerzia, perché non vogliono troncarsi una serie.
Hahahaha la risposta più troll dell'universo
ma se non la segui come fai a sapere che è orrenda?
e l'artista non ti deve rispondere non è tenuto a farlo
comunque tra un artista che lavora e un branco di disagiati in rete ha sempre ragione l'artista anche se ha torto
Ho amato Ichigo ma non conoscevo questo fatto, bah. Comunque con i romance rompono il cazzo veramente tanto, anche per le scelte finali delle ragazze ho visto autori/autrici arrivare a giustificarsi perché presi d'assalto. Tant'è che alcuni autori sono arrivati alla conclusione(pietosa) di fare i finali multipli per evitare critiche e scompensi.
Per me invece i finali multipli sono una buona idea. Fare come ha fatto l'autore di We Never Learn ti da la possibilità di vedere più possibilità e scegliere la tua preferita. Un po' come le visual novel che ti permettono di fare lo stesso grazie alle scelte e ottenere i diversi finali.
A me nessun finale ha detto molto, cioè sì carini ma togli l'emozione della scelta, la carica del colpo di scena. Poi figurati la mia preferita era Mafuyu e non avrebbe mai vinto se fosse stato a scelta unica, penso avrebbe vinto Uruka. Lì per lì è stato curioso vedere anche il finale con Mafuyu ma sinceramente dopo averlo letto mi sono sgonfiato subito perché una valeva l'altra ormai, nessuna è stata elevata.
Finali così sono paraculate e non sono veri finali, si cerca di fare contenti tutti e in realtà non si fa felice nessuno...
Non ho mai detto che fossero belli o ben fatti. Per me andava bene Uruka perché era effettivamente la best girl. Ho detto solo che è una buona idea fare come nelle VN. 😜
Concordo, l'autore fa bene ad andare avanti se è questo che vuole e le vendite restano buone, però penso che senza insultare, si possa tranquillamente discutere e nel caso anche criticare una serie.
Personalmente adoro le romcom, ultimamente è il genere che preferisco, questa semplicemente la trovo la peggiore mai letta.
Il problema principale non è nemmeno la lunghezza, nonostante tra l'altro non sia nemmeno un vero harem (dal primo capitolo è sempre stato chiaro quale fosse la vincitrice...) ci sono modi per far comunque avanzare la storia e far almeno in parte crescere i protagonisti, magari anche molto lentamente, che qui non si sono mai visti.
Lui è identico al primo capitolo, e con vette tipo la scena in piscina pessime, lei addirittura è peggiorata, con situazioni come il ricordo della nonna, durante l'appuntamento, smentite subito dopo dalle sue azioni (non entro più nel dettaglio per evitare spoiler)...
Poi non piace a me, ci sta che altri lo apprezzino, ognuno ha i suoi gusti.
@light90 concordo sui dementi che rompono, a volte molto pesantemente (vedi Domestic Girlfriend con minacce di morte all'autrice) per la scelta finali della ragazza negli harem... ma parliamo appunto di gente con seri problemi... tra l'tra come ho detto sopra qua non è nemmeno il caso perchè non è un harem vero.
P.S. a me i finali multipli non dispiacciono, ne li trovo necessari, se ci sono li leggo e amen... per restare a We never learn, per me il finale canonico è sempre stato il primo (Uraka), gli altri sono stati più un divertissement per i fan (e lo dico da non amante di Uraka...).
Purtroppo... Il mangaka voleva scegliere la protagonista principale ma i fan hanno votato per Nishino (spero non sia considerato spoiler dopo 20 anni 😂)
Comunque anche io sono contro i finali multipli, non li trovo giusti, il finale dovrebbe essere solo uno, che senso ha altrimenti?
@Xenon78 sì ho visto che è successo alla povera Kei Sasuga ed è vergognoso. Nessuno merita una roba del genere.
@Hiyori LoL io pensavo semplicemente che avesse voluto fare il colpo di scena facendo credere in Toujo per tutto il tempo per poi coglionarci tutti. Invece scopro oggi da te che praticamente la Kawashita si è fatta mettere i piedi in testa dai fan, che brutta cosa. Eh 15 anni fa leggevo ma non mi informavo come adesso sui retroscena, sapevo un cazzo. Ci sto rimanendo di merda a distanza a di tempo ahahah
In realtà Majin Bu è il personaggio più forte dell'universo della vecchio manga di Dragon Ball, non Goku.
S'è Goku non avesse usato la Genkidama che sfrutta l'energia di tutti, non avrebbe mai sconfitto Majin Bu. Lo dice proprio lui.
Tra l'altro sulla procreazione di Goku stendiamo un velo pietoso: in Dragon Ball Super ambientato 5 anni dopo Majin Bu lui dice che non sà come si fanno i bambini 😶, è dice pure di peggio. Goku è un personaggio che con il passare del tempo si è rovinato.
Il personaggio più forte è Gohan, senza se e senza ma
Se consideriamo Gohan potenziato dal vecchio Kaioshin, si, probabilmente lui è il numero 1.
Però tra Majin Bu e Goku, il primo è superiore.
Ovviamente io escludo le fusioni Goku+Vegeta, perché quelle sono due personaggi in uno, è non vale 😂
Volevo giusto aggiungere (e chiedere), che io sappia ci sono giusto un paio di manga Romance “puri” (quindi non contando cose come Inuyasha, Glass no Kamen o Skip Beat) ad avere più di 42 volumi, ma arrivato a 45 Kanokari sarebbe il più lungo di sempre. Mi sto scordando qualcosa o è effettivamente così? (Ovviamente non conterei neanche serie come Futari Ecchi che è uno slice of life potenzialmente infinito dove sono insieme dall’inizio, proprio rimanendo su manga dove il focus principale sono gli intrecci amorosi).
Tipica risposta da gen-zino che non sa argomentare e finisce le frasi con una parola morta nel 2016
Penso che Reiji Miyajima abbia parecchie idee sul proseguimento del manga, ma che non sappia distinguere quelle buone da quelle mediocri.
Ormai la cagata l’ha fatta. Speriamo solo che si riprenda e concluda l’opera in maniera per lo meno decente.
Si vede che i disagiati sono confluiti tutti in RaG. 🙄
La mia opinione è che se non ho più voglia di leggere un manga per qualsiasi ragione, lo abbandono e cerco di venderlo su Vinted. In qualunque momento. Anche dopo 40 volumi.
Ma purtroppo c'è troppa gente là fuori che dovrebbe seriamente smettere di spendere soldi in manga e iniziare a investirli in uno psicologo.
Ogni volta che leggo un post di questi decentrati me li immagino che dicono:
- Voglio sapere come finisce perché ho investito 100 euro in volumetti, ma non mi piace più e quindi voglio che finisca ora.
... oppure...
- Sono stufo di aspettare, voglio vedere Kazuya e Chizuru che si danno i bacini e mettono su famiglia.
... come se fossero persone vere e non linee di inchiostro.
- #unobravo è la risposta che cerchi, amico mio.
Davvero... a me pare che se non riesci a chiudere con un fumetto, per una compulsione personale che ti forza a concluderlo dopo che l'hai iniziato, ci sia di fondo un problema che va ben oltre la mancanza di sviluppi della serie.
Se non riesci a liberarti degli oggetti potresti diventare il protagonista di una puntata di "Sepolti in Casa" su Real Time.
Se non riesci a chiudere con la tua ex potresti finire per trovarti in tribunale con un'accusa di stalking.
Se non riesci a chiudere con il lavoro potresti finire per essere vittima del karoshi e trovarti a indossare un elegante cappotto di legno.
Non riuscire a chiudere, a tagliare i ponti, a liberarsi di qualcosa, non è una cosa positiva.
Se davvero un fumetto ti porta a vivere male, ti causa una forma di dipendenza da non riuscire a tagliarlo e non riesci a mantenere una forma di distacco da quella che è un'opera di finzione... beh, io un pensierino ad andare da uno strizzacervelli lo farei.
Quindi mollate RaG e andatevene aff... avanti per la vostra strada.
Torno a ripeterlo di nuovo: i manga non sono opere d'arte, tranne rarissimi casi, ma prodotti commerciali. Ed è chiaramente il caso di Rent a Girlfriend. Se un manga vende, se l'autore è in salute e ha voglia di andare avanti, è la stessa casa produttrice che gli chiederà di continuare a disegnare e di allungare il brodo all'infinito.
Quando esce un nuovo tankobon di RaG mi pare si piazzi con costanza ai vertici delle classifiche di vendita. Si è da poco conclusa la 4a stagione dell'anime, che ha delle seiyuu che non sono proprio le ultime arrivate, che hanno avuto ruoli da protagoniste in altre serie importanti, e che hanno probabilmente cachet abbastanza onerosi: quindi evidentemente anche l'anime è seguito.
E', con ogni probabilità, la serie shonen romcom più famosa dai tempi di Video Girl Ai. Forse anche di più.
Quindi, di grazia, per quale ragione dovrebbe concludersi?
Ma quindi non si può più dire niente, né esprimere la propria opinione in merito ad un'opera?
E allora Martin? E le polemiche su Lost? Cioè parliamo semplicemente della volontà che un'opera venga terminata eh, mica chissà cosa... E mi sembra, per certi versi e a certe condizioni, pure un'aspettativa legittima (visto che ti pago lo stipendio, misero purtroppo, ma pur sempre stipendio).
https://it.wikipedia.org/wiki/Sentieri
https://it.wikipedia.org/wiki/Beautiful
Per me RaG ha più a che spartire con questo genere di prodotto che con Temptation Island.
Secondo me non è ridicolo.
Non in modo aprioristico.
Di per sé 40, 80 o 1000 volumi possono essere del tutto adeguati per raccontare qualsiasi tipo di storia. E' tutta questione di contenuti.
Il problema di RaG non sono i 40 volumi (imho) ma il contenuto degli stessi.
Quindi il problema non è "una storia del genere" (una storia d'amore), ma il fatto che siano 40 volumi riempiti sostanzialmente da 4 archi narrativi e vagonate su vagonate su vagonate di paranoie mentali di Kazuya.
Spoiler. Invece ha senso fermarsi. Anche dopo 40, 80 o 1000 volumi.
https://www.vinted.it/
Sì, cazzo! Grazie per averlo detto.
Con le Amagami sisters è andata un po' meglio... ma onestamente inizio a pensare che sia un format, quello dei finali multipli, che non funziona.
Bokuyaba è stato per un anno buono il mio manga preferito tra quelli pubblicati in Italia. Ma dopo il volume 8 (mi pare) onestamente ha avuto un netto crollo. Dopo la dichiarazione, anche lì mi pare che adesso si stia un po' tirando avanti arrancando.
Capiamoci, è diverso da RaG, in Bokuyaba la Sakurai ha costruito, ha costruito tanto e ha costruito bene. E anche se adesso tira a campare onestamente è difficile lamentarsene.
E dubito porterà avanti la storia per altri 30 volumi. 😅
Il problema di RaG è che in 42 volumi ha costruito pochino... ma alla fine se vende ancora volumetti e le cifre sul suo conto in banca crescono, ha ragione Miyajima.
E stando alle classifiche giapponesi RaG vende meglio di Bokuyaba... anche se è una serie infinitamente inferiore sotto tanti aspetti.
"Arte" piegata al vil denaro e alla decisione popolare? Eehhh... signora mia... forse i manga non sono tutta quest'arte allora?
Io continuo a pensare che siano prodotti commerciali.
Ma è mia opinione personale e magari mi sbaglio completamente.
Non mi stupirebbe affatto... ma credo lo scopriremo solo tra 300 anni... dopotutto anche Michelangelo era pagato per disegnare quello che decidevano altri.
Comunque l'arco finale di Ichigo non è male, ma il finale fa schifo. 😅
Anch'io vorrei che OP finisse Domani, ma se lo dico non è che poi oda cambia idea e lo fa finire, è semplicemente una polemica sterile, puoi dirlo, ma saranno solo parole al vento
Ovviamente per chi ama vedere le storie romantiche solo fino alla dichiarazione chiuda all'ottavo volumetto che può essere considerato un finale
Quindi, e la metto un po' sul serio, anche uno sciopero o una protesta sono sterili perché tanto chissenefrega? Non è propriamente così nemmeno nel cinema o nei videogiochi. Nessuno può fare completamente a meno del proprio pubblico o dei propri voti (se preferisci la politica).
Non mi sembra di aver mai detto che uno sciopero o una protesta siano sterili, ma che le motivazioni che ci son dietro possono renderle
Come detto, se vai da un editore e gli dici "finisci sta serie perché è troppo lunga" posso capire che l'editore ti possa ridere in faccia
Se continua cosi tra pochi volumi venderà meno del primo volume alla sua uscita, oramai in pratica stanno comprando solo gli irriducibili, e le nuove stagioni dell'anime non stanno portando nuovi utenti.
Mi sembra che parliamo di due cose diverse..
Tutti noi diciamo la nostra ma i giapponesi mandavano lettere su lettere alle riviste per rompere le palle, all'epoca, mentre adesso intasano i social (i tempi sono cambiati 😂) e forse può sembrare una roba da niente ma se gli autori arrivano a sentirsi stalkerizzati e ad accontentarli per non avere rotture di palle e pressioni forse forse non è un fenomeno così da sottovalutare e che non si limita più al "dire la mia". Qui si sta andando oltre.
Per il discorso "opere commissionate" poi non c'entra nulla: tantissimi artisti disegnano su commissione ma direi che le serie manga non nascono così, a parte rarissime eccezioni (alcuni manga che sono nati dopo serie anime di successo, e neanche tutti)
Oddio, bisogna vedere quanto venda in digitale, e quanto venda all'estero, se è arrivato a 14milioni vuol dire che la fetta del digitale è dell'estero son più grosse di quella del cartaceo visto che in media son quasi 350k e qui di cartaceo si arriva a meno di 135k, quindi potenzialmente i due terzi o più delle vendite derivano non dal cartaceo
Inoltre dovete contare i lettori sulla rivista in cui è in corso.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.