Un argomento sempre molto dibattuto nell’ambito dei manga (e non solo) è quello delle scanlations non autorizzate che proliferano sul web e sul loro ruolo nel mercato editoriale. A tal proposito nell’estate appena passata ha tenuto banco il deciso intervento congiunto di editori giapponesi e americani contro i cosiddetti siti aggregatori “for-profit” su cui venivano raccolte migliaia di scanlation per centinaia di manga e che ha portato alcuni di questi portali a ridurre in modo consistente la propria “attività” se non in alcuni casi a sospenderla per un tempo indefinito.
Rispetto però alla ben nota posizione corporativa delle case editrici sulla questione scan sono sensibilmente più radi gli interventi diretti degli autori stessi sull’argomento. Tuttavia negli ultimi tempi alcuni mangaka sono intervenuti in ordine sparso sulla questione della pirateria approfittando di spazia a disposizione sulla rete.
Ad Agosto l’autrice di Kuroshitsuji - the Black Butler, Yana Taboso, rispondendo sul suo blog ai messaggi di alcuni fan che affermavano di aver apprezzato molto il manga e l’anime da esso tratto avendoli però letti tramite ROM su CD imprestate da amici o guardati in streaming su siti stranieri non autorizzati, ha commentato: “E’ come fare shopping o andare al ristorante e poi andarsene senza pagare il conto. Non è uno scherzo, in questo modo noi autori e i doppiatori alla fine moriremo di fame” …” E’ come in FullMetal Alchemist con la legge dello scambio equivalente. Se voi continuerete a fare così, alla fine Io non sarò più in grado di lavorare ad anime o a manga”.
L’intervento della Taboso è stato poi sottoscritto anche dal mangaka TAGRO (autore di Hen Zemi e designer nell’ultimo lavoro della Gainax, Panty & Stocking) che nel suo account sul social network Twitter oltre ad appoggiare l’intervento della sua collega si è anche scagliato contro la fruizione dei servizi di video streaming come YouTube che a suo dire sono equiparabili ai download illegali nonostante la nuova legge giapponese sulla materia preveda una specifica eccezione a proposito dei video (autorizzati o meno) fruibili sui vari portali.
Sempre su Twitter altri autori hanno generato discussioni sparse. L’autore di Black Lagoon, Rei Hiroe riportava sul suo account di aver trovato sul web tutti i suoi lavori raccolti in un unico archivio Zip a disposizione per un download. Commentando la cosa, Hiroe non ha trovato però una migliore uscita se non augurando all’autore dell’upload di “contrarre un cancro al pancreas” (la malattia che ha recentemente ucciso anche il regista Satoshi Kon…). Altri colleghi di Hiroe si sono poi aggiunti ai commenti in replica: tale Kazuki Kotobuki augurava al malcapitato di essere “colpito da un fulmine, da un meteorite sulla testa o comunque di morire di una morte costruttiva”; Kouta Hirano (Hellsing) si augurava invece che il malfattore fosse “colpito da una malattia bizzarra e sconosciuta cosicché il suo nome, tra riviste di medicina e riviste scientifiche, sia tramandato ai posteri”.
Ovviamente Hiroe non poteva che quotare i commenti dei suoi colleghi…
Fronte comunque contro la pirateria dunque? Non proprio del tutto.
A fornire un punto di vista un pò differente sull’argomento è Shuho Sato, mangaka che in passato ha pubblicato con discreto successo ma che di recente è passato agli onori della cronaca per la sua posizione di aperta rottura rispetto al comportamento delle case editrici giapponesi che egli ritiene anche opprimente verso i mangaka.
Sempre attraverso Twitter, Sato è intervenuto nella discussione sulle scanlations affermando: “L’upload illegale dei manga a volte diventa un problema, penso però che sarebbe più costruttivo utilizzarne l’influenza a scopo promozionale. Il controllo sugli upload non è certo fatto per il bene degli utenti o dei lettori ma per un auto soddisfazione dei controllori stessi”. Successivamente Sato ha aggiunto: “A costo di ripetermi gli upload illegali di fatto sono illegali per cui non dovrebbero essere fatti. Tuttavia se l’autore dà il permessi allora non lo sono più e quindi sarebbero una pubblicità gratuita. Per quanto riguarda i miei lavori, finché si tratta di un uso non commerciale fatene pure ciò che volete”.
Permesso che però Sato non estende alla sua opera più famosa, Umizaru, in quanto realizzata in collaborazione con il suo collega Yōichi Komori. Un anteprima del manga è stata però postata dallo stesso Sato su YouTube, in vista però della prossima uscita del film, il manga è stato pubblicato on-line nella sua interezza sul sito MangaonWeb (un portale inaugurato da Sato per permettere ad autori emergenti e non di pubblicare e vendere i propri lavori in autonomia) dove sarà disponibile per circa un mese.

Ad Agosto l’autrice di Kuroshitsuji - the Black Butler, Yana Taboso, rispondendo sul suo blog ai messaggi di alcuni fan che affermavano di aver apprezzato molto il manga e l’anime da esso tratto avendoli però letti tramite ROM su CD imprestate da amici o guardati in streaming su siti stranieri non autorizzati, ha commentato: “E’ come fare shopping o andare al ristorante e poi andarsene senza pagare il conto. Non è uno scherzo, in questo modo noi autori e i doppiatori alla fine moriremo di fame” …” E’ come in FullMetal Alchemist con la legge dello scambio equivalente. Se voi continuerete a fare così, alla fine Io non sarò più in grado di lavorare ad anime o a manga”.
L’intervento della Taboso è stato poi sottoscritto anche dal mangaka TAGRO (autore di Hen Zemi e designer nell’ultimo lavoro della Gainax, Panty & Stocking) che nel suo account sul social network Twitter oltre ad appoggiare l’intervento della sua collega si è anche scagliato contro la fruizione dei servizi di video streaming come YouTube che a suo dire sono equiparabili ai download illegali nonostante la nuova legge giapponese sulla materia preveda una specifica eccezione a proposito dei video (autorizzati o meno) fruibili sui vari portali.
Sempre su Twitter altri autori hanno generato discussioni sparse. L’autore di Black Lagoon, Rei Hiroe riportava sul suo account di aver trovato sul web tutti i suoi lavori raccolti in un unico archivio Zip a disposizione per un download. Commentando la cosa, Hiroe non ha trovato però una migliore uscita se non augurando all’autore dell’upload di “contrarre un cancro al pancreas” (la malattia che ha recentemente ucciso anche il regista Satoshi Kon…). Altri colleghi di Hiroe si sono poi aggiunti ai commenti in replica: tale Kazuki Kotobuki augurava al malcapitato di essere “colpito da un fulmine, da un meteorite sulla testa o comunque di morire di una morte costruttiva”; Kouta Hirano (Hellsing) si augurava invece che il malfattore fosse “colpito da una malattia bizzarra e sconosciuta cosicché il suo nome, tra riviste di medicina e riviste scientifiche, sia tramandato ai posteri”.
Ovviamente Hiroe non poteva che quotare i commenti dei suoi colleghi…

A fornire un punto di vista un pò differente sull’argomento è Shuho Sato, mangaka che in passato ha pubblicato con discreto successo ma che di recente è passato agli onori della cronaca per la sua posizione di aperta rottura rispetto al comportamento delle case editrici giapponesi che egli ritiene anche opprimente verso i mangaka.
Sempre attraverso Twitter, Sato è intervenuto nella discussione sulle scanlations affermando: “L’upload illegale dei manga a volte diventa un problema, penso però che sarebbe più costruttivo utilizzarne l’influenza a scopo promozionale. Il controllo sugli upload non è certo fatto per il bene degli utenti o dei lettori ma per un auto soddisfazione dei controllori stessi”. Successivamente Sato ha aggiunto: “A costo di ripetermi gli upload illegali di fatto sono illegali per cui non dovrebbero essere fatti. Tuttavia se l’autore dà il permessi allora non lo sono più e quindi sarebbero una pubblicità gratuita. Per quanto riguarda i miei lavori, finché si tratta di un uso non commerciale fatene pure ciò che volete”.
Permesso che però Sato non estende alla sua opera più famosa, Umizaru, in quanto realizzata in collaborazione con il suo collega Yōichi Komori. Un anteprima del manga è stata però postata dallo stesso Sato su YouTube, in vista però della prossima uscita del film, il manga è stato pubblicato on-line nella sua interezza sul sito MangaonWeb (un portale inaugurato da Sato per permettere ad autori emergenti e non di pubblicare e vendere i propri lavori in autonomia) dove sarà disponibile per circa un mese.
Ha ragione Yana Toboso.
Ma tanto qui avete sempre tutti quanti una scusa "Eh, va be'!", "Bla bla bla!", "Gne gne gne!".
Se non avete i soldi per comprarvi i manga, fate a meno di leggerli.
Un sacco di persone vorrebbero comprarsi delle cose e non possono e allora si tengono da parte i soldi e aspettano.
Considerando anche il fatto che la maggior parte di voi spende i soldi per comprarsi le sigarette e roba del genere, mi fa pensare: con i soldi che spendete per comprarvi un pacchetto di sigarette vi comprate un manga.
Le sigarette o il manga? Troppo difficile, vero?
Voglio proprio vedere le cose scontate che mi scrivete dopo, tipo "Non fare il moralista!", "I miei soldi li spendo come voglio!", "Il fumo fa venire i tumori, ma anche altre cose li fanno venire, perciò fumo!" e di nuovo "Bla bla bla!" e "Gne gne gne!".
Parliamoci chiaro: da una parte hai PIENAMENTE ragione, dall'altra... anche se pagherebbero 1 su 100, più che guardare ai 99 scrocconi è meglio pensare forse che se prima pagavano 0 su 100 ora pagherebbero 1 su 100, ed è già un passo avanti nella direzione giusta. ChruncyRoll l'ha capito con gli anime, ora tocca ai manga.
Mamma mia che risate... era un po che non leggevo un post cosi pieno di superbia...
cmq le scan a pagamento a parer mio non sarebbero una brutta idea e probabilmente i futuro sarà quello visto l'avanzamento tecnologico.
Ovviamente il prezzo dovra essere rapportato visto che non sussistono più costi materiali ne di consegna. Ad esempio una rivista come lo shonen Jump potrebbe arrivare in formato digitale con qualche giorno di differita ad 1E. In oltre cosi facendo le companie proporrebbero un alternativa valida alle scan illegali giustificando a mio parere anche azioni giudiziarie.
allora le parole occidentali si scrivono tutte in Katakana e non in Katakana altrimenti un giapponese non sa se sono occidentali. Indi per cui quello è semplicemente un urlo a meno che lo stesso autore non dica che sia il Voi in italiano.. Secondo poi quelle esclamazioni che tu dici siano intraducibili hanno invece significato eccome
Kyokugen ad esempio vuol dire limite, estremo e il verbo vuol dire raggiungere oltrepassare i limiti che per quel personaggio è adattissimo. Quindi gradirei che non venissimi a dirmi che è voi solo perché secondo te lo è. A mio avviso quello è un urlo, che può essere liberamente traducibile e che con il Voi italiano non ha nulla a che vedere visto poi che lo usa anche nei confronti di un singolo elemento..
Detto questo vongalo box è si un nome ma anche li se lo si traduce non è un problema grave, io ad esempio non l'avrei tradotto, ma se lo si traduce è una scelta del traduttore che non vedo errata.
Ryogo io evito di essere arrogante, perché non mi piace ma detesto le supponeze. Ma cerco comunque di essere ragionevole. Però quando mi si dice che le scan sono un diritto o sono giuste e legali se le serie non ci sono in italia o che si muore se non si legge un capolavoro, che se non esistessero le scan manco sapresti l'esitenza mi viene l'orticaria. E' più forte di me mi viene na rabbia perchè sono risposte a mio avviso supponenti di fan che pretendono tutto.
Vuoi le scan per leggere allora paghi. Le scan come pubblicità invece fai un solo capitolo. Ma leggere manga gratuitamente anche se non editi in italia è sbagliato e non è giuistificabile per nulla. Perché l'autore dell'opera ha comunque lavorato per quel fumetto che tu leggi a gratis. E non c'è scritto da nessuna parte che per te sia un diritto sacrosanto leggerlo in scan solo perché in italia non c'è. Lo vuoi leggere allora chiedi alla casa editrice italiana di portarlo o te lo prendi in inglese se c'è o impari il giapponese e lo compri in originale. Altrimenti non lo leggi.
L'unica cosa che posso tollerare è se leggi le scan di quello che comunque compri. Ma anche li non è comunque un attaggiamento corretto, e ammetto lo faccio pure io ma sto evitando di farlo.
Detto questo esorterei chi non conosce la lingua giapponese a evitare di fare allusioni su traduzioni errate. Se vuole farlo mi porti i testi originali e quelli in italiano e mi dica dove è sbagliata la traduzione. Ma non mi si dica che solo perché si può leggere cosi per forza abbia quel significato.
Trovo MOLTO PIU' vergognoso vedere gene che giustifica tale affermazioni, anzi bisognerebbe prendere le distanze da persone che usano tali violenze verbali.
Io non uso gli scan e sinceramente la situzione al di fuori dal giappone sulla questione, come dice qualcuno, sono utili sopratutto per opere non licenziate o serie che nel proprio paese d'origine viene interrotta e non più pubblicata.
E' solo un mezzo in più alla fine, come i fan sub, stanno una linea di confine all'estero tra il legale e l'illegale.
Poi qui ho letto un pò di tutto, da quelli che dicono che gli scan sono la rovina (qualcuno qui ha una fumetteria ?), altri che vendono degli scan la causa di tutto ecc ecc.
Il mondo ha tante sfumature è questo argomento come il file sharnig "selvaggio" in generale ne è una prova.
Per quanto riguarda ME, trovo le scans tradotte utili in quanto sono una delle poche ma sicuramente una delle migliori fonti di informazione di cui disponiamo in Italia (personalmente mi piace anche visitare i siti ufficiali dei magazine giapponesi e di cercare informazioni sui database online riguardo ai manga che tipo dai disegni mi sembrano interessanti). Mi rendo conto che questo fenomeno delle scanlations non c'è sempre stato, ma voglio anche dire che se non fosse stato per le scans non mi sarei mai messa a cercare nelle edicole dei manga (dal momento che per una fumetteria devo fare un viaggio assurdo). I tempi cambiano, forse in peggio ma che ci possiamo fare...
Inoltre purtroppo non arriva in Italia sempre tutto quello che desideriamo..
Quando arriva qualcosa che davvero desidero da queste parti allora faccio i salti mortali per comprare il manga, ma ovviamente non sempre ci riesco... sono solo una studentessa senza paghetta, dopotutto, non è certo colpa mia! XD
Ultimamente ho notato una cosa utile da parte di alcune case editrici, ovvero la possibilità che si dà di sfogliare un manga (in arrivo) online! Ecco, questa è una cosa molto positiva che in un futuro prossimo potrebbe anche portare a fare a meno delle scans tradotte...
Fino ad allora non ci si può fare nulla... Ormai è tardi, bisognava stroncare la cosa sul nascere!
Ecco, è questo secondo me l'atteggiamento più SBAGLIATO possibile... se hai apprezzato una serie che avresti comprato volentieri, a maggior ragione andrebbe comprata in edizione italiana (sempre valutando la qualità audio/video, le fregature ci sono sempre), è questo l'atteggiamento che giustifica a far dire agli editori che scan e fansub sono il male assoluto, ovvero il ragionamento "ho già visto quindi non compro, se non l'avessi già visto l'avrei preso", poi ognuno ha la piena libertà di pensarla come vuole, ma secondo me è l'atteggiamento peggiore che un appassionato possa avere.
Nulla vieta di scrivere in hiragana qualcosa in katakana. Mi è capitato di vedere parole straniere scritte in hira e parole giapponesi scritte in kana. Tra l'altro la V è una lettera straniera non presente nella lingua giapponese (spero almeno che su questo sarai d'accordo) eppure è scritta in hiragana.
Se hai ancora dei dubbi guarda questo video a 7.00
http://www.youtube.com/watch?v=tVn9RpC3fY4
Non so se conosci Reborn, comunque il personaggio con in mano il foglio si chiama Spanner, nome straniero, e infatti il personaggio non è giapponese, quindi il nome dovrebbe essere traslitterato in katakana, tuttavia la mangaka preferisce scrivere il nome in kanji. (Non ho trovato la scan in giapponese, ma la situazione si svolge nello stesso identico modo nell'anime).
Se ancora hai dei dubbi cerca il testo di "Chinkonka no ame", la theme song di Squalo. Vedrai che la canzone inizia subito con un bel VOOOI.
Per quanto riguarda kyokugen come ho scritto sì, ha un senso, ma Ryohei lo utilizza in frasi in cui non ce nè bisogno, ti ho fatto l'esempio di "questa box è estremamente gialla", non ha senso dire che una cosa è estremamente di un colore.
<i>visto poi che lo usa anche nei confronti di un singolo elemento.. </i>
Ma Squalo mica usa il VOI in sostituzione del "voi" giapponese, lo usa semplicemente come inizio di una frase e non ha alcun senso all'interno della frase. Come dici tu è solo un urlo, ma urla "VOOOI" si sente benissimo anche nell'anime.
Per Vongola Box non è un errore nel senso che la parola vuol dire tutt'altro, semplicemente non andava tradotto, così come non andrebbero tradotte le varie mosse dei personaggi di una serie.
<i>Detto questo esorterei chi non conosce la lingua giapponese a evitare di fare allusioni su traduzioni errate. Se vuole farlo mi porti i testi originali e quelli in italiano e mi dica dove è sbagliata la traduzione. Ma non mi si dica che solo perché si può leggere cosi per forza abbia quel significato.</i>
Io ti ho portato le scan e ti ho dimostrato che cè scritto VOOOI, non puoi negarlo. Si legge così e non ha alcun significato.
@LTheFirst
Vongola Famiglia non è mai stato detto, è stato detto invece Vongola Family all'inglese, Modo Difesa invece non è per niente errato dal punto di vista grammaticale, inoltre modo e modalità sono sinonimi ed è indifferente in questo caso usare uno o l'altro.
Tra l'altro in uno dei primi volumi, Akira Amano ha ringraziato un Antonio (se non ricordo male) per i termini in italiano, e dubito fortemente che un "Antonio" non sappia l'italiano.
Bè, del resto considerano illegale anche vendere l'usato legalmente comprato...
Basterebbe che si degnassero a tradurre subito in inglese (e altre lingue eventualmente) e vendere a prezzi decenti (che non sono quelli delle case italiane di sicuro).
Bè dopo aver letto tutto,concordo con molti di voi non solo nel dire che un manga cartaceo '''regala emozioni '' rispetto ad una scan che,per quanto ben tradotta,trovo sicuramente scomoda da leggere,poi vabbè parlo per me,ma con un pizzico di vanità ammetto che vedere l'uno accanto all'altro tutti i miei manga.
Ovviamente il problema della pirateria di scan,e un problema grave,consideriamo però anche il fatto che qui in Italia,hanno anche una funzione pubblicitaria,in quanto i manga da noi,non sono tanto diffusi come in altri Paesi.
Ovviamente ci sono anche i casi,in cui pur di avere un edizione cartacea,non ancora edita in italia,noi poveri accaniti della serie,siamo disposti ad acquistare il o i manga che tanto desideriamo in altre lingue.
Leggere le scan,ammettiamolo,qualche vantaggio lo presenta. Pensiamo ad esempio Naruto..Il manga è arrivato questo mese al volume 49,mentre le scan che si possono trovare facilmente su internet,sono capitoli e capitoli più avanti.
Oltretutto,ammettiamolo,i prezzi dei manga,(in generale) stanno raggiungendo prezzi esorbitanti.
[Cit di ShinArk] Ultimamente ho notato una cosa utile da parte di alcune case editrici, ovvero la possibilità che si dà di sfogliare un manga (in arrivo) online! Ecco, questa è una cosa molto positiva che in un futuro prossimo potrebbe anche portare a fare a meno delle scans tradotte...
Fino ad allora non ci si può fare nulla... Ormai è tardi, bisognava stroncare la cosa sul nascere!
Anche io ho notato questa cosa..effettivamente è una cosa positiva,anche se non credo che questa soluzione,che sarebbe dovuta essere messa in atto prima ,ponga la parola fine a questo problema ..Ma almeno evita al povero scemo di turno (roba che mi è capitata XD ) di spendere soldi per un manga che fa pena XD
Ma si dai..Alla fine non ci resta che sperare che meno serie vengano scartate,anche se sicuramente avrebbero un grande successo qui in Italia.. Es Jonjuo Romantica o che so,Kuroshistuji e molte altre.. Penso che alla fine,che davvero le scan qui in Italia,siano un modo per diffondere questo ''fenomeno'' e ovviamente è un buon modo per far pubblicità,perchè cavolo se anche leggi una scan e il manga ti piace,lo compri lo stesso
Visto il testo della canzone, e ti dirò secondo me potrebbe risultare ancora un Ooiii e non un VOI. Il ten ten potrebbe rendere dura l'esclamazione e quindi il tono, ma direbbe comunque un ooiiii e non un italico VOI che di per se non ha senso. Inoltre va considerato anche un altra cosa nella lingua giapponese il VOI non ha significato alcuno e quindi risulta essere un urlo vacilmente comprensibile, in italiano invece ha una valenza grammaticale, quindi a mio avviso è anche giusto tradurre con un OOIIIIII che non ha significato in italiano se non quello di un urlo... Se si usasse il voi ci potrebbe essere fraintendimenti. E quindi anche qui non è da vedersi un errore. Ti insegno un piccolo segreto la traduzione letterale è la cosa peggiore da farsi, soprattutto con il giapponese. Meglio tradurre in modo tale da essere più fedele possibile al testo ma senza rendere comunque la frase un oscenità grammaticale o difficile da comprendere. L'uso di Ooooiiii non altera il significato. Ed in italiano risulta più chiaro che VOI.
Per vongola box beh anche li non vedo il danno che si possa fare e anche li ci sono mille modi in cui si potrebbe tradurre.
Ricordo ancora il caso Death Note con certe teste dure che volevano venisse tradotto Rihito o qualcosa di simile anziché Light.... Quindi direi che le traduzioni sono un terreno minato, non ne esiste una perfetta ma varie opzioni.
Inoltre ricordo che se si traduce da giapponese inglese e poi inglese italiano si perdono molte cose e quindi non è mai certo che la traduzione sia corretta. Il miglio modo di tradurre è lingua di origine lingua del paese di arrivo.. Il resto non è mali perfetto..
Per tornare alle scan faccio solo notare una cosa. LE SCAN NON SONO UN DIRITTO DOVUTO AL FAN ESTERO. SONO E RESTANO UNA COSA SBAGLIATA. E da molti discorsi invece sembrano essere un diritto dovuto.
Scherzi a parte, Saranno sbagliati in giappone ma all'estero ci sono sfumature che non permetto di metterlo come sbagliato a priori.
O__O
Tecnicamente si, cioè che si "usa", anche un anime fansubbato, si dovrebbe comprare quando disponibile in versione licensed.
In reatà sappiamo benissimo che la visione di un fansub è equiparabile alla visione di un programma TV, li guardiamo in gran parte perchè sono gratuiti, se non lo fossero non li guarderemmo.
Quindi non li si guarda sempre e solo perchè ci "piacciono molto", e solo in quel caso è possibile che tale sentimento ci porti all'acquisto di dvd.
Non credo e non crederò mai che chiunque di noi comprerebbe in DVD tutto ciò che ha visto in fansub.
Io sì, ho visto un solo anime e mi è piaciuto così tanto che lo acquisterei al volo.
Detto questo poi sei libero di non comprare fumetti per ripicca, ma allora a mio avviso sei solo un mocciosetto che solo perché fan ritiene tutto dovuto.
E confermi quindi la mia tesi.
Mi viene il dubbio: ma i miei messaggi li letti dall'inizio alla fine?
Non so quante volte te l'ho detto che il VOOOI di Squalo <b>non ha nessun senso</b>. E' solo una parola ricorrente nelle sue frasi che non ha alcun significato all'interno della frase, come Yukari di Rosaio+Vampire che finsce tutte le frasi con "desu" o Cancer di Fairy Tail che finisce tutte le frasi con "hebi" o Sagittarius sempre di Fairy Tail che finisce tutte le frassi con "moshimoshi". Togliere queste parole a questi personaggi è come togliere un pezzo della loro caratterizzazione. Forse non sai quanto sia famosi il VOOOI di Squalo, il <b>VOOOI</b>, perché nel manga c'è scritto VOOOI e nell'anime dice VOOOI, non so ancora come puoi negarlo.
Rihito per Light non l'avevo mai sentito, comunque è chiaro che Raito sia la traslitterazine di Light, Rihito non saprei neanche come leggerlo
Comunque vedo che anche tu non leggi, mettendo che quello sia effettivamente un VOI, messo in un testo italiano suona malissimo. E grammaticalmente lascia fraintendimenti al lettore. Un giapponese che legge VOI non ha problemi alcuni, sa che è un urlo. Ma un italiano che legge voi a mio avviso qualche problemino lo trova, mentre se legge Ooii questo non succede. E se io traduttore utilizzo sempre Oooi anzichè voi non snaturo il personaggio perché mantengo il fatto che lui urla sempre ogni volta. L'alternativa è mettere una nota e spiegare che VOI è solo un urlo senza senso. Ma ripeto non è errore quella traduzione a mio avviso, ma una scelta stilistica.
Come già detto non si fanno mai traduzioni letterarie altrimenti vengono schifezze e come già detto certe cose sono anche intraducibili in italiano quindi è meglio mettere magari delle note..
Per Cancer di fairy tail la nota è stata inseriti sul suo usare Hebi a fine frase.
Sì, leggo i tuoi commenti e ti rispondo ogni volta.
Dici che il VOI messo in italiano sta malissimo? Allora anche i nomi delle varie mosse essendo in italiano staranno malissimo no?.
Chiunque segue Reborn sa che Squalo dice VOI, dubito che ci sia qualcuno così ingenuo da dire "ehi ma qui urla VOI ma non c'entra niente nel contesto", e non serve nessuna nota. Per fare un esempio (una frase a caso) "VOOOI! Tu, vieni qui" come si può fraintendere sta frase? Dopo il VOI c'è un punto esclamativo, un punto qualcosa, si capisce che è finito, non c'entra niente con quello che dice dopo, non credo esista gente che non riesca a capirlo.
E sì, se gli togli il VOI snaturi il personaggio. Sostituire il VOI di Squalo con un qualsiasi altro urlo a casaccio è a parer mio roba da codice penale ù.ù
Io seguo reborn da quando è uscito e non mi sono mai posto il problema del Voi in Ooi.. Sinceramente non sto a condannare un traduttore per una sua scelta stilistica.
Il Voi in italiano risulta fraintendibile. E suona pure malissimo. La frase che tu hai scritto suona di merda, e non capisci nemmeno se quel voi sia un semplice urlo o no. E questo sai perchè? perché in italiano VOI ha significato grammatica, in giapponese no. Quindi se squalo urlasse: OOIII! Tu vieni qui. suonerebbe molto meglio visto che non creerebbe dubbi nel lettore.
Mal che vada puoi fare la nota sull'Oooi e dire: nell'edizione giapponese squalo urla VOI, ma si è scelto di usare Oooi perché simile come suono e perché in italiano non ha valenza grammaticale. E' come per il verso del cane, in giapponese fanno Wan Wan ma se io lo riporto in italiano uso bau bau, stessa cosa.
Inoltre non è un urlo a casaccio, ma un urlo che come suono è simile e che viene sempre usato a ripetizione.
Se per te è una tragedia greca fa tu il traduttore di Reborn, ma per me questo non è un dramma, la personalità di squalo non viene rovinata da UNA V DI MENO.
Ora ti faccio una frase fraintendibile che potrebbe essere benissimo detta da Squalo dei confronti di mettiamo Yamamoto: VOI. Arrenditi o morirai. in questo caso è fraintendibile se nella stessa pagina oltre a lui dietro ci sono altri personaggi.
Direi quasi che sembra uno di quei capricci da Nerd. Io mi ero lamentato con panini perché Monta in es21 non diceva MAX ma li aveva un senso perché quel max è profondamente legato al carattere del personaggio, il Voi di squalo è un semplice urlo che a mio avviso non è legato al carattere, come invece può essere il Kamikorosu di Hibari.
Per i nomi delle varie mosse speciali io sono sempre a favore nel tenerle in originale con in piccolo la traduzione, come ad esempio avviene in Bleach o in Saint Seiya, io non tradurrei nemmeno i nomi propri, esempio SENZA COLLO in nuraryon no mago a me fa schifo in italiano, visto che è appunto il nome proprio di quel mostro..
il vongola box invece anche li io l'avrei mantenuto come in originale, ma il tradurolo non l'ho visto un dramma, visto poi che non ci sono solo i Vonogola BOX ma anche altri scrigni e quindi non è da ritenersi un vero proprio nome proprio..
Inoltre ripeto che il traduttore, se bravo pensa attentamente a come tradurre un testo e cerca di rimanare fedele al significato originale, tenendo però in considerazione anche la grammatica italiana. Quindi in questo caso, il Voi non è subito riconducibile ad un urlo privo di significato, perché in italiano voi è una parola carica di significato al contraripo del giapponese, in cui non significa nulla. E quindi usare Voi può risultare non chiaro. Tutto qui.
Dice che il VOOOI sarebbe un OOOI, è una cavolata perchè l' "oi" è usatissimo in Giappone, quindi se l'Amano non ha scritto OOOI è perché non voleva scriverlo. Non è un caso che Squalo venga dall'Italia e usi una parola italiana.
Continui a dire che è fraintendibile, eppure sulle scan c'è scritto "VOOOI" (come è giusto che sia) e non ho mai visto nessuno che si lamentava o che diceva che non capiva.
Come diavolo fai a non capirlo? Mica dice "Voi", dice "VOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOI" non c'è nessuno che non potrebbe capire che è un urlo.
Il wan wan del cane non c'entra proprio niente, quelle sono onomatopee, suoni di cui non c'è una regola fissa su come vadano scritti, mentre quello che dice una persona si scrive uguale in qualsiasi parte del mondo.
<i>VOI. Arrenditi o morirai.</i>
Prima di tutto non è fraintendibile perché c'è il punto dopo il VOI (la punteggiatura aiuta), ma soprattutto come ho già scritto non è "VOI" ma è "VOOOOOOOOOI".
Ma caspiterina! E' un urlo! Chi è che si farebbe tutti sti viaggi mentali su cosa vuol dire? E' un semplice urlo!
Monta non dice "max"? Perché? Vedi, queste sono cose che mi mandano in bestia. Lo dice, perché glielo devi togliere? No, non sono capricci da nerd, sono capricci da fan che non vuole che una serie che gli piace venga trattata così.
Adesso spiegami che differenza c'è tra il kamikorosu di Hibari e il VOOOI di Squalo. Perché il primo sarebbe caratterizzante e il secondo no?
Aspetta, sei tu che hai iniziato a parlare di "Vongola" Box, io ho iniziato dicendo "hanno tradotto Box con scrigno" (oltretutto i Vongola Box non sono ancora arrivanti nell'edizione Planeta). Inoltre se cerchi la definizione di scrigno sul dizionario scoprirai che non è il termine italiano più adatto per chiamare quelle scatoline di quanto? 5 cm per lato? Quindi oltre ad essere orrido da leggere è anche sbagliato dal punto di vista dell'italiano.
Poi ad ogni risposta tu continui a dire "il VOI può essere fraintendibile in italiano, non ha senso" ecc... e ripeti sempre le stesse cose, io ad ogni risposta aggiungo sempre nuove prove a sostegno della mia tesi, e tu ancora continui a ripetere quello che hai scritto prima. Quello che scrivo cerchi di capirlo o parti dal presupposto "ho ragione io, non mi farà mai cambiare idea"?
Il discorso che cerco di fare io comunque è che il sostituire Voiiii con Ooiii non è un grave errore, ma una scelta del traduttore. Io sinceramente avrei avuto dubbi sul Voi, appunto per la questione che in giapponese non ha significato mentre in italiano si. Quindi o lo traducevo letteralmente mettendo la nota o lo cambiavo con qualcosa si simele. Ad esempio ho visto alcune versioni in cui usano WOOI... Ma ripeto non ucciderei un traduttore per una cosa simile, mentre per il max o l'hebi o altro avrei più lamentele.
Comunque ripeto tradurre non è mai facile, perché appunto ci sarà sempre qualcuno che si lamenterà. Quindi ti dirò se avessero usato una nota e mi avvessero detto: guardate lui in originale dice cosi ma noi abbiamo scelto cosa per evitare problemi con la lingua italiana beh non avrei avuto problemi. Anche perché alla fine se tu urli Voooooi è sempre e comunque VOI e quindi fraintendibile...
Visto il carattere del protagonista, io avrei optato per Right...
@doctordoomIII
Non dico di comprare OGNI anime che vediamo fansubbato, ma almeno quelli che adoriamo... io mi sto preparando per l'acquisto dei box francesi, nonostante come lingua non la mastichi molto...
Comunque io sono dell'idea che le scan sono buone - per un appassionato - perchè permettono di conoscere molti più manga, il retro della medaglia sono i bm che scaricano e non comprano, cosa che non posso dire che non mi dia fastidio... ma credo sia meglio 90 scrocconi e 10 nuovi appassionati che 100 che non conoscono i manga.
Ok, finiamola qui, tanto non concludiamo niente. Comunque per me il VOI è caratterizzante di Squalo al pari degli altri "tormentoni" degli altri personaggi.
@Ryogo
Se fosse stato Right non ci sarebbe stato il fatto che L e Light avessero avuto il nome con la stessa iniziale e c'era gente che pensava che L si chiamasse Light (quanti congiuntivi ho messo? Saranno giusti? Vabbè, a grandi linee si capisce
Detto questo finiamola qui, anche perché è inutile andare avanti.
Dragon Slayer: sinceramente io Psyren non lo conoscevo per nulla e quando l'ho sfogliato mi è piaciuto subito, quindi non è detto che le scan anche qui siano essenziali. Anche perché ripeto un manga acclamato dalle scan, vedi PoT, non è detto che poi venga acquistato sempre perché la gente l'ha già letto.
E comunque io ritengo che un appassionato non abbia bisogno di scan, Io mi ritengo un appassionato e per anni sono vissuto senza scan, le scan sono un qualcosa di più che tra l'altro uso poco, visto che seguo si e no qualche cosa per vedere come va avanti e fare due chiacchere con miei amici, ma non mi metto a leggere nuove serie o che altro, perché non mi da nessuna sensazione leggere in rete.
Siamo d'accordo ed è appunto la dimostrazione che è "impossibile" seguire SEMPRE cose "illecite" tenendo comportamenti leciti, almeno secondo la nostra coscienza.
Ci troviamo sempre nelle condizioni di dover venire a patti con noi stessi.
"compro già tanto, se leggo qualcosa a sbaffo non mi pare poi una cosa grave"
"non comprerei mai nulla quindi non faccio danni a nessuno"
"compro il manga, quindi ho già dato i miei soldi e non ci vedo nulla di male a vedermi l'anime gratis"
"compro gadget di molti anime/manga, la lettura gratis è come una pubblicità"
Le scan danno la possibilità di conoscere molti più manga?
Anche studiare giapponese.
Solo che studiare giapponese è troppo impegnativo, vero?
Anche conoscendo la lingua, non ti permetterebbero di conoscere e valutare l'acquisto di un manga come succede con le scan
Ma il falso mito che leggere un manga su scan ti fa capire se la spesa vale o meno evitiamolo.
E quando le scan non c'erano cosa facevi?
Se volevi comprare un manga cosa facevi?
Andavi in fumetteria, te lo leggevi tutto in piedi e dopo lo compravi?
E dopo averlo comprato cosa facevi?
Dato che l'avevi già letto, te ne andavi a leggere un altro in piedi in fumetteria, sì?
La trama è fatta apposta!
Ma pensate se qualcuno che legge solo scan mi consiglia un titolo non ancora licenziato... provo a leggerlo, e mi piace... vedo i volumi giapponesi e li compro anche se in quel caso erano a prezzi folli (9€ a volume, ma pur di averli...), poi esce in italiano e lo compro...
A leggere direttamente in italiano che gli autori sono gli stessi di Death Note, sarebbe già stato un miracolo se l'avessi sfogliato, figuriamoci comprarlo... invece li ho comprati, e grazie alle scan.
Semplicemente, c'è un uso moderato e responsabile di un mezzo SICURAMENTE illegale ma che offre anche pubblicità, come ci sarà sempre il "furbetto"... il punto è che tolte le scan, chi scrocca non compra mica, chi compra manga invece avrà uno strumento in meno per decidere (strumento che a voi non aggrada e capisco il vostro punto di vista).
Poi guarda io sono il primo che usa le scan per leggersi i capitoli di one piece che escono in Giappone, ma se me li tolgono non muoio. E soprattutto non uso le scan per leggere nuove serie, non l'ho mai trovato necessario. Se arriva in italia bene altrimenti ne faccio a meno. Se poi me ne parlano bene mi procuro il materiale originale o inizio a chiedere alle case editrici se ne sono interessate... Vedi vinland saga. L'ho visto per puro caso tramite un immagine e ho iniziato a chiedere in giro alla fiere se erano interessati. Poi la star ha fatto il colpaccio..
Leggere cose che non arrivano in italia in questo modo non ha senso. Sono cose di cui puoi fare a meno.
Certo che ho letto!
A dire il vero io studio giapponese (non con i libri tipo "Impara tutto subito").
Lo studio perché mi piace la cultura giapponese, non per lavoro.
Basta studiarlo ogni giorno come quando si va a scuola. Un'oretta!
Non capisco perché dovrei solo desiderare di saperlo quando mi basta studiarlo. ┐(´ー`)┌
E' molto più semplice di quello che pensate! (*^-^)b ♪
Se sì, complimenti, ma ci credo poco.
Ci sono i furigana nei manga e nelle riviste, aiutano moltissimo...
Solo i manga per ragazzi, quelli pubblicati su riviste per adulti non li hanno, ahimè!
Non capisco perché ti stupisca tanto. ┐(´ー`)┌
Si chiama studiare!
Ah, già! Appunto... !
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.