Tra molte discussioni e polemiche per varie ragioni, c'è stata in quest'ultimo mese l'anteprima esclusiva per il nostro paese della nuova serie TV Lupin III L'avventura Italiana che ha segnato il ritorno sugli schermi del ladro gentiluomo più famoso in circolazione.
Domani però la serie partirà anche in Giappone sul canale NTV alle 2:40 di notte, e nel frattempo è stata proposta in anteprima la sigla d'apertura che verrà utilizzata ovvero una nuova versione dello storico "Theme From Lupin III" nuovamente composto per l'occasione dallo storico curatore della colonna sonora delle serie di Lupin, Yuji Ohno. Eccola qui di seguito.
A noi italiani invece, resterà per il momento la nostra sigla Made in Italy in attesa di un'ipotetica riedizione director's cut. A ciascuno il suo.
Fonte Consultata:
Anime News Network
Domani però la serie partirà anche in Giappone sul canale NTV alle 2:40 di notte, e nel frattempo è stata proposta in anteprima la sigla d'apertura che verrà utilizzata ovvero una nuova versione dello storico "Theme From Lupin III" nuovamente composto per l'occasione dallo storico curatore della colonna sonora delle serie di Lupin, Yuji Ohno. Eccola qui di seguito.
A noi italiani invece, resterà per il momento la nostra sigla Made in Italy in attesa di un'ipotetica riedizione director's cut. A ciascuno il suo.
Fonte Consultata:
Anime News Network
Il colore è simile.
La sigla mi pare rappresenti un viaggio che porta i personaggi ad essere in Italia: Lupin all'inizio ha un auto con targa giapponese, poi per Jigen a occhio si passa per gli USA (dall'ambientazione alle sue spalle), Goemon è sempre in giro ad allenarsi, Fujiko dalla targa della sua moto è già in Italia (o almeno in Europa), e l'inseguimento di Zenigata è in Italia (le auto sono targate "POLIZIA", ci sono cartelloni in città su Rebecca)...
Ora perché la serie è ambientata in Italia non è che la sigla debba essere piena zeppa di soli elementi italiani, ci sta tutto l'anime per quello...
Sì, 2:40, come tanti altri anime, e il fatto che da loro vada così tardi non significa che noi non possiamo lamentarci per avere una collocazione migliore...
Sì, come no, tanto noi ci teniamo la serie mozza con qualche censura, priva delle ost originali e con la sigla cancerogena vanni-moreno by mediaset......tanto nessun editore la pubblicherà in home video (come molti degli anime mediaset)
Senza contare la gestione dell' "anteprima mondiale" relegata all'una di notte (e che non riesco a seguire in tv tra orari e segnale pessimo di italia1), se mediaset doveva fare le cose così, tanto valeva mandarla su italia2 senza anteprima mondiale (visto che là gli anime non vengono maltrattati [spin off di fujiko docet]) oppure non doppiare nulla, perchè sicuramente ne avrebbero fatto il simulcast dynit-vvvvid o yamato
2 Sigla sto vomitando....
EDIT: Domani però la serie partirà anche in Giappone sul canale NTV alle 2:40 di notte
Ma come nessuna polemica sull'orario giapponese?
Ma come nessuna polemica sull'orario giapponese?
No, nessuna polemica. Come qualcuno ha già detto, in Giappone ci vivono i giapponesi e si organizzano con gli usi e costumi da giapponesi, in Italia ci dovremmo organizzare con gli orari da italiani, invece di fare le suocere a chi vive dall'altro lato del pianeta.
È come se uno riarraNgiasse il tema di Star Wars e uno dicesse "madò che figata questa nuova musica"
E infatti la nuova musica sarebbe una figata. E infatti nessuno mai ha sentito il bisogno o anche solo la volontà di cambiare il motivetto di Star Wars. Eppure di opere derivate ce ne sono state tante.
Il tale non ha detto "madò che originale la nuova musica". Non vedo il problema, anche facendo il serio.
non danno per niente l'idea di un'ambientaizone dell'Italia.
E infatti è una serie su Lupin, non sull' Italia. Tanto più che il riferimento all'Italia c'è nella citazione all'inizio di ogni episodio, a prova di idiota proprio. Non è che quando hanno fatto la sigla di Lady Oscar ci hanno messo la bandiera o la cartina della Francia. E nemmeno nelle sigle Italiane c'erano, o sbaglio? Ma è solo uno di tanti esempi.
L'idea che la sigla ti debba spoilerare il contenuto dello show è una BRUTTA, anzi bruttissima, abitudine, tutta italiana. E sarebbe solo da condannare.
E infatti nessuno mai ha sentito il bisogno o anche solo la volontà di cambiare il motivetto di Star Wars.
Qui ti risponderò solo quando rileggerai ciò che ho scritto, ne comprenderai il senso, e mi risponderai di conseguenza, perchè la tua risposta non c'entra nulla con ciò che ho scritto.
Tanto più che il riferimento all'Italia c'è nella citazione all'inizio di ogni episodio.
Ah si? A me sembra che invece citino qualcosa dell'Italia in OGNI episodio, soprattutto nelle immagini. Le immagini della sigla italiana ricordo che provengono da un montaggio pubblicato dagli stessi giapponesi.
L'idea che la sigla ti debba spoilerare il contenuto dello show è una BRUTTA, anzi bruttissima, abitudine, tutta italiana. E sarebbe solo da condannare.
L'ambientazione è spoiler? Lol, ma se è l'annuncio fulcro di questa serie è "AMBIENTATA IN ITALIA", e poi io parlavo delle immagini, e a ben vedere le opening giapponesi in fatto di immagini sono spesso straspoilerose.
Comunque la mia era una constatazione sul fatto che le immagini della sigla giapponese in nessuna parte sembrano ambientate nel nostro paese, ma vedo che ti piace spostare i discorsi altrove decontestualizzando ciò che scrivo, e questo lo trovo francamente irrispettoso.
La frase "usi e costumi da giapponesi" ti deve essere sfuggita...
Falso, l'inseguimento finale, per quanto "cartonesco", è ambientato in Italia (e come detto poco sopra, la sigla parrebbe essere un viaggio dal Giappone all'Italia passando per gli USA, basta farci un po' di attenzione)...
In Giappone il mercato si regge non sull'audience, ma sulla vendita di BD e DVD.
In Italia invece, gli introiti maggiori derivano ancora dal passaggio televisivo: essendo Lupin un titolo storico e popolare, poteva e doveva essere collocato ad un orario più decente, magari nel preserale di Italia Uno o Italia Due.
Non stiamo parlando di un pornazzo.
1) noi non siamo giapponesi e abbiamo tutt'altro stile di vita;
2) un'emittente televisiva seria quando comunica giorno e orario di messa in onda deve rispettarlo fino alla fine, fermo restano che ci può anche stare un piccolo slittamento di una mezz'ora (io dalla prossima settimana devo alzarmi alle 6 e farmi 200 km andata-ritorno per andare in facoltà a seguire alcune lezioni figurati se sto in piedi fino alle 2 di notte sperando anche che il segnale di italia1 sia buono);
3) in giappone mi pare che le stesse puntate di un anime stagionale vengano messe in onda più di una volta, su altri canali e in altre fasce orarie (poi loro hanno anche una marea di canali che mandano in onda solo anime).
La sigla è bella e basta, è la nuova versione del tema più famoso di lupin, hanno fatto una cosa semplice e bella (e onestamente non avrebbe potuto esser peggiore della nostra sigla).
a me sembra che sei tu a non aver capito quanto di mio hai letto, perché ti ho risposto benissimo. In particolare al primo punto
era lo trasmettono più tardi di noi, ed è inutile che si parli di costumi, a quell'ora lo guardano poche persone.
è utilissimo che se ne parli, e mi sa che sei tu che parli senza sapere: a notte fonda trasmettono diversi anime in Giappone, e su più di un canale: per loro quello è un orario perfettamente lecito, perché è una vera e propria fascia oraria per gli anime. Ergo, la gente non deve restare sveglia per vedere SOLO Lupin, ma pure per tanta altra roba.
Ah si? A me sembra che invece citino qualcosa dell'Italia in OGNI episodio, soprattutto nelle immagini. Le immagini della sigla italiana ricordo che provengono da un montaggio pubblicato dagli stessi giapponesi.
Appunto, vedi che non hai capito/voluto capire? A maggior ragione anche le citazioni interne (oltre a quelle iniziali) rendono più che palese l'ambientazione: non c'è alcun bisogno di schiaffare una bandiera (che sta per "immagini" ed è un esempio: nella sigla italiana ce l'hanno appunto messa) nella siglia, se non per narcisismo nazionalistico (quel che ha fatto mediaset)
L'ambientazione è spoiler? Lol,
Non mi pare di averlo detto, né suggerito. Cito le tue stesse parole e te le rivolgo contro " ma vedo che ti piace spostare i discorsi altrove decontestualizzando ciò che scrivo"
Infatti per lo stile di vita giapponesi, quello è un orario molto più scomodo del nostro.
un'emittente televisiva seria quando comunica giorno e orario di messa in onda deve rispettarlo fino alla fine
La mia non era una difesa al palinsesto Mediaset, visto che penso che Italia 1 abbia ucciso la forma di abitudine dei suoi spettatori con i suoi continui cambi di orario. Il mio commento era rivolto all'italiota che "Lupin a quell'ora ma chi se lo vede1!1!!!1!!1!" ritenendo che quell'orario sia di serie B, quando poi gli stessi giapponesi lo trasmettono a quell'orario (e la fascia late night in Giappone porta comunque ascolti minori, aldilà delle abitudini dei giapponesi).
@Wyvern è utilissimo che se ne parli, e mi sa che sei tu che parli senza sapere: a notte fonda trasmettono diversi anime in Giappone, e su più di un canale: per loro quello è un orario perfettamente lecito, perché è una vera e propria fascia oraria per gli anime. Ergo, la gente non deve restare sveglia per vedere SOLO Lupin, ma pure per tanta altra roba.
Quale parte del "a quell'ora lo guardano poche persone" non ti è chiara?
Appunto, vedi che non hai capito/voluto capire?
No vedi che continui a non capire? Se tu leggi il mio testo, avrai notato che ti ho detto che quel montaggio è almeno parzialmente dei GIAPPONESI come puoi vedere da questo video, la bandiera italiana ce l'hanno messa LORO, e riferimenti si sprecano (anche perchè Mediaset dubito che si sia messo a produrre le animazioni, hanno come al solito preso un po' di scene dalla sigla fornita dai giapponesi e un po' dagli episodi).
Ma 'ndemo, quello è un trailer
No, dato che i giovani giapponesi stanno praticamente tutto il giorno fuori casa.
Gli studenti sono impegnati con la scuola quasi fino a sera, e i lavoratori, ovviamente, rincasano anch'essi tardi.
E comunque vengono mandati in onda di notte anche per i contenuti spesso forti, ma come ho già detto in Giappone il mercato si basa sulla vendita di BD e DVD, inutile confrontare i due mercati.
@Luca (anonimo) e quindi?
quello era un trailer, dovevano pubblicizzare la nuova serie e far capire che era ambientata in Italia.
Non c'è bisogno di mettere le immagini di Roma pure nella sigla, considerato che quella serie andrà in onda in tutto il mondo e al resto della Terra non frega nulla che è ambientato qua da noi.
Non me ne vogliate jappofili...
Noi non siamo giapponesi, siamo italiani e in ambito televisivo abbiamo le nostre abitudini. E in ogni caso, se lo hanno programmato su NTV ogni giovedì alle 26:40 (aka venerdì alle 02:40) lo manterranno a quell'ora fino alla fine, non è come qua che cambiano orario ogni tre per due, una settimana sono in orario, l'altra sono in ritardo (anche quando trasmettono un film in prima serata), e se va ancora peggio lo spostano pure di giorno (quante serie TV Mediaset ha tratto così?)...
Quale parte di "In Giappone è un orario più che lecito e ci trasmettono un sacco di anime" => "quindi lo guarda un sacco di gente pure alle 2:40 perché si sintonizzano per guardare quello e altre cose" non ti è chiaro?
avrai notato che ti ho detto che quel montaggio è almeno parzialmente dei GIAPPONESI come puoi vedere da questo video, la bandiera italiana ce l'hanno messa LORO
Ma lo leggi quello che scrivo o no? Perché altrimenti è inutile che mi fai perdere tempo. Comunque riguardati la nostra sigla, perché mi sa che non hai fatto nemmeno quello.
Anche se devo ammettere che adoro tutte le versioni storiche di questa sigla (forse giusto quelle degli anni '90 leggermente meno)!
un po' di più!....
Sulla sigla, ovviamente non ci sono paragoni. Quasi quasi me lo rivedo in giapponese, anche se avevo pensato di fermarmi alla visione italiana: sono sicura che sarà come vederlo per la prima volta!
Perchè significa che sono passati 13 dall'ultimo arrangiamento a questo.
ma ke orario lecito e lecito,ke i primi a lamentarsi di quegli orari sono i giappi.alle 2.40 lupin se lo vedono 4 gatti. basta dire scemenze su!
C'è almeno una versione 2005 del Theme '79: https://www.youtube.com/watch?v=jHZDcuN14Yg
Ora non rimane che attendere la messa in onda giapponese e l'uscita dei relativi fansubbaggi
Animazioni, disegni e colori sono di un livello decisamente superiore rispetto alla controparte italiana. Peccato per l'occasione mancata.
Questa originale giapponese è solo un remix del tema classico di Lupin con il mandolino in sottofondo.
Certo, sempre meglio della sigla ufficiale italiana... potevano lasciare questa invece di scomodarsi tanto...
Spero che la Mediaset non metta più la mano su serie del genere, perché sarebbe solo uno spreco...
E inoltre anche a me piace l'idea di questa sigla come trait d'union tra Giappone e Italia, il graduale passaggio da un paese all'altro di sfondo al classico inseguimento.
Devo ammettere che l'inizio dell'anime mi aveva parecchio spiazzata: Lupin... BOOM!... in Italia in procinto di sposarsi!!! Ma-ma come???!!!
Sarà un classico, sarà sempre la stessa sigla riadattata, però la sua sporca figura la fa sempre! L'unica cosa che stonavano nell'immagini era la poca "rappresentazione" dell'Italia nelle immagini.
Fatemi mantenere la calma o probabilmente ne scriverò così tante a quel moreno e a quell'idiota che ha avuto la bella idea da commissionargli la sigla da ricevere un ban perenne -_-
ora come ora non ho i cd sotto mano, ma stasera penso di poterti rispondere correttamente, comunque a naso credo ci siano versioni più recenti (Green vs red).
Comunque, a mio parere, a serie nuova avrebbero potuto fare almeno un tema nuovo, per quanto ami la musica di yuji ohno forse si stà sedendo un pò sugli allori.
Ti confermo che le verioni del tema "Theme from Lupin the Third" dal 2002 a oggi, sono di più, molte di più.
Già nel 2004 ce n'è una versione cantata in inglese in Stolen Lupin, in Tattcis of Angel c'è la versione in valzer, (la stessa sulla compilation Cool for Joy).
Nello special "l'elusività della nebbia" ce n'è un ulteriore versione denominata "ice fog", nello stesso anno nella compilation Lupin The Third 'Jazz, What's Going On ancora un altra versione, poi ce n'è una per ogniuno di questi special: Sweet Lost Night, The Last Job (valzerata pure questa), Eternal Memraid (qui addirittura 2 una slow ed una action), Another Page e Green vs Red (denominata '08 hot & sexy).
Ne pui trovare anche una versione nel cd Luin the third jazz, the 10th New Flight e un'altra nel cd Plays the standards
Non sò se questi sono tutti i brani, magari ce ne sono degli altri, questi sono quelli che conosco io.
Tutti questi brani dovrebbero essere rivisitazioni del tema stesso, non remix, quindi intro differenti, formazione differente etc etc...
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.