Recensioni drama
Imaginary Cat
6.5/10
Attenzione: la recensione contiene spoiler.
Leggetela solo dopo aver visto la serie, purtroppo mi è impossibile commentare senza citare alcuni avvenimenti della storia.
Di solito non guardo prodotti di stampo coreano: non sono mai riusciti a catturare il mio interesse. Sarà perché, forse, sui nostri schermi arrivano prevalentemente del genere romantico, ma proprio di quel romanticismo smielato, dove una ragazza qualunque riesce a fare breccia n1 [ continua a leggere]
Leggetela solo dopo aver visto la serie, purtroppo mi è impossibile commentare senza citare alcuni avvenimenti della storia.
Di solito non guardo prodotti di stampo coreano: non sono mai riusciti a catturare il mio interesse. Sarà perché, forse, sui nostri schermi arrivano prevalentemente del genere romantico, ma proprio di quel romanticismo smielato, dove una ragazza qualunque riesce a fare breccia n1 [ continua a leggere]
Glass Heart
9.5/10
Mesi ricchi per i fan di Takeru Sato: dopo l’uscita del film "Cells at Work" su Netflix e il drama "Sposa mio marito" su Prime, approda su Netflix anche la serie "Glass Heart".
Tratto da una serie di light novel, il cui primo volume è uscito nel 1993, "Glass Heart" è un drama di dieci episodi fortemente voluto dall’attore, che ne è perfino co-produttore.
Takeru Sato, infatti, si è innamorato del romanzo non appena l’ha letto, al punto da desid1 [ continua a leggere]
Tratto da una serie di light novel, il cui primo volume è uscito nel 1993, "Glass Heart" è un drama di dieci episodi fortemente voluto dall’attore, che ne è perfino co-produttore.
Takeru Sato, infatti, si è innamorato del romanzo non appena l’ha letto, al punto da desid1 [ continua a leggere]
Recensione di hachi_rosa92
-
È questa una tenera commedia sentimentale in ambito lavorativo, con protagonisti a cui ci si affeziona e un triangolo amoroso non banale.
Hinako si dedica completamente al lavoro e non ha molto tempo di pensare ad altri aspetti della propria vita, eppure appena può si rifugia a casa propria tra una birra e un videogame. E' estremamente sbadata e questo la porta a vivere alla giornata e a non preoccuparsi troppo del futuro, fatto che l'ha portat1 [ continua a leggere]
Hinako si dedica completamente al lavoro e non ha molto tempo di pensare ad altri aspetti della propria vita, eppure appena può si rifugia a casa propria tra una birra e un videogame. E' estremamente sbadata e questo la porta a vivere alla giornata e a non preoccuparsi troppo del futuro, fatto che l'ha portat1 [ continua a leggere]
GAP The Series
8.0/10
In Thailandia, quando si parla di Girls’ Love (GL), c’è un prima e un dopo "GAP: The Series". Prima erano solo sottotrame nascoste, fanservice o piccole nicchie. Con "GAP" invece è arrivata la prima vera serie GL in prima serata, su TV nazionale e YouTube: un salto enorme, considerando che il BL (Boys' Love) lì è praticamente ovunque e monopolizza la scena. "GAP" ha dimostrato che anche una storia d’amore fra due donne può funzionare allo stesso1 [
continua
a leggere]
Squid Game
9.0/10
"Squid Game" è un serial sudcoreano di 9 episodi, concepito e diretto da Dong-hyuk Hwang, uscito nel 2021 e prodotto e distribuito globalmente da Netflix. In brevissimo tempo è diventata la serie più vista al mondo, trasformandosi in un fenomeno pop planetario e in un simbolo della capacità dei K-drama di divenire linguaggio universale.
--
La trama in breve:
in Corea del Sud, 456 persone schiacciate dai debiti accettano di partecipare a un miste1 [ continua a leggere]
--
La trama in breve:
in Corea del Sud, 456 persone schiacciate dai debiti accettano di partecipare a un miste1 [ continua a leggere]
"Il ritorno di Godzilla (1984)" è un film che aveva il compito di rilanciare la saga di "Godzilla" iniziando un nuovo ciclo (che sarà poi chiamato "Heisei") e ponendo fine ad una assenza dalle sale nipponiche di almeno 10 anni, un’assenza dovuta al fatto che il ciclo precedente, detto "Showa", aveva visto un calo sempre più costante e vistoso della qualità e degli incassi. Proprio per tale motivo il nuovo film opera un taglio netto col passato e1 [
continua
a leggere]
Koi wa Yami
7.5/10
Recensione di hachi_rosa92
-
Se un'opera riesce a tenere lo spettatore incollato fino alla fine la si può dire riuscita. Ma se per fare questo utilizza stratagemmi che nel momento in cui vengono motivati lasciano in parte perplessi, resta un parziale senso di vuoto.
In generale la trama è avvincente ed è supportata da una recitazione buona ed efficace da parte dei due protagonisti. I sentimenti tra Makoto e Hiroki si sviluppano in modo graduale, e l'atteggiamento spensier1 [ continua a leggere]
In generale la trama è avvincente ed è supportata da una recitazione buona ed efficace da parte dei due protagonisti. I sentimenti tra Makoto e Hiroki si sviluppano in modo graduale, e l'atteggiamento spensier1 [ continua a leggere]
Hishakai Shindo
8.5/10
Recensione di hachi_rosa92
-
"Hishakai Shindo" è una serie delicata e profonda al punto giusto, che prende il materiale del manga e lo esalta grazie alla recitazione e alla possibilità di inserire suoni, musica e inquadrature dinamiche.
Hayakawa è una persona solare e disponibile con gli amici, ma il suo è un sorriso di circostanza. Inoltre rifiuta sempre gli inviti al karaoke sostenendo di non saper cantare. Konno è un ragazzo, al contrario, apparentemente chiuso ad eccezi1 [ continua a leggere]
Hayakawa è una persona solare e disponibile con gli amici, ma il suo è un sorriso di circostanza. Inoltre rifiuta sempre gli inviti al karaoke sostenendo di non saper cantare. Konno è un ragazzo, al contrario, apparentemente chiuso ad eccezi1 [ continua a leggere]
Recensione di hachi_rosa92
-
Con grande piacere lo spettatore si lascia trasportare per mano nella seconda stagione di un drama folle ma geniale. Si prosegue sullo stesso tenore della prima stagione, con ogni episodio che affronta alcune situazioni tipiche del mondo BL, ineluttabili nell’universo di Mobu. Se dovessimo trovare un difetto a questa serie, è che, almeno per qualche tempo dopo averla terminata, allo spettatore sarà impossibile tornare a leggere Boys’ Love senza1 [ continua a leggere]
Recensione di hachi_rosa92
-
In questa terza stagione la serie prosegue nelle divertentissime parodie delle situazioni tipiche dei Boys' Love, riprendendo ogni tanto alcuni temi già affrontati. Rischierebbe per questo di venire un po' a noia, se non fosse per un dettaglio: lentamente, nel corso delle tre stagioni, senza rendercene conto esattamente come Mobu, siamo stati trascinati dalla parodia di un BL in un... Vero BL!
Infatti, per dirla in breve, mentre prima era soltan1 [ continua a leggere]
Infatti, per dirla in breve, mentre prima era soltan1 [ continua a leggere]
Heesu in Class 2
5.0/10
Solitamente non lascio recensioni, ma questa volta ne ho sentito il bisogno.
Avevo delle aspettative davvero alte per questo live action data la bravura dei coreani, a parer mio, a riadattare webtoon, e soprattutto perché questo è l'adattamento del mio webtoon preferito.
Ahimè, sono rimasta delusa perché non si parla quasi per niente dei protagonisti (Heesu e Seungwon), piuttosto si dà priorità ad una relazione, aggiunta nel drama, dei miglio1 [ continua a leggere]
Avevo delle aspettative davvero alte per questo live action data la bravura dei coreani, a parer mio, a riadattare webtoon, e soprattutto perché questo è l'adattamento del mio webtoon preferito.
Ahimè, sono rimasta delusa perché non si parla quasi per niente dei protagonisti (Heesu e Seungwon), piuttosto si dà priorità ad una relazione, aggiunta nel drama, dei miglio1 [ continua a leggere]
Sposa mio marito
7.5/10
Sin dai primi minuti di visione, per me che ho apprezzato il drama coreano –anche se ricordo che non è l’opera originale e che, rispetto a quest’ultima, apporta delle modifiche-, il paragone è stato inevitabile.
“Sposa mio marito” è una coproduzione tra Giappone e Corea con la sceneggiatura di Oshima Satomi e la regia di Ahn Gil-ho. Tratto dalla web novel originale, è stato però ribadito fin da subito la volontà di non voler creare un remake, m1 [ continua a leggere]
“Sposa mio marito” è una coproduzione tra Giappone e Corea con la sceneggiatura di Oshima Satomi e la regia di Ahn Gil-ho. Tratto dalla web novel originale, è stato però ribadito fin da subito la volontà di non voler creare un remake, m1 [ continua a leggere]
news