Hiroshima - Nel paese dei fiori di ciliegio
- Titolo originale
- Yunagi no Machi Sakura no Kuni
- Titolo inglese
- Town of Evening Calm, Country of Cherry Blossoms
- Titolo Kanji
- 夕凪の街 桜の国
- Nazionalità
-
Giappone
- Casa Editrice
- Futabasha
- Storia
- Fumiyo Kōno
- Disegni
- Fumiyo Kōno
- Categoria
- Seinen
- Genere
- Drammatico Guerra Slice of Life Storico
- Anno
- 2004
- Volumi
- 1
- Capitoli
- 3
- Stato in patria
- completato
- Stato in Italia
- completato
- Disponibilità
-
Ronin Manga
Kappalab
(compralo su Amazon.it
)
- Valutazione cc
-
7,932
(#315 in manga) (40 valutazioni con 9 recensioni)
- Opinioni
- 24 0 0 - 100,00% promosso
- Serializzato su
- Manga Action
- Immagini
- 6 (by Antonio.)
- Tag generici
- Osamu-Tezuka-Cultural-Prize Famiglia Dramma-familiare Morte-di-una-persona-cara Malattia japan-media-arts-festival post-bellico-dopoguerra pacifista protagonista-femminile-giovane Opera-vincitrice-di-premi Stile-di-disegno-atipico
- Nella tua lista
- Per utilizzare la tua lista personale devi essere registrato.
- Nelle liste come
- 3 In lettura, 193 Completo, 0 Pausa, 0 Sospeso, 0 Da rileggere, 63 Da leggere - drop rate: 0,00%
Trama: Yunagi è la quiete serale, quando il vento smette di soffiare e sembra che tutto rimanga eternamente così com'è. Nella storia che apre il manga, yunagi è lo stallo, la bolla di normalità nella vita della famiglia Hirano o, per meglio dire, di quel che resta della famiglia Hirano.
È il 1955, sono trascorsi dieci anni dall'esplosione della bomba che ha quasi completamente distrutto la città di Hiroshima insieme alle vite di centinaia di migliaia di persone. I sopravvissuti cercano di portare avanti un'esistenza al limite tra una normalità che non gli è concessa e un passato di morte che non li abbandona. I marchi del disastro, quando non fisici, sono soprattutto mentali: l'isolamento, la paura di un lento marcire, le persone che anche a distanza di anni continuano a morire, cercare una ragione della propria sopravvivenza...
continua a leggere
Note: Nel 2004 l'opera si è aggiudicata il Gran Premio nella categoria manga all'ottavo Japan Media Arts Festival, mentre nel 2005 ha vinto l'Osamu Tezuka Cultural Prize Creative Award.
È il 1955, sono trascorsi dieci anni dall'esplosione della bomba che ha quasi completamente distrutto la città di Hiroshima insieme alle vite di centinaia di migliaia di persone. I sopravvissuti cercano di portare avanti un'esistenza al limite tra una normalità che non gli è concessa e un passato di morte che non li abbandona. I marchi del disastro, quando non fisici, sono soprattutto mentali: l'isolamento, la paura di un lento marcire, le persone che anche a distanza di anni continuano a morire, cercare una ragione della propria sopravvivenza...
continua a leggere
Note: Nel 2004 l'opera si è aggiudicata il Gran Premio nella categoria manga all'ottavo Japan Media Arts Festival, mentre nel 2005 ha vinto l'Osamu Tezuka Cultural Prize Creative Award.