Budda
- Titolo originale
- Buddha
- Titolo inglese
- Buddha
- Titolo Kanji
- ブッダ
- Nazionalità
-
Giappone
- Casa Editrice
- Kodansha
- Storia
- Osamu Tezuka
- Disegni
- Osamu Tezuka
- Categoria
- Shounen Pubblico Adulto
- Genere
- Avventura Drammatico Guerra Psicologico Soprannaturale Storico
- Anno
- 1972 - 1983
- Volumi
- 14
- Stato in patria
- completato
- Stato in Italia
- completato
- Disponibilità
-
Hazard Edizioni
(compralo su Amazon.it
)
- Valutazione cc
-
7,871
(#370 in manga) (9 valutazioni con 3 recensioni)
- Opinioni
- 53 0 0 - 100,00% promosso
- Serializzato su
- Tezuka Osamu Manga Zenshū
- Immagini
- 7 (by Bruttabestia)
- Tag generici
- Eisner-Awards Monaci Buddismo religione famiglia-reale india Biografia
- Nella tua lista
- Per utilizzare la tua lista personale devi essere registrato.
- Nelle liste come
- 7 In lettura, 34 Completo, 1 Pausa, 1 Sospeso, 1 Da rileggere, 58 Da leggere - drop rate: 2,27%
Trama: Pubblicato a puntate sulla rivista per ragazzi «Kibo no Tomo» in un arco di tempo lunghissimo (10 anni), Budda è considerato una delle opere fondamentali del fumetto giapponese.
La serie, composta di 14 volumi, si rivolge ad un pubblico assai vasto: non si tratta infatti di una semplice biografia a fumetti ma di un affascinante romanzo epico e avventuroso, per lettori di qualunque età.
In proposito scrive lo stesso Tezuka:
«Non si tratta di un fedele adattamento delle scritture del Budda... ci sono così tante versioni della sua biografia e ci sono così tanti dettagli troppo vaghi... mi aspetto molte critiche sul mio lavoro e per questo credo che sia meglio considerarlo una storia di fantasia a sfondo religioso.»
È a partire da queste parole che il lettore deve avvicinarsi alla lettura di quest’opera monumentale. Il tema principale di Budda è il rifiuto di Tezuka nei confronti dell’egoismo e della prepotenza che spinge gli uomini a imporsi sui propri simili.
Ma torniamo alle parole dello stesso Tezuka:
«Quando ho cominciato a lavorare su questa serie, avevo solo previsto di trattare una biografia libera di Shakyamuni, colui che venne chiamato il Budda originale, ma più avanzavo nella narrazione, più mi accorgevo di voler sviluppare temi come "che cos’è il buddismo?", "qual è il significato della vita?" e mi accorsi che quest’opera avrebbe richiesto un impegno maggiore di quello previsto. Decisi anche che questa storia avrebbe rappresentato la mia visione personale del buddismo. Non si trattò quindi di occuparsi un’opera di riferimento ma di raccontare l’incredibile storia di Siddartha Gautama nella maniera il più possibile umana.»
Trama tratta dal sito della Hazard Edizioni.
La serie, composta di 14 volumi, si rivolge ad un pubblico assai vasto: non si tratta infatti di una semplice biografia a fumetti ma di un affascinante romanzo epico e avventuroso, per lettori di qualunque età.
In proposito scrive lo stesso Tezuka:
«Non si tratta di un fedele adattamento delle scritture del Budda... ci sono così tante versioni della sua biografia e ci sono così tanti dettagli troppo vaghi... mi aspetto molte critiche sul mio lavoro e per questo credo che sia meglio considerarlo una storia di fantasia a sfondo religioso.»
È a partire da queste parole che il lettore deve avvicinarsi alla lettura di quest’opera monumentale. Il tema principale di Budda è il rifiuto di Tezuka nei confronti dell’egoismo e della prepotenza che spinge gli uomini a imporsi sui propri simili.
Ma torniamo alle parole dello stesso Tezuka:
«Quando ho cominciato a lavorare su questa serie, avevo solo previsto di trattare una biografia libera di Shakyamuni, colui che venne chiamato il Budda originale, ma più avanzavo nella narrazione, più mi accorgevo di voler sviluppare temi come "che cos’è il buddismo?", "qual è il significato della vita?" e mi accorsi che quest’opera avrebbe richiesto un impegno maggiore di quello previsto. Decisi anche che questa storia avrebbe rappresentato la mia visione personale del buddismo. Non si trattò quindi di occuparsi un’opera di riferimento ma di raccontare l’incredibile storia di Siddartha Gautama nella maniera il più possibile umana.»
Trama tratta dal sito della Hazard Edizioni.