La NHK ha pubblicato il primo video promozionale per Earwig e la Strega, il nuovo film dello Studio Ghibli completamente in CG, diretto da Goro Miyazaki e adattamento del romanzo omonimo di Diana Wynne Jones.
Di seguito il cast finora annunciato:
Kokoro Hirasawa è Earwig (Aya nella versione giapponese)
Shinobu Terajima è Bella Yaga
Etsushi Toyokawa è Mandrake
Gaku Hamada è Thomas
Toshio Suzuki produce l’anime e Hayao Miyazaki supervisiona la pianificazione e lo sviluppo del film. Wild Bunch International, distributore francese, gestisce internazionalmente i diritti dell’opera.
Keiko Niwa (I Racconti di Terramare, Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento, La Collina dei Papaveri, Quando c'era Marnie) e Emi Gunji (assistente regista de'La Collina dei Papaveri) scrivono la sceneggiatura. Miho Satake (Moribito), l’illustratrice dell’edizione giapponese del romanzo, cura il character design originale e l’ambientazione; Katsuya Kondo (Kiki consegne a domicilio, Ponyo sulla Scogliera, Sanzoku no Musume Ronja, La Collina dei Papaveri) adatta i disegni per l’animazione.
Yukinori Nakamura (Boro il Bruco, Rakuen Tsuihou: Expelled from Paradise) supervisiona la CG e Tan Seri è il direttore delle animazioni. Yuhki Takeuchi cura gli sfondi, Satoshi Takebe (La Collina dei Papaveri, Sanzoku no Musume Ronja) compone la musica, Koji Kasamatsu gestisce il comparto sonoro e Eriko Kimura cura la registrazione dei dialoghi. Kentarō Morishita produce l’animazione e Isao Yoshikuni, Keisuke Tsuchihashi e Koji Hoshino sono production managers.
Il film durerà 82 minuti e sarà trasmesso il 30 dicembre su NHK General. Inoltre, il film è stato scelto per far parte della Selezione Ufficiale per il festival di Cannes.
Fonte Consultata:
Anime News Network
Gli orfanotrofi sono posti orribili. Ma Earwig adora il St. Morwald perché, da quando è stata lasciata ancora in fasce all’ingresso dell’stituto, tutti fanno esattamente quello che vuole. Le cose cambiano il giorno in cui una coppia un po’ inquietante (che si sforza di apparire normale) decide di adottare proprio lei. Earwig viene così catapultata nella misteriosa abitazione di Bella Yaga e Mandragora, tra stanze segrete, pozioni e libri di magia, e non ci metterà molto a scoprire che la sua nuova ‘mamma’ è una strega, con tutte le conseguenze che ne derivano! Ma grazie alla sua intelligenza e al prezioso aiuto di Thomas, un gatto parlante, Earwig troverà il modo di farsi rispettare. Una piccola storia di grande coraggio, che insegna a non abbattersi mai, nemmeno quando tutto sembra prendere la piega sbagliata.
First trailer of new Studio Ghibli movie "Earwig and the Witch", directed by Goro Miyazaki.https://t.co/KDUFbyclIIpic.twitter.com/fV9Rzn7lcq
— Catsuka (@catsuka) December 1, 2020
Di seguito il cast finora annunciato:
Kokoro Hirasawa è Earwig (Aya nella versione giapponese)
Shinobu Terajima è Bella Yaga
Etsushi Toyokawa è Mandrake
Gaku Hamada è Thomas
Toshio Suzuki produce l’anime e Hayao Miyazaki supervisiona la pianificazione e lo sviluppo del film. Wild Bunch International, distributore francese, gestisce internazionalmente i diritti dell’opera.
Keiko Niwa (I Racconti di Terramare, Arrietty - Il mondo segreto sotto il pavimento, La Collina dei Papaveri, Quando c'era Marnie) e Emi Gunji (assistente regista de'La Collina dei Papaveri) scrivono la sceneggiatura. Miho Satake (Moribito), l’illustratrice dell’edizione giapponese del romanzo, cura il character design originale e l’ambientazione; Katsuya Kondo (Kiki consegne a domicilio, Ponyo sulla Scogliera, Sanzoku no Musume Ronja, La Collina dei Papaveri) adatta i disegni per l’animazione.
Yukinori Nakamura (Boro il Bruco, Rakuen Tsuihou: Expelled from Paradise) supervisiona la CG e Tan Seri è il direttore delle animazioni. Yuhki Takeuchi cura gli sfondi, Satoshi Takebe (La Collina dei Papaveri, Sanzoku no Musume Ronja) compone la musica, Koji Kasamatsu gestisce il comparto sonoro e Eriko Kimura cura la registrazione dei dialoghi. Kentarō Morishita produce l’animazione e Isao Yoshikuni, Keisuke Tsuchihashi e Koji Hoshino sono production managers.
Il film durerà 82 minuti e sarà trasmesso il 30 dicembre su NHK General. Inoltre, il film è stato scelto per far parte della Selezione Ufficiale per il festival di Cannes.
Fonte Consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Mi da delle buone sensazioni. E poi è Ghibli. Non serve molto altro per apprezzarlo. Per adesso è un grande SI!
Aya o Earwing (ma non avrebbero potuto lasciare un nome uguale per tutti?!) in soli 2 minuti ha cambiato 20 espressioni diverse, sarà molto divertente vedere come verrà sfruttata nella storia questa sua "abilità".
Trailer divertente, che mi ha confermato la curiosità iniziale.
Ma alla fin fine se amo lo studio Ghibli è per quella poetica che accomuna tutti i suoi lavori, indipendentemente dal regista. Vediamo se saranno riusciti a trasportare lo stesso spirito anche in questa nuova forma!
Quanto hanno fatto bere Miyazaki senior, perchè approvasse una cosa del genere?
Non ho parole, è tutto cosi finto.
E dire che Toy story è uno dei miei film dell'infanzia... ma appunto forse è solo timore verso il nuovo.
E poi avendo letto il romanzo mi chiedo cosa voglia rappresentare quella scena del concerto. La storia originale è carina, e da un lato vorrei vedere il risultato finale, ma resto scettica, perché per me l'aspetto grafico è molto importante!
Esatto, è la cosa che in assoluto mi dà più fastidio e che temevo fin dall'inizio. Ci vorrà ancora del tempo prima di vedere un cartone giapponese in CG allo stesso livello tecnico degli ultimi Pixar.
"Ultimi" poi per modo di dire, perché già in Monsters e Gli Incredibili peli e capelli erano animati bene.
Se il Ghibli intende andare in quella direzione...amen. Confondendosi fra tutte queste gomme da masticare cesseranno anche loro di avere un senso.
Quoto.
e finalmente
Vero, ho visto l'altro padre di Coraline... è quasi identico!!!
Ahem....c'è una differenza come fra il mare e la marina se conosci il detto. Laika ha fatto un'operazione che davvero ha rimesso in marcia un genere. L'animazione stop motion con pupazzi.Oirtata a livelli assoluti. Mescolata alla CG. Per tacer della trama,
Questo è un 0operazione carina...che però spero NON vada nella direzione di masha e l'Orso. Davvero-
Mi riferisco all'aspetto. E' innegabile!
Non ho nulla contro questo tipo di grafica a priori, alcuni dei miei film preferiti sono della Pixar, ma questo mi ispira proprio poco.
Il problema e' che ci vorra' tempo prima che si facciano le ossa con l'animazione digitale, e parliamo dello studio Ghibli, se vogliono andare avanti per questa strada dovranno in primis reinventare il loro chara per questo tipo di animazione e poi investire in nuove (e talentuose) risorse ed hardware accelerato, lo studio di Miyazaki i mezzi economici credo li abbia, non sono sicuro invece della volonta'
come se fosse la grafica a fare i bei film, shinkai è un esempio lampante
Diciamo che mi sembra un prodotto medio, nè particolarmente bello ma nemmeno brutto. Certo si sente la mancanza delle animazioni 2D dello Studio...
Lo studio Ghibli è rinomato principalmente per la qualità dell'animazione. Una casa di produzione che ha sempre combattuto per un utilizzo magistrale dell'animazione tradizionale.
Scegliere di fare animazione 3D sembra quasi una sconfitta. Il dover cercare il prodotto e non la qualità.
Perchè questa, non è assolutamente qualità.
Poi va bhe, questo rimane un parere personale, a livello di sceneggiatura lo Studio Ghibli non ha mai brillato (eccetto qualche eccezione). Se vai a togliere l'unica cosa che gli rimaneva, cosa rimane?
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.