A partire dal 3 marzo sono stati resi disponibili su Amazon Prime Video i doppiaggi italiani di alcuni anime appartenenti al catalogo di Yamato Video. I titoli interessati sono 5: Danmachi IV, The Eminence in Shadow, Lamù e i casinisti planetari - Urusei Yatsura, Call of the Night e Tenken.
I titoli, appartenenti al catalogo di ANiME GENERATION, sono disponibili anche per gli abbonati al pacchetto base di Amazon Prime Video.
Qui di seguito trovate per tutti i nuovi doppiaggi disponibili il cast italiano annunciato finora.

DANMACHI IV (fino all'episodio 11):
Bell Cranel: Jacopo Calatroni
Estia: Valentina Pallavicino
Ais Wallenstein: Deborah Morese
Liliruca Arde: Veronica Cuscusa
Welf Crozzo: Ruggero Andreozzi
Mikoto: Martina Tamburello
Haruhime: Patrizia Mottola
Chigusa: Giulia Bersani
Kashima: Federico Viola
Ryuu: Katia Sorrentino
Dafne: Annalisa Longo
Cassandra: Giuliana Atepi
Aisha: Chiara Francese
Eina: Francesca Bielli
Hermes: Renato Novara
Takemikazuchi: Paolo De Santis
Miach: Stefano Pozzi
Naaza: Virginia Astarita
Urano: Mario Scarabelli
Fels: Luca Bottale
Efesto: Tania De Domenico
Bors: Marco Balzarotti
Mia: Cinzia Massironi
Syr: Giulia Maniglio
Chloe: Valentina Framarin
Lunoire: Ilaria Egitto
Ganesha: Gabriele Donolato
Loki: Ludovica De Caro
Marie: Erica Laiolo
Jura: Max Di Benedetto
Luvis: Alessandro Germano
Dormul: Loris Bondesan
Turk: Andrea Moretti

The Eminence in Shadow (fino all'episodio 13)
Minoru Kageno/Cid Cageno: Ezio Vivolo
Alfa: Federica Simonelli
Beta: Laura Cherubelli
Alexia Midgar: Martina Felli
Claire Cageno: Martina Tamburello
Akane Nishino: Chiara Leoncini
Sherry Barnett: Giulia Maniglio
Nu: Jolanda Granato
Rose Oriana: Giorgia Carnevale

Lamù e i casinisti planetari - Urusei Yatsura
Lamù: Jolanda Granato
Ataru Moroboshi: Federico Viola
Shutaro Mendo: Andrea Oldani
Shinobu Miyake: Veronica Cuscusa
(in aggiornamento)

Call of the Night
Ko Yamori: Andrea Oldani
Nazuna Nanakusa: Chiara Leoncini
(in aggiornamento)

Tenken - Reincarnato in una spada
Fran: Veronica Cuscusa
Maestro: Federico Zanandrea
(in aggiornamento)
I titoli, appartenenti al catalogo di ANiME GENERATION, sono disponibili anche per gli abbonati al pacchetto base di Amazon Prime Video.
Qui di seguito trovate per tutti i nuovi doppiaggi disponibili il cast italiano annunciato finora.

DANMACHI IV (fino all'episodio 11):
Bell Cranel: Jacopo Calatroni
Estia: Valentina Pallavicino
Ais Wallenstein: Deborah Morese
Liliruca Arde: Veronica Cuscusa
Welf Crozzo: Ruggero Andreozzi
Mikoto: Martina Tamburello
Haruhime: Patrizia Mottola
Chigusa: Giulia Bersani
Kashima: Federico Viola
Ryuu: Katia Sorrentino
Dafne: Annalisa Longo
Cassandra: Giuliana Atepi
Aisha: Chiara Francese
Eina: Francesca Bielli
Hermes: Renato Novara
Takemikazuchi: Paolo De Santis
Miach: Stefano Pozzi
Naaza: Virginia Astarita
Urano: Mario Scarabelli
Fels: Luca Bottale
Efesto: Tania De Domenico
Bors: Marco Balzarotti
Mia: Cinzia Massironi
Syr: Giulia Maniglio
Chloe: Valentina Framarin
Lunoire: Ilaria Egitto
Ganesha: Gabriele Donolato
Loki: Ludovica De Caro
Marie: Erica Laiolo
Jura: Max Di Benedetto
Luvis: Alessandro Germano
Dormul: Loris Bondesan
Turk: Andrea Moretti

The Eminence in Shadow (fino all'episodio 13)
Minoru Kageno/Cid Cageno: Ezio Vivolo
Alfa: Federica Simonelli
Beta: Laura Cherubelli
Alexia Midgar: Martina Felli
Claire Cageno: Martina Tamburello
Akane Nishino: Chiara Leoncini
Sherry Barnett: Giulia Maniglio
Nu: Jolanda Granato
Rose Oriana: Giorgia Carnevale

Lamù e i casinisti planetari - Urusei Yatsura
Lamù: Jolanda Granato
Ataru Moroboshi: Federico Viola
Shutaro Mendo: Andrea Oldani
Shinobu Miyake: Veronica Cuscusa
(in aggiornamento)

Call of the Night
Ko Yamori: Andrea Oldani
Nazuna Nanakusa: Chiara Leoncini
(in aggiornamento)

Tenken - Reincarnato in una spada
Fran: Veronica Cuscusa
Maestro: Federico Zanandrea
(in aggiornamento)
News in aggiornamento...
Fonte Consultata:
ANiME GENERATION (Instagram)
ANiME GENERATION (Instagram)
Comunque tra Yamato e Crunchyroll stanno uscendo un sacco di doppiaggi, dobbiamo essere felici e goderci il momento
Ho rivisto i primi episodi di Shadow e Call of the Night, devo dire che sono molto soddisfatto per entrambi.
Mi ha fatto ridere tantissimo, ho avuto l'impressione che si divertisse a doppiarla, non usa proprio lo stesso tono di Sora Amamiya, ma ha fatto un gran lavoro e la trovo azzeccata al personaggio, ho apprezzato la sua interpretazione.
Quoto tutto.
Si, basta il Prime normale
È da agosto che tutti i nuovi doppiaggi di yamato escono sul Prime normale, AG ormai è il canale dei sub delle serie che non verranno doppiate e delle girelle
Infatti! Magari un giorno doppieremo proprio tutto e quasi in contemporanea, come fanno gli americani.
Complimenti a tutti coloro coinvolti, lavoro eccezionale <3
Hmm... ma proprio no.
In realtà anche quelli non doppiati, ma che riceveranno un doppiaggio, di solito vengono messi sul Prime (tranne qualche eccezione se si tratta di un simulcast).
Per esempio Eminence in Shadow era presente sul Prime normale anche senza il doppiaggio che è arrivato ora.
Al momento anime generation è un abbonamento legato alle girelle, i simulcast che non vengono doppiati e ai simulcast che lo saranno, ma per un tot di tempo rimangono comunque esclusiva di AG tipo la seconda parte della quarta di Danmachi.
Molto curioso per Call of the Night
Mi aggiungo al gruppo
Tra l'altro per quel che ho visto finora, alcuni li devo ancora provare, tutti lavori fatti bene
Commento cattivo ma penso che molti stiano facendo il mio ragionamento
Dopotutto chi ha prime paga già un abbonamento e se non si è interessati ai doppiaggi mi pare assurdo doverne pagare un altro.
Questi titoli erano già sul base da un bel pezzo.
Quello che mi è piaciuto di più è Call of the Night, potrei farci un pensierino per i bluray...
Se intendi il manga, sappi che non è l'opera originale, ma la light novel. Il manga è più comico, mentre la light novel e l'anime sono un po' più seri.
Resta principalmente così, ed il suo bello per me.
Quello che metti sotto spoiler è canon, ma nel manga appare come flashback molto dopo, non ti dico altro per non spoilerare
non per nulla è chiamata L'eminemza cringia xD
Beh togliere la trashaggine e la demenzialità a EiS vuol dire proprio creare l'isekai standard n°99387478.
Il suo punto forte per me è l'essere trash e saperlo di esserlo, toglierlo vuol dire far decadere tutto.
Di fatti il primo episodio dell'anime che sembra prendersi sul serio è il peggiore.
Pensa che per fare le descrizioni dei singoli episodi su amazon ci mettono 4-5 giorni, figurati per scrivere tutto un intero cast xD
Ti sei ricreduto?
Ho ascoltato un po' Eminence e Call, e devo dire che le voci ci stanno alla grande.
Ma è una mia impressione o ultimamente i doppiaggi ita sono migliorati molto come qualità?
Forse è dato dal fatto che c'è stata una grossa rimpolpata nel cambio generazionale con nuovi talenti? Oppure i direttori stessi del doppiaggio sono migliorati?
In ogni caso, complimenti.
Semplicemente adesso c'è più "considerazione" di quello che si sta facendo. "Grazie" alla quarantena qui in Italia la cultura pop non ha fatto che essere meglio vista dalla massa quindi di conseguenza si è andata a ingigantire il numero di appassionati di manga e anime. Questo a fatto far sì che anche i doppiatori se ne accorgessero è questo lì ha spinti a fare di più sapendo che adesso hanno un pubblico che segue con estremo punto critico i loro lavori quando magari prima se ne potevano "sbattere" dato il menefreghismo sia per il doppiaggio in sé ma anche per gli anime. Non a caso adesso tutti i doppiatori "nuovi" fanno le storie di quello che hanno doppiato sapendo cosa stanno facendo o magari doppiatori più vecchi che hanno addirittura uscito la faccia è pubblicando i vari doppiaggi ecc.
Ripeto semplicemente c'è più consapevolezza di quello che sia sta facendo in confronto al passato
Io apprezzo molto il doppiaggio. Tuttavia in questo momento sto vedendo tanta roba, e non avrei tempo per i recap. Però ben vengano le serie doppiate.
Credo che sia dovuto principalmente a due fattori:
1) i doppiatori di oggi ci mettono tanta passione appartenendo a una generazione di otaku. Per molti di loro questo lavoro è un sogno che si avvera.
2) i doppiaggi di oggi sono molto più fedeli all'opera originale, niente censure e si cerca di attenersi il più possibile nelle traduzioni o timbri di voce. Questo di sicuro influenza sulla qualità, infatti per esempio se si guarda a quei pochi doppiaggi del passato senza censure (tipo la prima serie di Bastard) la qualità si sentiva che era superiore pur essendo gli stessi doppiatori tipici di Mediaset.
Un altro possibile fattore è che i doppiatori di oggi sanno che devono mettercela tutta per conquistare i fans e convincere i produttori che vale la pena doppiare in italiano o si torna ai primi 2000 quando l'industria era in crisi (perlomeno nella zona milanese) perché non si doppiava più come una volta.
■CAST ITALIANO
Ko Yamori: Andrea Oldani
Nazuna Nanakusa: Chiara Leoncini
Akira Asai: Federica Simonelli
Mahiru Seki: Alessandro Pili
Niko Hirata: Patrizia Mottola
Hatsuka Suzushiro: Elisa Giorgio
Seri Kikiyou: Martina Tamburello
Midori Kohakobe: Giulia Maniglio
Kabura Honda: Beatrice Caggiula
Anko Uguisu: Gea Riva
Kiyosumi Shirakawa: Valentina Pallavicino
Tonio: Luca Ghignone
Matsuda: Patrizio Prata
Kai: Max Di Benedetto
Akihito Akiyama: Jacopo Calatroni
Arisa: Flora Bonafede
Professore vampiro: Lorenzo Scattorin
Voci aggiunte: Virginia Astarita, Giorgia Carnevale, Andrea Colombo Giardinelli,
Elisa Contestabile, Manfredi Mo, Andrea
Rotolo
Edizione italiana: Yamato Video
•Produzione esecutiva: Francesco Di Sanzo
•Coordinamento edizione: Orlando Leone •Traduzione: Andrea Prodomo
Doppiaggio italiano: X-Trim Solutions Dialoghi Italiani: Arianna Bernini Carri,
Costanza Gallo, Andrea Simioni
•Direzione del doppiaggio: Paolo De Santis
•Assistente al doppiaggio: Cristina Minoja •Fonico di sala: Michele Cantù
Mixage: Giacomo Zambelloni •Coordinamento tecnico: Francesco
Donadell Campbell, Massimiliano Cozzi
•Post-produzione: Alessandro Formaggio,
Mirko Spanò
Anko Uguisu: Gea Riva
So già che starà benissimo sul personaggio, anche se non sono arrivato a quella parte XD
Ti confermo che ci sta molto bene su di lei. Ma in generale hanno fatto un grande lavoro.
Tra Yamato e Crunchyroll, devo dire che per quanto riguarda gli anime recenti di mio interesse non stanno sbagliando un colpo con l'abbinamento doppiatore-personaggio.
Anche Eminence mi sta piacendo tantissimo a livello di cast, non ha nulla da invidiare alla versione originale.
Vero cacchio.
Anche Vinland Saga season 2, è molto meglio la scelta delle voci per i vari personaggi rispetto alla season 1
Minoru Kageno/Cid Cageno: Ezio Vivolo
Alfa: Federica Simonelli
Beta: Laura Cherubelli
Gamma: Elisa Giorgio
Delta: Katia Sorrentino
Epsilon: Giulia Bersani
Zeta: Deborah Morese
Alexia Midgar: Martina Felli
Iris Midgar: Chiara Francese
Claire Cageno: Martina Tamburello
Pa Tata: Marcello Gobbi
Speel Ungone: Giuseppe Palasciano
Akane Nishino: Chiara Leoncini
Lutheran Barnett: Claudio Moneta
Sherry Barnett: Giulia Maniglio
Rose Oriana: Giorgia Carnevale
Marco Granger: Mosè Singh
Glen: Davide Fazio
Nu: Jolanda Granato
Olba: Ruggero Andreozzi
Zenon Griffey: Mattia Bressan
Jack Nelson: Cesare Rasini
Aurora: Ilaria Silverstri
Rex: Federico Viola
Invece la 4 season di Overlord la devono proprio ancora doppiare giusto?
Hanno rilasciato soltanto fino all'epidermide 13
Si avevano detto che usciva la prima parte fino all’episodio 13, poi arriverà la seconda …
Avevano risposto a un commento su Facebook sotto a un loro post circa una settimana fa scrivendo questo:
“non riusciremo a rispettare la release prevista per fine mese, contiamo di rilasciarla per fine aprile o metà maggio circa. Lo sciopero dei doppiatori è terminato, stiamo perciò pianificando i turni.”
Ah ok, grazie a tutti delle info, non sapevo nulla di nulla ^^'
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.