logo AnimeClick.it

-

Dopo varie letture di Inio Asano ho recuperato anche "Eroi", volume unico pubblicato in Italia da Planet Manga al prezzo di €12.90, presenta una sovracoperta e pagine a colori, principalmente incentrate sul rosso.


La trama ci porta in un mondo di supereroi molto diverso dal solito. Qui non ci sono battaglie spettacolari o salvataggi epici, ma personaggi pieni di problemi e fragilità. Asano usa il tema dell’eroismo per raccontare quanto in rea1 [ continua a leggere]
-

Neon Genesis Evangelion è un manga dai toni fortementi maturi, come spesso ribadito dai personaggi infatti, non si tratta di semplici robot ma di un elevata tecnologia volta a difendere l'umanità.
I temi trattati sono molteplici: La ricerca di uno scopo esistenziale, la mancanza di una figura genitoriale, sono solo alcuni esempi, ma il tema trattato con estremo realismo è l'adolescenza che attraverso scene, atteggiamenti e sopratutto dialoghi be1 [ continua a leggere]
-

Ne ho letto cinque volumi su sette (mi mancano il due e il tre) e per quanto volessi non sono riuscito a mettergli neanche un pollice verde… Di solito quando i disegni sono brutti o bruttini si tende a puntare sulla sceneggiatura. Di solito quando la sceneggiatura non è eccezionale si punta su dei bei disegni.. qui Yuuya Aoki e Akinari Nao non riescono a convincermi. IL primo lo avevo già conosciuto con Get Backers opera uscita in Italia per la1 [ continua a leggere]
-

Sono riuscita a recuperare la serie completa di "Life. Vivere per vivere", e mi sento di dire subito che questa è una serie che meriterebbe una riedizione degna di questo nome.
Era da tempo che volevo provare a leggere questo manga, ma la serie era introvabile a prezzi umani, la tematica è scomoda e controversa, ma purtroppo sempre attualissima.
Autolesionismo, bullismo, violenza fisica, psicologica e verbale, c'è davvero tutto tra le pagine di1 [ continua a leggere]
-

Cercando opere più "particolari" ho recuperato "il labirinto dei rasoi" di Jun Hayami. L'edizione italiana è a cura della casa editrice "In your face comix", presenta un volume con alette nella copertina, dalla ottima qualità della carta ad un prezzo di copertina di €19.00.


L'autore ci porte in un mondo folle, ma fin troppo reale: stupri, incesti, violenze, sono le basi delle dieci storie che troviamo in questa raccolta di capitoli autoconclus1 [ continua a leggere]

7.5/10
-

Strange è un volume unico di Yuruco Tsuyuki, pubblicato in Italia nel 2020 da BAO Publishing per la collana Aiken.
Ammetto subito di aver giudicato il “libro” (o, in questo caso, il manga) dalla copertina: nonostante la presenza di colori che quasi riportano all’infanzia come il celeste e il rosa, l’immagine del volume mi ha fatto pensare a una storia più complessa di quello che effettivamente sia, forse perché lo sguardo viene catturato immedi1 [ continua a leggere]
-

Da qui inizia ľepopea dei Joestar, nonché uno dei manga più amati della storia, ma andiamo con ordine.
Il manga racconta di Jonathan Joestar, il cui padre adotta Dio Brando, che diventa a tutti gli effetti il fratello di Jonathan. La storia vera inizia con i vari soprusi di Dio, che cupminano con lui che si trasforma in un vampiro grazie alla maschera di pietra.
I personaggi sono tutti scritti bene (ricordiamo che Araki non era alla sua prima o1 [ continua a leggere]
-

Il manga racconta di un ragazzo, Shinpei, che torna sulľisola dove è cresciuto per il funerale delľamica fraterna e sorella adotriva Ushio, morta in circostanze strane. Non dirò oltre della trama per evitare di fare spoiler.
I disegni sono un po' rudimentali, ma comunque estremamente godibili, chiari e dinamici (Ushio in particolare è disegnata benissimo). I personaggi sono molti diversi gli uni dagli altri e ben distinguibili (cosa indispensabi1 [ continua a leggere]
-

Dopo varie letture di Inio Asano, ho recuperato "what a wonderful world!". Una serie di due volumi pubblicata in Italia nel 2005 da Kappa Edizioni in formato grande, successivamente poi ristampata nel formato classico da Planet Manga.

In quest'opera troviamo tanti racconti autoconclusivi per entrambi i volumi, dove tutte le storie sono legate da un filo conduttore, a volte meno visibile in alcuni passaggi rispetto ad altri. Uno "slice of life"1 [ continua a leggere]
-

Non lasciatevi ingannare dal nome e neanche dall’azione volgare che fa il protagonista, inizia con una premessa divertente da non prendere questo manga troppo seriamente ma dopo il climax con kitagawa diventa difficile smettere di leggere l’opera per sapere come va avanti la trama , volendo anche per via di come l’autore mette in mezzo il romanticismo che inizialmente criticavo ma mi sono sorpreso si come abbia cambiato il genere tenendolo sempr1 [ continua a leggere]
-

Non lasciatevi ingannare dal nome e neanche dall’azione volgare che fa il protagonista, inizia con una premessa divertente da non prendere questo manga troppo seriamente ma dopo il climax con kitagawa diventa difficile smettere di leggere l’opera per sapere come va avanti la trama , volendo anche per via di come l’autore mette in mezzo il romanticismo che inizialmente criticavo ma mi sono sorpreso si come abbia cambiato il genere tenendolo sempr1 [ continua a leggere]

8.0/10
-

a mio umile parere nelle storie corte Oh! Great riesce a dare il suo massimo. Al sicuro dagli obblighi delle serie lunghe (alla Inferno e Paradiso per capirci) riesce a sfogare tutta la sua voglia di esprimere idee, spesso buone o molto buone, senza dover spiegare ogni dettaglio della trama.

La brevità obbliga a sorvolare su quei dettagli spesso noiosissimi di cui sono spesso infarciti i manga generazionali. In questo Junk Story invece (come a1 [ continua a leggere]