logo AnimeClick.it

-

“Proprio dando importanza a ciò che non si può vedere materialmente, l’umanità è riuscita a evolversi. Se vuoi, però, posso dirti una cosa concreta… Se non hai desideri le tue speranze non si realizzeranno mai. I tuoi sogni potranno avverarsi solo se ci crederai veramente.”

Queste parole racchiudono lo spirito di Mujirushi – Il segno dei sogni, l’opera con cui Naoki Urasawa ha partecipato a un progetto speciale promosso nel 2014 dal Musée du Lo1 [ continua a leggere]
-

La prima opera della Yazawa. La paura che potesse essere un'opera debole c'era tutta, ma sono felice che così non è stato.

Marine Blue; Accarezzati dal vento marino. Un'opera che passa da una marea quiete a un mare in tempesta.
Ha momenti dolci e caldi come l'estate e altri tristi e freddi come l'inverno.

La storia è bella, c'è poco da dire. E' strutturata bene, con dei personaggi ben caratterizzati, divertente, interessante e con uno svolgime1 [ continua a leggere]

8.0/10
-

Premetto che vado a recensire i due volumetti usciti nel 1997 per la Comic Art che sono una selezione di racconti arrivata in Europa (in Francia) dalla Glenat, infatti anche dopo il fallimento della Granata Press (legata all’americana Viz) non tutti gli editori immediatamente acquistano all’epoca materiale direttamente dal Giappone anche se il mercato italiano va in quella direzione.
Chiaramente due volumi non sono nemmeno un decimo della serie1 [ continua a leggere]
-

Se cercate una storia dove i rapporti umani dominano, densa di amicizia, solidarietà, affiatamento questo è un ottimo manga.

La casa editrice Toshokan porta in Italia questa deliziosa opera completa di 5 volumi e divinamente disegnata da Ruan Guang-min che ha un tratto molto realistico e bellissimo.

La trama è semplice eppure ricca di dettagli:
Chun-lung, un giovane di Tipei, viene a sapere che suo nonno è in coma e decide di tornare al suo pa1 [ continua a leggere]
-

"Il club dell'esplosioni", edito da J-POP, si rivela un'esperienza di lettura intensa e toccante, ben al di sopra delle aspettative. Acquistare il box con tutti e tre i volumi permette di apprezzare appieno l'arco narrativo completo e la profondità con cui viene trattato il tema centrale del bullismo. L'autore non si limita a mostrare le dinamiche violente, ma scava nelle motivazioni dei personaggi, sia delle vittime che degli aggressori, offren1 [ continua a leggere]

7.0/10
-

"Chii-chan" di Shuzo Oshimi è un volume unico intenso e toccante che funge da prologo al film live-action "Toxic Daughter". Con la sua narrazione concisa e potente, Oshimi ci introduce all'infanzia difficile e segnata dall'isolamento della protagonista, soprannominata affettuosamente "Chii-chan". Il manga si concentra sui primi anni di vita della bambina, evidenziando le sue peculiarità che la rendono bersaglio del bullismo e il doloroso tradime1 [ continua a leggere]
-

L'adattamento dei racconti di H.P. Lovecraft da parte di Gou Tanabe nel volume che include "Celephais", "I Gatti di Ulthar" e "Gli Altri Dèi" è un'immersione magistrale nell'orrore onirico e cosmico. Il tratto distintivo di Tanabe, gotico e ricco di dettagli, si rivela particolarmente efficace nel trasporre le atmosfere inquietanti e le visioni perturbanti che caratterizzano queste tre opere.
In "Celephais", Tanabe cattura con sensibilità il des1 [ continua a leggere]

6.0/10
-

Isao è un giovane hikikomori, platonicamente innamorato di Mari, una bellissima studentessa modello ammirata da tutti. I due si incontrano ogni sera, al medesimo orario, in un konbini, ma non si sono mai parlati. Una sera, però, Isao decide di seguire Mari all’uscita del konbini e, quasi come per magia, si risveglia dentro di lei.

Con un plot sicuramente intrigante (anche se inflazionato) Oshimi viaggia in costante bilico tra originalità e bana1 [ continua a leggere]
-

"Il Prezzo di una Vita" di Sugaru Miaki, splendidamente illustrato da Shouichi Taguchi, si distingue per la sua premessa narrativa profondamente originale e inquietante: la possibilità di mercificare la propria esistenza, cedendo anni di vita, porzioni di salute o frammenti del proprio tempo. Questa singolare idea è il fulcro di una storia che costringe il lettore a confrontarsi con il valore intrinseco di ciò che spesso viene percepito come sco1 [ continua a leggere]

6.5/10
-

“Stringiamo tra le mani un remo pulito e luccicante… sentiamo la corrente con tutto il corpo… afferriamo l’onda senza fretta e senza esercitare forza… fendendo delicatamente la superficie dell’acqua. L’emergere di una scia netta e pulita… dimostra che cavalchiamo abilmente il flusso. In cambio… diventiamo vento.”

Sono passati 150 anni da quando Marte è stato terraformato. Lo scioglimento dei ghiacciai ha ricoperto il pianeta rosso per il 90% d’1 [ continua a leggere]
-

Ero parecchio riluttante all'idea di iniziare quest'opera, perché solitamente un sequel di una grande opera non è a sua volte grande. Inoltre i vari commenti, recensioni e voti delle persone che ho letto in giro non sono stati di certo d'aiuto.

Però alla fine si è rivelato non essere un sequel prettamente diretto, anche se vedremo comunque i vecchi personaggi andare avanti con le loro vite, ma più un estensione strettamente collegata alla serie1 [ continua a leggere]

7.0/10
-

Divenuto per motivi editoriali di fatto prequel della più celebre “Aria”, “Aqua” racchiude tutta l’essenza del suo fortunato “seguito”. In soli due volumi, Kozue Amano costruisce un mondo sospeso tra sogno e realtà, dove il tempo scorre lento e ogni dettaglio quotidiano acquista valore. La città di Neo Venezia, con i suoi canali, le architetture ispirate alla Venezia terrestre e la sua atmosfera malinconica e luminosa al tempo stesso, diventa pr1 [ continua a leggere]