logo AnimeClick.it

-

Che dire?
Dopo tre episodi (quindi circa dieci minuti) l'ho mollato subito!
Personaggi sciocchi e insulsi, con il protagonista che godrebbe nel farsi calpestare e farsi fare altro dalla ragazza che già lavora nel negozio di armature.
Proprietario che praticamente regala le sue armature, con il pallino nel realizzarle quanto più possibile succinte.
A volte ci si chiede perché tanti manga meritevoli non ricevano un adattamento animato.
La risposta1 [ continua a leggere]
-

La mia personale ricerca dei film o delle serie televisive animate da vedere è sempre molto casuale. Il più delle volte, come è bene immaginare, sono io stesso che vado alla ricerca di cose da guardare. In questi casi, spulcio i nomi degli autori dell’opera, leggo la trama e, infine, prendo una decisione risolutiva. Può anche capitare, però, che io venga banalmente attratto dalla copertina di un’opera, così come accaduto ultimamente con “YAIBA:1 [ continua a leggere]
-

Non sono una fan delle ragazze-mostro, ma ho voluto dare una chance a questo anime.
Il primo episodio mi era piaciuto abbastanza e vedendo la presenza di un filone narrativo da seguire, lo guardavo ancora più volentieri.
Le varie problematiche che si presentano al dottor Glenn che vengono prontamente risolte, mi hanno fatto desiderare per un attimo che esistesse realmente, in modo da poter risolvere tutti i miei acciacchi. 🤣
Quando si ha a che f1 [ continua a leggere]
-

La lettura della trama di questo anime non mi aveva fatto impazzire, ma ho comunque deciso di dargli una chance.
La famosa favola di Momotaro viene riadattata in chiave femminile, e a nascere da una pesca è Momoko, una bambina.
Bambina che nel corso degli anni cresce molto bene, ritrovandosi con due bei meloni come davanzale.
Suoi fidati compagni sono il trio di animali che già affiancano Momotaro.
Peccato però che questi animali si eccitino pur1 [ continua a leggere]

7.0/10
-

Ho scoperto questa serie grazie ad una recente rubrica di AC Manga/Anime (s)consigliati dall'utenza e incuriosito dal tema della rubrica (la "lotta per la sopravvivenza in contesti distopici dove i protagonisti affrontano guerre e pericoli. Le battaglie interne ed esterne dei personaggi mettono in luce la speranza in un mondo che sembra aver perso la sua umanità") mi sono deciso alla sua visione sperando in un'opera che in qualche modo si avvici1 [ continua a leggere]

5.5/10
-

Cue! nasce come mobile game nel 2019 dove il giocatore impersona il manager dell’agenzia AirBlue, che dovrà aiutare sedici ragazze emergenti che si affacciano al mondo della spettacolo.
Nel 2022 ne è stato prodotto un anime di 24 episodi.
24 episodi che ho trovato decisamente di troppo perché ci si perde un po’ per strada.
Così come ho trovato decisamente troppe 16 ragazze protagoniste che vengono presentate tutte durante la prima puntata in sti1 [ continua a leggere]
-

Attirato da un soggetto non proprio originalissimo (una persona geniale nell'investigare nonostante il suo lavoro sia un altro), dopo la visione è risultato essere un prodotto altalenante. La storia di Ameku si svolge lungo due linee narrative: quella dei casi di omicidio e quella inerente alla vita da medico e privata della protagonista, linee che solo nel ciclo finale diventano davvero interdipendenti.
La parte di storia riguardante le investi1 [ continua a leggere]
-

Adorato tantissimo! È il primo anime di genere parodistico che vedo (a parte qualche episodio di Gintama) e non credevo che mi sarebbe piaciuto così tanto!
Il fatto che sia stato ripreso il mondo di Harry Potter come ambientazione della storia è stata la cosa che mi ha convinta ad iniziarlo e da quel momento è iniziata la maratona degli episodi.
Mi è piaciuto come siano stati realizzati i personaggi, soprattutto quelli principali e Mash.
L'ass1 [ continua a leggere]
-

Devil May Cry 2025 è ispirato all’omonima serie di videogiochi della Capcom. Vista la base di partenza molto solida, c’erano tutte le carte in regola per produrre una serie memorabile, ma sfortunatamente il suo potenziale non è stato minimamente sfruttato. Mai come in questo caso mi sento di dire che il carisma del protagonista e il comparto tecnico siano stati i due fattori che hanno di fatto trainato una serie dotata di una trama e personaggi1 [ continua a leggere]
-

lo consiglio moltissimo questo anime. ha una storia molto carina e originale e anche dal punto di vista visivo è bellissimo. è un anime con delle gag molto carine e originali, e possiede anche momenti dolcissimi e molto teneri (magari alcune persone penseranno che sono momenti che si trovano in quasi tutti gli anime romantici, però secondo me i momenti teneri di quest'anime gli batte tutti). un'altra qualità della storia è che nn si concentra es1 [ continua a leggere]
-

Un'opera abbastanza decente, visto che la storia parte bene ma degenera nel ridicolo.
Lo stile di disegno ammetto che non mi ha fatto impazzire, come anche in character design.
Il fatto che la protagonista improvvisamente si metta a parlare con l'osservatore l'ho trovato simpatico ma pensavo che come personaggio fosse più intraprendente e sapesse farsi valere di più.
L'amore prepotente del principe l'ho trovato fastidioso, ovviamente ha i suoi m1 [ continua a leggere]

7.0/10
-

Un' anime semplice, molto breve nel numero di episodi e anche nella durata dei singoli: infatti ci troviamo davanti all' inusuale durata di 10 minuti (sigla esclusa) e con solo 9 puntate a comporre la stagione.
La trama è abbastanza semplice e riguarda le avventure di due giovani nel mondo del lavoro (lui impiegato in un' azienda alimentare, lei doppiatrice) e dello sviluppo della loro relazione romantica.
Il ritmo risulta scandito talvolta in m1 [ continua a leggere]