Pur avendo ormai mandato a regime una nostra serie di sondaggi qui su AnimeClick.it, non dimentichiamo di dare uno sguardo anche alle "rilevazioni" svolte fra i fan anche in terra di Giappone.
Andiamo quindi a riportare i dati (solo le prime 25 posizioni con i titoli che hanno preso più voti) di un sondaggio svolto sul portale BIGLOBE che ha indagato sugli anime di fantascienza più amati tra la propria utenza con più di 3.000 preferenze espresse.
Spicca immediatamente la mancanza di una qualsiasi incarnazione di Gundam che evidentemente per i Giapponese fa "genere a se".






Fonti Consultate:
Crunchyroll
BIGLOBE
Andiamo quindi a riportare i dati (solo le prime 25 posizioni con i titoli che hanno preso più voti) di un sondaggio svolto sul portale BIGLOBE che ha indagato sugli anime di fantascienza più amati tra la propria utenza con più di 3.000 preferenze espresse.
Spicca immediatamente la mancanza di una qualsiasi incarnazione di Gundam che evidentemente per i Giapponese fa "genere a se".
RANK | ANIME | VOTI |
---|---|---|
1 | La Malinconia di Haruhi Suzumiya | 200 |
2 | To Aru Majutsu no Index | 181 |
3 | Tiger & Bunny | 172 |
4 | Neon Genesis Evangelion | 168 |
5 | Angel Beats! | 166 |
6 | Infinite Stratos | 133 |
7 | Fullmetal Alchemist | 109 |
8 | Macross Frontier | 106 |
9 | Code Geass - Lelouch of the Rebellion | 105 |
9 | Steins;Gate | 105 |
11 | Nadia - Il mistero della pietra azzurra | 104 |
12 | Strike Witches | 103 |
13 | Punta al Top! Gunbuster | 101 |



RANK | ANIME | VOTI |
---|---|---|
14 | Patlabor TV | 91 |
15 | Guilty Crown | 88 |
16 | Mouretsu Pirates | 82 |
16 | Full Metal Panic! | 82 |
18 | La ragazza che saltava nel tempo | 81 |
19 | Darker than Black | 76 |
20 | Fate/stay night (saga) | 67 |
21 | Ghost in the Shell - Stand Alone Complex | 57 |
22 | Akira | 52 |
23 | Denpa onna to seishun otoko | 48 |
24 | Eureka Seven | 46 |
25 | Dennou Coil | 45 |
25 | Uchu Kyodai - Fratelli nello spazio | 45 |



Fonti Consultate:
Crunchyroll
BIGLOBE
E comunque Haruhi>Code Geass.
Sui dettagli precisi di come si proponga la rosa da votare non sono addentro ma comunque è evidente che anche questa è fatta in base alle proposte degli utenti.
I 3000 "utenti" (non tutti i giapponesi che vivono da Hokkaido fino a Okinawa) sono 4 gatti, perché nella sezione userranking:
1 i sondaggi vengono aggiornati continuamente e ogni utente è libero di farne quanti ne vuole.
2 la sezione userranking ha la stessa visibilità della scheda personale di AC, per fare un esempio.
pero' capisco che "IL TITOLO "PIU' POPOLARE IN GIAPPONE" richiami piu gente di un "IL TITOLO "PIU' POPOLARE IN GIAPPONE secondo Tizio"
Non è una critica,non ho mai visto FMA.
Comunque... su, belli, portate un po' più in su Ghost in the shell, dai!
P.S. Comunque le classifiche prese da BIGLOBE sono ogni volta più assurde, a pare mio O_o
Ma stiamo scherzando? quel tripudio di fan-service+harem+mecha+protagonista perbenista-buono-a-nulla?
Questo è un insulto al mondo intero... basta guardare i titoli che stanno sotto IS.... che vergogna. D: Basta BIGLOBE
E Gundam? Dov'è Gundam? -_-"
I giapponesi sono incredibilmente ignoranti!!
Con steampunk si intende principalmente quando dei macchinari tecnologicamente avanzati sono presenti in un'ambientazione storica, in più nel corso degli anni anni steampunk ha abbracciato diversi tipi di "generi" come il fantasy con presenze magiche.
In pratica FMA è ambientato in un '900 diverso dal nostro che si è quindi evoluto diversamente da quello reale, ci sono protesi meccaniche, pietre filosofali, ecc...
Ora potrai continuare a pensarla come vuoi ma FMA rimane fantascientifico, vuoi o non vuoi.
^_^'
Poi Haruhi davanti ad Evangelion non si può vedere!
è_é
Soono titoli come FMA, Nadia etc a farmi pensare male. Senza contare chiaviche assolute come Infinite Stratos e Guilty Crown.
Nadia è tratto da Verne che è considerato uno dei padri della fantascienza, più fantascienza di così dovevano solo fare l'anime della Guerra dei Mondi o del Ciclo della Fondazione...
1) Akira
2) NGE
3) Steins:Gate
4) La ragazza che saltava nel tempo
5) NOEIN (perchè diamine non è in classifica?!?!)
6) Dennu Coil
7) Eureka Seven
...
Ora capisco perchè poi si vedono solo moe ultimamente.. paradossalemente la maggioranza dei jappi non ne capisce molto di anime!
E poi FMA è steampunk, non fantascienza o.O
Se ognuno facesse una propria classifica non la finiremmo più, e si, anche per me dovrebbe esserci Noein come tanti altri che mancano, ma ormai dovreste aver capito che queste classifiche sono inutili e senza senso, perderci la testa sopra è uno spreco di tempo.
Se vogliamo dare una definizione precisa, Haruhi andrebbe incluso nel sottogenere degli urban fantasy.
Ma non ritengo un errore considerarlo SF, in fondo i vari generi del fantastico spesso non hanno confini così netti.
@Heiji: Lo steampunk, comunque, è generalmente considerato un sottogenere della fantascienza. (e il termine steampunk appare due volte nella pagina "science fiction" della wikipedia giapponese, quindi direi che il collegamento esiste anche da loro)
@Chibi Goku: grazie dell'info!
Eh si, per me il film di GITS è meglio sia delle 2 serie (comunque ottime) che del manga (comunque buonissimo), ma dato che le classifiche sono inutili e senza senso non mi stupisco della sua mancanza.
Bha, comunque sono d'accordo cone te.. classifiche senza senso!!
Questo genere di classifiche lasciano il tempo che trovano, come(senza offesa eh) quella dell'anime più sopravvalutato di tutti i tempi. Si sà che gli anime che avranno più voti di tutti saranno i più recenti e l'ennesima prova è questa: La malinconia di Haruhi Suzumiya sopra Neon Genesis Evangelion, Akira, Steins;Gate, Nadia e tanti altri non si può sentire!
Scusatemi ma che c'entra Uchu Kyodai con la fantascienza? Che ci siano viaggi warp, spade laser, ologrammi o cyborg astronauti?
STEAMPUNK è il genere dove in un ipotetico futuro l'energia principale è il VAPORE (steam=vapore). Dato che George Stephenson è vissuto nei primi '800 l'anime presenterà un' ambientazione in stile vittoriano. Non confondiamo ancora di piu' le idee
Ci sono anche storie steampunk ambientate nel futuro, ma appunto non sono propriamente stampunk ma sottogeneri di esso.
Si, è vero che la forza principale è il vapore, ma questo vale nello steampunk più classico e come ogni forma di narrativa nel corso degli anni si è evoluta.
Spero che almeno tu sostenga la mia idea, FMA è fantascientifico.
Domanda:
Che significa ha un ambientazione del passato? Last Exile ha una ricostruzione storica? C'è qualche riferimento a luoghi-personaggi esistiti?
FMA non lo conosco tanto bene, mi spiace.
Per quanto ne sò io lo steampunk dev'essere ambientato in un'epoca che ricordi lo stile industriale di fine '800, con grandi ciminiere, gigantesche fabbriche e via discorrendo. Tra l'altro dev'essere associato, assieme a questo a elementi futuristici o comunque che ne ricordino le forme. Titoli steampunk potrebbero essere Trigun(ambientazione western ma con elementi fantascientifici come astronavi e tecnologie decisamente avanzate), Nadia - Il mistero della pietra azzurra, Steamboy, lo stesso Fullmetal Alchemist come è stato suggerito sopra, Giant Robo e sicuramente altri che ora non mi vengono in mente.
Last Exile è ambientato in un mondo parallelo che ricorda la prima metà dello scorso secolo, basta vedere il vestiario, il design dei mezzi aerei, la cuffietta tipica dei vecchi piloti, direi che è proprio un tipico esempio di steampunk.
FMA invece è ambientato agli inizi del '900 non perché lo ricorda (anzi si) ma perché viene proprio detto, e proprio come in Last Exile è presente una tecnologia più avanzata di quella che c'era in realtà in quel periodo.
NO. Steampunk è un futuro che si è fermato a mezzi (veri o presunti) azionati tramite l'energia primaria dell' epoca vittoriana, ossia il vapore + componente fantasy. "Spirit of Wonder" è Steampunk, Steam BOY, LAST EXILE. Lo STEAMPUNK Non è una rivistazione del passato.
@Ignifugo
Prima dici che non è un ipotetico futuro ma ambientato nel passato e adesso diventa mondo parallelo????
Last Exile è ambientato nel futuro in un pianeta a forma di clessidra su cui l'umanità si è rifugiata dopo essere fuggita dalla Terra. Il sequel recente è invece ambientato dopo il ritorno sulla Terra.
Win.
Last Exile è ambientato in un mondo parallero, non lo steampunk in generale.
E no, lo steampunk non è tipicamente un futuro che sta tecnologicamente indietro, al contrario è ambientato in un passato tecnologicamente avanzato.
Come ho detto ci sono casi in cui non è così, ma lo steampunk classico è questo.
@Slanzard
L'ho visto parecchio tempo fa, non ricordavo questa cosa.
otaku, la maggior parte dei quali sono persone deviate
Lo capisci l'italiano, o devi farmi bestemmiare? OTAKU, ok? Non mi sto riferendo a tutti i giapponesi! Ma a quelli che i giapponesi stessi ripudiano, se proprio vuoi saperlo.
NO.
Allora fammi un esempio di anime ambientato in un periodo storico evoluto "che poi che vuol dire 'sta frase? boh"
Quanta foga, ok invece di "I Giapponesi sono tutti Otaku, persone deviate" diventa "Gli Otaku sono per la maggior parte persone deviate".
Va bene ora? Però ora spiegami perché il parere di un Otaku vale meno di quella di qualsiasi altra persona. Grazie.
@meitei:
Si, non è un mondo parallelo, vero. Ok.
Full Metal Alchemist, Metropolis, Nadia e Steamboy per esempio.
Nadia, come sopra, non è steampunk.
Steam Boy "ambientato in un passato tecnologicamente avanzato"[NdIgnifugo] è Steampunk. Pero' mi viene un dubbio etimologico:
se il passato è "tecnologicamente avanzato", per quelli dell' epoca ottocentesca non rappresenta già il "futuro"? Usano mezzi PIU evoluti del loro tempo, no? :3
FMA non l'ho visto.
Il futuro o passato va individuato dal punto di vista del lettore (o meglio, la data in cui è stato scritto/narrato/qualsivoglia) e non dei personaggi dell'opera stessa.
Metropolis è stato un po' un azzardo, io comunque lo farei rientrare nel retro-futurismo che per l'appunto è un sottogenere steampunk.
Non rappresenta lo steampunk di cui ho parlato, vero. Dovevo specificarlo.
Più che altro con "fantasy" rimanevo ancorato alla formula di draghi, mondi fa fiaba etc, evidentemente devo rivedere le caratteristiche della categoria.
Vero. nello "steamfantasy" rientra ffvii, sakura taisen, valkyria chronicles, BioShock 2, etc ù.ù
retro-futurismo come sottogenere steam-punk? Lo escludo a priori dato che il movimento futurista rinnega tutto quello successo nei secoli prima. è piu' vicino il paragone con lo Space-age (che è degli anni '60). @___@ AIUTO!!
Sono due frasi completamente diverse, tanto per iniziare.
E comunque sì, è così, se ti è chiaro cosa significhi essere etichettati come otaku, in Giappone. Se ti è chiaro questo allora puoi benissimo darti una spiegazione da solo, sul perché le loro opinioni valgano meno.
Se poi per te creare sondaggi del tipo 'Miglior personaggio col seno piccolo/grande', fapparsi sugli eroge o guardarsi solo anime e leggere solo manga sono garanzie di raccomandabilità di opinioni, allora parliamo due lingue diverse e la chiudiamo lì.
Si vede che ci siamo letti libri diversi e abbiamo conseguentemente una cultura fantascientifica diversa.
Comunque è stato meglio che discutere su chi ce l'ha più lungo o cose del genere.
-Lo steampunk è una proiezione futuribile di un periodo storico preciso ('800)
-Il retrofuturismo è una concezione scevra da qualsiasi influenza passata idealizzando un mondo (inizio '900) e la sua possibile evoluzione (TEzuka è un dichiarato retro-futurista).
Fanno una classifica di fantascienza e non citano neanche lontanamente "Toward the Terra" ? Ce da restare stupiti. O forse no, le nuove generazioni visto quello che viene proposto in tv non sanno piu' cosa significhi il termine fantascienza (che non si esaurisce con i robot alla Gundam).
Comuque trovo molto strano proprio i titoli inseriti in lista... non tanto i risultati... boh chi ci capisce è bravo.
Haruhi Suzumiya 1°.... Ma scherziamo?
Deve essere un sito di """"""""Otaku""""""".
ah aspetta ora capisco il perchè non compaiono in classifica.
mancano tette e culi.
Lo steampunk CLASSICO è ambientato in epoca '800 vittoriana, in cui si è sviluppata una tecnologia grezza basata su vapore, magnetismo e sistemi analogici che di fatto non è stata mai inventata nella realtà, e che è quindi molto diversa da quella "futuristica" e odierna dove primeggia l'elettricità, il digitale e via dicendo.
E' come se la tecnologia avesse intrapreso un "altra via"
Da qui sono partiti mille filoni e contaminazioni, come è giusto che sia.
un refuso sicuramente u_u
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.