È stato diffuso un video promozionale della seconda stagione di Ranma ½, nuova trasposizione animata dell’omonimo manga di Rumiko Takahashi; sono stati svelati nuovi membri del cast e dello staff, ed è stato comunicato che la serie arriverà, anche su Netflix, a ottobre.

Andranno ad aggiungersi al cast della serie:
Che si affiancheranno, tra gli altri, a:

La maggior parte dello staff della prima stagione è stato confermato, con Kōsuke Kawamura che diverrà uno dei responsabili della direzione generale delle animazioni, mentre Ryūta Hayashi collaborerà con Chihiro Ōkawa per la direzione artistica. Konosuke Uda dirige l'anime per lo studio Mappa, con series composition di Kimiko Ueno e character design di Hiromi Taniguchi. Kaoru Wada compone le musiche.
Ricordiamo che il manga è stato serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan dall'agosto 1987 al mese di marzo del 1996, mentre in Italia è edito da Star Comics.
La prima trasposizione anime tratta dalla serie è stata trasmessa in Giappone dal mese di aprile del 1989 al settembre del 1992, per un totale di 161 episodi. Esistono anche tre film: Ranma ½: Le 7 divinità della fortuna, Ranma ½: La sposa dell'isola delle illusioni, Ranma ½: Ranma contro la leggendaria fenice, e diversi OAV.
Fonte consultata:
Animenewsnetwork
Ranma Saotome e il padre Genma sono due esperti di arti marziali che tornano in Giappone dopo un lungo periodo trascorso in Cina per allenarsi. Per continuare la tradizione di famiglia, Genma ha combinato per il figlio un matrimonio con una delle figlie di Tendo, suo grande amico e anch'egli maestro di arti marziali. La scelta ricade sulla più piccola, Akane, che di sposarsi non vuole saperne affatto. Le cose si complicano quando si scopre che Ranma e suo padre sono vittime di una maledizione: ogni volta che si bagnano con l'acqua fredda si trasformano, rispettivamente, in una ragazza dai capelli rossi e in un panda!

Andranno ad aggiungersi al cast della serie:
- Toshihiko Seki nel ruolo di Mousse, che già aveva interpretato nel primo anime:
- Kaori Nazuka nel ruolo di Ukyō Kuonji:
- Kazuhiko Inoue nel ruolo di Happōsai;
- Rin Mizuhara nel ruolo di Cologne;
- Akira Ishida nel ruolo di Hikaru Gosunkugi.
Che si affiancheranno, tra gli altri, a:
- Kappei Yamaguchi nel ruolo di Ranma Saotome (ragazzo);
- Megumi Hayashibara nel ruolo di Ranma Saotome (ragazza);
- Noriko Hidaka nel ruolo di Akane Tendo;
- Minami Takayama nel ruolo di Nabiki Tendo;
- Kikuko Inoue nel ruolo di Kasumi Tendo;
- Akio Otsuka nel ruolo di Soun Tendo;
- Cho nel ruolo di Genma Saotome:
- Koichi Yamadera nel ruolo di Ryoga Hibiki;
- Rei Sakuma nel ruolo di Shampoo;
- Kenichi Ogata (precedentemente, voce di Genma Saotome) nel ruolo del narratore.

- Tomokazu Sugita nel ruolo di Tatewaki Kunō;
- Ayane Sakura nel ruolo di Kodachi Kunō;
- Toshiyuki Morikawa nel ruolo di Tōfū Ono;
- Mamoru Miyano nel ruolo di Mikado Sanzenin;
- Aoi Yūki nel ruolo di Azusa Shiratori.

La maggior parte dello staff della prima stagione è stato confermato, con Kōsuke Kawamura che diverrà uno dei responsabili della direzione generale delle animazioni, mentre Ryūta Hayashi collaborerà con Chihiro Ōkawa per la direzione artistica. Konosuke Uda dirige l'anime per lo studio Mappa, con series composition di Kimiko Ueno e character design di Hiromi Taniguchi. Kaoru Wada compone le musiche.
Ricordiamo che il manga è stato serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Sunday di Shōgakukan dall'agosto 1987 al mese di marzo del 1996, mentre in Italia è edito da Star Comics.
La prima trasposizione anime tratta dalla serie è stata trasmessa in Giappone dal mese di aprile del 1989 al settembre del 1992, per un totale di 161 episodi. Esistono anche tre film: Ranma ½: Le 7 divinità della fortuna, Ranma ½: La sposa dell'isola delle illusioni, Ranma ½: Ranma contro la leggendaria fenice, e diversi OAV.
Fonte consultata:
Animenewsnetwork
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Stesso identico pensiero ^^
La seconda me la guardo volentieri
Purtroppo non mi piace per niente la tabella di trasmissione ☹️ un remake va trattato diversamente rispetto ad un adattamento animato tratto da un manga in corso di pubblicazione.
Se gli animatori di Mappa sono oberati di lavoro che diminuiscano le serie e si concentrino di più sul remake di Ranma 1/2 che di sicuro interessa un pubblico vastissimo.
A me piacerebbe davvero molto, ma non ci metterei la mano sul fuoco, è anche vero che tante parti meno rilevanti potrebbero tagliarle in favore di altre che non sono mai state trasposte eh...
Comunque è un bel remake e la prima parte ha funzionato benissimo. E io sono molto severe su un tema per me serissimo come Ranma. Per me è stata una delle serie che ha segnato la mia infanzia e adolescenza, dalle versioni censurate di Zap Zap TV su TMC fino a quando MTV ha dato l'anime completo e mi sono comprato la serie manga completa al liceo.
Questo è un problema di cui ho parlato spesso quello della mancanza di creatività nel mondo dell'animazione giapponese moderna.
Devo però dire che in questo remake noto un piccolo passo avanti... Rispetto ad altri adattamenti di serie in corso o altri remake di cui si può fare un paragone più consono nonostante devono seguire pedissequamente il manga hanno almeno cercato di arricchirlo e aggiungere qualcosa.... Soprattutto mi vengono in mente i simpaticissimi siparietti di inizio episodio...
Anche la grafica che seppur digitale richiama quella pastello del 1989 è stata una scelta azzeccata.
Il personaggio di Hikaru non mi è mai interessato granché, ma Akira Ishida.... wow * O *
"Il problema" è sempre il solito queste musiche da Inuyasha!!!! No no no no!
mappa palese ha 5 dipendenti che lavorano a una serie alla volta.
comunque lo guarderò sicuro pur non amando il manga l'anime mi è sempre piaciuto del resto ho scoperto con ranma che ero decisamente etero
Ho controllato il manga è da quel che si vede nel trailer sono piu di 5 volumi, con 12 episodi è impossibile adattare oltre 5 volumi, tranne in un caso cioè ci sono storie brevi in mezzo(alcuni capitoli one-shot), forse non adattano quelli e si concentrano solo sui capitoli principali. Così forse c'è la fanno, tagliando qualche capitolo one-shot.
Teoricamente si, ma per averlo tutto adattato, ci vorranno molti anni a questa velocità.
la cosa piu semplice sarebbe alternare stagoni con mediometraggi animati
Passi per gli anime tratti da manga in corso di pubblicazione ma almeno sui remake andrebbe evitato ☹️.
Semplicemente questo dare poco in tempi lunghi annienta la passione ☹️.
Gli anime contano solo su due tipologie di pubblico.
Giovani in età scolastica.
Appassionati come noi.
Il resto delle persone non vede anime tranne in rarissimi casi come i remake importanti del calibro di Ranma 1/2.
Persino nel piccolo bar dove ogni tanto vado a fare colazione qualche mio conoscente che non vede anime dal 918 A. C. ha parlato di questo remake... Su internet anche nei blog e social che non trattano il Giappone ne hanno parlato... Anche gente insospettabile ha visto questo remake...
Ma con soli 12 episodi ogni 9 mesi che vuoi fare? Il pubblico casual che magari hanno seguito con piacere la prima stagione difficilmente stara appresso al remake per 4-5 anni.
No, nulla di confermato, infatti ho scritto" teoricamente", cioè in teoria dovrebbero adattaelo tutto ma in pratica non lo sappiamo.
Il mercato, questo sconosciuto.
Mettiamo caso tu stia trollando ammerda, abbocco a tutto e te lo dico uguale: guarda che Ranma non è una serie su cui Mappa sta puntando, ma per un cazzo. Fa parte del panorama mainstream e sicuramente non è in perdita ma non è dove metti risorse importanti.
Ripeto, ma per un cazzo.
È cosa produci tra una jumpata e un'altra, un tappabuchi per fatturare con rischi bassi.
Ma che trollare altrove ho scritto una recensione di questo remake che ha fatto qualche migliaio di visualizzazioni dove ho espresso gli stessi concetti dei miei commenti di questa news.
Bel remake ma i difetti ci sono eccome.
Non se te ma io guardo tutto con estrema attenzione senza saltare nulla.
Analizzo tutto e mi faccio una mia opinione.
I remake di questi ultimi anni per me quasi tutti non sono stati all'altezza per un motivo o per un altro.
Io ritengo sbagliata la formula trimestrale delle stagioni.
Se poi faranno vistosi tagli alla fine questo remake per me potrebbe anche essere insufficiente-
La prima stagione è stata molto apprezzabile ma le future stagioni sono del tutto un'incognita.
La trasmissione trimestrale non mi fa sperare bene.
Il problema di Ranma sono i troppi personaggi da introdurre (come la professoressa) che poi hanno un senso proprio nella seconda parte del manga. Spero riescano a gestire questa cosa perché dal trailer si vede che hanno adattato fino all'episodio 40+ della vecchia serie.
Già solo da sto trailer se ne vedono 4 di motivi. Gosunkugi finalmente introdotto nel momento giusto, eliminazione di quel personaggio inutile di Sasuke, la saga di Obaba ambientata nella stagione giusta, il capitolo della corsa del ramen finalmente trasposto come si deve.
Quando leggo sti commenti mi chiedo sempre se le persone abbiano letto l'opera originale cioè il manga, ci sono un botto di robe inedite, compresa la saga più bella di tutto il manga, quella di Herb, al massimo si può chiedere come mai ci hanno messo così tanto tempo, detto questo a livello tecnico e di stile è un remake perfetto basta vedere quello di cat's eye e già questo di Ranma lo astalta....
non c'era motivo di fare
mica stanno facendo roba pubblica tipo il ponte sullo stretto
è intrattenimento se qualcuno ci mette i soldi per farlo lo si fa
come se poi ci fosse roba d'intrattenimento fondamentale
Guarda, facciamo che ho sbagliato io.
Vabbè ma ti piace vincere facile con il confronto con cat’s eye (magari alla fine ci stupirà pure… dubito…).
Comunque più che altro è la solita cosa quando vengono fuori i remake, se uno non è interessato basta non guardarli, di serie ne escono a iosa, e la serie originale resta sempre lì intoccata.
Qui c’è pure il plus che mancavano varie cose nella serie originale, tra cui il finale.
Arrivano tutti i restanti membri della banda principale che ci porteremo nelle successive disavventure e sfide folli!
Certo è una serie media retta da merchandising e collaborazioni commerciali, ma spero possa avere dei picchi nelle parti inedite. Spero in una migliore cura dei tempi comici e riflessivi, però.
Ma se si conoscessero davvero le opere una saprebbe che la maggior parte dei titoli tratti da manga sopratutto del passato non sono totalmente fedeli oppure sono incompleti o totalmente diversi quindi ci vorrebbero una marea di remake altroché, ovviamente facendoli bene e non come molte volte giusto per farli allora non ha senso....
Io avevo fatto il calcolo di quanti capitoli venivano adattati per episodio, ma poi ho scoperto che usciva per ora una sola stagione da 12 episodi😅
Altamente probabile. È secondo me inizieranno con i tagli già con questa seconda stagione.
Anche se già l'hanno fatto con la prima,infatti già nella prima stagione del remake di Ranma qualche piccolo piccolo taglietto l'ho notato, in questa seconda aumenteranno sicuramente.
Comunque in Lamu non hanno tagliato solo qualche episodio ma nel remake animato non c'è quasi metà manga. LOL
Si chiama libertà creativa ormai sconosciuta ☹️ registi, sceneggiatori, animatori ormai sembrano automi in nome del Dio manga.
Non sono obbligati a rifare tutta l'animazione giapponese.
Non ce n'è bisogno... Piuttosto si concentrino di più sulle novità che spesso non sono messe bene ☹️.
Il fatto che prima i remake erano rari mentre adesso sono quasi dominanti dovrebbe far riflettere.
Spero di no ma visto le tempistiche temo che andrà così ☹️ a quel punto di questo remake rimarrà poco.
Questo remake lo possono ancora salvare facendo le successive serie di 24/26 episodi ma purtroppo non credo succederà.
Che poi l'hanno lasciato pure senza finale, se non per l'ultima vignetta
La paura che questo nuovo adattamento faccia diventare statica la narrazione come fu per la terza stagione di Kyoukai No Rinne io ce l'ho, quindi spero che riescano a mantenere quella scorrevolezza di questa tranche di episodi e che non si perda man mano.
Non solo quella, mancano in animazione praticamente tutti i volumi dal 28 al 38. È molti capitoli dal volume 21 al 27.
Anche sé sinceramente, proprio in questi volumi la Takahashi inizia a ripetersi (ci sono per esempio cap one-shot distanti che praticamente sono simili, oppure cap. dove la storia è semplicissima, alcuni personaggi nuovi assomigliano come caratterizzazione ad altri personaggi introdotti, è cose simili. È poi c'è il finale che non è un vero è proprio finale.)
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.