logo AnimeClick.it

-

Il detective Nagumo, la sua assistente Mashiro e una decina di altri personaggi folli: questo è Detestives these are crazy!
L’umorismo giapponese è una lama a doppio taglio può far ridere come in Lamù, Ranma ecc. o essere una noia pazzesca come in tante altre serie fra cui ci metto Witch Watch la serie di cui parlo oggi è una via intermedia: non ti fai le grasse risate dei prodotti della Takahashi ma non sono assurde e noiose come altri prodotti1 [ continua a leggere]
-

“Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprime e un altro che la comprenda” (K. Gibran)

"Takopi's original sin" ha rappresentato una vera sorpresa: non ho letto il manga ma la sua trasposizione in animazione è stata sufficiente a farmi comprendere che nella pletora di offerta di anime troppo spesso molto simili e alquanto superficiali, ne esistono alcuni che hanno ancora il coraggio di affrontare temi "scomodi" in modo stimol1 [ continua a leggere]
-

Che capolavoro di incommensurabile fattura.

Non ho molto da dirvi in questa recensione, commedia di serie A, umorismo di altissimo livello, per tutti e 12 gli episodi mi sono fracassato dalle risate, tanto che ci sono stati momenti in cui ho dovuto mettere pausa ed è stato difficile riprendere la visione poiché non riuscivo a smettere di ridere.

Anime che ha come filone narrativo quello di un club universitario di immersioni subacquee, quindi1 [ continua a leggere]
-

Dopo il grande primo assaggio in salsa cinematografica rivelatosi l'anno precedente, torniamo a setacciare gli ampi corridoi dell'Õoku nuovamente sul punto di crollare a causa dell'accensione delle spettrali fiamme del rancore.

Come già percepito nel finale del primo capitolo, la furia di un nuovo Mononoke si ripresenta, all'alba di un nuovo, grande fervore che si sta alimentando un mese dopo i disastrosi eventi della prima infestazione, che no1 [ continua a leggere]

8.0/10
-

“L'eccesso è una parte di me. La monotonia è un male. Ho davvero bisogno di pericolo ed eccitazione.” (F. Mercury)

"Black Lagoon" mi ha ricordato di primo acchito una serie che ho visto un paio di anni fa che al di là delle scene di azione non mi aveva colpito per la sua sostanza: "Cyberpunk: Edgerunners".
Solo che la serie in recensione è del 2006 e che credo abbia in un certo senso lasciato il segno per come abbia mescolato la sua estetica d1 [ continua a leggere]
-

Quando ho finito di vedere questo anime, mi sono trovato a vivere uno stato di confusione, misto a emozione, misto a rabbia, misto a scoraggiamento, misto a...tutto il resto. Questo, perchè "Takopi's Original Sin" è una di quelle opere che non puoi giudicare se prima non la metabolizzi come si deve. Io, ad esempio, per scrivere questa recensione, ho avuto bisogno di almeno una settimana per smaltire il tutto. A distanza di giorni, continuavo a p1 [ continua a leggere]
-

Uno stimato architetto invita Goro ad un importante ricevimento, un furto di esplosivi e una serie di attentati dinamitardi ai danni degli edifici realizzati dal suddetto genio dell’architettura. Ma anche il gruppo dei giovani detective sarà in pericolo. Saranno solo coincidenze? O ci sarà qualcuno dietro? Il primo film di Conan, ambientato nell’ormai lontano 1997 parte abbastanza bene, ma non posso nemmeno ignorare che manchi qualcosa, come se1 [ continua a leggere]
-

Certo, dopo ventisei film appare difficile essere originali, ma in questo la sfida viene vinta, almeno per metà.

Siamo in presenza della solita corsa a tre con Conan e Heiji da una parte e Kaito Kid dall’altra, allo scopo di recuperare delle preziose katana in grado di portare al tesoro. Nulla di originale, se non fosse che, invece che soldi, si parla di una potente arma che avrebbe potuto cambiare le sorti della Seconda Guerra Mondiale. Tra c1 [ continua a leggere]
-

Nel 2020 i giochi olimpici si sarebbero tenuti a Tokyo e quale modo migliore di accoglierle se non con il 24esimo film di Conan in uscita il 17 aprile 2020 e in cui si parla proprio della prossima inaugurazione dei giochi?
Ma la pandemia fece slittare il film di un anno intero facendolo uscire nei cinema il 16 aprile 2021.

I giochi olimpici stanno arrivando a Tokyo e quale occasione migliore per inaugurare un treno superveloce di nuova concezi1 [ continua a leggere]

6.0/10
-

Per me è un "nì" e lo scrivo con amarezza.

La premessa seppur non originalissima è interessante: tre persone (padre, madre e figlioletta) con un'identità da nascondere e un passato oscuro alle spalle decidono (per interesse) di formare una famiglia che col passare del tempo risulta più affiatata del previsto.
Tutto questo sullo sfondo di una vicenda di fantapolitica in cui vediamo contrapporsi Est e Ovest.
Volendo di carne al fuoco ce ne sare1 [ continua a leggere]
-

Io stesso me ne ero dimenticato (dopo tanti e tantissimi anni dalla prima visione).. ma questa serie è davvero bella e meritevole.

Un アニメ con un' anima.. e non è che ce ne siano tantissimi (soprattutto ultimamente).

La serie affronta, in maniera positiva e brillante, un sacco di tematiche: familiari, di amicizia e umane, con situazioni spesso molto coinvolgenti e toccanti.

Merita molto di più di quel che... (come tante altre serie analoghe..1 [ continua a leggere]
-

Parto dicendo che sono un grande fan di Godzilla e dei Tokusatsu in generale. Quando ho iniziato Singular Point non sapevo bene che cosa aspettarmi: Kaiju, teorie fantascientifiche, un grande focus sulla scienza contemporanea. La possibilità era un gran serie oppure un enorme disastro, e per fortuna questa serie rientra nel primo caso.
Personaggi ben caratterizzati, iconici, a cui ti affezioni facilmente sin dall'inizio. a partire dalla giovane1 [ continua a leggere]