Ohoku (live action)
- Titolo originale
- Ooku
- Titolo inglese
- Ohoku - The Lady Shogun and her Men (live action)
- Titolo Kanji
- 大奥
- Nazionalità
-
Giappone
- Categoria
- Film
- Genere
- Azione Combattimento Drammatico Sentimentale Storico
- Anno
- 2010
- Stagioni
- Autunno (2010)
- Episodi
- 1
- Stato in patria
- completato
- Stato in Italia
- Doppiaggio inedito, Sottotitoli inedito
- Disponibilità
- Amatoriale
- Valutazione cc
-
7,312
(#262 in live) (6 valutazioni con 1 recensioni)
- Opinioni
- 8 0 0 - 100,00% promosso
- Immagini
- 39 (by zettaiLara)
- Tag generici
- epidemia Giappone-feudale intrighi-politici shogunato
- Nella tua lista
- Per utilizzare la tua lista personale devi essere registrato.
- Nelle liste come
- 1 In visione, 18 Completo, 0 Pausa, 1 Sospeso, 0 Da rivedere, 17 Da vedere - drop rate: 5,00%
Trama: Il lungometraggio è tratto dall'omonimo josei manga, di stampo storico medievale, di Fumi Yoshinaga. Il film riprende le vicende del manga, in cui si descrive un ipotetico Giappone medievale nel quale la popolazione maschile è stata decimata da una malattia. Tocca così alle donne assumere lavori pesanti e ruoli di prestigio, fino al vertice assoluto dello shogun, una figura femminile potente, capace di raccogliere attorno a sé un harem di 3'000 bellissimi uomini addestrati al suo servizio, nel doppio ruolo di samurai e uomini di corte.
L'ambizione serpeggia all'interno dell'Oooku, ovvero tra le stanze più interne del castello dello shogun, almeno fino a quando anche Unoshin Mizuno entra a farvi parte: in seguito, l'incontro tra questo giovane e la shogun cambierà le sorti di entrambi, nonché il destino dell'intero Paese.
Rilasciato nei cinema giapponesi il 1 ottobre 2010 e distribuito da Shochiku e Asmik Ace Entertainment, per la regia di Fuminori Kaneko, il film annovera nel cast nomi di una certa fama, nell'ambito della produzione televisiva giapponese: da Kazunari Ninomiya all'attrice, doppiatrice e cantante Kou Shibasaki, e poi Hiroshi Tamaki, Maki Horikita, Tadayoshi Okura, Aoi Nakamura, Sadao Abe e Kuranosuke Sasaki.