All'apparizione di questa news è appena andato in onda su Rai 4 il dodicesimo e ultimo episodio di Puella Magi ★ Madoka Magica.

Come sempre questo spazio sarà a disposizione per i vostri commenti al finale e alla serie in generale (più in basso è presente la lista episodi ove troverete anche tutti i commenti agli stessi lasciati finora).
Ricordiamo ancora, a chi vuole vedere la serie o non l'ha completata, che in questo tipo di discussioni potrebbe trovare anticipazioni sulla storia.
Dunque attenzione agli...
SPOILER
...E buona visione!
Ricordiamo che la serie è pubblicata in Italia da Dynit ed è disponibile nei negozi in Blu-Ray e DVD. Qualora foste interessati ad acquistarla, si trovano su Amazon a prezzi interessanti, anche se la prima Limited Fan Edition sembra essere già esaurita:
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) (Limited Fan Edition) - 39,69 Euro
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) (Limited Fan Edition) - 38,18 Euro
- Madoka Magica #01 (Eps 01-04) Blu-Ray - 19,06 Euro
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) Blu-Ray - 19,06 Euro
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) Blu-Ray - 16,19 Euro
- Madoka Magica #01 (Eps 01-04) DVD - 12,79 Euro
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) DVD - 15,29 Euro
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) DVD - 15,29 Euro
Se trovate versioni più economiche, segnalatele pure nei commenti che le riporteremo.

Come sempre questo spazio sarà a disposizione per i vostri commenti al finale e alla serie in generale (più in basso è presente la lista episodi ove troverete anche tutti i commenti agli stessi lasciati finora).
  | Titolo | Durata | Valutazioni | |
---|---|---|---|---|
Ep. 01 | E' come se l'avessi vista in un sogno... | 24' |
|
|
Ep. 02 | Pensavo che sarebbe molto bello | 24' |
|
|
Ep. 03 | Ormai non ho più paura di nulla | 24' |
|
|
Ep. 04 | I miracoli e le magie esistono | 24' |
|
|
Ep. 05 | Io non ho alcun rimpianto | 24' |
|
|
Ep. 06 | Non è per niente giusto tutto questo | 24' |
|
|
Ep. 07 | Sai affrontare a volto aperto i tuoi veri sentimenti? | 24' |
|
|
Ep. 08 | Sono davvero una stupida | 24' |
|
|
Ep. 09 | Non lo permetterò mai | 24' |
|
|
Ep. 10 | Ormai non conto più su nessuno | 24' |
|
|
Ep. 11 | L'ultima via rimasta | 24' |
|
|
Ep. 12 | La mia migliore amica | 24' |
|
Ricordiamo ancora, a chi vuole vedere la serie o non l'ha completata, che in questo tipo di discussioni potrebbe trovare anticipazioni sulla storia.
Dunque attenzione agli...


...E buona visione!
Ricordiamo che la serie è pubblicata in Italia da Dynit ed è disponibile nei negozi in Blu-Ray e DVD. Qualora foste interessati ad acquistarla, si trovano su Amazon a prezzi interessanti, anche se la prima Limited Fan Edition sembra essere già esaurita:
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) (Limited Fan Edition) - 39,69 Euro
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) (Limited Fan Edition) - 38,18 Euro
- Madoka Magica #01 (Eps 01-04) Blu-Ray - 19,06 Euro
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) Blu-Ray - 19,06 Euro
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) Blu-Ray - 16,19 Euro
- Madoka Magica #01 (Eps 01-04) DVD - 12,79 Euro
- Madoka Magica #02 (Eps 05-08) DVD - 15,29 Euro
- Madoka Magica #03 (Eps 09-12) DVD - 15,29 Euro
Se trovate versioni più economiche, segnalatele pure nei commenti che le riporteremo.
Piu che altro io mi preoccupo per metropolis che deve fare dopo: mi piace il fatto che sia tratto da un manga di tezuka, ma non mi piace il fatto che alla regia ci sia quelo che ha fatto akira (che non mi è piaciuto)
che dire eccezionale rai 4 si conferma leader italiano nella visione di anime
spero in un continuo della storia, perchè le premesse ci sono tutte, le streghe sono state sostituite, quidni si potrebbe intervenire su quell'aspetto...
...VOGLIO STRINGERE UN CONTRATTO ANCHE IO!!!
La scena che più mi ha impressionato è quando madoka annulla una strega che sta per nascere proprio nel bel mezzo dell'olocausto nazista! O_O Devo dire che ogni volta che la vedo è come un pugno nello stomaco e mi commuovo sempre.
E bello vedere come alla fine le cose sono rimaste praticamente invariate sul piano del bene e del male, direi che è un finale neutro. Capolavoro fino alla fine.
Nel Faust vero, invece, il desiderio non viene espresso, ma è Mefistofele a compiere un errore di valutazione prendendo per buona la disposizione d'animo del protagonista, facendolo crepare pensando, erroneamente, che egli sia disposto a barattare l'anima. Quello invece non è disposto e così facendo Mefistofele lo spedisce dritto in Paradiso (sukando abbestia). In entrambi i casi a salvare il protagonista è la ricchezza dell'animo virtuoso dell'uomo che non può essere compreso neppure dal superumano, laddove esso non possa arrivare a comprendere l'entità del bene. Madoka rincara ulteriormente la dose, coinvolgendo anche lo spirito di sacrificio per il bene superiore insito nell'indole degli uomini virtuosi. (Non a caso si sprecano le comparative Gesù-Madoka)
Si tratta in sostanza di un elogio all'umanità in quanto tale, che solo grazie alle sue contraddizioni riesce ad andare avanti, a migliorare sempre di più, a superare l'entropia, come direbbe Kyube.
@red.the.pokemaster
il regista di Metropolis è Rintaro, non Otomo; quest'ultimo si è occupato della sceneggiatura. dagli una possibilità, è un bel film.
IT
dato che tutta la serie è impregnata di atmosfere cupe avrei preferito un finale a tinte fosche piuttosto che questa svolta buonista; certo, il male persiste sotto un'altra forma, tuttavia non mi convince, mi spiace.
la serie mi è piaciucchiata, ma mi hanno fatto veramente ribrezzo i discorsi di Kyubey sull'entropia e sull'evoluzione dell'uomo: li ho trovati forzatissimi e senza senso, e considerando che dovrebbero essere la spiegazione di tutto, bè, dal mio punto di vista non ci siamo proprio.
non essendo un grande conoscitore del genere maghette non ho idea di quanto Madoka Magica possa avere innovato, in ogni caso ciò che ho apprezzato di più sono le atmosfere cupe, su tutto gli onirici labirinti delle streghe e la bellissima ending Magia.
comque questo anime per me è stupendo!
Veramente una serie stupenda - anche se il finale sembra comunque forzato, soprattutto se raffrontato agli episodi precedenti, pervasi da tinte fosche e cupe - !
Ad ogni modo non ho vissuto l'episodio con lo spirito giusto, ma le premesse in italiano sono state ben adattate, come il finale sempre d'impatto.
Devo dire che in una seconda visione, il finale resta sempre molto bambinesco (eliminare tutto con un assioma differente), ma peculiare e particolare
Via con le critiche
Madoka,che inizialmente mi sembrava tanto la solita eroina "tante belle parole e nulla di più" si è rivelata una protagonista incredibile.
Mi sono commossa un po' per la scena con Homura :')
LA grafica di quest' ultimo episodio poi è stata sensazionale!! Davvero, un ultimo episodio degno di questa serie!
Ho già acquistato i 3 BOX BD in edizione limitata, aspetto l'edizione deluxe del manga il 13 Maggio, sono curioso di vedere se ci sono molte differenze con l'anime.
Ed ovviamente aspetto i 3 film.
In ogni caso
Alla fine, piaccia o meno, credo meriti di essere ricordata e che meriti tutta la popolarità che ha acquisito.
Pienamente soddisfatto.
Ho una nuova recensione da scrivere, sarà un 10
Devo dire che fansubbata l'avevo snobbata, visto che i majokko non mi sono mai piaciuti. Ringrazio per cui Dynit per averla proposto in Italia e per avere coinvolto AnimeClick.it in questo suo progetto, altrimenti non l'avrei di certo mai vista.
Ciao,
Tacchan
L'ho visto in sub ita e l'ho rivisto molto volentieri in italiano!
Non sono solita comprare i dvd, e avrei voluto il pacchetto speciale che è uscito con questa serie >_< ma purtroppo le mie finanze non me lo permettono. Ma visto il "basso" costo dei dvd normali probabilmente più in là li acquisterò
***********SPOILER di "Serial Experiments Lain"*******************
mi ha ricordato la conclusione dell'anime che ha come protagonista la personcina del mio avatar, anche se sono serie molto diverse.
***********FINE SPOILER**************************************
Un applauso più che meritato agli autori, a Dynit e a Rai4. Era da tanto che non seguivo un programma televisivo.
P.S. Complimenti a Kajiura Yuki per la splendida colonna sonora. Amo questa donna.
Oppure volete dire che anche il Faust ha un finale fuori posto che svilisce l'intera opera?
Il video della parodia che hai postato mi ha fatto morire dalle risate! XD
Madoka Magica, è un anime che è a metà strada tra l'originale e stereotipato, ma nel modo di narrare la storia, riesce ad elevarsi a capolavoro, insomma non a caso è stato uno dei pochi anime che io abbia visto ^^, 12 episodi intensi, colonne sonore e musiche spaventose, me le hanno azzeccate tutte quante.
Vorrei anche aggiungere che Madoka Magika non rappresenta a mio avviso l'evoluzione del majokko sentai,semmai puo' essere considerato come una riflessione sul genere.
Il doppiaggio italiano a me non e' dispiaciuto,ma in questo caso penso che i doppiatori nipponici abbiano fatto un lavoro migliore.
Madoka annullata dal nostro piano di esistenza, le maghe spariscono nel nulla dopo aver esaurito il loro potere magico e al posto delle streghe ci sono le maledizioni! Se per voi questo è un finale buono non dovete essere persono molto allegre!
Senza contare la scena dopo la sigla dove, a quanto mi pare di capire, c'è un mondo post apocalittico dove è rimasta solo Homura a combattere le maledizioni (e non si capisce se vince).
Il finale buono IMHO non c'è, rimane molto cupo.
"Don't forget.
Always, somewhere, someone is fighting for you.
As long as you remember her, you are not alone".
Sinceramente non capisco le critiche fatte a quest'anime: ha una bella storia, un bel finale ed una realizzazione tecnica impressionante.
Mai come in questo caso il fandom è pienamente giustificato.
infatti io ho detto che si trattava di uno pseudo lieto fine. Inoltre credo proprio che Gesù dovrebbe esigere i diritti d'autore u.u Se proprio dovevano fare un finale da "luce in fondo al tunnel" almeno dovevano farlo come si deve. O tutto o niente. E' stato molto incoerente con tutto il resto della storia e anche stereotipato per certi versi. E poi a me fa storcere un po' il naso vedere come Madoka da maga che dava solo il titolo alla storia, diventa improvvisamente una divinità. Bah a me non è piaciuto affatto quest'episodio. La serie è fantastica peccato che il finale l'abbia un po' svilita
vabbè già lo ho visto e posso già dire che è bellissimo.
Piu che altro io mi preoccupo per metropolis che deve fare dopo: mi piace il fatto che sia tratto da un manga di tezuka, ma non mi piace il fatto che alla regia ci sia quelo che ha fatto akira (che non mi è piaciuto)
...togliete la connessione a quest'uomo.
Quoto, il finale dove vince il male, non piace a nessuno quasi ( anche se prima o poi vorrei beccare un'opera che finisce così...magari se simpatizzerei per il cattivo, sarebbe più gradevole).
Cmq il finale buono dove sta?
SPOILER
- Madoka si annulla sul piano fisico e dei ricordi diventando una divinità immanente ed onnipresente.
- Sayaka si è fatta la cartella lo stesso.
- Le ragazze magiche saranno destinate a combattere sempre, anche se in caso di morte non diventeranno streghe...ma spariranno semplicemente.
FINE SPOILER
Insomma un compromesso coerente.
Quoto, il finale dove vince il male, non piace a nessuno quasi ( anche se prima o poi vorrei beccare un'opera che finisce così...magari se simpatizzerei per il cattivo, sarebbe più gradevole).
Qualcuno ha detto "Devilman"?
Un bel ripassino sulle religioni pre cristiane è vivamente consigliato.
Però questa volta l'ho trovato veramente perfetto: non sarei mai riuscito a pensare un finale diverso...
Non è affatto buonista o happy come molti affermano... Madoka diventa una dea, reincarnazione della speranza, però comunque deve separarsi dalla sua famiglia e dai suoi amici, che si dimenticano di lei, tranne Homura.
Madoka, da personaggio spettatore è diventata una vera e propria protagonista... si può quasi dire che in 12 episodi abbia fatto qualcosa di utile solo nell'ultimo! xD
Homura è davvero un personaggio fantastico, sicuramente il mio preferito di questo anime; e lo stesso Sayaka, che accetta di morire per far sì che Kamijo continui a suonare e a seguire il suo sogno, anche se, al fianco di Hitomi.
Anche Kyoko mi è piaciuta molto: da persona diffidente nei confronti degli altri che utilizzava i suoi poteri solo per se stessa (comunque per il suo passato), è arrivata addirittura morire insieme a Sayaka.
Mami invece è quella che forse mi è piaciuta di meno, ma forse questo dipende dal fatto che è morta subito..
Anche se forse è un po' sopravvalutato, questo anime mi è piaciuto davvero tanto! Le colonne sonore sono fantastiche e la grafica delle streghe è mozzafiato! *_*
Ora che il finale è passato, posso far notare senza problemi la data in cui è andato in onda in Giappone. Ovvero, di Venerdì Santo. Li notate i parallelismi?
lol xD
Aggiungo al commento di kleon990 che e' Mami stessa che lo conferma con l'esempio Sayaka: prima che le maghe portino una maledizione nel mondo dovuta al contrappasso della speranza del proprio desiderio, interviene la legge della ruota (nel nome Madoka dovrebbe essere contenuto il significato ruota o simile) e fa svanire le maghe. Tutte quelle maghe con la soul gem in procinto di diventare grief seed hanno prima la disperazione rimossa dalla soul gem e poi vengono private della stessa. In questo modo non muoiono nella disperazione, ma muoiono comunque.
@Mikoto
Nel mondo finale Mami, Kyoko e Homura esistono (Mami perche' non esiste piu' la strega che l'ha uccisa, Kyoko perche' Sayaka non e' diventata una strega). Madoka e' un concetto rimosso dal mondo e quindi sparita dalla vita delle persone che la conoscevano. Sayaka invece muore come muoiono le maghe in quel nuovo mondo: porta ai limiti la sua soul gem esattamente come prima, ma a causa di Madoka svanisce e non diventa una strega. Il succo e' proprio questo (e Sayaka sfortunatamente fa sempre da esempio illustrato XD): Madoka non vuole distruggere le speranze delle maghe e per fare questo non previene che si spingano oltre ai limiti. Pero' non le lascia sole e in preda alla disperazione.
Comunque si, il destino finale di ogni maga e' quello di consumarsi nella realizzazione delle proprie speranze, con la differenza che ora lo sanno bene.
Beh, ricordati che è proprio per evitare che la speranza, per cui le maghe diventano tali e per cui combattono, si trasformi in disperazione e quindi in maledizione che Madoka esprime il suo desiderio (per farti capire, forse Homura avrebbe preferito sparire che non vedere Madoka trasformata in strega dopo tutto quello che hanno passato, o no? Altrimenti tutto quello che aveva fatto e rivissuto milioni di volte sarebbe stato vano, e lei stessa presa dalla disperazione si sarebbe trasformata in strega... A nessuno picerebbe che le proprie buone azioni si trasformino poi in cattive... Non so se mi sono spiegata o_O)
Io almeno l'ho capita cosí...
No perchè a sto punto pure Goku, Naruto, Rufy e Ichigo sarebbero dei "Messia"... il concetto di eroe non vi arriva proprio vedo...
Arrivare alla blasfemia mi pare eccessivo.
Sarebbe da considerare una "martire" piuttosto nell'accezione del termine, ovvero che si prodiga per un ideale a costo della propria vita
Poco da dire, in un 2011 costellato di eccellenti titoli, questo è stato un vero e proprio diamante.
@simone96: inoltre va detto che il desiderio finale, per quanto banale, risulta essere alla fine alquanto egoistico, perchè salva solamente le ragazze coinvolte da Kyubey senza andare ad intaccare minimamente il male del mondo (che infatti, privata della forma delle streghe si ri-manifesta nei demoni)
La vita senza Madoka, come se non fosse mai esistita o la cancellazione di altre esistenze (Sayaka, ecc) rende l'atmosfera finale decisamente surrelae, soprattutto nel dialogo Homura-madre di Madoka
Anche l'idea di Homura come eterna guerriera (contro uomini(?) vestiti da lunghi mantelli e dal volto spixelato) è molto bella, soprattutto il suo nuovo potere che unisce l'arco di Madoka a delle splendide ali con un motivo uguale agli scenari del mondo delle streghe
Devo dire che all'inizio della puntata, quando Madoka diventa una sorta di "divinità" che salva le precedenti e le future maghe dal diventare streghe, temevo che tutto finisse alla "Sailor Moon" (che peraltro adoro, non fraintendetemi), ma un finale "salvifico" dove tutti vivono felici e contenti (come Sailor Moon, appunto) sarebbe stato totalmemte incongruente rispetto a tutto l'anime.
E invece, la botta: Madoka ha salvato le maghe dal diventare streghe, ma NESSUNO sa più della sua esistenza, nemmeno la madre e il padre (un vago ricordo è rimasto solo al fratellino), nè le altre maghe, tranne Homura. Dunque, finale tristissimo.
E il mondo, per il sacrificio di Madoka, è in pace? NOOOOO, ovvio, sarebbe un finale troppo bello ed edulcorato. Non ci sono più streghe ma altri esseri nefandi (del resto, il bene esiste perchè esiste il male, e viceversa), contro cui le maghe devono continuare a combattere, e morire (non diventano più streghe, ma la loro "Soul Gem" si esaurisce e loro semplicemente svaniscono... o, sarebbe più corretto dire, si uniscono all'entità che è diventata Madoka: molto toccante la scena in cui Madoka reincontra Sayaka evitando che questa diventi una strega... e facendola semplicemente "scomparire" agli occhi delle altre maghe). E la scena finale? Homura, ormai sola (evidentemente tutte le altre sono morte, allegria!!!) avanza contro quegli esseri malefici, e alle sue spalle si apre uno squarcio da cui si intravede ... una strega, cioè quello che Homura sarebbe diventata se Madoka non avesse espresso il suo desiderio: tradotto, Homura sta andando incontro alla sua scomparsa, e sorride, perchè sa che la sua fine coincide con il rincontrare Madoka. O almeno IO così ho letto la scena finale.
Detto questo, non posso che confermare che lo stile majokko ha qui raggiunto vette di angoscia infinite, nonostante il ruolo di Madoka che si è fatta "speranza".
Piccola postilla critica: ma se gli Incubator hanno un tale potere da soddisfare il desiderio di Madoka, sovvertendo quindi le regole dell'Universo (sic), non possono usare il loro potere per mantenere l'entropia o vattelapesca, invece che usare gli esseri umani???? Incongruenza non da poco, ma non per questo l'anime non merita il mio personale plauso.
@yukino76, gli incubator molto probabilmente hanno la capacità di manipolare l'energia, ma non di crearla.
Che dire?
Sicuramente una buona opera.
Magari troppo basata sullo stravolgimento di un genere (ormai logoro) senza guardare troppo in là.
Insomma, tolto il rivoltamento del genere majokko, Madoka non osa quanto Utena che già molti anni fa percorreva tali strade di rivoluzione del genere con ben più audacia (soprattutto nella versione cinematografica).
Però, se pure posso vedere la bontà di Madoka Magica, già faccio più fatica a ritenerla quel capolavoro assoluto che dovrebbe meritare l'applauso unisono.
Se provo a paragonare questa serie a, che so, un Tatami Galaxy o un Dennou coil (che pure presenta alcune impostazioni "in comune" con Madoka) non posso far altro che metterla qualche gradino sotto.
Diciamo: un bel po' di gradini sotto.
Anche il finale, se paragonato a quello (piuttosto affine, a ben vedere) di Diebuster perde per potenza visiva e inventiva (e, chiaro, sto ragionando con la giusta proporzione tra serie tv e OVA).
Insomma, mi ripeto: buona serie, degna di essere posta tra quelle da tenere a mente ma assolutamente lontana dai vertici.
Opinione mia, ovvio.
Infine, ho letto tra i commenti di qualche utante che m'ha preceduto che in Madoka Magika non ci sarebbe fanservice...
In realtà mi pare l'esatto contrario dato che proprio sul concetto di ribaltamento del genere gli autori han tanto puntato, pigiando tutti i tasti al momento giusto e quindi assecondando i desideri dei propri fruitori (che in parte coincidono con un certo sadismo verso le protagoniste).
Saluti
Scompaiono solo le maghe pre-desiderio. La next-gen. di maghe vista nel futuro di Homura esiste e ha un rapporto diverso con gli incubator, che adesso si nutre dell' energia proveniente dal male.
Auspicio: una nuova serie.
Bella citazione di Elio e le Storie Tese! La "bruschetta nell'occhio" funziona sempre!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.