
>>>CLICCA QUI PER GUARDARE LO SPOT<<<
La serie, come detto, è incentrata sul personaggio di Fujiko Mine, mostrando lei e gli altri personaggi di Lupin III durante i giorni della loro giovinezza. La serie punta a catturare la “sensualità” presente nel manga originale di Monkey Punch, nella sua “ardita interpretazione” del franchise.
L'anime è stato diretto da Sayo Yamamoto (Michiko e Hatchin), prima regista donna della serie Lupin III, con le animazioni dirette da Takeshi Koike (Redline) che ha realizzato anche il character designer e la composizione della serie curata da Mari Okada (AnoHana). Alla realizzazione dell'anime hanno collaborato anche lo sceneggiatore Dai Sato (Cowboy Bebop, Eureka Seven) e il compositore e musicista Naruyoshi Kikuchi
Lupin III - La donna chiamata Fujiko Mine si è classificato terzo nei NekoAwards 2012 di AnimeClick.it alla categoria migliori animazioni.
Fonte Consultata:
Video Mediaset
Comunque penso che questa volta non lo manderanno in onda censurato, almeno il trailer non lo è e gli hanno messo anche il bollino rosso... Speriamo bene
Che stiano facendo passi avanti?
Anch'io spero lo mandino la sera, tipo all'orario di Psycho Pass... Altrimenti la censura a Mediaset non gliela toglie nessuno!
Mi consola il fatto che ci sia il bollino rosso. Forse non è censurato, altrimenti non si spiega. Spero proprio che Mediaset abbia imparato la lezione con le censure. La più scandalosa di sempre è questa:
Mi era sfuggito che la regista fosse una donna (una buona scelta secondo me, visto che la serie è incentrata su Fujiko), e la presenza del grande Dai Sato
Chissà il doppiaggio, che adesso devono cambiare voce anche a Jigen.
Annuncio del tutto inaspettato, non credevo che Mediaset l'avrebbe mai mandato in onda (per ovvie ragioni).
Un'occhiata non gliela negherò, a qualsiasi orario dovesse essere trasmesso.
Scherzi a parte, a parte i nudi, del tutto innocui, vi sono solo poche scene veramente "hot" in questa serie e, piazzandolo nella giusta fascia oraria, si può trasmettere tranquillamente.
Inoltre le hanno, a quanto pare, affibbiato la splendida voce di Alessandra Korompay e scelta migliore non potevano fare. Ora sono curioso di sentire con chi sostituiranno Roberto del Giudice (fino ad ora c'è stato il bravo Stefano Onofri, ma ho come l'impressione che potrebbero usare il poliedrico Gianluca Iacono) e Sandro Pellegrini (questo davvero non riesco ad immaginarmi chi potrà essere).
Può darsi che lo trasmetteranno in 2° o 3° serata come facevano con Bersek!!
Il trailer di un anime jappo con bollino rosso e senza censure mandato in onda su mediaset?
Naaaaaaaaaaaaa, deve esserci un errore, IMHO è così solo il trailer, conoscendo mediaset, nonostante bollino e orario, fioccheranno censure (ricordiamoci, ad esempio, one piece trasmesso la sera, con bollino giallo e le censure, lol).
Io cmq darò un'occhiata, perchè lupin mi piace e sono curioso u.u
Censurare questa serie significa tagliare via mezzo episodio per volta.
P.S. GianniGreed guarda che ridurre il ruolo di ALessandra Valeri Manera a "sforbiciatrice" è poco sensato, i danni sono stati fatti dopo. Valeri Manera, una fior di autrice, è stata una esploratrice in un campo nuovissimo, dovendo confrontarsi con problemi affatto nuovi, e resistenze oltremodo pesanti, ed gli anime, vincendo parecchie resistenze, li proponeva. E di molto buoni. Non si faceva imporre scelte altrui. Ricordiamolo bene.
E con l'home video come si fa? D: Io vorrei la versione in blu-ray ma ora che so che è in mano a mediaset non ho manco idea se lo faranno uscire.
Per quanto riguarda il problema spinoso delle censure, io non credo che sia tutta colpa della Valeri Manera ma anche di chi lavorava negli adattamenti. Poi se la Valeri Manera riceveva ordini dall'alto di censurare o levare tutti iriferimenti alla cultura nipponica non le si può fare una colpa, io la penso così.
Ah già! C'è anche il film inedito della saga di Alabasta che hanno mandato sempre in prima visione su Italia 2, la sera di Natale (e sto parlando del 2013, eh), anche lì c'era sangue nero.
In pratica qui qualcuno vede delle censure dove non ci sono (vedi SAO nella notizia dove si poteva commentare l'anime night di rai4, dove saltò fuori gente dichiarando che fosse stato censurato, quando in realtà non è così) e non vede le censure dove ci sono.
Magari un giorno mi direte come fate a farlo.
Prima di sparare mirate [cit.]
@Jakomo: non capisco a cosa ti riferisci.
Il personaggio si chiama Mine Fujiko ma nel vecchio doppiaggio l'hanno sempre chiamata Fujiko Main, leggendo il cognome come se fosse in inglese.
-
Leggendo ho visto che si parlava di sangue oscurato, vi racconto un aneddoto che mi capitò qualche anno fa, stavo guardando HxH su Italia 1 mi sembra di Domenica mattina con mio fratello minore ai tempi aveva un dodici anni, all'inizio mi sembra che l'anime veniva trasmesso con poche censure ma dopo lo scontro di Killua in cui strappa il cuore a un avversario durante la prova d'esame per diventare hunter il sangue diventò nero e la scena parzialmente tagliata, allora dico a mio fratello:"Ti fa impressione il sangue? Killua ha strappato il cuore al suo avversario..." in tutta risposta lui mi dice:"No per niente...però se c'è qualcosa di cui devo impressionarmi è il sangue nero". Detto ciò il sangue nero della Mediaset avrebbe un effetto del tutto contrario. Sanguinare rosso è normale ma sanguinare petrolio è anomalo.
Il mercoledì notte dopo Chuck sarebbe perfetto, magari con due episodi a settimana.
Speriamo bene...
Ad ogni modo annuncio interessante, anche per il taglio della serie e per il tono maturo che, almeno dal video, pare venga mantenuto. La tengo presente sperando in miglioramenti della ricezione.
@AozoraTeam Minne mette d'accordo tutti xD
Non me ne ero mai reso conto che dicessero Main, però mi ricordo quando la chiamavano Margot, e magari l'episodio prima la chiamavano Fujiko!
Per quanto riguarda la censura penso sia una strategia commerciale da parte di Mediaset, a loro sinceramente non frega niente che l'appassionato guardi One Piece, Naruto, Detective Conan, ecc.
Preferiscono invece che il prodotto venga gradito e percepito come cartone indi seguito da bambini e famiglie, perché quando uscirà il giocattolo o la collezione di figurine saranno loro a comprarlo.
tanto io ho le versione Jap con i sottotitoli.
Fra l'altro fa abbastanza ridere pensare che cartoni americani come i Griffin e American Dad, pieni di linguaggio scurrile e battute a sfondo sessuale anche abbastanza pesanti, siano stati mandati in onda all'ora di pranzo (quando i bambini sono a casa davanti alla tv) senza censure se non il *bip* sulle parolacce, mentre gli anime giapponesi che siano della fascia mattutina, pomeridiana o serale sono stati censurati anche pesantemente... e per censure, come dici tu, si intendono anche le canzoni giapponesi, ricordo che un intero episodio di Nadia non fu mandato in onda dalla Mediaset perché era composto interamente da canzoni.
Rai4 per lo meno ha una politica diversa, cioè mandare in onda gli anime in versione integrale, però anche lì ci sono stati casi di episodi censurati in fascia protetta e integrali nelle repliche notturne, un esempio è l'episodio 6 di Gurren Lagann.
@KazuyaRyuzaki come ha detto GianniGreed non si può paragonare un periodo in cui c'era Alessandra Vietata ai Minori come direttore della fascia a cartoni. In quell'epoca la censura mediasettiana era all'apice dello stravolgimento; tagli su ogni minima cosa potesse (secondo loro) turbare un poppante (fatti qausi sempre in sede di doppiaggio), grande stravolgimento dei dialoghi, e totale semplificazione culturale di nomi e cose che potessero ricondurre in qualche modo al Giappone.
Oggi grazie a Dio non è più così, sebbene Mediaset censuri ancora; ci sono solo censure televisive (niente censure fatte in sede di doppiaggio), tagli meno drastici, dialoghi decisamente più fedeli e meno censurati, ed infine è praticamente scomparsa la semplificazione culturale.
No, si parla di animazione giapponese. Mediaset, su italia 1, all'ora di pranzo ha mandato roba come griffin, american dad e the cleveland show (visto casualmente, per via di mia sorella che stava vedendo lì, ormai io la tv la accendo solo il giovedì sera per gli anime su rai4) in versione integrale (animazione americana), ma qualsiasi altro anime giapponese è stato sempre mandato censurato, qualunque fosse la fascia oraria e/o il canale e/o il bollino. C'è poco da sperare.
...eh? Come?? Dal momento che è stata tirata in ballo Valeri Manera sono tenuto a dire la mia al riguardo perché tanto lo fanno tutti??? Va bene, allora...voglio solo ricordare che nel 1984 la "sforbiciatrice" mandava in onda le tette di Georgie, il culo di Lowell e dio solo sa cos'altro alle 8 di sera per la gioia di tutti, un comportamento da vera bigottona...che quell'anno nonostante lo stipendio da dirigente non potesse permettersi un paio di forbici? Non sarà che gliele avranno ficcate in mano in un secondo momento presi da chissà quale pruderie medievale? Passo e chiudo.
"Ma secondo voi prendono un Anime del genere per poi farci 10 minuti di episodio? L'avranno visto o no prima di comprarlo? "
Conoscendoli potrebbero farlo
"Poi il bollino rosso lo mettono per bellezza?"
Solitamente quando si parla di bollini mediaset, il termine random si adatta alla perfezione
Non potete dire che mediaset non applichi censure, lol è una sua tradizione, vediamo se faranno un'eccezione. Adesso resta solo da vedere come verrà trattato l'anime che voglion trasmettere, lol.
La politica di Rai 4 è più che giusta: se censurano nelle fasce protette (che poi in certi anime è proprio inutile, posso capire se fosse Berserk) e poi li replicano integralmente in tarda ora, sarei anche d'accordo, ma fare una sola versione tagliata equivale a snaturare l'opera, e mancanza di rispetto per l'autore. Comunque prima di tirare giudizi a caso, voglio aspettare il primo episodio, e Lupin è uno dei miei idoli, spero non me lo rovinino!
La cosa che mi preoccupa è la questione censura. Negli ultimi tempi, Italia 2 ha avuto un atteggiamento ambivalente sulla questione: la scorsa estate hanno trasmesso Slayers e Mar, il primo aveva inaspettatamente il video integrale (con ovviamente l'audio "storico", censurato) mentre il secondo era leggermente censurato a livello video pur non essendolo quando era andato in onda su Hiro; anche il film di One Piece mandato in onda per Natale (One Piece: Un'amicizia oltre i confini del mare) aveva delle censure video.
Ora c'è da dire, però, che vedendo lo spot che hanno fatto per Lupin III - La donna chiamata Fujiko Mine, con scene esplicite e bollino rosso, sembrerebbe che in questo caso non vogliano censurare e con una messa in onda in tarda serata/inizio notte sarebbe anche possibile come cosa. Speriamo in bene
Oggi è normale sentire su Italia 1 termini come "kanji, katakana, sakè, ramen, pachinko", a quei tempi era impossibile.
Non che io abbia qualcosa contro Fujiko, anzi, la trovo veramente splendida in questo spin-off (sono assolutamente innamorata dei colori e del tratto usato per i disegni), ma non capisco il senso del ragionamento della mediaset. XD
è questione di target.
cose tipo bleach sono fatte x essere seguite dai ragazzi, non dai più "vecchi". se mediaset ha una determinata linea per quella fascia di pubblico, la scelta migliore è lasciare il bleach della situazione ad altri piuttosto che prenderla e spendere ore e soldi a tagliarla oppure annunciarla (e collocarla in palinsesto) come anime per adulti solo perchè violento.
fujiko invece é una serie per adulti che qui vedo é stata annunciata (e presumo verrá collocata) come tale.
Non so se sono gli anni '60 ma è certamente ambientata nel passato.
Non ho mai visto questa serie, anche se ne ho sentito parlare, e l'idea di una regista donna la trovo interessante se faranno uscire i cofanetti bluray della serie di sicuro li comprero ... spero solo che non mi facciano diventare il personaggio di Fujiko lesbica -_-.
Poi magari tra poco si scopre che non è così, ma io voglio augurarmi che abbiano in mente il target e lo seguano con coerenza!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.