L'anime si conclude nel settembre del 2019, ma viene immediatamente annunciato un film che si occuperà di trasporre la parte del manga immediatamente successiva a quella che chiudeva la serie TV; i giapponesi, e non solo loro, iniziano quindi la paziente attesa per vedere sul grande schermo il seguito delle avventure di Tanjiro e compagni.
Demon Slayer The Movie: Il treno Mugen (Gekijouban Kimetsu no Yaiba: Mugen Ressha Hen) dopo 220 giorni dall'uscita al cinema, ha venduto in Giappone ben 28.966.806 biglietti per un guadagno di 40.016.942.050 yen (più di 301 milioni di euro), diventando così il primo film in assoluto a battere la soglia dei 40 miliardi di yen.
Nel mondo il film ha venduto 41,35 milioni di biglietti per un totale di 51,7 miliardi di yen. Al di là dei numeri, è anche il film con più incassi dal 2020 e il primo film non americano/hollywoodiano a dominare il box office mondiale dell'anno dalla nascita del cinema, avvenuta più di un secolo fa.
Un successo dopo l'altro, a partire dai 3.429.930 biglietti venduti nei primi tre giorni di programmazione in Giappone, fino a battere capisaldi dell'animazione giapponese come Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki e Your Name di Makoto Shinkai, ma anche le grandi pellicole americane come Titanic. L'ultimo titolo da battere per il primato assoluto nella classifica giapponese era La città incantata, che ha ceduto lo scettro lo scorso dicembre nonostante i suoi 31,68 miliardi di yen (di cui 30,8 miliardi risalgono all'uscita nel 2001).

Purtroppo, il film non è giunto nei cinema italiani, lasciandoci con l'amaro in bocca per il solo passaggio in streaming su Amazon Prime Video, a partire da giorno 13 luglio. Dynit ha comunque confermato che sarà disponibile un'edizione home video, seppur non sia stata ancora comunicata una data di rilascio.
Come detto precedentemente, il film è naturale continuazione della serie animata e fedele trasposizione del manga, per cui non è possibile considerarlo come stand alone. Se volete quindi immergervi nel mondo di Demon Slayer, potete godere della serie animata, disponibile in streaming sia su Amazon che su Netflix, o nella versione Blu-Ray o DVD di Dynit. Il manga è invece pubblicato da Star Comics, attualmente giunta alla pubblicazione del quattordicesimo volume.
Dopo una serie animata di alto livello, sarà stato possibile per questo film fare ancora di più? Di certo sappiamo che oltre ai successi al botteghino, anche le vendite dell'home video giapponese sono state strabilianti, e nel primo giorno di uscita sono state vendute 268.000 copie dell'edizione limitata Blu-Ray e altre 218.000 per l'edizione regular in DVD, per un totale di 486.000 copie.

Come la serie ci aveva già abituati, anche in questo film Demon Slayer continua a mettere in evidenza l'importanza della famiglia, dei legami e della forza insita in ogni persona, capace anche nella propria debolezza di semplice umano, di non arrendersi dinnanzi alla malizia e al desiderio dei demoni. Ciò che Rengoku offre a Tanjiro e compagni, non è solo una prova di grande forza fisica e padronanza della tecnica, poiché ciò che di più importante trasmette ai ragazzi, con il suo sorriso fiero e gli occhi che guardano sempre dritto davanti a sé, è seguire il proprio cuore e scegliere la strada che si ritiene giusta, proteggere le persone, vivere e andare avanti a testa alta.
Concetti che potrebbero essere visti come scontati, e che senza alcun dubbio vengono spesso ribaditi nelle opere destinate ai ragazzi, trovano in Demon Slayer perfetta espressione per mezzo dei suoi personaggi, che seppur non sempre ci diano modo di conoscerli a fondo, riescono a trasmettere forti emozioni, e il loro sentimento arriva con facilità dritto al cuore. Uno dei motivi della popolarità della serie è appunto la capacità di trasmettere in modo immediato e naturale i sentimenti dei suoi personaggi, che siano essi trasparenti e limpidi o tormentati e oscuri. Rengoku riesce particolarmente bene nel compito, probabilmente grazie a quell'ardore che non abbandona i suoi occhi neanche per un istante.

Il treno Mugen non è un film che si discosta particolarmente dalla precedente serie animata; si tratta di una breve saga che copre i volumi 7 e 8 del manga, la quale avrebbe anche potuto essere adattata in serie TV. La durata contenuta e la spettacolarità degli scontri narrati, tuttavia, hanno fatto sì che essa venisse trasposta in film cinematografico, così da poter al contempo ampliare ulteriormente il bacino di pubblico, o comunque trovare una grossa fonte di introiti e battere nuovi record.
Durante le due ore circa di visione ritroviamo quell'atmosfera ora ilare ora drammatica che avevamo imparato a conoscere grazie all'anime, per cui non mancano i momenti divertenti e le gag, né tantomeno ci si risparmia sul fronte del dramma. Il film parte alternando questi due momenti, ma quando decide di colpire il cuore dello spettatore lo fa in maniera spietata, portandoci nei meandri del dolore di Tanjiro e non solo. Sono le due anime che hanno sempre accompagnato Demon Slayer, e che hanno permesso al mondo di accostarsi con grande empatia alla storia del giovane ammazzademoni, un cammino fatto di profonda sofferenza ma anche di momenti felici, perché per quanti momenti difficili si possano attraversare, bisogna sempre trovare il coraggio di andare avanti.
Il film ci mette davanti a due scontri spettacolari, il primo dei quali, contro l'uno calante Enmu, si concentra sui sogni e sulla presa di coscienza di desideri, debolezze e rimpianti dei protagonisti.

Come per la serie TV, ancora una volta la regia è affidata ad Haruo Sotozaki, che conduce il film in maniera egregia sotto tutti i punti di vista. Ufotable non risparmia le energie e offre delle animazioni eccellenti che in alcuni frangenti superano anche l'ottima serie televisiva. In particolare, lo scontro tra Rengoku e Akaza è una bellissima danza in cui il fuoco non smette mai di brillare.
Una peculiare sequenza poi, a cura di Nozomu Abe (fautore del momento più alto dello scontro tra Tanjiro e Rui, episodio 19 dell'anime), lascia esplodere la forza di questa lotta, con le fiamme di Rengoku che si muovono fluide come fossero acqua, così come la sua spada che con delicata potenza affonda nelle carni dell'avversario.
Tutte le varie tecniche di respirazione e i loro kata sono animate in maniera maestosa e dinamica, rendendo sempre più palese come questo fosse un film destinato alla spettacolarità del grande schermo.
Così come nell'anime, il tutto è realizzato mettendo insieme computer graphic, rotoscopio e disegno tradizionale che attinge dallo stile Ukiyo-e.
Purtroppo non sempre risulta altrettanto ben integrata la computer graphic usata su modelli quali il treno o il demone Enmu nella sua trasformazione, che non si amalgamano perfettamente con il resto del contesto.
Ritroviamo invece grande cura per gli sfondi, seppur gli ambienti siano molto limitati, così come per i dettagli, nonché per luci e colori.
La colonna sonora, ancora una volta a opera di Yuki Kajiura e Go Shiina, accompagna con sontuosità il film, ed esplode con potenza nei frangenti più importanti. Da segnalare per particolare bellezza le tracce "Rengoku's Theme", le struggenti "I Wish I Could Stay Here Forever" e "Tanjiro Leaves", senza dimenticare le varie musiche che si susseguono nello spettacolare scontro tra Rengoku e Akaza.
Ultima, ma non certamente per demeriti, la toccante "Homura", cantata da LiSa, che accompagna i titoli di coda.
(Homura - LiSa)

L'anime di Demon Slayer si è avvalso sin dall'inizio di un cast di doppiaggio stellare, e mentre ritroviamo le appassionate interpretazioni di Natsuki Hanae, Yoshitsugu Matsuoka e Hiro Shimono (invero il suo Zenitsu è un po' defilato questa volta), tre stelle del firmamento seiyuu si uniscono al film: si tratta di Satoshi Hino, Daisuke Hirakawa e Akira Ishida. In realtà i primi due avevano già avuto una fugace apparizione nella serie TV, ma non era stato abbastanza per far emergere i loro personaggi e di conseguenza le loro doti da doppiatori.
Hino si accomoda con naturalezza sul personaggio di Rengoku, e con il suo tono potente ne rende al meglio la forza e la fierezza; Hirakawa si dimostra ancora una volta capace di donare vita a personaggi melliflui e perversi con la sua prestazione su Enmu. Infine, Akira Ishida conferma la sua versatilità nel doppiare personaggi di ogni tipo, e se negli ultimi tempi lo avevamo sentito in ruoli più o meno adulti e compassati, qui fa uno splendido lavoro su Akaza, che almeno nella sua apparenza veste i panni di un giovane dal tono spavaldo e impudente.
Discorso simile può essere fatto per quanto riguarda il doppiaggio italiano, per cui trovano conferma le performance di Renato Novara, Mosè Singh e Matteo De Mojana, mentre le prestazioni più sorprendenti arrivano da Andrea la Greca, Federico Viola e Fabrizio Valezano. Particolarmente ammirevole è la prestazione di Viola, poiché Akaza è un personaggio abbastanza diverso da qualunque altro a cui abbia prestato la voce finora.
Insomma, sia il doppiaggio giapponese che quello italiano riescono a imprimere forza ai personaggi e a portarne allo spettatore la miglior caratterizzazione possibile.

I sogni di Tanjiro e Rengoku ci riportano alle cose perdute, al calore di una famiglia, a tutto quello che non riusciremo mai più a toccare e sentire, ma così come Tanjiro torna alla realtà utilizzando la soluzione più estrema, e tante e tante volte muore e rinasce, così Demon Slayer continua a dirci di credere, di avere il coraggio di accettare che siamo deboli, fragili e finiti. Perché ogni volta che ci sembra di aver raggiunto un traguardo, questo si sposta ancora più avanti, lasciandoci tra le mani la nostra impotenza. Ma quello che Rengoku ci insegna, regalandoci un sorriso dolce e caldo come il sole di primavera, è che dobbiamo sempre andare avanti a testa alta, con fierezza dobbiamo continuare ad ardere, come il suo fuoco, che resterà sempre acceso nei nostri cuori, potente e brillante.
Demon Slayer the Movie: il treno Mugen 01
Titolo italiano: Demon Slayer the Movie: il treno Mugen
Data in patria: 16/10/2020
Durata: 120 minuti
Totale voti: 154 29 2
akaBi
Il film ha parti ottime miste ad altre deboli, ma intrattiene. Preferisco il design dei demoni: Rengoku sembra uscito dall'officina di Grease, ma ingaggia un ottimo combattimento pur soccombendo alla natura rigenerativa dei demoni.Occorre sfoltire le Lune
02/08/2024
Eri$
Col senno di poi penso di preferire la ripartizione in puntate rispetto al film, l'episodio introduttivo secondo me sarebbe stato da mantenere. Ma in generale è sempre un buon prodotto. Finale sofferente.
27/06/2023
DrakeCri03
Un film davvero stupendo nel quale vengono mischiate tantissime emozioni diverse e spesso anche molto contrastanti. L'idea del treno è strana ma geniale, preso in possesso da un demone di alto rango, ma non abbastanza da vincere contro i cacciatori.
11/06/2023
Scarlett7
Trenino Thomas con qualche po' di CGI "strana" a parte XD è un film che mi è piaciuto! Tanjiro non riesco comunque a tollerarlo per certe cose/scelte (vedi la katana totalmente buttata a caso). Rengoku best pg ç_ç insieme ad Inosuke, Tomioka e Shinobu!
30/04/2022
Julaaar
Devo essere sincero, esclusa la parte finale con Rengoku, non mi sono mai sentito realmente coinvolto da questo film. Con questo non voglio dire che sia brutto ma l'ho trovato realmente sottotono rispetto la serie. Tecnicamente invece nulla da dire.
03/03/2022
Slanzard
Film altalenante, passando da momenti abbastanza ispirati e coinvolgenti ad altri pesanti, ripetitivi e fastidiosi. Eccessivamente prolisso in vari punti con dialoghi fini a se stessi, alcuni personaggi poco sfruttati. Nel complesso abbastanza gradevole.
17/02/2022
ShorumTOO
Do ragione alle critiche sulla CGI, ma per il resto davvero poco da dire se non che si tratta di un film stupefacente: ricco al punto giusto di forti emozioni che ti trascinano per 2h facendoti perdere la cognizione del tempo... 'come in un sogno'
25/01/2022
theflex
Straordinario a livello di animazione, OST e qualità degli scontri... Ma la risoluzione dello scontro finale mi ha lasciato davvero con l'amaro in bocca. Peccato perché sarebbe stato un film veramente ottimo altrimenti, invece è solo "più che discreto"...
20/01/2022
Marco Senpai
Come al solito i film che seguono la trama della serie originale eccellono sia a livello narrativo che tecnico rispetto a prodotti non canonici. Peccato solo per la CGI che stona con il resto dell'opera, soprattutto in una determinata scena.
19/01/2022
Haizhong_Musume
È ok, diciamo in linea con l'andamento più o meno discreto della serie. Rengoku mi piaceva parecchio come pg quindi mi dispiace sia morto così presto. Belli i sogni e il combattimento finale, mentre la parte centrale con quell'orrenda cg è la più debole.
12/12/2021
HypnoDisk
Storie prive di originalità? Check. Nemici esaltati, vuoti e banali? Check. Comicità priva di costrutto logico? Check. Insomma degno della serie TV. La parte del treno è imbarazzantissima, recupera nel finale che però alla lunga si rivela una vera lagna!
11/12/2021
Mr.Chef
Un po' deluso a dire il vero, mi aspettavo di piu' vista la fama. La CGI era parecchio brutta. Comunque, bello per carita', soprattutto il combattimento di Rengoku e il finale. Avrei tagliato 5 minuti di lacrime varie...
08/12/2021
Neko-Nyan
Mi è piaciuto dall'inizio alla fine, ho quasi sofferto di più durante il sogno di Tanjiro che nel finale. L'unica nota veramente negativa è la CGI, orribile, per fortuna comunque ci sono certe scene da far onore a ufotable.
17/11/2021
SoniKK
L'unico problema di DS, è l'eccessiva quantità di stupidaggini, che fanno perdere credibilità ai pg. Basterebbe solo diminuire certi siparietti, comunque bel film, il finale mi ha spiazzato, mi è dispiaciuto molto per Rengoku.
09/11/2021
camomiru
La grafica è bella e su questo non si può discutere, ma è monotono nella parte centrale, e il finale non mi ha emozionato (anche se l’intento era palesemente quello). Sicuramente non è da buttare ma c’è di meglio.
11/10/2021
PokeNew
Davvero incredibile il comparto tecnico di questo film. Che gran personaggio poi Rengoku, ha dato fondo a tutte le sue energie pur di proteggere tutti quanti, persino contro una luna crescente.
08/10/2021
Rukia K.
Bellissimo. Come per la serie, il film non ha niente di veramente spettacolare, eppure l'ho apprezzato. Probabilmente è perchè sono riusciti ad amalgamare bene il tutto (musiche, momenti divertenti, momenti più seri e tecniche spettacolari). CGI orribile.
05/10/2021
grandebonzo
Al contrario della CGI, integrata malissimo, gli scontri sono spettacolari e animati divinamente. Ma, oltre a questi, c'è ben poco, anche per una certa distonia tra personaggi e vicende narrate. Resta comunque un film ad alto tasso di intrattenimento.
17/09/2021
Joey il Padrino
Film di ottima qualità. Prima parte introspettiva, seconda di pura adrenalina. Lo scontro con Enmu serve solo da antipasto ad Akaza, la crudele luna crescente. Mi sono commosso per Rengoku, ma penso se ne sia andato nella maniera più valorosa possibile 🔥
13/09/2021
BakemonoG
Film noioso nella prima parte, si riprende nel combattimento ma il finale che ti costringe a piangere non mi è piaciuto molto. Discreto
01/09/2021
xhanasfire
Film nella media. Inizio alquanto noioso, si riprende solo nella seconda parte e il finale più che farmi piangere mi ha lasciat indifferente
23/08/2021
Kotaro
Rengoku è un personaggione come nel manga, e lo spettacolare apparato visivo lo impreziosisce ancora di più. Davvero un bel film, peccato per la conclusione un po' troppo aperta, ma sappiamo che continuerà.
15/08/2021
Riri
"Non sto piangendo" cit. Inosuke. Penso che riassuma bene il film. Rengoku spettacolare. Le lune crescenti sono da brivido. Musiche e grafica meravigliose. Penso che sia stato azzeccato scegliere di realizzare un film per questa parte.
11/08/2021
assassinoignoto
credevo fosse stato solo un film epico e banale pieno di animazione con disegni fantatsici, mi son dovuto ricredere nella parte finale : non ho parole da descrivere per la bellezza che ha trasmesso nelle ultime parti del film.
10/08/2021
Franky-san
Un gran bel film! Prima parte un po' lenta ma poi si riprende alla grande. Rengoku una piacevolissima scoperta, un gran personaggio. Ora tocca a Tanjiro non deludere le sue aspettative. Lato tecnico eccellente. Peccato non sia andato al cinema :(
05/08/2021
Marik ♤
Spreco improprio di animazioni. Direi che ho chiuso in generale con questa serie.
30/07/2021
Gald
Che dire? Bel film. Punto. Si può discutere su tante cose, certo, non un capolavoro a livello intellettuale, certo (ma c’è anche da dire che questo probabilmente non era l’obbiettivo), ma per il resto wow. Le animazioni sono spettacolari. Spettacolari.
28/07/2021
The Narutimate Hero
Considerata la serie d'origine e le premesse, che venisse fuori un bel film era quasi scontato, ma è comunque una piacevolissima sorpresa scoprire l'evoluzione delle vicende di uno degli anime più importanti degli ultimi anni in una pellicola del genere.
24/07/2021
Imperator
Il film ha tutte le caratteristiche della serie quindi, a parte il lato tecnico, è mediocre.
22/07/2021
sarah007
Film emozionante e commuovente... Mi dispiace solo che non sia uscito nelle sale italiane! Non vedo l'ora che inizi la seconda stagione!!
21/07/2021
Seve
Perché DS ha fatto successo? E' uno shonen mitologico ambientato nell'Era Taisho e ai giapponesi come periodo piace un casino. Protagonista = ragazzo giapponese medio che guarda anime. Film eccellente, cmq. Non da 10 per via della natura di episodio.
21/07/2021
TheAxel
Come la serie: bello visivamente e un plauso alle musiche. Per il resto è uguale al manga, quindi fa schifo. Continuo a non avere motivi per trovare interessante un personaggio come Rengoku.
19/07/2021
Arwen1990
Arco narrativo infuocato e toccante. Un Rengoku che si dimostra essere un grande uomo, un pilastro su cui fare affidamento e modello di vita. Nuove sfide attendono Tanjiro all'orizzonte ma meglio che vada a recuperare la spada. Doppiaggio fantastico,bravi
19/07/2021
Manga18
Bella la storia, molto brutta la CGI del cattivo principale e del fuooco, strane le similitudini con jujutsu kaisen. Fosse un anime originale sarebbe verde, per il film dai maggiori icassi è giallo
19/07/2021
marco gianini
Mi aspettavo qualcosa di fenomenale visto il su ccesso al botteghino. Ma mi ritrovo con un lungometraggio senza infamia e senza lode.
19/07/2021
Mei_Chan
Rengoku aveva un death flag grande come una casa. Forse un po' lento nella prima parte, poi molto bello. Comunque non comprendo tutto questo successo.
18/07/2021
filidema
Superlativo! Un film che, come la serie principale, mi ha saputo emozionare e coinvolgere al 100%! Semplicemente un piacere da vedere, 120 minuti rapiti. Ora l’hype per la seconda stagione è incommensurabile!
18/07/2021
Metaldevilgear
Episodio allungato, non ha assolutamente i tempi adatti ad un film e si sente per larga parte. Poi si riprende un po' grazie a Rengoku, al comparto sonoro e a qualche animazione.
17/07/2021
DaniMex
Film godibile, alcuni sketch troppo slegati dal contesto e non molto ben fatti, Cgi bruttina ma animazioni di altissimo livello, finale poco empatico ai fini del film, tuttavia il film scorre abbastanza bene e nel complesso l'ho abbastanza apprezzato.
17/07/2021
Anemone Blu
Film davvero molto bello ed emozionante. Poi c'è da dire che è stato proprio un piacere per gli occhi...Che grafica, che animazioni!!! Trama semplice, ma lineare. I poteri di Enmu mi sono piaciuti un sacco, anche la caratterizzazione del suo personaggio.
17/07/2021
irishman
Molto bello ma le gag con i personaggi deformed e l'isteria di Zenitsu li ho sopportati poco nel film (come nell'anime) Comunque un gran bel pezzo di animazione...
16/07/2021
Fish!!
Indubbiamente la battaglia e alcuni combattimenti sono animati magistralmente, ma la CGI del demone-treno è assolutamente inguardabile, tanto da rovinare il film (a mio gusto).
16/07/2021
CloveRed
Ottimo film, spettacolare in alcune animazioni (si vede che è stato pensato per appagare lo spettatore al cinema) ottimo anche il doppiaggio, forse un poco troppo lenta la prima parte ma si riprende sul finale che è tanto bello quanto straziante😢.
16/07/2021
BeccaRebecca
Animazioni divine, musiche spettacolari. Tante emozioni, soprattutto nel finale
15/07/2021
Mirokusama
Coraggiosa la scelta di eliminare subito un personaggio importante, il film in sé si guarda con piacere anche se, dal punto di vista tecnico, non mi è sembrato molto migliore della serie TV, cattivo poco carismatico, successo, come sempre, esagerato.
14/07/2021
Hachi194
Molto carino. Inosuke e Zenitsu sono indispensabili a rendere questa serie particolare e più godibile. Finale che francamente non mi aspettavo. Due ore volate
14/07/2021
brady
Prima parte con i sogni noiosetta. Per il resto se si levano i dialoghi di ammirazione tra le persone e gli spiegoni rimane ben poco. Apprezzabile che una volta tanto uno dei buoni *****, ma non avevo fatto in tempo ad empatizzare. Per i fan della serie.
14/07/2021
halienato
soggettivamente, questa è una delle parti più deboli del fumetto, ufotable ha fatto un lavorone e anche i doppiatori. detto questo, lo promuovo ma per me rimane inferiore alla serie sia per regia degli scontri, che per animazione, che per ost.
14/07/2021
Nishikata
veramente potente. narrazione e trama sublimi. visivamente una gioia per gli occhi. senza contare quanta emozione suscita. bello davvero! ora capisco il suo successo, meritava il cinema...
14/07/2021
Alex Ziro
Qualità eccelsa, ottima scelta renderlo un lungometraggio, peccato non vederlo al cinema. Musiche che non ho apprezzato particolarmente ma non è importante. Essenzialmente era molto prevedibile ma non per questo è un problema, godibile come lo è sempre.
13/07/2021
chomp96v2
Probabilmente il miglior arco della serie fino ad ora, in pari con il manga in Italia al volume 14, insieme al prossimo che sarà protagonista della prossima stagione
13/07/2021
2247
Di gran lunga più avvincente lo scontro finale rispetto a tutto il preambolo del trenino Thomas con tutte quelle schifezze CG semoventi. Divertente però il fatto che nel subconscio di Inosuke e Zenitsu impazzirebbe lo stesso Freud! 😂
13/07/2021
Popi-Chan
Ottima rappresentazione fedele al manga di questo mini arco temporale che segue la prima stagione dell'anime. Ho apprezzato moltissimo sia le animazioni che le soundtrack.
14/06/2021
ceres19
Meglio di quanto mi aspettassi. Difficile non affezionarsi al "vero" protagonista di questo film. Belle le animazioni ed il comparto sonoro (anche se leggermente inferiori rispetto al comparto video). Film emozionante.
30/05/2021
Destroyer Zilla
poteva anche non esserci e utilizzarlo per la seconda stagione, mezzo film noioso, mezzo film niente di che, il lato tecnico pare più riuscito nella serietv. La ufotable ha fatto di molto meglio con la trilogia di Heaven's Feel.
29/07/2021
Altri Voti
107











































































































Pro
- Storia emozionante
- Rengoku è uno splendido personaggio
- Combattimenti spettacolari
- Ottimo comparto grafico e sonoro
Contro
- La computer graphic non sempre svolge il suo lavoro al meglio
- Prima parte un po' lenta
Chocobo
Come film non è male però, anche se ha una durata abbastanza buona, secondo me la serie gli è superiore perché riesce a prendere un attimo di respiro in più. Gli scontri sono buoni ed il personaggio di Rengoku colpisce sempre (ho guardato il film per lui)
15/03/2025