logo AnimeClick.it

-

Ora che la serie è finita, dico la mia. Personalmente sono rimasto deluso nel complesso ed è un peccato perché all'inizio mi aveva preso molto. MDUD è bello fino alla parte coperta dalla prima stagione dell'anime, cioè i primi cinque volumi del manga. Il resto si perde in un bicchier d'acqua.

Esaltata come una serie romantica diversa da tutte le altre perché "i personaggi realizzano subito i propri sentimenti invece di girarci intorno per tutta1 [ continua a leggere]
-

Ho appena finito di leggere "Junji Ito's Cat Diary: Yon & Mu" di Junji Ito, pubblicato in Italia da Planet Manga, presenta una sovracopertina a colori e in tutto poco più di cento pagine.



Il libro racconta in modo autobiografico la vita dell’autore insieme ai suoi due gatti, Yon e Mu. La storia è composta da episodi leggeri e quotidiani, che mostrano le stranezze e le situazioni tipiche della convivenza con i gatti. È una lettura semplice e1 [ continua a leggere]
-

Jujutsu Kaisen è un manga scritto e disegnato da Gege Akutami, pubblicato in Giappone su Weekly Shonen Jump e portato in Italia da Planet Manga. La serie è completa e conta 30 volumi totali.



La storia segue Yuji Itadori, ragazzo dal cuore buono, dotato di una forza fuori dal comune, che si ritrova coinvolto nel mondo degli stregoni dopo aver ingerito un frammento di Sukuna, una potentissima maledizione. Da qui comincia la sua lotta insieme ai1 [ continua a leggere]
-

Città e infrastrutture è una serie di racconti brevi e brevissimi (dalle 4 alle 8 pagine al massimo l'uno) senza particolari trame o storie. Sono in sostanza esercizi di stile, ironici, macabri ed tendenti agli eccessi. Tra le tante opere di Kago questa raccolta non brilla di particolare luce, ci sono tante idee che sembrano ritagli di storie più dense. Lettura interessante per i già fan del maestro curiosi di conoscere tutto quello che ha creat1 [ continua a leggere]
-

Dire che sia il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto è troppo poco, dire che o che si ama o si odia è troppo severo… semplicemente Rerise of Poseidon può essere solo considerato come un bicchiere quasi pieno o quasi vuoto a seconda del punto di vista. Si tratta di un midquel ambientato subito dopo la fine della battaglia dell’Elisio: Nemesis, dea della vendetta, non ha preso molto bene l’uccisione di Hades e compirà il suo ruolo di vendicatrice.1 [ continua a leggere]
-

Un anime molto bella da vedere perché parla di una ragazza timida che è sempre stata bulizzata alle medie ma il suo mondo cambierà quando andrà nelle superiori dove conoscerà un ragazzo dove la aiuterà ad affrontare i suoi demoni interiori dove uscirà il suo carattere forte e determinato... E interessante questo anime perché parla di un argomento che non si parla tutti giorni IL BULLISMO diciamo che un certo senso ti fa riflettere perché fa vede1 [ continua a leggere]
-

“Tutto in quest’universo è connesso.”
Anche gli opposti.
È proprio il caso di Cha Joohan e Yoo Dojin, due anime che non avrebbero mai voluto incrociarsi. Lei, vicedirettrice trentaquattrenne di successo in una grande azienda di telefonia, è fredda, stacanovista e in cima alla catena alimentare. Lui, trentenne appena assunto come assistente, è goffo, empatico e, insomma, l’esatto contrario.
L’una il capo dell’altro, non potrebbero essere più dive1 [ continua a leggere]

5.5/10
-

La trama di Denjin N mi aveva inizialmente incuriosito, ma la lettura si è poi rivelata una profonda delusione. Questo thriller psicologico con elementi horror è chiaramente ispirato a Death Note, ma a differenza di quest’ultimo, fallisce nella gestione della storia e dei personaggi. È un continuo susseguirsi di idee potenzialmente interessanti, ma sviluppate in modo molto superficiale e poco coerente.

Trama
La storia si apre con Tadahiro Nasu,1 [ continua a leggere]
-

I nostri amici tornano finalmente in scena! Mi ha fatto veramente piacere rivederli! La storia riprende esattamente da dove si era interrotta, mantenendo il solito schema di casi da risolvere. In realtà c’è poco da aggiungere su questa seconda serie, perché segue il filone della prima in tutto e per tutto: stesso stile di disegno, stessa comicità, stessa struttura dei capitoli e così via. Molti casi li ho trovati ben scritti, piuttosto belli ed1 [ continua a leggere]
-

La principessa del castello senza fine di Shintaro Kago è un capolavoro, e come tutti i capolavori possiamo sminuzzarlo a più livelli e ad ogni analisi mantiene una coerenza eccezionale.

Il castello senza fine è una delle grandi opere della maturità di Kago, che ha trovato ormai forza e coraggio nell'inseguire fino in fondo gli spettri della sua incredibile immaginazione. Nel descriverlo, per rispetto all'opera tenterò di mantenere un punto di1 [ continua a leggere]

10.0/10
-

Il manga One Piece di Eiichiro Oda è una delle opere più straordinarie mai realizzate nella storia del fumetto. Fin dal primo capitolo, Oda costruisce un mondo vastissimo, ricco di dettagli, dove ogni isola, personaggio e leggenda contribuisce a creare un universo coerente e vivo. La storia segue Monkey D. Luffy e la sua ciurma di pirati nella ricerca del leggendario tesoro One Piece, ma ciò che rende quest’opera unica non è solo l’avventura, be1 [ continua a leggere]
-

Contrariamente alle mie abitudini, per cui recensisco solo ciò che è concluso, non riesco a resistere alla tentazione di recensire darkwing dopo appena sei volumi, tanto mi ha preso. Cominciamo, per una volta, dalla parte tecnica. La regia delle tavole è molto curata ma lo stile è molto originale: non è da Kurumada come Rerise of Poseidon , non è efebico come ep G , non è da serie televisiva come Santhia Sho. Ma è dal tratto spesso, un po' spor1 [ continua a leggere]