logo AnimeClick.it

7.0/10
-

In tempi come i nostri, (ri)scoprire questo piccolo Thriller fa rammentare come le infinite possibilità di Internet, e i dovuti ribaltamenti, si stessero facendo strada condizionando nel modo più diretto possibile le vicende del mondo già all'alba del XXI° Secolo.

Bisogna tenere a mente ciò nell'iniziare la lettura di quello che sicuramente appare ormai come un estremamente semplice e più che superato ritratto che mira a esporre le intricate ma1 [ continua a leggere]
-

Mi sono avvicinato a questo manga più per curiosità che altro visto l'incipit particolare che lo poteva differenziare da tante storie simili, si parla infatti di una relazione tra due ragazzi, Tsubaki e Urabe, basata sullo scambio di saliva attraverso il dito. E' tramite questo rituale giornaliero che i due protagonisti prima scoprono di aver un legame, e successivamente riescono a capire cosa passi per la testa o sia successo all'altro.
La stor1 [ continua a leggere]
-

È stata una lettura piacevole. La storia riesce a catturare il lettore e a stimolarne la curiosità, intrecciando episodi di vita quotidiana dei vari personaggi con un alternarsi di presente, passato e persino qualche accenno al futuro. Lo stile del disegno è delicato e semplice, in linea con il tono del racconto. Nonostante ciò, non sono riuscito a cogliere appieno le morali che l’autore voleva trasmettere. Inoltre, un aspetto che mi ha lasciato1 [ continua a leggere]

7.0/10
-

Sto recuperando tutte le opere di Junji Ito, attualmente sto leggendo quelle pubblicate dalla casa editrice Star Comics, tra cui troviamo "Black Paradox". Il volume si presenta bene, con una copertina accattivante che presenta le classiche alette interne come negli altri volumi della collana "Umami" dell'editore. La carta risulta di ottima fattura, ma presenta una colorazione tendente al giallino che, personalmente, non aprezzo. Riguardo al rapp1 [ continua a leggere]
-

Devo dire che questo manga mi ha colpito positivamente e inaspettatamente, non sono certamente il target più adatto per questo genere ( sono una donna che ha superato i 30 anni da un pò e ciò ha inevitabilmente inciso sul voto) e se Tetsuo Hara non fosse presente all'edizione di Lucca Comics 2025 (notizia che ha portato in visibilio tantissima gente!), probabilmente non sarei mai stata spinta dalla curiosità di provare a leggerlo (per mia fortu1 [ continua a leggere]
-

Bellissimo manga!
La "regia" e la sceneggiatura di Oshimi sono molto gustose e cinematografiche, anche grazie a disegni molto espressivi, i volumi si leggono in un soffio (un difetto solo in relazione al prezzo di ognuno?) e, pur non poggiando su chissà quali idee stratosferiche, dal punto di vista psicologico ed emotivo sono appassionanti come poche cose lette ultimamente! Oshimi non si sbrodola MAI addosso ma lascia che siano soprattutto i dis1 [ continua a leggere]
-

"Koushin Koinu ni Koibumi wo", altrimenti conosciuto come "A Love Letter for the Marching Puppy", è un manga yuri pubblicato dal 2018 al 2020. La storia, suddivisa in 26 capitoli per un totale di 5 volumi, si svolge prevalentemente all'interno di un'accademia militare femminile per cui, anche se in modo ridotto, oltre al tema dell'amore, è fortemente trattato anche quello della guerra e nello specifico il dover affrontare le perdite dei propri c1 [ continua a leggere]

9.5/10
-

La storia racconta di una ragazza, Sori, costretta a cambiare scuola a causa del bullismo. Nella nuova scuola dovrà affrontare un nuovo inizio, con i traumi ancora presenti dentro di lei; tuttavia, in sui soccorso arriverá un compagno misterioso, attraverso delle lettere e una caccia al tesoro.

I disegni sono molto semplici ma ben fatti, trasmettono bene le emozioni dei personaggi e le vicende.

La storia è semplice ma molto coinvolgente e in a1 [ continua a leggere]
-

Consiglio a tutti i membri del gruppo appassionati di serie storiche con ambientazioni e protagonisti particolari di leggere questo manga che è incentrato su Fatima, una donna persiana realmente esistita che riuscì a diventare ministra dell’impero mongolo sotto Töregene Khatun nonostante fosse una prigioniera di guerra e vivesse nell’Asia del XIII secolo.
La storia è ben scritta e basata su ricerche approfondite e parte della sua originalità è i1 [ continua a leggere]
-

Consiglio a tutti di recuperare questa serie perché è molto interessante, originale e ben scritta.
Le premesse per lo sviluppo di questo Giappone alternativo in cui il potere è retto dalle donne è il fatto che una misteriosa malattia, detta "vaiolo dalla faccia rossa", ha ridotto ai minimi termini la popolazione maschile e quindi i membri del sesso opposto hanno dovuto assumersi il compito di svolgere tutti i lavori tradizionalmente affidati ag1 [ continua a leggere]

10.0/10
-

Consiglio a tutti coloro che hanno uno stomaco forte, una grande passione per l’antico Egitto e non hanno problemi con storie d’amore omosessuali di recuperare questo manhwa Yaoi, che è una reinterpretazione del mito di Horus e Seth.
L’autrice ha chiaramente fatto delle ricerche approfondite sulla mitologia egizia prima di scrivere la sua storia, come dimostra il fatto che ogni divinità è rappresentata con i suoi effettivi simboli, attributi e p1 [ continua a leggere]

6.5/10
-

Per me "Slam Dunk" ha molte carenze, nonostante i pregi e la fama internazionale.
Se si cerca un manga sportivo leggero, scorrevole, ma soprattutto divertente allora "Slam Dunk" fa per voi.

Principalmente creato per far ridere, ma che punta i riflettori sulle regole del Basket, facendotelo conoscere nel dettaglio, bilanciando le spiegazioni in modo che non siano pesanti, lo sport si impara pian piano insieme al protagonista che parte appunto1 [ continua a leggere]