Continuiamo la nostra rubrica tramite cui andare a vedere cosa succedeva nel mondo dell'animazione giapponese negli scorsi decenni, tornando indietro di 10 anni esatti alla volta. Che anime guardavamo nel 1995? Quali erano i nostri preferiti? Quali riguardiamo / ricordiamo ancora oggi, e di quali invece ci siamo già dimenticati? E nel complesso, il 1995 è stato un buon anno per gli anime?
La crisi economica degli anni '90 aveva ormai indebolito il potenziale d'acquisto dei giapponesi e ridimensionato il fenomeno degli OVA, esplosi dopo il secondo Anime Boom guidato dai film di Yamato e Gundam. Nell'animazione televisiva, gli share sempre più bassi stavano portando verso la sua conclusione l'importante contenitore del World Masterpiece Theater, guida e araldo del fenomeno meisaku dei decenni precedenti ma ormai non più in grado di intercettare i gusti del nuovo pubblico.
Era una situazione di transizione, con un'industria però ormai conscia dell'esistenza di un pubblico di adulti interessati all'animazione, ma senza ancora la piena consapevolezza di come raggiungerlo. Erano stati fatti diversi tentativi di anime trasmessi in orari notturni, ma ci sarebbe voluto ancora qualche anno prima che il successo delle repliche notturne di Evangelion desse il via al terzo Anime Boom e all'esplosione dei Late-Night Anime.

Sul fronte cinematografico, la presenza di film d'animazione ai primi posti del botteghino giapponese stava diventando sempre più comune. A un decennio di distanza da Galaxy Express 999, primo anime a ottenere il maggior incasso tra i film giapponesi dell'anno, lo Studio Ghibli aveva raggiunto i vertici del box office tra i film giapponesi per cinque volte di fila, con Porco Rosso che ottenne addirittura il miglior incasso dell'anno. Parallelamente, Ghost in the Shell fu accolto con grande entusiasmo dagli appassionati e dai critici occidentali.
Passiamo ora alla classifica dei migliori anime del 1995 secondo l'utenza del sito. I voti sono aggiornati a domenica 16 novembre.
Film cinematografico
Studio: Production I.G
Regia: Mamoru Oshii
Serie TV da 26 episodi
Studio: Tatsunoko Production / Gainax
Regia: Hideaki Anno
Serie TV da 33 episodi
Studio: Nippon Animation
Regia: Kozo Kusuba
Serie TV da 50 episodi
Studio: Toei doga
Regia: Atsutoshi Umezawa
Film cinematografico
Studio: Studio Ghibli
Regia: Yoshifumi Kondo
Serie TV da 52 episodi
Studio: Studio Pierrot
Regia: Hajime Kamegaki
Serie TV da 26 episodi
Studio: E&G Films
Regia: Takashi Watanabe
Serie OVA da 6 episodi
Studio: A.P.P.P.
Regia: Hiroyuki Kitakubo
Film cinematografico
Studio: Madhouse / Studio 4°C
Regia: Katsuhiro Otomo / Koji Morimoto / Tensai Okamura
Video musicale
Studio: Studio Ghibli
Regia: Hayao Miyazaki
Proseguendo nella classifica, possiamo trovare altri titoli come Tenchi Universe, Macross 7 Encore, El Hazard: The Magnificent World, Dragon Ball Z - L'eroe del pianeta Conuts, Lupin III - Le profezie di Nostradamus, Marmalade Boy - Quello stesso giorno a casa di Yu, La leggenda di Zorro, Wedding Peach, Gundam Wing, Slam Dunk - Roar Basketman's Soul - Hanamichi and Rukawa's Burning Summer, Ranma 1/2 Super, Slam Dunk - Shohoku's Greatest Challenge! Burning Hanamichi Sakuragi, 3x3 occhi - La leggenda del demone divino, La leggenda di Crystania - Il sovrano errante, Pratiche fuori orario e Captain Tsubasa Holland Youth.
In attesa del terzo Anime Boom
La crisi economica degli anni '90 aveva ormai indebolito il potenziale d'acquisto dei giapponesi e ridimensionato il fenomeno degli OVA, esplosi dopo il secondo Anime Boom guidato dai film di Yamato e Gundam. Nell'animazione televisiva, gli share sempre più bassi stavano portando verso la sua conclusione l'importante contenitore del World Masterpiece Theater, guida e araldo del fenomeno meisaku dei decenni precedenti ma ormai non più in grado di intercettare i gusti del nuovo pubblico.
Era una situazione di transizione, con un'industria però ormai conscia dell'esistenza di un pubblico di adulti interessati all'animazione, ma senza ancora la piena consapevolezza di come raggiungerlo. Erano stati fatti diversi tentativi di anime trasmessi in orari notturni, ma ci sarebbe voluto ancora qualche anno prima che il successo delle repliche notturne di Evangelion desse il via al terzo Anime Boom e all'esplosione dei Late-Night Anime.

Sul fronte cinematografico, la presenza di film d'animazione ai primi posti del botteghino giapponese stava diventando sempre più comune. A un decennio di distanza da Galaxy Express 999, primo anime a ottenere il maggior incasso tra i film giapponesi dell'anno, lo Studio Ghibli aveva raggiunto i vertici del box office tra i film giapponesi per cinque volte di fila, con Porco Rosso che ottenne addirittura il miglior incasso dell'anno. Parallelamente, Ghost in the Shell fu accolto con grande entusiasmo dagli appassionati e dai critici occidentali.
| anno | film giapponese col maggior incasso in Giappone | maggior incasso in Giappone |
|---|---|---|
| 1979 | Galaxy Express 999 | Superman |
| 1980 | Kagemusha | L'impero colpisce ancora (Star Wars episodio V) |
| 1981 | Imperial Navy | The Elephant Man |
| 1982 | Sailor Suit and Machine Gun | Ma che siamo tutti matti? |
| 1983 | Antarctica | E.T. l'extra-terrestre |
| 1984 | Legend of the Eight Samurai | Indiana Jones e il tempio maledetto |
| 1985 | The Burmese Harp | Ghostbusters - Acchiappafantasmi |
| 1986 | The Adventures of Milo and Otis | The Adventures of Milo and Otis |
| 1987 | Hachiko monogatari | Top Gun |
| 1988 | The Silk Road | The Silk Road |
| 1989 | Kiki | Indiana Jones e l'ultima crociata |
| 1990 | Heaven and Earth | Ritorno al futuro parte 2 |
| 1991 | Pioggia di ricordi | Terminator 2 |
| 1992 | Porco Rosso | Porco Rosso |
| 1993 | Godzilla contro Mothra | Jurassic Park |
| 1994 | Pompoko | Cliffhanger - L'ultima sfida |
| 1995 | I sospiri del mio cuore | Die Hard 3 |
Passiamo ora alla classifica dei migliori anime del 1995 secondo l'utenza del sito. I voti sono aggiornati a domenica 16 novembre.
1. Ghost in the Shell
Film cinematografico
Studio: Production I.G
Regia: Mamoru Oshii
2029. New Port City, Giappone. In un mondo in cui la nanotecnologia ha compiuto passi da gigante, portando alla quasi totale ibridazione tra essere umano e macchina, si muove la Sezione 9 di Pubblica Sicurezza, un reparto speciale della polizia preposto alla risoluzione di crimini e terrorismo informatici. Tra le sue fila spicca la figura del Maggiore Motoko Kusanagi, donna cyborg con corpo e cervello completamente cibernetici (tranne che per alcuni tessuti neurali), che si ritroverà invischiata nel caso del “Burattinaio”, geniale quanto misterioso hacker in grado di introdursi nella zona più remota dei cervelli cibernetici e di prenderne il controllo.
2. Neon Genesis Evangelion
Serie TV da 26 episodi
Studio: Tatsunoko Production / Gainax
Regia: Hideaki Anno
Sono passati ormai 15 anni dalla violenta catastrofe nota come "Second Impact" che provocò la morte di oltre 3 miliardi di persone. Questo incidente dalle cause non del tutto note portò le persone a rifugiarsi in alcune città tecnologicamente avanzate, tra cui Neo Tokyo-3. Proprio in questa città hanno inizio le vicende di uno studente molto introverso di nome Shinji Ikari, che verrà reclutato come pilota dell'Eva-01, un enorme robot costruito appositamente per combattere delle strane creature soprannominate "Angeli" che attaccano continuamente le città minacciando di provocare una terza catastrofe.
3. Il cielo azzurro di Romeo (Spicchi di cielo tra baffi di fumo)
Serie TV da 33 episodi
Studio: Nippon Animation
Regia: Kozo Kusuba
Tratto dal romanzo I fratelli neri dei coniugi Kurt Held e Lisa Tetzner, pubblicato nel 1941. Romeo no aoi sora ci mostra uno spaccato vivo e crudo della compravendita di minori effettuata nel nostro paese alla fine dell’ottocento. Romeo, un ragazzino che vive sulle Alpi della Svizzera italiana, firma, per pagare il medico al padre malato, un contratto con un losco individuo, che lo condurrà attraverso i monti fino in Italia, a Milano, dove sarà venduto come aiutante di uno spazzacamino. Inizia così il viaggio di Romeo, tra soprusi e violenze.
4. Curiosando nei cortili del cuore
Serie TV da 50 episodi
Studio: Toei doga
Regia: Atsutoshi Umezawa
La serie racconta le vicende quotidiane e sentimentali di Mikako (Melissa nell'edizione italiana) e dei suoi amici e compagni che frequentano un bizzarro istituto d'arte. In particolare, fra gli amici della ragazza spicca Tsutomu (T.J. nella versione italiana), suo amico d'infanzia, per cui la ragazza prova un sentimento che ancora non riesce bene a identificare, ma che sembra essere più di un'amicizia...
5. I sospiri del mio cuore
Film cinematografico
Studio: Studio Ghibli
Regia: Yoshifumi Kondo
Periferia di Tokyo, metà anni Novanta. Shikuzu è una studentessa quattordicenne che ama più di ogni altra cosa leggere, tanto che sogna di diventare un’affermata scrittrice. Durante l’estate, si reca sovente in biblioteca per prendere in prestito dei volumi ma si accorge dalla tessera di ogni libro che quei testi sono gli stessi che ha prelevato anche un certo Seiji Amasawa, un ragazzino di cui non sa nulla e su cui comincia a fantasticare…
6. Fushigi yugi
Serie TV da 52 episodi
Studio: Studio Pierrot
Regia: Hajime Kamegaki
Miaka Yuki ha 15 anni ed è all’ultimo anno delle scuole medie giapponesi, e come ogni studente deve affrontare gli esami di ammissione alle superiori; ma lei non si cura molto dello studio, preferisce fare sonnellini e mangiare ogni sorta di leccornie. Un giorno accompagna la sua diligente amica Yui in biblioteca, lì le due ragazze notano un antico libro cinese a terra e lo cominciano a leggere. Si tratta “dell’Universo dei Quattro Dei” un libro incantato, che può esaudire i desideri di chi lo legge, ma allo stesso tempo il lettore viene risucchiato nel suo mondo fantastico. In questo universo parallelo dell’antica Cina feudale Miaka si mette subito nei guai, ma viene prontamente più volte salvata da un affascinante ragazzo di nome Tamahome, il quale ha impresso un ideogramma infuocato sulla fronte. Nel frattempo Yui viene rispedita dal libro nel mondo reale, invece Miaka attira l’attenzione del bel imperatore Hotohori, il quale subito capisce che lei è la sacerdotessa del dio Suzaku, una fenice infuocata, l’unica che può salvare il regno di Konan. Per compiere tale impresa ella dovrà trovare i “Sette Guerrieri Celestiali” suoi protettori, il primo dei suoi paladini è proprio Tamahome…
7. Slayers
Serie TV da 26 episodi
Studio: E&G Films
Regia: Takashi Watanabe
Lina Inverse è una giovane maga molto avida e dal carattere alquanto irritabile, conosciuta per i suoi straordinari poteri e per la sua abitudine di assalire i criminali per derubarli. Dopo aver derubato l'ennesimo gruppo di ladri, viene attaccata dai sopravvissuti della banda in cerca di vendetta e, proprio quando sta per sbarazzarsi di loro con uno dei suoi incantesimi, viene soccorsa da un abile spadaccino che sbaraglia i furfanti in un attimo. Per fare colpo su quello che in un primo momento le è parso una specie di principe azzurro, Lina si finge una fanciulla indifesa, solo per scoprire di avere a che fare con un guerriero tanto abile con la spada, quanto lento di comprendonio. Durante il viaggio però i due vengono pedinati da uno strano individuo mascherato di nome Zelgadis, intenzionato a mettere le mani sul bottino di Lina a tutti i costi. Quando la maga pensa di essersi liberata di questo strano individuo e dei suoi scagnozzi, ecco che le appare Rezo il Chierico Rosso, uno dei maghi più famosi del paese, il quale la avverte che Zelgadis sta cercando di resuscitare il terribile demone Shabranigdo e che, per farlo, ha bisogno di uno degli oggetti in suo possesso.
8. Golden Boy
Serie OVA da 6 episodi
Studio: A.P.P.P.
Regia: Hiroyuki Kitakubo
Il motto di Kintaro è “imparo, imparo, imparo…”. In questo si riassume la sua filosofia di vita. Lascia infatti l’università visto che questa non aveva niente più da insegnargli e parte con la sua mountain bike con l’intenzione di viaggiare per l’intero Giappone. Il ragazzo si dimostra un prodigio in tutto quello che fa, ha notevoli capacità di apprendimento e nella sua ingenuità si dimostra persona affidabile e generosa. Queste sue doti lo fanno entrare nelle simpatie delle belle ragazze che incontra, che in molti casi, nonostante l’impatto iniziale certamente non idilliaco, si innamoreranno di lui. Ma proprio sul più bello Kintaro parte per una nuova esperienza, piantandole in asso con il rammarico per la persona stupenda che si sono lasciate scappare…
9. Memories
Film cinematografico
Studio: Madhouse / Studio 4°C
Regia: Katsuhiro Otomo / Koji Morimoto / Tensai Okamura
Questo anime è un unico film diviso in tre episodi realizzati da tre registi diversi. Il primo episodio racconta l'avventura di quattro astronauti che, rispondendo a un SOS, dovranno vedersela con i ricordi di una cantante lirica vissuta un secolo prima. Il secondo episodio riguarda un impiegato di un'industria farmaceutica che per errore ingerisce un prodotto non ancora sperimentato. Nel terzo episodio Otomo ci presenta uno spaccato di un mondo immaginario perennemente in guerra.
10. On Your Mark
Video musicale
Studio: Studio Ghibli
Regia: Hayao Miyazaki
A causa delle intense radiazioni, l'umanità si è stabilita all'interno di enormi città futuristiche dalla quale è consentito uscire solamente se forniti di speciali tute resistenti alla radioattività. Durante un attacco all'edificio di una setta religiosa, due poliziotti scoprono l'esistenza di una ragazza alata in fin di vita, la quale verrà poi prelevata da alcuni scenziati per eseguire degli esperimenti sul suo corpo. I due poliziotti, però, si pentiranno presto di averla lasciata andare ed organizzeranno un piano di fuga per salvarla dalla sua triste sorte.
| # | TITOLO | VOTO |
|---|---|---|
| 1 | Ghost in the Shell | 8,74 |
| 2 | Neon Genesis Evangelion | 8,49 |
| 3 | Il cielo azzurro di Romeo (Spicchi di cielo tra baffi di fumo) | 8,23 |
| 4 | Curiosando nei cortili del cuore | 8,17 |
| 5 | I sospiri del mio cuore | 7,90 |
| 6 | Fushigi yugi | 7,68 |
| 7 | Slayers | 7,67 |
| 8 | Golden Boy | 7,62 |
| 9 | Memories | 7,61 |
| 10 | On Your Mark | 7,40 |
| 11 | Dragon Ball Z - Il diabolico guerriero degli inferi | 7,39 |
| 12 | Lisa e Seya | 7,39 |
| 13 | El Hazard - The Wanderers | 7,33 |
| 14 | Street Fighter II V | 7,33 |
| 15 | Gunsmith Cats | 7,32 |
| 16 | The Diary of Anne Frank | 7,27 |
| 17 | H2 | 7,27 |
| 18 | Lesson XX | 7,26 |
| 19 | Dirty Pair Flash Mission 2 - Angels at World's End | 7,25 |
| 20 | Catnapped | 7,25 |
| 21 | Lupin III - All'inseguimento del tesoro di Harimao | 7,22 |
| 22 | Junkers Come Here | 7,22 |
| 23 | Virtua Fighter | 7,20 |
| 24 | Sailor Moon SuperS (quarta serie, il mistero dei sogni) | 7,19 |
| 25 | Cool Devices | 7,19 |
Proseguendo nella classifica, possiamo trovare altri titoli come Tenchi Universe, Macross 7 Encore, El Hazard: The Magnificent World, Dragon Ball Z - L'eroe del pianeta Conuts, Lupin III - Le profezie di Nostradamus, Marmalade Boy - Quello stesso giorno a casa di Yu, La leggenda di Zorro, Wedding Peach, Gundam Wing, Slam Dunk - Roar Basketman's Soul - Hanamichi and Rukawa's Burning Summer, Ranma 1/2 Super, Slam Dunk - Shohoku's Greatest Challenge! Burning Hanamichi Sakuragi, 3x3 occhi - La leggenda del demone divino, La leggenda di Crystania - Il sovrano errante, Pratiche fuori orario e Captain Tsubasa Holland Youth.
Com'erano gli anime nel 1995?
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Disastrosa Sailor Moon e il mistero dei sogni, forse il capitolo più brutto della saga, non mi stupisce sia messa così in basso in calssifica.
Mi stupisce invece così basso La Leggenda di Zorro, che rimane uno dei capisaldi almeno da noi in Italia.
Wedding Peach invece non mi stupisce per nulla, non ha mai avuto fortuna da nessuna parte.
Evangelion lo pensavo al primo posto, ma tanto è comunque sul podio.
Sto invece leggendo poco alla volta il manga di Golden Boy, dato che l'alternativa sarrebbe l'OAV che poco ha a che fare con l'opera originale.
Si può però trovare comunque, meglio che non sia in italiano, in ogni caso.
Avrebbe poco senso guardarlo secondo me, non essendo completo.
Gli OAV non contano, nella stragrande maggioranza dei casi sono storie originali.
Con "anime completo" intendo la storia, che non copre l'intero manga.
Stando a Wikipedia è terminato prima del manga.
Più tutta la roba sopraccitata, è stato l'anno di:
- Wigna
- El Hazard
- La conclusione effettiva di Macross Seven
- I Sospiri del mio Cuore
- L'Anime di Slayers (ma non dell'inizio della storia)
- L'Anime di Hyper Doll di Shinpei Itoh
- L'Anime di Virtua Fighter
- L'Anime di Bio Hunter
- L'Anime di Gotengo (con il Chara di Yas)
Si tutto considerato un'annata nella media.
Titoli da standard elevati e ottima varietà di generi e contenuti.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.