
Innanzi tutto il comparto tecnico: sorprendente, quasi mostruoso; lo Studio Bind (nato da una costola di White Fox) alla sua prima produzione riesce a fare un lavoro straordinariamente efficace in cui persino gli oggetti sul background vengono animati e disegnati con una cura dei dettagli quasi maniacale. Un altro punto a favore di questi primi episodi dell'anime è dato dal ritmo lento e dal soffermarsi molto sulla psicologia dei personaggi: Rudeus già dalle prime battute non sembra essere il classico protagonista stereotipato e anzi, già nel secondo episodio viene esplorato il suo passato e le sue paure; i personaggi secondari allo stesso modo sembrano ben definiti sia psicologicamente che nel design. L'alternanza tra scene molto crude e momenti più leggeri inoltre suggerisce come la trama potrebbe evolversi in modo non banale.
Va inoltre considerato come la novel da cui l'anime è tratto, sebbene sia nata all'incirca nello stesso periodo di quelle di Re:Zero e Konosuba (rispettivamente la prima e seconda serie di novel isekai più venduta in Giappone), fino all'apparizione dei rispettivi anime era quella che faceva registrare il volume di vendite più alto. Sebbene tanti indizi non facciano una prova e potrebbe finire con il perdersi, l'inizio è promettentissimo e sicuramente terrò alta l'attenzione su questo titolo che, escludendo i seguiti già rodati, è assieme a Wonder Egg Priority quello che più mi ha colpito in questa stagione.

Sicuramente sono rimasta spiazzata dalla crudezza che traspare da certe scene. Alcune denunciano con asprezza gli atti di bullismo, mostrando senza veli le conseguenze a livello psicosociale sull'individuo, ma anche su chi gli sta accanto. Infatti se da una parte posso capire il volersi rinchiudere dentro il proprio guscio, dall'altra sono rimasta alquanto infastidita dal suo atteggiamento verso i genitori. Non conoscendo tutti i retroscena famigliari non posso esprimermi oltre in merito, ma ciò che è successo nel secondo episodio e la sua conseguenza mi hanno lasciato l'amaro in bocca. Il protagonista infatti mi suscita sentimenti contrastanti e anche questo lo classifico in maniera assolutamente positiva.
Sto apprezzando davvero tanto il modo in cui questa serie mette in tavola le carte, anche quando spinge sul fattore sessuale lo fa nel modo giusto, senza forzare eccessivamente la mano. Temo un po' il tag harem e tutti i cliché che comporta. Lato animazioni non posso che essere soddisfatta di quanto visto, anche il chara design mi piace. Sul sonoro mi riservo ancora del tempo per giudicarlo. In conclusione questi due episodi hanno acceso in me un notevole interesse.

La storia inizia nel più classico dei modi. Un NEET di 35 anni muore e viene catapultato in un altro mondo dove inizierà la sua nuova vita. Quello che mi è colpito è stato però la freddezza con la quale ci viene mostrata la sua morte, la quale molto spesso viene omessa in questo tipo di incipit. Altra caratteristica particolare è che il protagonista di questa storia rinascerà nel corpo di un neonato di nome Rudy, figlio di due avventurieri, mantenendo però i ricordi (e il carattere) della vita precedente. La storia si sviluppa quindi al centro di questo otaku, molto pervertito, che sin da subito inizierà a imparare la magia di questo nuovo mondo sword & sorcery, facendo notevoli progressi con il tempo. Il giovane verrà inoltre assistito dalla sua maestra Roxy, una maga assunta proprio con lo scopo di far diventare Rudy un caster provetto. Se fosse stata tutta qui la sostanza di Mushoku Tensei, ci saremmo trovati davanti a un isekai come tanti altri, ma non è questo il caso.
L'anime infatti non si limita a mostrarci il lato divertente del suo protagonista otaku. I pantyshot non mancano (e sono ben graditi, se proprio vogliamo essere onesti), così come l'anime non ha timore a mostrarci la triste vita passata di Rudy, caretterizzata da traumi, delusioni e purtroppo anche episodi di bullismo. Vedremo ora l'otaku affrontare tutti i suoi scheletri ricominciando da zero la sua vita, passo dopo passo, nella speranza di superare le proprie paure. È un modo di mostrare l'isekai come una storia fatta di riscatti e di rivinciti che un po' si discosta dagli altri. Nonostante le sue infinite doti e potenzialità, sembra che il percorso di Rudy lo porterà verso numerose prove e cambiamenti. Almeno si spera.
Il lato tecnico di quest'anime si ritaglia subito un tratto distintivo, sia per quanto riguarda i disegni che per le tonalità e le sfumature dei colori. La speranza è quella di vedere una buona evoluzione di trama, world-building e personaggi nei prossimi episodi... insieme poi a tante bellissime waifu, come Roxy, che a giudicare dalle preview non sembrano essere poche.

Sì, perché i due episodi hanno dimostrato che c'è un buon interesse nel delineare la psiche e il carattere del protagonista, soprattutto nel secondo abbiamo scoperto diversi aspetti di lui, facendoci empatizzare molto facilmente con lui; il suo passato non è solo un pretesto per iniziare la storia. No, perché comunque questa è una storia che ricorda tante altre sotto diversi aspetti, sembra esserci una cura maggiore rispetto ad altri nel background del protagonista ma senza esagerare particolarmente.
Il pregio maggiore dell'anime è sicuramente il valore tecnico, è un piacere per gli occhi, è fatto sicuramente bene e con cura, di certo lo eleva dalle opere mediocri classiche. Il latto ecchi di questo anime può a mio avviso venire a noia molto presto; il carattere del protagonista è da otaku becero e il tutto è abbastanza noioso... però... però... Tomokazu Sugita! Ovvero il fantastico seiyuu, uno dei migliori in assoluto di sempre, riesce a rendere sopportabile se non simpatico un personaggio che non ha nessuna attrattiva caratteriale per me, un seiyuu può davvero fare un'enorme differenza.
La storia per adesso è basic ma interessante. Il bambino isekai con capacità pazzesche l'abbiamo visto con Kamitachi ni Hirowareta Otoko nella scorsa stagione, senza considerare che sia la ragna che lo slime concettualmente non sono mica diversi da un bambino di 4 anni che si rivela essere OP. Quindi, nulla di speciale a livello di trama ma riesce a divertire, si sente la necessità di avere ancora ulteriori personaggi ma credo che sia solo questione di avere più pazienza.

Mushoku Tensei: Isekai Ittara Honki Dasu 01
Titolo italiano: Il disoccupato reincarnato
Titolo Originale: Mushoku tensei
Titolo Inglese: Jobless Reincarnation
Titolo Kanji: 無職転生
Data in patria: 10/01/2021
Durata: 24 minuti
Totale voti: 114 5 3
L'unico isekai buno è l'isekai parodico
ADORO la mentalità analitica con cui viene affrontato la magia. Le animazioni sono davvero ottime e i personaggi fanno una buona prima impressione. Sembrerebbe un isekai classico, ma rifinito in tutte le sue parti all'inverosimile. Promette bene!
16/02/2021
Thorgrim
Notevole, tecnicamente è un piccolo gioiello e anche lo screenplay è studiato a dovere per non avere tempi morti che spezzino il ritmo. Inusuale come isekai, speriamo non sia l'ennesimo fuoco di paglia.
07/02/2021
_Troppo93_
Non fedelissimo alla novel, leggermente più fedele al manga, che se con qualche dettaglio tralasciabile, come primo episodio non c'è male, il doppiaggio giapponese non e male, se vi e piaciuto il manga/novel non resterete delusi, o almeno non tanto.
01/02/2021
Gius5
Genere: Isekai. Memore della passate brutte esperienze, il solo leggere questo termine nella descrizione dovrebbe farmi evitare qualsiasi approccio. Eppure in soli 5 min ha annientato tutti gli stereotipi uniti al genere. Basta solo questo per proseguirlo
29/01/2021
Julaaar
Iniziato più per curiosità causata dalle persone che da vero interesse mi sono ritrovato davanti a qualcosa che mi ha colpito. A livello tecnico è decisamente buono, la storia funziona parecchio bene e c'è Sugita... non mi posso lamentare!
24/01/2021
Eri$
Gli isekai non sono proprio il mio genere ma mi sono lasciata convincere. Buone le animazioni e la trama potrebbe diventare interessante. Crudi i parallelismi con la vita passata, ma aggiungono quel quid in più.
23/01/2021
Legoshi99
Veramente molto bello per ora, spero riescano a mantenere il livello alto come nei primi due episodi!
20/01/2021
Animed99
Abbastanza nella norma come inizio per un issekai ma proprio per questo mi piace
20/01/2021
Hachiko94
Credo sia la prima volta che vedo un isekai in cui l'eroe si reincarna in un bambino appena nato e che quindi gli tocca crescere xD Mi ha incuriosito pure il fatto che i genitori fossero ancora belli... attivi! Da continuare.
19/01/2021
Mr.Chef
Un altro isekai, pero' e' raccontato con un taglio piuttosto originale. Decisamente mi ha preso. Per tutto l'episodio non ho potuto non pensare a "dozeza de tanondemita", questo sembra il sequel! XD E anche la voce del protagonista/narratore e' uguale!
18/01/2021
Nishikata
è strano, ma allo stesso tempo molto interessante. questa visione diciamo dal di fuori, sembra una bella idea. per ora verde pallido, ma si prosegue...
18/01/2021
Alex Ziro
Partendo dal presupposto che la cosa migliore sia stata assolutamente il sempre eccellente Sugita, l'anime è... un'esperienza particolare? Di certo è interessante di per sé e sono curioso di vedere come potrà andare e fino a dove si spingerà. Non so. Vedo
18/01/2021
White Joker
Per una volta non abbiamo un protagonista già nelle vesti di dio in terra ma uno che nasce e cresce sviluppando le proprie capacità (quasi) da zero. Tanto di cappello a questo nuovo studio per aver iniziato con un prodotto così (per ora) ben realizzato.
18/01/2021
Zelgadis
Sì, è l'ennesimo isekai, ma il primo episodio mi è piaciuto molto e anche il comparto tecnico è notevole.
14/01/2021
ladynera
Potrebbe non essere male, a parte il tag harem che spero non diventi disturbante andando avanti con la storia, ed il suo essere un fake-shota pervertito, per il resto sembra ok, complici ma' e pa' simpatici (e boni) e le ottime animazioni.
14/01/2021
Phalanx80
Animazione veramente buone. La light novel è davvero appassionante, spero che questa serie ne riesca a catturare anche solo una minima parte.
13/01/2021
OppaiDragon
Tanta roba sto primo episodio, anche se devo dire che Rudy non me lo ricordavo tanto pervertito (cosa che nel proseguio si nota ancora anche se in modo molto più strisciante per fortuna). Character design e animazioni ottime, di più non potevo sperare.
11/01/2021
Metaldevilgear
Il tono me l'aspettavo leggermente più serio, ma sul lato tecnico hanno confezionato un episodio straordinario.
11/01/2021
Mattress
Che stregoneria è mai questa, un Isekai classico che riesce ad essere piacevole da guardare?
11/01/2021
Honze
Nulla di interessante, comunque almeno non fa schifo come la maggior parte della stagione.
10/01/2021
Nick86
Character design impeccabile, adattamento buono, ma visto la lunghezza della serie tv copriranno solo una minima parte del romanzo (anche con 2 cours), a meno che non adattino tutto il romanzo, il che sarebbe il top.
12/01/2021
PokeNew
Non vedevo l'ora di vedere quest'anime e questo primo episodio non ha deluso le aspettative. Il protagonista è davvero un pervertito comunque, ma tralasciando questo sembra interessante.
09/01/2021
Vegah
Già dal primo episodio posso dire che mi piace! Sembra un po' diverso dai soliti isekai... Certo però che il protagonista è un vero pervertito. Mi andrò a recuperare anche il manga e la novel. Verde.
08/01/2021
Rudido
Ho letto per un po il manga tratto dalle novel ed era molto divertente. Ammetto che aspettavo la serie da quando l'avevano annunciata e non sono rimasto per nulla deluso.
07/01/2021
ScorpioXX
Buon inizio di stagione per questa serie, già mi ha appassionato!L'aspetto dei flash back sul suo passato nella precedente vita da hikikomori mi ha disgustato, fortunatamente non compromette la visione dell'episodio.
07/01/2021
il santo
episodio ben fatto, segue il manga con qualche licenza poetica che non guasta! speriamo che continuino cosi!
06/01/2021
Mirokusama
Penso sia uno degli isekai più duri nella rappresentazione dell'hikikomori pre truck-kun, il fatto che il nuovo mondo non cancelli i problemi precedenti è la cosa più interessante, stonano col contesto però i frequenti richiami sessuali...
05/01/2021
Manga18
Bellino ma tutti gli isekai sembrano bellini e innovativi al primo episodio (anche se questo essendo un precursore non credo possa avere molta novità)
05/01/2021
ilBiotecnologo
L'incipit è quello del classico isekai, che possa piacere o meno. Tuttavia se ne discosta dopo circa 30 secondi, grazie ad una narrazione incalzante e ad un protagonista decisamente cinico e "normale". Il comparto tecnico è ottimo, forse uno dei migliori
26/01/2021
terrablu2003
Forse risulterò poco modesta,ma da quella volta che vidi il primo PV,rimasi assai coinvolta che non vedevo l'ora che iniziasse,ergo,il fatto che quest'anime sia partito ottimamente è come dire:"il buongiorno di vede dal mattino".Bello assai,niente da dire
04/01/2021
marcotano-san
Sono passato da "Uffa il solito Isekai" a "ma cosa c. ho visto?".Interessante,oggi promosso.
04/01/2021
Altri Voti
78














































































Mushoku Tensei: Isekai Ittara Honki Dasu 02
Titolo italiano: Maestra
Titolo Originale: Shishō
Titolo Inglese: Master
Titolo Kanji: 師匠
Data in patria: 17/01/2021
Durata: 24 minuti
Totale voti: 96 2 1
pippo311lp
Molto bene. La gestione mi è sembrata perfetta, magari qualche scena potrebbe sembrare superflua, ma per completare un puzzle servono tutti i pezzi, quindi ogni momento aggiunge qualcosa. Bella la sigla...ah, dimenticavo, già stravedo per la madre XD
03/03/2021
L'unico isekai buno è l'isekai parodico
lento ma non logorroico. Con una buona dose di world building, ma senza risultare noioso. Bei personaggi, nel giusto numero e con lo giusto screen time. Ottimo protagonista: la narrazione del suo trauma è tragica, ma non melodrammatica. Perfetto!
17/02/2021
Thorgrim
Splendido, non c'è che dire. La narrazione è dosata con una sapienza certosina, esaltata in modo magistrale dal comparto tecnico e dalle musiche sempre perfette. Le facce di Rudy mi fanno morire, così come emozionano i momenti più teneri. Finale epico.
07/02/2021
Alex Ziro
(avevo dimenticato di spolliciare) Come detto nella news il mio parere generale sull'opera è più che positivo, questo secondo positivo ha il grande pregio di dare anche un pizzico di serietà in più alla storia e questo mi fa molto piacere, grande Sugita.
05/02/2021
_Troppo93_
Molto bello, mi piace il doppiaggio di Roxy, impareggiabile la faccia di Roxy quando a visto il suo potere, la sua fobia dell'andare fuori mi a strappato un sorriso visto come la risolta.
01/02/2021
Gius5
In un altro anime la scena di roxy sarebbe stata volgare e fine a se stessa. Qui invece l'autore è riuscito ad umanizzare e a rendere più realistico un personaggio che in altre opere sarebbe stato inutilmente "moebestwifebestgirl...".
29/01/2021
ilBiotecnologo
Continua la storia del piccolo Rudeus, che grazie all'aiuto di Roxy riesce a superare i traumi della vita passata, che continua comunque ad essere ingombrante. Tecnicamente una perla, spero che convinca a portare il manga in italia. Veramente ottimo
26/01/2021
Hachiko94
Davvero un episodio intenso, nonostante si trovi in un nuovo mondo il protagonista si è portato dietro un grande trauma, ma per fortuna Roxy è riuscita a farlo guarire. Cosa vuoi che siano un paio di mutandine come ricordo xD
25/01/2021
Julaaar
Mamma mia che puntata, le parti sulla vita precedente sono di un'intensità che non ho mai provato prima in un isekai e tutto il resto funziona a dovere. Per me nemmeno Roxy in corridoio e le mutandine nel finale stonano, per ora mi convince completamente!
24/01/2021
Nishikata
il contrasto con la sua vita precedente è molto intenso. puntata molto toccante. stupisce!
22/01/2021
Nox
Anche il secondo episodio mi è piaciuto, il ritmo è molto veloce e spero che continui così. Povero Caravaggio, meno male che si è salvato!
19/01/2021
Mr.Chef
Non mi aspettavo una versione cosi' cruda della sua vita precedente da Hikikomori. L'anime si sta rivelando sempre piu' interessante. E poi c'e Megumin! Solo che invece di esplosioni produce bombe d'acqua ;)
19/01/2021
ABI_666
mi è piaciuta la parte "neet", però a volte ha delle cadute di stile (tipo la scena di Roxy nel corridoio)
18/01/2021
ladynera
Notevole anche questo episodio, ha dei momenti abbastanza espliciti mentre in altri mostra una crudezza spiazzante. Per ora valuto il tutto in modo estremamente positivo.
14/01/2021
Riccardo80
E' la prima volta che in un isekai con un neet si parla dei traumi psicologici della vita precedente. Belle animazioni!
13/01/2021
Nick86
Eccellente adattamento anche se hanno "addolcito" qualche parte. Grande RoXXXy. :D
17/01/2021
PokeNew
Con un trauma del genere non mi sorprende che Rudeus avesse paura di uscire, ma sembra che grazie a Roxy sia riuscito a superarlo. Davvero magnifica comunque la scena dove lancia il cumulonimbus.
09/01/2021
Vegah
Oddio, hanno quasi ucciso il mio personaggio preferito, la vera star dello show, Caravaggio! Per fortuna ce l'ha fatta. La parte migliore è stata la fine... Mi ha fatto scompisciare. Verde.
08/01/2021
Rudido
Piaciuto anche questo, anche se mi aspettavo che alla sempai dedicassero almeno un paio di episodi. Speriamo non vadano troppo di corsa con la storia!
07/01/2021
ScorpioXX
Anche questo secondo episodio non delude, variando da momenti drammatici a momenti di risate, affrontando e superando con l'aiuto della sua maestra un trauma nella sua vita pregressa. Il momneto più divertente... Caravaggio!! ^^
07/01/2021
Manga18
Bel proseguimento, per ora si discosta da molti altir isekai (il che è strano essendo un precursore). Caravaggio miglior personaggio della stagione sin da ora
07/01/2021
Altri Voti
73









































































pippo311lp
Veramente ottimo inizio. Parte tecnica ottima, animazioni, sfondi, ch design tutto ben realizzato, spero si mantenga su questi livelli. Pur essendo partito come un classico isekai, le sensazioni che lascia sono positive e promettenti, ci spero dai.
03/03/2021