Ecco di seguito la classifica Editori e Manga per novembre 2014. La classifica è in tempo reale, pertanto potrete contribuire a movimentarla con i vostri acquisti: quello che dovete fare è registrarvi e riempire la vostra Wishlist.
Ricordiamo, invece, che potete trovare in fondo alle classifiche un testo riassuntivo che illustra un po' di statistiche, comprese le differenze di prezzo e spesa rispetto l'anno precedente.
La terza classifica editori cerca di pesare le copie vendute con i volumetti giunti nelle librerie: la cifra che vedete tra parentesi è la distanza in 'pezzi venduti' che scosta l'editore dalla media mensile.
Un esempio?
Ipotizziamo che l'editore A rilascia 10 volumetti e ne vende 10 copie per ognuno, un totale di 100 copie. L'editore B invece rilascia solo un volumetto e ne vende 50 copie. La prima classifica vedrebbe l'editore A in testa, mentre l'editore B si dovrebbe accontentare del secondo posto. Ma è corretto? E' vero che l'editore A ha venduto più volumetti, ma quanti ne ha rilasciati? L'editore B ne ha fatto uscire solo uno, ma è riuscito a vendere, con solo quello, tante copie quante 5 volumetti del concorrente.
La terza classifica cerca appunto di mostrare quale fra gli editori ha venduto meglio, considerando però quanti volumetti ha rilasciato. Torniamo al nostro esempio: in un mese sono usciti 11 volumetti e hanno venduto un totale di 150 copie, pertanto la media del mese è di 13,6 copie vendute a volumetto. La formula che utilizziamo è la seguente: le copie totali vendute dall'editore DIVISO i numero volumetti rilasciati dall'editore MENO la media globale mensile a volumetto. Pertanto:
1) Editore B +36,4 (50/1-13,6)
2) Editore A -3,6 (100/10-13,6)
La quarta classifica ordina gli editori secondo il costo medio dei volumetti rilasciati nel mese preso in esame.
Per comodità, qualora la vostra Wishlist fosse incompleta, riportiamo le uscite avvenute durante il mese di novembre 2014.
Ricordiamo, invece, che potete trovare in fondo alle classifiche un testo riassuntivo che illustra un po' di statistiche, comprese le differenze di prezzo e spesa rispetto l'anno precedente.
La terza classifica editori cerca di pesare le copie vendute con i volumetti giunti nelle librerie: la cifra che vedete tra parentesi è la distanza in 'pezzi venduti' che scosta l'editore dalla media mensile.
Un esempio?
Ipotizziamo che l'editore A rilascia 10 volumetti e ne vende 10 copie per ognuno, un totale di 100 copie. L'editore B invece rilascia solo un volumetto e ne vende 50 copie. La prima classifica vedrebbe l'editore A in testa, mentre l'editore B si dovrebbe accontentare del secondo posto. Ma è corretto? E' vero che l'editore A ha venduto più volumetti, ma quanti ne ha rilasciati? L'editore B ne ha fatto uscire solo uno, ma è riuscito a vendere, con solo quello, tante copie quante 5 volumetti del concorrente.
La terza classifica cerca appunto di mostrare quale fra gli editori ha venduto meglio, considerando però quanti volumetti ha rilasciato. Torniamo al nostro esempio: in un mese sono usciti 11 volumetti e hanno venduto un totale di 150 copie, pertanto la media del mese è di 13,6 copie vendute a volumetto. La formula che utilizziamo è la seguente: le copie totali vendute dall'editore DIVISO i numero volumetti rilasciati dall'editore MENO la media globale mensile a volumetto. Pertanto:
1) Editore B +36,4 (50/1-13,6)
2) Editore A -3,6 (100/10-13,6)
La quarta classifica ordina gli editori secondo il costo medio dei volumetti rilasciati nel mese preso in esame.
Per comodità, qualora la vostra Wishlist fosse incompleta, riportiamo le uscite avvenute durante il mese di novembre 2014.
Però speravo in un po' di più per Suzuka e Dusk Maiden of Amnesia che sono due titoli che io trovo validissimi :/
1) One Piece 73 non mi stupisce
3) Pandora Hearts 21 non mi stupiscex2, peccato che sia quasi alla conclusione
5) Beelzebub 23 non mi stupiscex3 anche se questo numero non mi ha detto un granché...
19) Spice and Wolf 10
22) Toradora! 6
Fa piacere vedere che nonostante escano col contagocce queste due serie reggono (e se lo meritano, Spice&Wolf è uno dei miei preferiti!)
29) Natsume degli spiriti 8, Natsume merita davvero, capisco non possa piacere a tutti ma speravo fosse in posizione più alta.
43) Yuki e Tsubasa - Ali sulla neve 3 carino ma non un capolavoro.
46) Kamisama Kiss 8 Stesso discorso di Natsume, peccato sia così in basso.
69) Mikoshiba - Il detective delle probabilità 1 carino anche questo, però preferisco di gran lunga Yakumo.
77) Hapi Mari - Happy Marriage?! 2 solo 77°...
79) Nobiltà contadina 3 79° ci sta... è veramente molto particolare come manga ma a me piace davvero tanto, e quindi sono contenta sia in classifica!
. Assassination Classroom 4
. Beelzebub 23 (di 27)
. Fairy Tail 40
. Video Girl Ai New Edition 1, 2 e 3 (di 7)
. L'attacco dei giganti - Outside: Attacco agli umani
. The Seven Deadly Sins - Nanatsu no Taizai 5
. I am a Hero 11
. Yamada-kun e le 7 Streghe 5
. Katsura Akira
. Natsume degli spiriti 8
. Rosario + Vampire Season II 9 (di 14)
. Le mie palle - Proteggerò la mia Terra? 6 (di 6)
. Suzuka 6 (di 18)
. Rainbow 14 (di 22)
. Soul Eater Not! 1 (di 5)
. Orange 1
. Rock Lee - Prodezze di un giovane ninja 1 (di 7)
. Dragon Ball Evergreen Edition 38 (di 42)
. Oh, poveri noi! Tutti a casa Kawai 1
. Shaman King Flowers 5 (di 6)
. Ressentiment 4 (di 4)
>Sara De Pink
Vi sono molteplici ragioni sulla questione dell'aumento dei prezzi:
. sono cambiati i metodi di lavorazione, oggi si usano materiali di qualità superiore rispetto al passato e che hanno dunque dei costi maggiori;
. sempre meno gente compra o legge i fumetti in generale, e quindi la domanda è minore rispetto a qualche anno fa, per cui gli editori non volendo rischiare con l'edicola (che ha dei costi e delle tirature superiori rispetto ai titoli per librerie specializzate) preferiscono puntare direttamente alle fumetterie, proponendo sì dei titoli con dei prezzi non proprio abbordabili ma che offrono una qualità nella lavorazione degli albi superiore (vedi ad esempio I fiori del male, un'edizione ottima e sopratutto estremamente fedele all'originale);
. la mancanza dell'appoggio delle serie animate (laddove presenti) trasmesse in televisione (che qua in Italia è ancora lo strumento maggiormente utilizzato per la diffusione di contenuti) che occorrevano da traino per l'acquisto di una determinata serie (moltissimi titoli devono la loro notorietà ed i loro dati di vendita proprio grazie al fatto che le persone abbiano visto prima il cartone animato e poi hanno acquistato il relativo fumetto da cui era tratto);
. altro.
Va comunque detto che nonostante tutto in Italia continuiamo a mantenere un rapporto qualità/prezzo tra i più economici del continente, moltissime serie che qua da noi paghiamo intorno ai 4 euro in altre nazioni le pagheremmo 6/9 euro, e tutto sommato ce le ritroviamo con delle edizioni più che degne.
Non a caso il mercato italiano dei manga (come fu segnalato in una vecchia news) è uno dei più "invidiati" dagli altri appassionati europei, perché da noi con "pochi spiccioli" ti puoi portare a casa Fullmetal Alchemist, mentre in altre nazioni (esempio la Spagna) per comprarti tutta la serie completa devi venderti la madre ed entrambi i reni e forse i soldi ricavati non ti basterebbero nemmeno.
3) Claymore 26
18) I am a hero 11
33) Wallman 1
95) Sun Ken Rock 18
Video Girl ai e Gene X possiedo già le vecchie edizioni.
Wallman e SunKen Rock devono ancora arrivarmi...
"l'impennata dei prezzi e l'aver avuto a che fare troppo spesso con opere mal rilegate hanno svolto anch'essi la loro parte. Soprattutto grazie alla Planet Manga questi ultimi casi."
Più che con Planet Manga ci sarebbe da prendersela con la maggior parte degli editori che negli anni, non tenendo da conto che si sarebbe potuta verificare un'inversione di tendenza, hanno invaso letteralmente il mercato italiano con quintali di pattume che manco in Giappone si ricorderanno.
La situazione di stallo e di ridimensionamento attuali è una conseguenza dovuta al cattivo metodo di lavorazione del passato, e difatti non a caso col tempo coloro che hanno sempre operato con "invasioni di massa" si sono dovute ridimensionare oppure sono andate a gambe all'aria.
Per quanto riguarda la questione delle edizioni by Planet Manga beh qualche scivolone lo hanno tuttora con le odiosissime edizioni mattonella, ma queste per fortuna non rappresentano più l'esclusiva, perché per quanto concerne la qualità degli albi hanno fatto davvero dei notevoli progressi e la differenza si sente e sopratutto si vede, specie con le edizioni di lusso il rapporto qualità/prezzo è quasi incontestabile (un esempio è l'edizione di I fiori del male).
Ovvio non raggiungono la perfezione delle edizioni Flashbook, quello sarebbe tipo l'ideale per tutte le pubblicazioni, sia da edicola che da libreria, ma non si può negare l'evidente miglioramento rispetto al passato da parte di Planet Manga, almeno dal punto di vista delle edizioni, anche se sono del parere che ciò che conta più di tutto quando si acquista un titolo non è il contenitore ma il contenuto, perché possono pure farti l'edizione più curata di questo mondo, ma se l'opera risulta una cacchetta di criceto semplicemente diventerebbe una cacchetta di criceto stampata come si deve.
Sono davvero molto felice per Assassination Classroom, serie che ho sempre tifato a gran voce e non sono affatto stupita nel vedere questa classifica. Del resto Star Comics e Planet Manga sono le case che offrono più titoli e la maggior parte di quelli più amati dal pubblico italiano. Mi dispiace solo per Planet Manga perché visti i prezzi, le pessime edizioni e le traduzioni orripilanti meriterebbero di vendere un po' meno...
comunque, ho contribuito con:
1) One Piece 73
4) Pandora Hearts 21
14) Haikyu!! 1: pensavo e speravo di trovarlo più in alto!
22) Toradora! 6
31) A un passo da te - Ao Haru Ride 8
42) Yuki e Tsubasa - Ali sulla neve 3
46) Kamisama Kiss 8
66) Forget Me Not 2
70) Shaman King Flowers 5
76) Ali di farfalla 2
77) Hapi Mari - Happy Marriage?! 2
78) Lawful Drug New Edition 2
81) Cosmos 6
Cosa sia definibile "pattume" e cosa non è qualcosa di molto soggettivo quindi (per quanto mi riguarda) il problema non risiede in ciò. Penso solo (questo si) che quando una casa decide di portare tanta roba si deve anche prendere l'impegno di portarla avanti nel migliore dei modi (non come fa la J.Pop per esempio).
Delle mie tante serie manga ho avuto pochissimi problemi di rilegatura con le altre case editrici, dei miei volumetti "difettati" il 90% abbondante è della Planet.
Per i prezzi il discorso è simile la Planet è diventata una tra le più costose e vista la pessima qualità che ho avuto modo di testare si tratta di un binomio pessimo; le edizioni di lusso sono migliori? Buon per chi le compra, hanno prezzi molto oltre la media di 5.90 e per quanto mi riguarda possono restare dovo sono non voglio in alcun modo incoraggiare questa politica Planet.
Il contenuto è importante certo... ma costosissimi volumetti (sono costosi anche a 5.90 intendiamoci) che non resistono alla prima lettura e perdono le pagine alla seconda non lo reputerei in nessun modo accettabile, neanche da un'edizione da "quattro soldi".
A parte l'aumento dei prezzi sono felice di aver visto Assassination Classroom secondo. =)
Per quanto riguarda i titoli: Pandora Hearts merita e merita! Stesso discorso per Tokyo Ghoul. Di questo ricordo che il manga è mille volte più approfondito dell'anime, e l'edizione J-pop mi è piaciuta molto.
3) Pandora Hearts 21 (+88,39) (Se non ricordo male anche qua mancano pochi numeri alla fine, aspetto)
4) Claymore 26 (+87,39) (Altra serie che sarebbe il caso di vedere conclusa..)
6) Fairy Tail 40 (+86,39) (Preso solo per completare la raccolta..prima o poi finirà...no?)
11) Prophecy 3 (+52,39) (Deluso dal finale, pensatela come volete...)
12) L'attacco dei giganti - Outside 0 (+51,39) (Preso ma non ho idea del contenuto)
18) I am a hero 11 (+44,39) (Il più interessante di ottobre!)
24) Toradora! 6 (+37,39) (Ancora da leggere ma resta un gioiello il manga...peccato per le uscite)
25) As the Gods Will 1 (+35,39) (Bha, capito l'andazzo spero solo finisca presto)
26) Kuroko's Basket 12 (+34,39) (Devo ancora leggere parecchi numeri vecchi...)
29) Natsume degli spiriti 8 (+31,39) (Devo ancora leggere parecchi numeri vecchi...)
33) Blast of Tempest 3 (+25,39) (Anche questo troppo sopravvalutato)
36) Suzuka 6 (+24,39) (Devo ancora leggere parecchi numeri vecchi...)
39) Ad Astra 1 (+21,39) (Merità? non mi sembra al momento, vedremo...)
41) Dusk Maiden of Amnesia 1 (+18,39) (Il primo dice poca roba, se segue l'anime poi magari diventa interessante)
49) GE - Good Ending 11 (+11,39) (Devo ancora leggere parecchi numeri vecchi...)
54) Dragon Head 4 (+8,39) (La serie mi piace, quindi nulla da ridire)
92) Sun Ken Rock 18 (-12,61) (Prima di Lucca ha fatto propio furore Boichi)
94) L'usuraio 6 (-13,61) (azz altri 24 numeri, di questo passo fermano prima visto le vendite)
Per il nuovo anno (2015) io ho deciso di optare per la riduzione degli abbonamenti...
Nel senso che mi darò una regolata!
Molto di quello che compro non è poi così lodevole, preso per curiosità e consigli
che spesso e volentieri sarebbe il caso di non ascoltare.
Più le storie vengono lunghe più solitamente perdono il fascino iniziale,
e magari i titoli che più vorresti vedere sono quelli a cadenza annuale.
Alla fine gli abbonamenti attivi li lascio solo per completare le serie,
ma per i nuovi sarò MOLTO selettivo.
Magari più votato alla qualità (costo maggiorato/versione deluxe) che alla quantità...
Io non noto alcun miglioramento nella Planet, ma sto prendendo molti meno volumetti rispetto ad un tempo (soprattutto Planet). Se mai noterò un miglioramento lo condividerò qui con voi, mi farebbe piacere se riuscissero a farmi cambiare idea, un tempo la Planet era la mia casa editrice preferita oggi è quella che rispetto di meno. Se avessero adottato un prezziario più umano solo nell'ultimo anno avrei comprato una decina di loro serie e invece niente... io ho risparmiato un sacco di soldi, loro ne hanno persi una valanga, soprattutto se altri hanno ragionato come me
Con la Star Comics invece io mi trovo bene, raramente ho avuto da lamentarmi, senza dimenticarsi poi che i loro volumetti hanno un costo medio assai inferiore a quelli della Planet e non parlaimo del servizio arretrati, in Planet è quasi come se non esistesse.
Non ho mai acquistato una Perfect edition ... forse dovrei dire "per fortuna" a questo punto
-Assassination Classroom 4
-Beelzebub 23
-Bestiarius 1
-Billy Bat 10
-Prophecy 3
-L' Attacco Dei Giganti Outside
-I Am A Hero 11
-As A God Will 1
-Katsura Akira
-Rosario+Vampire Second Season 9
-Wallman 1
-Rainbow 14
-Soul Eater Not 1
-Rock Lee 1
-Dragon Head 4
-Giant Killing 25
-Innocent 1
-Master Keaton 10
-H.E Hunt For Energy 3
-Toki Deluxe 6
-Gene X 1
-Giant Killing 26
-Nobiltà Contadina 3
-Capitan Tsubasa New Edition 7
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.